e' tutto vero questo? ALFA 147 GTA

Skyrider":2fvzho10 ha detto:
gabry3x":2fvzho10 ha detto:
[cut] ma quando si parla di tuning o messa a punto "migliore" per un pilota il discorso svia...non capisco. è sbagliato adattare un auto al proprio stile di guida? secondo me no,ma farlo nel modo giusto credo sia piu sicuro..se si hanno conoscenze in merito perche non condividerle e/o consigliare interventi piuttosto che far desistere.
Ti rispondo con serenità, non fraintendetemi: nessuno, ripeto nessuno che non guidi per "professione" é purtroppo dotato delle conoscenze ed esperienza necessarie per fare ciò. Piloti agonistici e collaudatori di case automobilistiche x esempio lo sono, e difatti queste persone 'si fanno l'assetto'.
Il rischio é troppo elevato quando si parla di sicurezza stradale, e sfortunatamente il frangente in cui ci si rende conto di questo é proprio quando se ne ha più bisogno perché la situazione é al limite del nostro controllo. Meglio allora lasciarlo fare a coloro che lo fanno di mestiere.
Montare un autobloccante migliora molto in certi frangenti, ma diventa pericoloso in altri; fai una curva ad ampio raggio sopra i 150km/h senza tenere il motore leggermente in tiro e poi me lo racconti. So di cosa parlo. Questo é un esempio, non parliamo del cambiamento della ripartizione di barra o angoli di campanatura, o una semplice mescola differente del materiale pastiglie freno.
Il fatto é che cambare l'equilibrio di una messa a punto stradale non porta risultati migliorativi. Specialmente su vetture come le Alfa Romeo particolarmente curate sotto tale aspetto.


sicuramente i piloti collaudatori o ingegneri sono migliori di me driver e della maggiorparte degli utenti del forum, ma la messa a punto molto curata quale ha la GTA, e la gamma 147 ,ha un concetto di base un po strano secondo me. esempio: 147 1.6-1.9...ha un ABS che dire fastidioso è poco,entra in funzione quando meno te l'aspetti e quando non serve. 147 GTA ha questo modo di essere portata tutto particolare (detto da voi,aime io non posso confermarlo) che poco si addice ad un driver normale,ma di fatto il target di questa vettura è tutt'altro che ricercato o "d'elite"...infatti 147 è,ed è stato, un prodotto di massa. come si evince dai due esempi,nel primo caso è stata fatta una taratura a prova di imbecille se non peggio...nella seconda si strizza l'occhio al pilota esperto. tra i due paletti messi nel setting c'e un mondo e mezzo di varie sfaccettature. sarebbe stato piu giusto a mio avviso restringere il campo sia da una che dall'altra parte,ovvero un elettronica meno invasiva nella prima,e una maggiore facilità d'uso per la seconda. :scratch)
 
io personalmente concordo poco con quanto è stato scritto
a mio parere, la famiglia di vetture 156/147/GT, in tutte le varie declinazioni, è esemplare per facilità di guida e sicurezza. punto.
il vero plus di queste macchine, secondo me, è che sono riuscite a coniugare sicurezza e facilità con sportività e piacere di guida: ci sono diverse auto in giro dotate di retrotreno con grande appoggio, ma la stragrande maggioranza di queste paga questa caratteristica con un bel festival di sottosterzo o con un'agilità elefantiaca; 156/147/GT invece sono reattive e pronte
inoltre, un'altra caratteristica di queste auto è che sono estremamente lineari e progressive in tutto il range di comportamento, dalla guida normale di tutti i giorni (e qui è facile) alla guida al limite della tenuta (e qui è tutt'altro che banale)
questo si applica sia alle GTA che alle versioni normali (escluse le 147 restyling e quello con l'assetto "comfort")

nello specifico, la 147 GTA è facile da guidare: è una macchina per tutti
il modo corretto, secondo me, di porre la questione è: la 147 GTA (ma anche la 156 GTA e la GT 3.2) ha un limite molto elevato, più elevato di altre macchine della concorrenza, a cui solo guidando in maniera professionale è possibile arrivare (perchè più in alto ci si spinge in meno persone ci si arriva)

per la cronaca, provate a guidare una M3 o una S2000 o qualsiasi altra cosa alla maniera da "****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" come han fatto quelli di top gear con la 147 GTA e ve ne capiterà anche di peggiori di cose
 
Tutte le auto guidate in maniera "ignorante" evidenzieranno più facilmente i loro limiti.
Dovremmo secondo me concentrare l'attenzione sul giro effettuato da Stig. Durante il quale, a prescindere dal rilevamento cronometrico che probabilmente potrebbe risentire delle condizioni differenti della pista rispetto a quelle con le quali hanno girato le rivali, non si evidenzia grossolane sbavature. L'auto appare composta e seguire bene le traiettorie.
 
gabry3x":2sfjvxlp ha detto:
147 GTA ha questo modo di essere portata tutto particolare che poco si addice ad un driver normale... si strizza l'occhio al pilota esperto.

Veramente l'unica "richiesta" che la GTA pone al guidatore e' non guidare a casaccio. Si intende che per andare veloci ed essere efficaci sia necessario, ma questo con qualsiasi vettura, non entrare in curva come un cane... e questo non ha nulla a che vedere con un pilota esperto (il quale peraltro sulla GTA ha ulteriori margini a sua disposizione che invece sono appiattiti e limati dalla facilita' di altre vetture, con le quali andare "di piu'" in certe circostanze non e' proprio possibile).

Quanto al fatto che la GTA offra margini piu' ampi ad un pilota esperto direi che non c'e' nulla di cui meravigliarsi: e' un modello speciale e difatti dispone di una messa a punto particolare.
 
Diabolik":2bhnmpcf ha detto:
io personalmente concordo poco con quanto è stato scritto
a mio parere, la famiglia di vetture 156/147/GT, in tutte le varie declinazioni, è esemplare per facilità di guida e sicurezza. punto.
il vero plus di queste macchine, secondo me, è che sono riuscite a coniugare sicurezza e facilità con sportività e piacere di guida: ci sono diverse auto in giro dotate di retrotreno con grande appoggio, ma la stragrande maggioranza di queste paga questa caratteristica con un bel festival di sottosterzo o con un'agilità elefantiaca; 156/147/GT invece sono reattive e pronte
inoltre, un'altra caratteristica di queste auto è che sono estremamente lineari e progressive in tutto il range di comportamento, dalla guida normale di tutti i giorni (e qui è facile) alla guida al limite della tenuta (e qui è tutt'altro che banale)
questo si applica sia alle GTA che alle versioni normali (escluse le 147 restyling e quello con l'assetto "comfort")
nello specifico, la 147 GTA è facile da guidare: è una macchina per tutti
il modo corretto, secondo me, di porre la questione è: la 147 GTA (ma anche la 156 GTA e la GT 3.2) ha un limite molto elevato, più elevato di altre macchine della concorrenza, a cui solo guidando in maniera professionale è possibile arrivare (perchè più in alto ci si spinge in meno persone ci si arriva)

per la cronaca, provate a guidare una M3 o una S2000 o qualsiasi altra cosa alla maniera da "****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" come han fatto quelli di top gear con la 147 GTA e ve ne capiterà anche di peggiori di cose


cosa cambia da restyling a serie 0 in ciclistica :scratch) io con assetto pacchetto alfa non ho trovato nessuna differenza in senso positivo tra una serie 0 e la mia serie 2 :scratch) infatti il proprietario della serie 0 è rimasto molto stupito del mio sterzo come precisione e sensibilità :scratch)

per quanto concerne GTA io credo che il tempo sul giro di stig non sia migliorabile di molto...di sicuro non sopra 1" . GT e 156 sono comunque diverse per passo e telaio e fa si che il posteriore non abbia quel vizietto di chiudere quando s'alleggerisce,fenomeno presente su 147.concordo pero' che il fenomeno si innesca con una certa linearità e che è facilmente controllabile.

la scelta tecnica di adottare un differenziale bloccante (Focus RS) da un lato e una trazione (simil)integrale dall'altro (R32) dovrà pur significare qualcosa in termini di efficienza.

M3 e S2000 hanno una ripartizione di pesi e trazione opposti alla GTA, quindi è vero quello che dici, ma le carte in tavola sono molto diverse.


DriftSK":2bhnmpcf ha detto:
gabry3x":2bhnmpcf ha detto:
147 GTA ha questo modo di essere portata tutto particolare che poco si addice ad un driver normale... si strizza l'occhio al pilota esperto.

Veramente l'unica "richiesta" che la GTA pone al guidatore e' non guidare a casaccio. Si intende che per andare veloci ed essere efficaci sia necessario, ma questo con qualsiasi vettura, non entrare in curva come un cane... e questo non ha nulla a che vedere con un pilota esperto (il quale peraltro sulla GTA ha ulteriori margini a sua disposizione che invece sono appiattiti e limati dalla facilita' di altre vetture, con le quali andare "di piu'" in certe circostanze non e' proprio possibile).

ma guidare pulito non è prerogativa di tutti...anzi statisticamente,specialmente per il target a cui si punta, son piu i "cani" alla guida che i "violinisti" delle curve. quindi abbiamo detto la stessa cosa. solo che non si puo produrre un auto per piloti rifilandola a dei "cani" ,concordi?
 
gabry3x":32mnwch8 ha detto:
cosa cambia da restyling a serie 0 in ciclistica

C'e' un abisso. Il guidatore normale, pero', non lo percepisce...

ma guidare pulito non è prerogativa di tutti...

Infatti non e' mica detto che tutti debbano per forza andare veloci. Se uno guida bene la vettura va veloce, se uno guida male invece no. La macchina deve essere tollerante verso gli errori e fornire un margine di sicurezza in caso di emergenza, ma quando si tratta di cercare la prestazione pura la macchina non puo' e non deve supplire alle carenze del guidatore. Anche e soprattutto perche' i piloti (quelli veri) quando corrono guidano sempre un briciolo al di sopra della stabilita' della vettura, mantenendola in quella zona grigia tra tenuta di strada e disastro solo con la propria abilita'.
(mi sembra ovvio)
 
Chi ha guidato la GTA durante la prova a tempo di Top Gear non era certo un principiante, quindi come si fa a dire che la prova non sia reale o che serva una guida pulita o aggressiva o sottosopra? Chi fa il pilota sa come si guidano le auto in base alle loro caratterische. A me, quelli di Top Gear, sembrano sempre molto oggettivi nel giudicare, sia in positivo che in negativo, quindi per me in quella prova le ha prese abbondantemente dalla concorrenza. Non c'è mica da risentirsi per questo.
 
gabry3x":3bjgwi7g ha detto:
cosa cambia da restyling a serie 0 in ciclistica :scratch) io con assetto pacchetto alfa non ho trovato nessuna differenza in senso positivo tra una serie 0 e la mia serie 2 :scratch) infatti il proprietario della serie 0 è rimasto molto stupito del mio sterzo come precisione e sensibilità :scratch)

per quanto concerne GTA io credo che il tempo sul giro di stig non sia migliorabile di molto...di sicuro non sopra 1" . GT e 156 sono comunque diverse per passo e telaio e fa si che il posteriore non abbia quel vizietto di chiudere quando s'alleggerisce,fenomeno presente su 147.concordo pero' che il fenomeno si innesca con una certa linearità e che è facilmente controllabile.

la scelta tecnica di adottare un differenziale bloccante (Focus RS) da un lato e una trazione (simil)integrale dall'altro (R32) dovrà pur significare qualcosa in termini di efficienza.

M3 e S2000 hanno una ripartizione di pesi e trazione opposti alla GTA, quindi è vero quello che dici, ma le carte in tavola sono molto diverse.
le restyling hanno parecchie diversità, sicuramente tu con l'assetto alfa minimizzi le differenze e quindi hai una vettura più vicina alla serie0
io non so se il tempo sul giro di stig sia migliorabile: probabilmente se invece che stig ci mettiamo walter rohrl c'è una probabilità non nulla che faccia meglio, però son disquisizioni un po' così... il fatto è che la 147 GTA ha un bell'assetto, perchè è lineare e prevedibile nonostante un sacco di problemi apparentemente irrisolvibili (tipo il muso molto pesante); per la cronaca, anche la GT chiude alla stessa maniera, è un comportamento voluto (presumo che la 156 faccia lo stesso, ma non ne ho mai guidate)

la scelta di un autobloccante ha molti pro e molti contro; il vero discorso è che se lo metti, devi tener conto che l'assetto deve cambiare totalmente rispetto ad uno fatto per il differenziale libero

infine, lo so che M3 e S2000 sono diverse: le ho messe apposta per dire che anche con ripartizioni "perfette" 50-50 come fa bmw (che poi perfetto non vuol dire una mazza, le F1 ad esempio non sono 50-50...) e senza la dannata trazione anteriore, se non si guida in maniera opportuna si va piano
 
DriftSK":oyrz2qjy ha detto:
gabry3x":oyrz2qjy ha detto:
cosa cambia da restyling a serie 0 in ciclistica

C'e' un abisso. Il guidatore normale, pero', non lo percepisce...

ma guidare pulito non è prerogativa di tutti...

Infatti non e' mica detto che tutti debbano per forza andare veloci. Se uno guida bene la vettura va veloce, se uno guida male invece no. La macchina deve essere tollerante verso gli errori e fornire un margine di sicurezza in caso di emergenza, ma quando si tratta di cercare la prestazione pura la macchina non puo' e non deve supplire alle carenze del guidatore. Anche e soprattutto perche' i piloti (quelli veri) quando corrono guidano sempre un briciolo al di sopra della stabilita' della vettura, mantenendola in quella zona grigia tra tenuta di strada e disastro solo con la propria abilita'.
(mi sembra ovvio)

io volevo sapere possibilmente le parti diverse rispetto ad una restyling... personalmente ho trovato sulla serie 0 uno sterzo piu "duro" ma ancor piu lineare del mio che proprio uno schifo non è...ripeto ho l'assetto sportivo originale e gomme 215/45/17..per come l'ho vista io c'e un miglioramento abbastanza tangibile sul misto veloce ma come comportamento di tenuta di strada sono equiparabili. ho fatto una serie di curve in montagna mediamente scorrevole qualcosa la si percepisce.

stig è un pilota questo non c'e dubbio... di MOLTO quel tempo non lo si supera,poco ma sicuro. 3 secondi sono molti per quel circuito.in quel video la guida era molto molto pulita...ripeto..ha un ottimo assetto,che è sfruttabile da pochi eletti ma secondo me non è efficace abbastanza per domare il busso da 250cv con la sola trazione anteriore e sospensioni dedicate.
fosse anche "l'arma totale TA" ma non è sfruttabile da tutti è come comprare una rolls royce per la 24 ore di le mans.. :ka) io almeno la penso cosi..è piu lodevole tra noi comuni mortali un auto che "perdona" piuttosto che una "schizzinosa" . è un po una donna che se la tira troppo...tira tira poi si rompe :asd)
 
gabry3x":d3dcjftm ha detto:
io volevo sapere possibilmente le parti diverse rispetto ad una restyling...

Molle, tasselli e ammortizzatori in primis. I tiranti della scatola sterzo. Gia' questo ha ovvie e pesanti conseguenze sulla dinamica.
L'altezza da terra cambia parecchio nella restyling: era un argomento molto discusso quando tutti si accorsero che due 147 con e senza assetto Comfort parcheggiate una accanto all'altra avevano altezze diverse, differenza ancora riscontrabile (seppur in minore misura) sulle restyling con assetto sportivo Alfa (che era una derivazione dell'assetto originale, comunque rialzato).
E come se non bastasse alcune di queste modifiche vennero introdotte silenziosamente nei mesi precedenti il restyling, quindi esistono alcune Serie Zero che gia' non sono piu' parenti dell'originale...

personalmente ho trovato sulla serie 0 uno sterzo piu "duro" ma ancor piu lineare del mio

E infatti lo sterzo e' stato modificato (vedi sopra) :nod)

(la GTA)... ha un ottimo assetto,che è sfruttabile da pochi eletti ma secondo me non è efficace abbastanza per domare il busso da 250cv con la sola trazione anteriore e sospensioni dedicate.

Considerando quelle che sono le caratteristiche della GTA in un elenco sintetico:

- e' l'unica hatchback del suo segmento e del suo periodo ad avere 250cv sulla trazione anteriore: le concorrenti avevano meno cavalli, quindi meno prestazioni, oppure la trazione integrale, quindi meno handling (provate a chiudere una curva col gas su una Golf R32... non succede un bel niente.)
- dispone dello sterzo migliore tra tutte le concorrenti, talmente buono da risultare praticamente insuperato per precisione a 10 anni di distanza
- ha una minima tendenza al torque steer e un handling eccezionale nonostante la potenza e la consistente massa che grava sull'avantreno: per avvicinarsi a questo risultato, senza eguagliarlo, Ford e Renault hanno impiegato 7 anni e hanno dovuto implementare sospensioni anteriori dedicate su telai modificati (e nonostante questo ne soffrono ancora in misura maggiore)
- ha la migliore fruibilita' in rapporto alle prestazioni: Focus RS, Mazda 3 MPS e Megane RenaultSport sono piu' efficaci in pista ma anche decisamente meno fruibili nell'uso stradale e quotidiano, mentre molte altre (come Golf R32) possono essere piu' valide nell'uso quotidiano ma risultano spesso meno efficaci e meno piacevoli da guidare in pista
- a fronte di tutto questo, l'unico vero limite e' una agilita' inferiore nel misto stretto e la ragionevole richiesta di traiettorie pulite nell'uso in pista.

Penso sarebbe il caso di chiarire cosa si potrebbe chiedere di piu' ad una macchina di dieci anni fa che va forte quanto le analoghe moderne di pari categoria ed e' molto, molto piu' divertente da guidare in quanto l'elettronica e' come se non ci fosse e possiede un motore (l'ultimo vero motore Alfa Romeo) che qualsiasi vettura moderna si sogna.

..è piu lodevole tra noi comuni mortali un auto che "perdona" piuttosto che una "schizzinosa"

Infatti come ho scritto la GTA non e' mica per tutti. Certo non per consentire velocita' ridicole ad un "comune mortale" (categoria che include anche i neopatentati, quelli che non sanno proprio cosa voglia dire guidare e ogni altro genere di guidatore qualunque sotto la media).
La GTA e' fatta per andare forte a fronte di un minimo di malizia alla guida, e la sua unicita' sta anche nel fatto che tra tutte le vetture della sua epoca era quella che poteva andare piu' forte in tutta sicurezza, anche grazie ad un comportamento la cui sincerita' e progressivita' era sconosciuta a TUTTE le concorrenti e solo nelle compatte sportive moderne ha iniziato ad essere presente, peraltro grazie all'elettronica che spesso e volentieri castra il guidatore. Certo, come sempre, questa capacita' prestazionale richiede che il soggetto tra sedile e cruscotto - per quanto non un pilota o un professionista - sia consapevole di quello che fa e abbia cognizione delle peculiarita' della macchina.

Ritengo ovvio al di la di ogni dubbio che non si puo' pretendere che una macchina vada molto forte, sia banale da guidare e alla portata di qualsiasi incapace.

In effetti dovrebbe essere chiaro che una simile macchina non esiste.
 
DriftSK":3ptornor ha detto:
Molle, tasselli e ammortizzatori in primis. I tiranti della scatola sterzo. Gia' questo ha ovvie e pesanti conseguenze sulla dinamica.
L'altezza da terra cambia parecchio nella restyling: era un argomento molto discusso quando tutti si accorsero che due 147 con e senza assetto Comfort parcheggiate una accanto all'altra avevano altezze diverse, differenza ancora riscontrabile (seppur in minore misura) sulle restyling con assetto sportivo Alfa (che era una derivazione dell'assetto originale, comunque rialzato).
E come se non bastasse alcune di queste modifiche vennero introdotte silenziosamente nei mesi precedenti il restyling, quindi esistono alcune Serie Zero che gia' non sono piu' parenti dell'originale...

grazie mille per la spiegazione :OK) delle restyling la Q2 se non erro è quella che piu si avvicina all'assetto originale. ha anche scatola sterzo gta mi sembra.

E infatti lo sterzo e' stato modificato (vedi sopra) :nod)

qualcosa l'aveva intuita allora :)

Considerando quelle che sono le caratteristiche della GTA in un elenco sintetico:

- e' l'unica hatchback del suo segmento e del suo periodo ad avere 250cv sulla trazione anteriore: le concorrenti avevano meno cavalli, quindi meno prestazioni, oppure la trazione integrale, quindi meno handling (provate a chiudere una curva col gas su una Golf R32... non succede un bel niente.)
- dispone dello sterzo migliore tra tutte le concorrenti, talmente buono da risultare praticamente insuperato per precisione a 10 anni di distanza
- ha una minima tendenza al torque steer e un handling eccezionale nonostante la potenza e la consistente massa che grava sull'avantreno: per avvicinarsi a questo risultato, senza eguagliarlo, Ford e Renault hanno impiegato 7 anni e hanno dovuto implementare sospensioni anteriori dedicate su telai modificati (e nonostante questo ne soffrono ancora in misura maggiore)
- ha la migliore fruibilita' in rapporto alle prestazioni: Focus RS, Mazda 3 MPS e Megane RenaultSport sono piu' efficaci in pista ma anche decisamente meno fruibili nell'uso stradale e quotidiano, mentre molte altre (come Golf R32) possono essere piu' valide nell'uso quotidiano ma risultano spesso meno efficaci e meno piacevoli da guidare in pista
- a fronte di tutto questo, l'unico vero limite e' una agilita' inferiore nel misto stretto e la ragionevole richiesta di traiettorie pulite nell'uso in pista.

Penso sarebbe il caso di chiarire cosa si potrebbe chiedere di piu' ad una macchina di dieci anni fa che va forte quanto le analoghe moderne di pari categoria ed e' molto, molto piu' divertente da guidare in quanto l'elettronica e' come se non ci fosse e possiede un motore (l'ultimo vero motore Alfa Romeo) che qualsiasi vettura moderna si sogna.

per carità non sto facendo una campagna CONTRO la gta...so che è un'auto irrazionale fino ad un certo punto,è anche passione..poi anche il gusto personale ci mette del suo. a questo punto non mi rimane che provarla..mi aspetto di non trovarmici ,ho una predilizione per auto molto agili, il sottosterzo prolungato in percorrenza mi da molto fastidio,tipico di curve a largo raggio con gas parzializzato. vedremo poi all'atto pratico come si comportera :)

Infatti come ho scritto la GTA non e' mica per tutti. Certo non per consentire velocita' ridicole ad un "comune mortale" (categoria che include anche i neopatentati, quelli che non sanno proprio cosa voglia dire guidare e ogni altro genere di guidatore qualunque sotto la media).
La GTA e' fatta per andare forte a fronte di un minimo di malizia alla guida, e la sua unicita' sta anche nel fatto che tra tutte le vetture della sua epoca era quella che poteva andare piu' forte in tutta sicurezza, anche grazie ad un comportamento la cui sincerita' e progressivita' era sconosciuta a TUTTE le concorrenti e solo nelle compatte sportive moderne ha iniziato ad essere presente, peraltro grazie all'elettronica che spesso e volentieri castra il guidatore. Certo, come sempre, questa capacita' prestazionale richiede che il soggetto tra sedile e cruscotto - per quanto non un pilota o un professionista - sia consapevole di quello che fa e abbia cognizione delle peculiarita' della macchina.

Ritengo ovvio al di la di ogni dubbio che non si puo' pretendere che una macchina vada molto forte, sia banale da guidare e alla portata di qualsiasi incapace.

In effetti dovrebbe essere chiaro che una simile macchina non esiste.

ma in mano ad un comune mortale GTA rimane comunque piu lenta o uguale ad una R32 inquanto l'utenza media di quest'auto è tutto fuorche pilota.. poteVA capitare anche ad un neopatentato benestante e quello sappiamo tutti come l'avrebbe considerata...accelerazioni a tavoletta prima della corda...frenate non progressive,non linearità dell'angolo di sterzo ecc..ecc..ti porta ad "odiarla" e considerarla pacco. l'unicità implica anche una certa "reputazione". anche clio V6 è un'auto unica,motore centrale,trazione posteriore...(molto nervosa)
per le peculiarità tecniche che ha, mi sento IO di affibbiarle un "unica" nel suo genere, a lei piuttosto che una pur sempre valida TA senza neppure un autobloccante. non so se ho reso bene l'idea...mettendo su un piatto dotazioni tecniche,e sull'altro messa a punto di istinto mi butto su dotazioni tecniche che seppur con un lavoro "mediocre" di tuning mi porta almeno ,a me comune mortale, a fare un tempo simile a quello leggermente piu smaliziato di me su un auto piu difficile. un pilota puo darmele anche con una punto 1.2 sul misto...la differenza di preparazione è molta.
 
gabry3x":1egss6b6 ha detto:
delle restyling la Q2 se non erro è quella che piu si avvicina all'assetto originale.

Esatto.

ha anche scatola sterzo gta mi sembra.

Scatola sterzo no: la Q2 aveva invece reintrodotto (tra le altre modifiche rese necessarie dall'applicazione del Torsen) i tiranti elastici.

il sottosterzo prolungato in percorrenza mi da molto fastidio

Ma questo e' il bello (uno dei tanti): se non sbagli ingresso in curva la GTA non sottosterza affatto, e consente invece (grazie alla messa a punto di cui sopra) di percorrere le curve larghe a velocita' che onestamente le altre si potevano (e in molti casi ancora possono) solo sognare.

Per contro con la GTA in percorrenza di curva e' tassativo aspettare il punto di corda prima di toccare il gas. Ma questo - oltre ad essere una regola di buon senso - e' valido anche per moltissime vetture di impostazione sportiva anche aventi configurazioni molto diverse (prova ad aprire in curva il gas in anticipo su una Porsche o sulla suddetta Clio V6 e poi vienimi a raccontare...).

ma in mano ad un comune mortale GTA rimane comunque piu lenta o uguale ad una R32

Attenzione che non stiamo parlando di un'auto da corsa, ma di una vettura stradale.
Il contesto e' importante: perche' alla prova dei fatti per quanto sia vero che in pista la R32 potesse risultare globalmente piu' facile e in determinate circostanze piu' veloce sul giro, nelle mani di chiunque - inclusi i guidatori della domenica - la GTA sara' sempre piu' divertente. Per il motore, lo sterzo, il feeling, l'insieme "paranoico ma unico" di macchina ignorante.

Se ci togliamo di mente l'idea che la GTA sia un'auto da corsa, specialmente perche' non lo e', e la riconduciamo alla sua natura di stradista ad alte prestazioni, ecco emergere il punto cruciale: a qualsiasi velocita' la GTA e' molto piu' piacevole ed entusiasmante da guidare rispetto alle concorrenti.

Io non vivo in pista. Tu neppure. Il risultato e' ovvio, come la scelta che ne consegue ;)
 
Top