E se voglio farla correre di piu'???

quindi mi piacerebbe sapere come concilia la cosa rapidello e quel che definisce troiate

su un diesel dove tutti per aumentare sulla potenza danno semplicemente un "giro" a gasolio e pressione turbo via rimappa, voler mettere un filtro ha senso?

tubi e filtri a cono con pescaggi d'aria in posizioni un po' improvvisate dove ci stanno, con il rischio di pescare aria calda o zone di depressione in cui ne peschi ancora meno, oppure fare curve e generare flussi d'aria turbolenti, porta a effettivi vantaggi rispetto ad airbox di serie con risuonatori e flussi calcolati?
insomma va a finire che poi uno mette "un filtro" e si trova meno aria di quella che porterebbe l'airbox di serie, e allora si che la nafta brucia effetto fumo di carbone

il problema di molte modifiche è che è difficile sapere se ti danno vantaggi o svantaggi... e la "rimappata" di solito equivale a caricare un file e via, che di certo non è studiata con il tuo filtro particolare che ti sei studiato
il metodo più comodo e veloce per il diesel è semplicemente la rimappa


se concerti il lavoro studiando filtro E posizione, dove arriva tanta aria e magari fresca che è un vantaggione, e quindi poi vai a fare modifiche alla centralina "belle" (studiate al momento...) e vai a modificare l'afflusso di carburante tenendo conto della diversa portata d'aria ha un senso, ma pensare di correre di più= filtro a caso e via no

pensare al filtro fa parte di lavori già più impegnativi e studiati, non certo da solo... sono lavori certamente migliori e consigliabili ma non tutti ne hanno voglia
almeno sul benzina con un filtro qualsiasi vai più tranquillo quantomeno il rumore migliora

se uno vuole semplicemente più potenza sui diesel moderni in pratica prima c'è altro più "comodo" e meno rischioso nei risultati... ed è il 90% dei casi
 
Allora, tutti calmi ;)
Esistono i diesel e i turbodiesel.
Nel nostro caso TD con turbina a geometria variabile, che è ben diverso.
Cosa succede quando acceleriamo in un diesel?
Semplice, entra più gasolio, sale il numero di giri e aumenta la richiesta d'aria.
Più aria passa, più il caricamento delle camere e la combustione sono ottimali.
In queste condizioni, ad alti giri, un filtro sportivo può aiutare e dare qualche CV, ma solo nel caso il filtro originale non sia proprio ben progettato creando troppa resistenza nel passaggio dell'aria.
Se il filtro è ben progettato l'afflusso maggiore del filtro sportivo è minimo, quindi le prestazioni non variano.
Questo per un diesel aspirato.
Questo da noi vale sino ad un TOT di giri poichè dopo entra la turbina che porta la pressione dell'intero condotto a valori definiti, quindi si ragiona in termini completamente diversi, poiche dai 2.000rpm in poi la massa d'aria in ingresso è decisa unicamente dalla centralina che comanda tramite la geometria variabile la pressione del turbo, usando come riferimento il sensore pressione.
Nei TD in poche parole il circuito di aspirazione va visto in due "fasi" distinte: il pre-turbo e il post-turbo.
Vi siete già persi? :asd)
Se la centralina dice che a 3.000rpm ci devono essere 1.5bar, 1.5 bar ci saranno con filtro in carta o filtro a cono.
Il filtro in carta però oppone più resistenza al passaggio dell'aria...quindi come può passare la stessa aria?
Semplice, la centralina fa girare più forte il turbo che "risucchia" maggiormente dal filtro aria e riesce a sopperire alla mancanza di portata.
Dove si guadagna quindi con un filtro sportivo?

1)Nella zona pre-turbo se il nostro filtro aria fa cagare come resistenza del flusso d'aria (non credo).

2)Turbo-lag!!
Se la turbina pesca tanta aria senza resistenza gli è facile creare la pressione voluta dalla centralina, quindi può permettersi il lusso di girare più lentamente e quindi di laggare meno.

3)Temperatura dell'aria.
Poichè il turbo girando meno scalda meno e scalda meno l'aria.

4)Durata della turbina.
Come logico, se il turbo gira più lento e scalda meno dura di più.
Se poi voi avete una macchina con pressioni alte (oltre 2 bar) il filtro originale può fare da tappo a tal punto da creare una depressione esagerata tra turbo e ingresso (diciamo zona debimetro) mandando a "vuoto" le pale della turbina che a quel punto gira impazzita e si fotte in 5 secondi.

Questi discorsi variano in base alla bontà del filtro originale, di cui non si conoscono i dati e quindi non si può studiare ;)


Potrei fare un lungo discorso partendo da questa base (già fatto con Rapidello in passato) sul perchè anche mettendo una turbina iper-prestazionale, senza rimappare, non si ottiene il minimo beneficio di prestazioni, bensì si peggiora il tempo di lag.

PS
Tutti questi discorsi valgono solo sul turbo diesel e solo con turbina a geometria variabile.
 
boomby78":19m4wldf ha detto:
quindi sbenga tu consigli o no l uso di un filtro sportivo a pannello?
Sinceramente fino a certe pressioni di sovralimentazione il nostro filtro originale ha una sufficiente portata d'aria.
C'è anche da dire che quando lo si cambia dopo 20.000Km la macchina appare più brillante in basso, per i motivi sopra citati.

Lo cambierei per due motivi:

Rimappa pesante che mi obbliga alla sostituzione della scatola filtro.

Sound, ovvero il fischietto del turbo, ma sempre prendendo un filtro senza box.

In tutti gli altri casi, di vettura originale o rimappa semplice, un filtro di concorrenza in carta (10E) cambiato ogni 10.000 è la soluzione migliore.

In nessun caso mi sento di consigliare un filtro a pannello da umettare, al limite se vuoi risparmiare a lungo andare (100.000Km) prendi quello sprintfilter che basta soffiarlo, ma non aspettarti nulla, forse un pelo di prontezza tra 1.200 e 1.800.
 
io volevo montare un filtro sportivo k&N sempre nell air box originale.....
avendo una mappattura nn superiore hai 30cv
voi che dite mi conviene?
 
boomby78":1b0s1gwx ha detto:
io volevo montare un filtro sportivo k&N sempre nell air box originale.....
avendo una mappattura nn superiore hai 30cv
voi che dite mi conviene?
Non ti da nulla e poi devi stare li a pulirlo con i prodotti specifici, e aprire il box del diesel in continuazione non è un'operazione comoda come sui benza.
Cambia magari più spesso quello in carta.
 
sbenga":1su4lvoq ha detto:
boomby78":1su4lvoq ha detto:
io volevo montare un filtro sportivo k&N sempre nell air box originale.....
avendo una mappattura nn superiore hai 30cv
voi che dite mi conviene?
Non ti da nulla e poi devi stare li a pulirlo con i prodotti specifici, e aprire il box del diesel in continuazione non è un'operazione comoda come sui benza.
Cambia magari più spesso quello in carta.


:OK) :grazie) sbenga seguiro il tuo consiglio.....
 
sbenga":2c81s2wh ha detto:
Sinceramente fino a certe pressioni di sovralimentazione il nostro filtro originale ha una sufficiente portata d'aria.
C'è anche da dire che quando lo si cambia dopo 20.000Km la macchina appare più brillante in basso, per i motivi sopra citati.

Lo cambierei per due motivi:
...

esatto, quindi come dicevo consigliare a priori il filtro sportivo in un caso
di "voglio potenza" e basta non è il caso, non servirebbe a granchè

invece di rispondere come rapidello che son cazzate e basta, sarebbe il caso di spiegare per bene il tutto (magari una faq) in modo da dare una risposta più precisa
perchè chi legge poi magari segue le indicazioni, meglio spiegare chiaro pro / contro ma soprattutto come fare per evitar problemi
 
io vorrei tanto pomparla con una bella mappa ma ho paura che alla lunga si presentino problemi di affidabilità...la mia macchina dovra durare per almeno altri 5 anni e sinceramente non vorrei spendere soldi dal meccanico
 
mezzostordito":p9fgbgsx ha detto:
erpatata":p9fgbgsx ha detto:
io vorrei tanto pomparla con una bella mappa ma ho paura che alla lunga si presentino problemi di affidabilità...la mia macchina dovra durare per almeno altri 5 anni e sinceramente non vorrei spendere soldi dal meccanico
lascia originale tutto allora
ma il mio piede destro ha voglia di affondare...
 
Top