Dubbio amletico

sato

Nuovo Alfista
13 Luglio 2016
11
0
1
Ciao a tutti, sono un aspirante alfista in procinto di acquistare la mia prima auto e volevo chiedere un parere riguardo le due opzioni che sto considerando.

Uso l'auto poco spesso vivendo nel centro cittadino, ma mi piacerebbe avere un mezzo per qualche viaggetto nei fine settimana oppure un po' più lungo, diciamo di un migliaio di chilometri all'andata e altrettanti al ritorno. Direi che in media percorro meno di 10.000 km all'anno, ma con il giusto mezzo potrebbero aumentare, e che purtroppo non ho a disposizione un garage, ma solo un parcheggio privato all'aperto.

La mia scelta è tra un 147 1.6 Black Line da 120 cv del 2008 con 104.000km e una GT 1.9TD del 2004 con 120.000km. Mi piacciono entrambe e per l'uso che devo farne penso siano adatte, però volevo sentire l'opinione degli esperti :) Entrambe le auto sono in vendita allo stesso prezzo, più o meno. La GT però ha il paraurti anteriore ammaccato a causa di un incontro ravvicinato con un gatto sull'autostrada. :swear)

Spero di non aver detto nessuna eresia :angel)

Grazie anticipatamente :grazie)

PS come si allegano le foto al testo?
 
Ecco le foto
 

Allegati

  • 404567267_3_1000x700_alfa-romeo-gt-alfa-romeo.jpg
    404567267_3_1000x700_alfa-romeo-gt-alfa-romeo.jpg
    126.3 KB · Visualizzazioni: 7,274
  • 396206009_2_1000x700_alfa-romeo-147-16-120-km-3d-black-line-2008r-dodaj-zdjecia.jpg
    396206009_2_1000x700_alfa-romeo-147-16-120-km-3d-black-line-2008r-dodaj-zdjecia.jpg
    162.1 KB · Visualizzazioni: 7,281
Uniproprietario ? I km della 147 ci possono stare ma quelli della GT mi sembrano pochissimi
Prezzi ? Manutenzione eseguita ?
 
PBalfa":2zenab1b ha detto:
Uniproprietario ? I km della 147 ci possono stare ma quelli della GT mi sembrano pochissimi
Prezzi ? Manutenzione eseguita ?
perché non possono essere possibili quelli della GT? Io sulla 147 ne ho 122000 ed è del 2001 (e sono originali)...
 
olikver":32d353g5 ha detto:
PBalfa":32d353g5 ha detto:
Uniproprietario ? I km della 147 ci possono stare ma quelli della GT mi sembrano pochissimi
Prezzi ? Manutenzione eseguita ?
perché non possono essere possibili quelli della GT? Io sulla 147 ne ho 122000 ed è del 2001 (e sono originali)...
Un'auto diesel che in 12 anni ha percorso circa 120k km ?!?!?! Circa 10k km all'anno... Sono pochini per un diesel. Poi se dietro c'è la classica storia di auto usata solo il fine settimana etc etc è diverso
Se l'auto è anche multiproprietario ed è passata in mano a qualche concessionario.... Fatti due conti

Nel tuo caso sono circa 8000km all'anno, km di tutto rispetto per un benzina
 
Grazie a tutti per le risposte. Sto attendendo un responso da entramber le parti, quando ecco che ne appare un'altra altrettanto interessante: una "nasona" del 2004 TD115cv con all'attivo 164.000km e alcuni lavori di manutenzione fatti da poco (6 mesi) come distribuzione e braccetti anteriori. Magari potrebbe essere una buona prima Alfa per cominciare :) E il chilometraggio mi sembra giusto, anche se non eccessivo. Più che altro bisogna vedere se non ci sono magagne sotto quell'adesivone sul tetto e che il sottoscocca non sia corroso. Ah, non ve lo avevo detto ma qui la neve è di norma d'inverno, e la prima cosa di cui bisogna preoccuparsi è la corrosione.
 

Allegati

  • 147.jpg
    147.jpg
    75.8 KB · Visualizzazioni: 7,219
Perché non un gpl? Così ti metteresti al riparo anche in caso levassero il bollo spalmandolo sul prezzo benzina! (Avendo il gpl un prezzo che resta comunque basso) perché comunque il t.s. consuma taaaanto, e il diesel com quelle percorrenze non conviene moltissimo... certo tale ragionamento si può fare anche sul gpl... ma risparmi su manutenzione e essendo tu in città te ne potresti fregare di blocchi del traffico!
 
Una piccola nota: vivo a Cracovia e qui non si paga superbollo, dell'inquinamento se ne fottono e la benzina a 98 ottani costa circa 1 euro al litro :OK)
 
sato":h8hfb83g ha detto:
Una piccola nota: vivo a Cracovia e qui non si paga superbollo, dell'inquinamento se ne fottono e la benzina a 98 ottani costa circa 1 euro al litro :OK)
Hahahahhaahahhaa beh è una cosa di cui tenere conto in effetti! :lol2)
Io escluderei il modello più vecchio proprio per questo... meglio sempre più recente... oltre a questo non mi esprimo perché la gt non l'ho mai guidata e la mia 147 è diesel! Comunque fossi in te le proverei... così ti fai una idea personale anche se limitata!
 
Bè, se la benzina ti costa 1€/lt, i km che fai sono relativamente pochi io punterei ad un T.S.
Un Diesel forse conviene quando si fanno 20k km all'anno o più

Peccato che di GT equipaggiate con il 1.8 TS benzina siano molto rare altrimenti erano la scelta azzeccata. Auto che non passa mai di moda con le sue linee.
Tuttavia potresti optare per qualche GT equipaggiata con il 2.0 JTS
 
In effetti c'e ne sono un paio di GT 2.0 benzina in vendita non lontano da qui, ma una ha il selespeed che non mi convince molto. L'unica cosa che mi suona un po' strano è come un 2.0 valga meno di un 1.8. Sarà per il fatto che il 2.0 beve di più? :ka)
 
Più che altro mi piacerebbe sapere, visto che comunque non ci sono tasse extra per il diesel, a prescindere dai kilometri percorsi non conviene di più rispetto al benzina? So che la manutenzione è più cara, ma sareeb comunque da verificare dopo un certo periodo di tempo.
 
sato":1rft3f1m ha detto:
Più che altro mi piacerebbe sapere, visto che comunque non ci sono tasse extra per il diesel, a prescindere dai kilometri percorsi non conviene di più rispetto al benzina? So che la manutenzione è più cara, ma sareeb comunque da verificare dopo un certo periodo di tempo.

Se utilizzassi auto per lunghi giri del fine settimana, o comunque per tratte giornaliere minime di circa 20/30km alla volta, il diesel ha un senso, anche se nel complesso poi, in un anno, fai un kmtraggio da benzina.

Ma se invece non è così, andando quindi a fare tanto urbano (semafori, code, ingorghi) o tratte molto corte (4km, spegni, 5km, spegni, 3km, spegni) il diesel consuma come un benzina perchè non ha il tempo di entrare in temperatura. So che molte volte qui si era spiegata questa cosa nei dettagli, ma non ricordo bene dove. In più, se le auto che hai preso in considerazione hanno fap/dpf... :dead) addio... Valuta bene quindi come la andresti ad utilizzare e poi decidi! In bocca al lupo!
 
Grazie del consiglio Flav. Beh, io in città ci vado in bici tutto l'ano, anche a -20°, quindi l'auto è per i viaggetti. A questo punto direi che il diesel ha senso, facendo attenzione a riscaldarlo prima di partire e quando si arriva. Giusto? :)
 
sato":1pfv42a9 ha detto:
Grazie del consiglio Flav. Beh, io in città ci vado in bici tutto l'anno, anche a -20°, quindi l'auto è per i viaggetti. A questo punto direi che il diesel ha senso, facendo attenzione a riscaldarlo prima di partire e quando si arriva. Giusto? :)

Macchè, figurati! :OK) Se non fai urbano tanto meglio!
Tieni presente però che il diesel lo "scaldi" facendo strada! Non scaldarlo da fermo che non serve a nulla.
Invece per il cool down, dopo tratti lunghi a velocità sostenuta, quello si. Ma sempre negli ultimi km di tragitto. Se le temperature su a Kraków sono così rigide d'inverno, valuta invece utilizzo prodotti specifici per tali regimi di freddo intenso (anche perchè se non erro lasceresti auto fuori).
 
Quindi quando si parla di "scaldare" vuol dire non accellerare al massimo appena partiti ma tenere un0andatura regolare per i primi 5/10 minuti e non far salire troppo il contagiri, giusto? E io che pensavo dovessi mettere una copertina sul cofano prima di avviarla :muaha) Scherzo ;)
 
sato":2o8lynov ha detto:
Quindi quando si parla di "scaldare" vuol dire non accellerare al massimo appena partiti ma tenere un0andatura regolare per i primi 5/10 minuti e non far salire troppo il contagiri, giusto? E io che pensavo dovessi mettere una copertina sul cofano prima di avviarla :muaha) Scherzo ;)
Esatto, il realtà far scaldare la macchina da fermi è la cosa più sbagliata che possa esserci.
Semplicemente per salvaguardare turbina e motore, è necessario che l'olio sia in temperatura d'esercizio, quindi 110°C.
Per i primi km è necessario non oltrepassare i 2000 giri, fondamentalmente per evitare che entri il turbo e farlo lavorare con un olio ancora particolarmente denso
Io, personalmente, per i primi km cambio intorno ai 1900 giri poi quando vedo che l'acqua arriva a 90°C aspetto ancora quei 2 minuti che anche l'olio arrivi a temperatura e via :D
Per il raffreddamento, cerca di percorrere gli ultimi metri di strada a bassa andatura, magari uno svincolo autostradale lo prendi veleggiando e cmq, quando ti fermi, basta 1 minutino al minimo per raffreddare la turbina

Il diesel, in autostrada gira sicuramente meglio rispetto al 1.6
 
Top