Economia: effetti della delocalizzazione selvaggia...[PESANTE]

No, no tranqui..
La mia riflessione non era certo riferita a te..


Pfiuuu...mi ero gia' preparato ad una montagna di flames..... :asd)

Mi confermi la tua disponibilita' al dialogo,ne sono contento. :fluffle)



Non soffermarti sulla praticabilità della cosa..
E' vero non c'era nulla rispetto ad oggi..
Ma il corporativismo è applicabile anche ai giorni nostri..


Mi spiace, ma per formazione non posso soffermarmi agli ideali.
Un concetto o si dimostra applicabile od e' semplicemente filosofia......io di idee che mi frullano continuamente per la testa ne ho di continuo (spesso anche di notte purtroppo :splat) )..........ma quando vai a rapportarle alla pratica.......screma screma resta ben poco.......


Anche perche' ogni tot il mio socio di maggioranza ( :p ) rivendica i suoi...sia che io abbia prodotto utili, sia nel caso contrario...... :ka)


Gli studi di settore alla fin fine servono a questo...... ;)
 
Mav76":27f7nfal ha detto:
In particolar modo, il commento di Diabolik e' quello che mi fa piu' riflettere.
Non ho elementi per controbattere, tutto quello che ho visto in questi anni e che in particolar modo vedo ultimamente mi porta a dira che hai perfettamente ragione.

C'e' un "ma" : ritieni che il futuro sia rappresentato dalle grandi aziende?

In ogni settore ci possono stare 2, al massimo 3 grandi aziende che si contendono la leadership.
Ammesso e non concesso che l'Italia possa vantarsi di avere almeno una di queste aziende per ogni settore ( :nono02) ).........mi spiegate cosa devono mettersi a fare tutti gli altri?


Ho ancora un paio di domande da porvi ( rivolta a tutti) :

- Quando si parla di azienda vi viene spontaneo pensare solo ai grandi gruppi come la FIAT,la TELECOM ?

- Mi duole constatarlo, credete veramente che siano i veri motori dell'economia del nostro paese?
Da quel che leggo, sembra che tutto il sistema delle piccole imprese e dei distretti industriali debbano sparire........secondo voi sara' la soluzione ai nostri problemi?

- Internik ha tirato in causa l'industria farmaceutica.......avevo accennato alla "ristrutturazione" della pfizer (http://it.biz.yahoo.com/22012007/26...0-licenziamenti-per-tagliare-costi-2-mld.html)..........credete che se l'azienda fosse stata italiana sarebbe cambiato qualcosa?

ti posso dire che vivendo in una citta del famoso triangolo industriale piano piano anche le grandi industrie stanno sperendo, come stanno sparendo i piccoli impreditori che produono, sia gli artigiani piu piccoli, oramai il trend qui pare essere quello dei centri commerciali et simili.. ora mi chiedo andremo tutti a vendere cose?? chi produrre le materie fisiche?? importiamo tutto?? quanto dura un sistema del genere? riusciamo ad impiegare tutti?

oltrettuto lavoro ed ho lavorato x le maggiorni (importati e con piu dipendenti) aziende della mia citta/Italia e non mi pare che ovunque vi sia una situazione di rose e fiori indi su questo punto ti do pienamente ragione... la grande azienda non e' la soluzione anche se serve pure quella come dice internik dovrebbe essereci un cortrollo / pressione fiscale su tutto il paese e dando il recuperato a chi effettivamente si impegna ad investire in italia

come fantastico oggi....
 
Ah, certo Mav..
Su questo hai ragione..

Infatti mi sa che se mi mettessi io a fare l'imprenditore morirei di fame per i miei ideali.. :p

Però, porca miseriaccia..Quanto mi piacerebbe migliorare le cose nel nostro bene amato ma bistrattato paese.. :nod)
 
Vespa 2":lsllo4k1 ha detto:
Ah, certo Mav..
Su questo hai ragione..

Infatti mi sa che se mi mettessi io a fare l'imprenditore morirei di fame per i miei ideali.. :p

Però, porca miseriaccia..Quanto mi piacerebbe migliorare le cose nel nostro bene amato ma bistrattato paese.. :nod)


Il fatto stesso che tu ti tenga informato (molto ben scritto quell'articolo :OK) ) e che ti ponga da entrambi i lati della "scrivania" mi fa ben sperare.

C'e' molto da dire al riguardo, ma nel frattempo vorrei lasciar spazio alle opinioni degli altri.

Buona giornata.
 
A mio avviso il motivo principale per cui le aziende procedono alla delocalizzazione del sistema produttivo è dato dagli elevati costi della manodopera.
L'elevato costo è da attribuire ad un sistema fiscale che penalizza enormemente, soprattutto per le piccole aziende.
Oltretutto adesso con la riforma del tfr tirerrano via alle aziende anche questa forma di autofinanziamento interno.
Il problema è all'origine, bisognerebbe cambiare il sistema del mondo del lavoro inserendo ammortizzatori fiscali e sociali che tutelino soprattutto il lavoratore e di conseguenza anche le aziende.
 
gokubest":3nbenqq4 ha detto:
A mio avviso il motivo principale per cui le aziende procedono alla delocalizzazione del sistema produttivo è dato dagli elevati costi della manodopera.
L'elevato costo è da attribuire ad un sistema fiscale che penalizza enormemente, soprattutto per le piccole aziende.
Oltretutto adesso con la riforma del tfr tirerrano via alle aziende anche questa forma di autofinanziamento interno.
Il problema è all'origine, bisognerebbe cambiare il sistema del mondo del lavoro inserendo ammortizzatori fiscali e sociali che tutelino soprattutto il lavoratore e di conseguenza anche le aziende.

Esatto..
Personalmente mi spaventa molto il fatto che il sistema attuale porterà ad una deriva socialmente pericolosa..
In primis al nostro sistema lavorativo ed economico..
Secondo, il lavoratore italiano sarà sempre meno ricercato e quindi pagato e quindi la qualità della sua vita cambierà notevolmente..

La forbice sociale si aprirà sempre di più..
Ci saranno sempre più i "molto ricchi" e molto più i "più poveri"..

Se questo non basterà a svegliare i PECORONI degli italiani da questo torpore politico in cui versa da ormai un ventennio la vedo grigia.. :KO)

Ma tanto, basta che gli si dia il divertimento del calcio alla domenica o due o tre culi delle veline alla sera che l'iTAGLIANO tacerà sempre..
 
InterNik":2i39w9zu ha detto:
??? Fammi un esempio di prodotto italiano che nessun altro è capace di fare.

per esempio, i freni brembo
la Ferrari :asd)
oppure la fabbrica di sfere che citavo sopra (non mi ricordo il nome del produttore)
oppure, c'è un conoscente di mio papà che produce tessili, ha anche fabbriche in Italia che fanno utili, perchè è capace di fare produzioni che nessun altro riesce a fare

oltre ad un mucchio di aziende iperspecializzate che fanno produzioni difficilmente replicabili

fortunatamente abbiamo qualcosa in più di Armani o D&G
 
gokubest":1dcpj4f1 ha detto:
A mio avviso il motivo principale per cui le aziende procedono alla delocalizzazione del sistema produttivo è dato dagli elevati costi della manodopera.
L'elevato costo è da attribuire ad un sistema fiscale che penalizza enormemente, soprattutto per le piccole aziende.
Oltretutto adesso con la riforma del tfr tirerrano via alle aziende anche questa forma di autofinanziamento interno.
Il problema è all'origine, bisognerebbe cambiare il sistema del mondo del lavoro inserendo ammortizzatori fiscali e sociali che tutelino soprattutto il lavoratore e di conseguenza anche le aziende.

se mi permetti, boiata galattica

se anche pagassero le stesse tasse che paghiamo noi, lo stipendio di un programmatore indiano (o di un operaio cinese) rimarrebbe comunque 1/4 dell'equivalente italiano/europeo
le tasse alte non piacciono a nessuno, ma non è per quello che si delocalizza (o almeno non è il motivo principale)
 
Diabolik":itdhhxp4 ha detto:
gokubest":itdhhxp4 ha detto:
A mio avviso il motivo principale per cui le aziende procedono alla delocalizzazione del sistema produttivo è dato dagli elevati costi della manodopera.
L'elevato costo è da attribuire ad un sistema fiscale che penalizza enormemente, soprattutto per le piccole aziende.
Oltretutto adesso con la riforma del tfr tirerrano via alle aziende anche questa forma di autofinanziamento interno.
Il problema è all'origine, bisognerebbe cambiare il sistema del mondo del lavoro inserendo ammortizzatori fiscali e sociali che tutelino soprattutto il lavoratore e di conseguenza anche le aziende.

se mi permetti, boiata galattica

se anche pagassero le stesse tasse che paghiamo noi, lo stipendio di un programmatore indiano (o di un operaio cinese) rimarrebbe comunque 1/4 dell'equivalente italiano/europeo
le tasse alte non piacciono a nessuno, ma non è per quello che si delocalizza (o almeno non è il motivo principale)


Secondo te allora qual è il motivo per cui delocalizzano le imprese?
 
gokubest":2ehxvb91 ha detto:
Diabolik":2ehxvb91 ha detto:
gokubest":2ehxvb91 ha detto:
A mio avviso il motivo principale per cui le aziende procedono alla delocalizzazione del sistema produttivo è dato dagli elevati costi della manodopera.
L'elevato costo è da attribuire ad un sistema fiscale che penalizza enormemente, soprattutto per le piccole aziende.
Oltretutto adesso con la riforma del tfr tirerrano via alle aziende anche questa forma di autofinanziamento interno.
Il problema è all'origine, bisognerebbe cambiare il sistema del mondo del lavoro inserendo ammortizzatori fiscali e sociali che tutelino soprattutto il lavoratore e di conseguenza anche le aziende.

se mi permetti, boiata galattica

se anche pagassero le stesse tasse che paghiamo noi, lo stipendio di un programmatore indiano (o di un operaio cinese) rimarrebbe comunque 1/4 dell'equivalente italiano/europeo
le tasse alte non piacciono a nessuno, ma non è per quello che si delocalizza (o almeno non è il motivo principale)


Secondo te allora qual è il motivo per cui delocalizzano le imprese?

non ce n'è uno, sono tanti (non in ordine di importanza):
- costo del lavoratore (da non confondere col costo del lavoro di cui tanto si parla)
- opportunità logistica
- vincoli legislativi
- facilitazioni fiscali e incentivi governativi
- riduzione del rischio paese

ad esempio: la Mercedes ha delocalizzato aprendo una bella fabbrica a Spartansburg perchè le ML le vendono soprattutto negli USA e perchè l'Alabama non è uno stato ricco e gli stipendi sono bassi
oppure: Fiat ha delocalizzato in Polonia a Tichy perchè gli stipendi sono più bassi e perchè il governo polacco gli ha fatto i ponti d'oro
anche: adesso aprono un sacco di fabbriche in Romania perchè tra i paesi dell'est è quello con gli stipendi più bassi e la legislazione più lasca
altro scenario: quasi nessun costruttore di automobili esporta in Cina, ma fanno joint venture locali o aprono fabbriche in loco: semplicemente perchè il governo cinese penalizza mostruosamente la pura importazione
 
a supporto della tesi di internik c'è da aggiungere che solo spaventando gli italiani , con minacce del tipo controlli fiscali ecc. sono saltati fuori ben 8 miliardi di euro...
 
Top