Verissimo! :OK) :OK) La mia ragazza ha la 75 cv ed è un bel motorino! :nod)patrick76":3fnoh777 ha detto:ovvio,la Gpunto a metano è un po' lenta...diciamo che va come la versione 1.2 da 65cv......ce l'ha mia madre e una volta fatta l'abitudine vai dove vanno gli altri...piu' piano,ma ci vai lo stesso......
ovvio,la 1.3 75cv multijet è tutto un altro andare!!!!!consuma poco e viaggia il giusto!!!!! :OK) :OK)
aleTS120":5ege8lbk ha detto:Perdonami la schiettezza, ma se avessi veramente gravi problemi finanziari le prestazioni di un'auto dovrebbero passare in secondo piano, anzi, per come son fatto io non le considererei neppure.
Ho amici che con punto a metano e a gpl han girato mezza europa e non disdegnano la settimana bianca in inverno, con quel che risparmiano posso permetterselo.
Con il diesel non c'è paragone, il mjet è un signor motore ma come costi sicuramente più caro rispetto alla stessa vettura a metano.
Kensosegure":hmj7utqe ha detto:1.6 bel polmoncino e se non a gpl consuma grande punto usata piu che ottimo
teknomotion":2ktrlkp9 ha detto:Kensosegure":2ktrlkp9 ha detto:1.6 bel polmoncino e se non a gpl consuma grande punto usata piu che ottimo
Ne sei proprio sicuro..?Guarda che se n'è parlato milioni di volte,indovina quali sono le motorizzazioni polmone?
Kensosegure":8pgjv3vv ha detto:ce l'ha mio cognato e per farlo incazzare gli lascio guidare la mia, per me per esse un 1.6 è spento come motore ed ha alti consumi anche di olio.. queste sono ovviamente le mie sensazioni di guida preferisco una opel astra 1.6 benzina allora
zane":37k1dl8o ha detto:Ragazzi sarà proprio la vendita della megane che permetterà (se tutto va bene) di risollevarmi economicamente in pochi mesi, mi son giá fatto tutti i calcoli, posso dedicare anche 6/700 € annui di assicurazione. "la fortuna" se così si può chiamare è che potrò condividere esattamente a metà le spese con l'azienda.. (Ovvero, io pago assicurazione e bollo e l'azienda il resto) potendo dedicare anche 800€ annui per SOLO assicurazione e bollo non ci sto proprio dentro con un 1.6 t spark?
Cmq fortunatamente ci sono ancora i miei genitori che mi possono aiutare, ho descritto la situazione come grave visto che ho avuto grosse spese ma non sono su un marciapiede ragazzi, grazie a dio ci sono i miei ed hanno 50 anni, quindi non sono proprio nei casini come se avessi una famiglia da mantenere, l'ho definita grave come situazione perchè due anni fa avevo 15.000€
patrick76":1sbo8xgu ha detto:non credo affatto che il twin spark,specie nella versione da 120cv,sia un polmone.....forse però ci siamo abituati all'erogazione della potenza dei diesel "moderni",e nell'uso quotidiano è piu' facile andar via con un jtd da 115cv che con un ts da 120....poi che alla prova cronometro il benzina sia piu' performante è cosa nota,ma credo che con quest'ultimo le prestazioni debbano essere un po' cercate......che ne pensi,tino????
nella tabella però vengono riportati lo 0-100 e la velocità massima....non è che stiamo sempre a tirare,comunque....teknomotion":2vsvoi5x ha detto:patrick76":2vsvoi5x ha detto:non credo affatto che il twin spark,specie nella versione da 120cv,sia un polmone.....forse però ci siamo abituati all'erogazione della potenza dei diesel "moderni",e nell'uso quotidiano è piu' facile andar via con un jtd da 115cv che con un ts da 120....poi che alla prova cronometro il benzina sia piu' performante è cosa nota,ma credo che con quest'ultimo le prestazioni debbano essere un po' cercate......che ne pensi,tino????
Non credo,a meno di non fare la prova 70-120,magari in V ed in cittàoltretutto,il diesel è ben poco elastico(se n'è parlato tecnicamente in altre disc.)Questi i dati:
![]()
Fine OT
Mia considerazione:benzina+metano,oppure utilitaria... :nod) di sicuro la 147 non è economica..