quindi mi piacerebbe sapere come concilia la cosa rapidello e quel che definisce troiate
su un diesel dove tutti per aumentare sulla potenza danno semplicemente un "giro" a gasolio e pressione turbo via rimappa, voler mettere un filtro ha senso?
tubi e filtri a cono con pescaggi d'aria in posizioni un po' improvvisate dove ci stanno, con il rischio di pescare aria calda o zone di depressione in cui ne peschi ancora meno, oppure fare curve e generare flussi d'aria turbolenti, porta a effettivi vantaggi rispetto ad airbox di serie con risuonatori e flussi calcolati?
insomma va a finire che poi uno mette "un filtro" e si trova meno aria di quella che porterebbe l'airbox di serie, e allora si che la nafta brucia effetto fumo di carbone
il problema di molte modifiche è che è difficile sapere se ti danno vantaggi o svantaggi... e la "rimappata" di solito equivale a caricare un file e via, che di certo non è studiata con il tuo filtro particolare che ti sei studiato
il metodo più comodo e veloce per il diesel è semplicemente la rimappa
se concerti il lavoro studiando filtro E posizione, dove arriva tanta aria e magari fresca che è un vantaggione, e quindi poi vai a fare modifiche alla centralina "belle" (studiate al momento...) e vai a modificare l'afflusso di carburante tenendo conto della diversa portata d'aria ha un senso, ma pensare di correre di più= filtro a caso e via no
pensare al filtro fa parte di lavori già più impegnativi e studiati, non certo da solo... sono lavori certamente migliori e consigliabili ma non tutti ne hanno voglia
almeno sul benzina con un filtro qualsiasi vai più tranquillo quantomeno il rumore migliora
se uno vuole semplicemente più potenza sui diesel moderni in pratica prima c'è altro più "comodo" e meno rischioso nei risultati... ed è il 90% dei casi
su un diesel dove tutti per aumentare sulla potenza danno semplicemente un "giro" a gasolio e pressione turbo via rimappa, voler mettere un filtro ha senso?
tubi e filtri a cono con pescaggi d'aria in posizioni un po' improvvisate dove ci stanno, con il rischio di pescare aria calda o zone di depressione in cui ne peschi ancora meno, oppure fare curve e generare flussi d'aria turbolenti, porta a effettivi vantaggi rispetto ad airbox di serie con risuonatori e flussi calcolati?
insomma va a finire che poi uno mette "un filtro" e si trova meno aria di quella che porterebbe l'airbox di serie, e allora si che la nafta brucia effetto fumo di carbone
il problema di molte modifiche è che è difficile sapere se ti danno vantaggi o svantaggi... e la "rimappata" di solito equivale a caricare un file e via, che di certo non è studiata con il tuo filtro particolare che ti sei studiato
il metodo più comodo e veloce per il diesel è semplicemente la rimappa
se concerti il lavoro studiando filtro E posizione, dove arriva tanta aria e magari fresca che è un vantaggione, e quindi poi vai a fare modifiche alla centralina "belle" (studiate al momento...) e vai a modificare l'afflusso di carburante tenendo conto della diversa portata d'aria ha un senso, ma pensare di correre di più= filtro a caso e via no
pensare al filtro fa parte di lavori già più impegnativi e studiati, non certo da solo... sono lavori certamente migliori e consigliabili ma non tutti ne hanno voglia
almeno sul benzina con un filtro qualsiasi vai più tranquillo quantomeno il rumore migliora
se uno vuole semplicemente più potenza sui diesel moderni in pratica prima c'è altro più "comodo" e meno rischioso nei risultati... ed è il 90% dei casi