e se andassimo in bici????

yugs":3034u93s ha detto:
ah beh, io faccio extraurbano.. solo città il discorso è diverso.. Specie quelle principali dove aree dedicate e iniziative ecologiche non sono così sviluppate.
in teoria potrei allungare passanndo per qualche parco, chissà che non mi diano una bastonata per rubarmi l' ipod :(

yugs":3034u93s ha detto:
Eric Draven":3034u93s ha detto:
Ragazzi, che periodo triste che stiam vivendo...siamo più poveri dei nostri genitori...
beh adesso non esageriamo. i nostri genitori non avevano pc, cellulari, sky, macchine da 40 milioni a 25 anni ecc.. ;) Tutte cose che costano messe insieme..
i ns genitori compravano casa e macchina, con tanto sacrificio, certo, ma ci arrivavano solo lavorando e senza un grado di istruzione elevato. Alcuni coetanei mia la casa se la sognano pure con la laurea :(
sono tempi grami
 
Diabolik":2i3nyuah ha detto:
Fonzie444":2i3nyuah ha detto:
ma siete così sicuri di riuscire a fare più di 10 km in bicicletta? ad una media di.. 15 km/h? non sono pochi :D

tranquillo, 15km/h come velocità di crociera li fa anche mia nonna di 90 anni

uno qualsiasi non allenato può tenere i 20 senza grossi problemi, e 10km vanno via in una quarantina di minuti, cioè poco più del minimo che ci vuole per scaldare i muscoli

ma se sul bc della mia nasona indica come velocità media 26 km/h e ogni giorno viene usata per fare 40km di extraurbano e 15 di urbano come può un ciclista dilettante eguagliare quasi questa media?

io sono cresciuto sulla mountain bike e considera che la velocità massima che ho raggiunto è stata 47 km/h rilevata con tachimetro digitale, ma ero in leggera pendenza... quindi vi sfido a farvi 40 minuti continui di pedalate a 20 km/h.. per non parlare poi dei fattori climatici che vi farebbero arrivare sempre bagnati (per cause diverse a seconda della stagione.. :asd) )... se si tratta di 5 km posso capirlo ma di più non lo so..
 
Fonzie444":2aub3reo ha detto:
io sono cresciuto sulla mountain bike e considera che la velocità massima che ho raggiunto è stata 47 km/h rilevata con tachimetro digitale, ma ero in leggera pendenza... quindi vi sfido a farvi 40 minuti continui di pedalate a 20 km/h.. per non parlare poi dei fattori climatici che vi farebbero arrivare sempre bagnati (per cause diverse a seconda della stagione.. :asd) )... se si tratta di 5 km posso capirlo ma di più non lo so..

con la mountain bike e ruote tassellate fai più fatica della bici da corsa (parlo di asfalto) perchè cambia l'aderenza a terra (quindi attrito da vincere).
Io quando andavo a lavoro con la MB (ruote lisce da asfalto però) come media avevo 23-24 km/h (poco meno di quella da corsa)

Con un pò di allenamento puoi tenere tranquillamente 25 km/h di media in pianura (o falsipiani) anche per 100 km.. ;)
 
:scratch) discorso bici per andare al lavoro interessante...

Io vivo a 4 km dall'ufficio e ci sto facendo un serio pensierino...

al mattino vorrei andare in macchina e al pomeriggio in bici, cosi riuscirei a non sprecare troppo tempo per la pausa pranzo....

di fatto però da quando ho fatto sistemare la mia holly :D al mio babbo, non ha mai praticamente smesso di piovere... :(

speriamo arrivi un pò di bel tempo...e vi saprò dire :nod)

(gli ho pure rimesso il cestino, l'originale mia madre l'ha usato per le mollette anni fa, e poi il gatto ci ha fatto sopra i grattini.... :crepap) )

risparmio? mmm qualcosa si...ma mi interessa più per fare movimento che altro....
 
Rickyno":202djfd1 ha detto:
ma se vi fate 2 ore di bici per andare a lavoro.. sono 2 ore di meno in cui "vivete".... eh....
se invece le spendi chiuso in macchina a far la coda sono guadagnate?
dal mio punto di vista sono 2 ore di vita in più che ho a disposizione per fare una cosa che mi piace, ore che prima erano buttate nel cestino


giangirm":202djfd1 ha detto:
Inoltre dovrei mettere i miei polmoni sotto sforzo in mezzo allo smog ?
se tieni un'andatura adatta a non sudare, difficilmente le pulsazioni salgono sopra 120 e quindi anche il respiro è marginalmente più intenso che a guidare la macchina
alla fin fine l'aria che respiri è la stessa - anzi ci sono studi secondo i quali l'aria dell'abitacolo è molto più inquinata dell'aria di città
 
yugs":30rols1q ha detto:
Fonzie444":30rols1q ha detto:
io sono cresciuto sulla mountain bike e considera che la velocità massima che ho raggiunto è stata 47 km/h rilevata con tachimetro digitale, ma ero in leggera pendenza... quindi vi sfido a farvi 40 minuti continui di pedalate a 20 km/h.. per non parlare poi dei fattori climatici che vi farebbero arrivare sempre bagnati (per cause diverse a seconda della stagione.. :asd) )... se si tratta di 5 km posso capirlo ma di più non lo so..

con la mountain bike e ruote tassellate fai più fatica della bici da corsa (parlo di asfalto) perchè cambia l'aderenza a terra (quindi attrito da vincere).
Io quando andavo a lavoro con la MB (ruote lisce da asfalto però) come media avevo 23-24 km/h (poco meno di quella da corsa)

Con un pò di allenamento puoi tenere tranquillamente 25 km/h di media in pianura (o falsipiani) anche per 100 km.. ;)

ovvio io parlo di mountain bike :OK)
 
Diabolik":1mgwo6tn ha detto:
giangirm":1mgwo6tn ha detto:
Inoltre dovrei mettere i miei polmoni sotto sforzo in mezzo allo smog ?
se tieni un'andatura adatta a non sudare, difficilmente le pulsazioni salgono sopra 120 e quindi anche il respiro è marginalmente più intenso che a guidare la macchina
alla fin fine l'aria che respiri è la stessa - anzi ci sono studi secondo i quali l'aria dell'abitacolo è molto più inquinata dell'aria di città
io sudo anche da fermo, figurati in bici a 40 anni :asd)
La bici non è una soluzione applicabile, voglio tante metro :nod)
 
Io lavoro a scarsi due km da casa, per cui a volte, sopratutto d'estate, ci arrivo anche a piedi, perchè una bella passeggiata è sempre salutare.
A maggior ragione è comodo anche andarci in bici, perchè ci metto 5 minuti :asd)

Ma purtroppo c'è l'inconveniente delle scarpe. E non è incoveniente da poco.
Perchè pedalare con i tacchi è scomodo nonchè esteticamente poco gradevole, per cui dovrei indossare le scarpe da ginnastica, per poi cambiarle una volta arrivata in studio.

Ma non posso mettere le scarpe da ginnastica sotto il tailleur!!
Ciò mi costrigerebbe quindi a indossare la tutina e portarmi non solo il cambio di scarpe ma anche di abiti :asd)

Ma dove metto tutta questa roba?? Dovrei portarmi uno zaino nel quale inserire vestiti e scarpe. Ciò comporta sdrucimento notevole dei vestiti di cambio, oltre che la rinuncia ad almeno una tracollina dove tenere le irrinunciabili cose di donna :asd)

Essere donna non è sempre facile e richiede molte riflessioni e compromessi :asd)
Per cui niente bici per andare a lavoro :sedia)
 
Leia":2i8jwxk1 ha detto:
Io lavoro a scarsi due km da casa, per cui a volte, sopratutto d'estate, ci arrivo anche a piedi, perchè una bella passeggiata è sempre salutare.
A maggior ragione è comodo anche andarci in bici, perchè ci metto 5 minuti :asd)

Ma purtroppo c'è l'inconveniente delle scarpe. E non è incoveniente da poco.
Perchè pedalare con i tacchi è scomodo nonchè esteticamente poco gradevole, per cui dovrei indossare le scarpe da ginnastica, per poi cambiarle una volta arrivata in studio.

Ma non posso mettere le scarpe da ginnastica sotto il tailleur!!
Ciò mi costrigerebbe quindi a indossare la tutina e portarmi non solo il cambio di scarpe ma anche di abiti :asd)

Ma dove metto tutta questa roba?? Dovrei portarmi uno zaino nel quale inserire vestiti e scarpe. Ciò comporta sdrucimento notevole dei vestiti di cambio, oltre che la rinuncia ad almeno una tracollina dove tenere le irrinunciabili cose di donna :asd)

Essere donna non è sempre facile e richiede molte riflessioni e compromessi :asd)
Per cui niente bici per andare a lavoro :sedia)

;) giuste osservazioni :nod)

Del resto, la classe non é acqua :OK)
 
Skyrider":3x65w4y3 ha detto:
Leia":3x65w4y3 ha detto:
Io lavoro a scarsi due km da casa, per cui a volte, sopratutto d'estate, ci arrivo anche a piedi, perchè una bella passeggiata è sempre salutare.
A maggior ragione è comodo anche andarci in bici, perchè ci metto 5 minuti :asd)

Ma purtroppo c'è l'inconveniente delle scarpe. E non è incoveniente da poco.
Perchè pedalare con i tacchi è scomodo nonchè esteticamente poco gradevole, per cui dovrei indossare le scarpe da ginnastica, per poi cambiarle una volta arrivata in studio.

Ma non posso mettere le scarpe da ginnastica sotto il tailleur!!
Ciò mi costrigerebbe quindi a indossare la tutina e portarmi non solo il cambio di scarpe ma anche di abiti :asd)

Ma dove metto tutta questa roba?? Dovrei portarmi uno zaino nel quale inserire vestiti e scarpe. Ciò comporta sdrucimento notevole dei vestiti di cambio, oltre che la rinuncia ad almeno una tracollina dove tenere le irrinunciabili cose di donna :asd)

Essere donna non è sempre facile e richiede molte riflessioni e compromessi :asd)
Per cui niente bici per andare a lavoro :sedia)

;) giuste osservazioni :nod)

Del resto, la classe non é acqua :OK)

beh più che altro son complicazioni :asd)
 
lei signora comunque stia punita perchè venir qui a pubblicizzare che lavora a 2km da casa è oltraggio a pubblico ufficiale :motz) :motz) :motz) :motz) :motz) :motz)
 
Leia":14o2uuzr ha detto:
non è colpa mia sig. mod e poi non posso usare lo stesso la bici per i motivi suesposti :asd)

Diabolik":14o2uuzr ha detto:
lei signora comunque stia punita perchè venir qui a pubblicizzare che lavora a 2km da casa è oltraggio a pubblico ufficiale :motz) :motz) :motz) :motz) :motz) :motz)
andrei al lavoro anche con i tacchi da donna se lavorassi a 2km da casa :cry:
 
sono due giorni che ho la nasona ferma in garage e uso la bici :elio)

è bello pensare di spostarsi senza pagare :nod)
 
Top