Effetto pendolo + Alfa GT = tutto ok :)

i sensori per capire la situazione li ha tutti.

http://www.bosch-esperience.it/it/langu ... tions.html

guarda il video caduta di una cassa, c'è l'esempio del pendolo e della correzione del sovrasterzo. con il controsterzo vai a titillare la centralina che pensa poffarre, lui gira a sinistra e la macchina ruota a destra (per via del culo che allarga ma questo lui non lo sa); petta che freno l'anteriore interna (interna nel senso di rotazione del volante, esterna nel senso di direzione di uscita del controsterzo)
 
peter2":25eygael ha detto:
Gentleman_Driver":25eygael ha detto:
Nel famoso test dell'alce che prevede una sterzata decisa per evitare un ostacolo ed una consecutiva controsterzata per ritornare nella traiettoria iniziale non mi pare che l'ESP vada in crisi, anzi sono proprio le auto dotate di tale controllo che superano meglio la prova. :sgrat)
forse non mi sono spiegato, il mio dubbio è: se un pilota corregge una perdita di aderenza al posteriore con una controsterzata di x gradi senza esp, presumo che lo stesso effetto sia ottenibile con un angolo y<x con ESP attivato. se, con ESP attivato, invece di y si continua ad applicare x, che succede?

Credo, senza prove pratiche sul campo e quindi potrei anche sbagliarmi, che un controsterzo maggiore di quanto dovuto finirebbe per aumentare la durata dell'intervento dell'ESP.
Sarebbe fantastico se qualche frequentatore di corsi di guida sicura o sportiva potesse postare la sua esperienza.
 
Gentleman_Driver":adrrrym8 ha detto:
Credo, senza prove pratiche sul campo e quindi potrei anche sbagliarmi, che un controsterzo maggiore di quanto dovuto finirebbe per aumentare la durata dell'intervento dell'ESP.
mi sembra una ragionevole congettura.
Gentleman_Driver":adrrrym8 ha detto:
Sarebbe fantastico se qualche frequentatore di corsi di guida sicura o sportiva potesse postare la sua esperienza.
concordo. ma più che altro, qualcuno che contribuisce alla messa appunto delle soglie di intervento di questi dispositivi.
 
Top