dubbio 147 - serie 1

quei soldi in piu la bmw li vale tutti. punto. E' una macchina nel complesso sicuramente migliore, oltre che fa parte, se non foss'altro per il prezzo, ad una categoria superiore di auto... Sarebbe interessante sapere, con un occhio di riguardo al lato economico, nel complesso quale sarebbe la scelta migliore, al di la di tutto... fino adesso è emerso che ha migliori consumi e tenuta del prezzo, quindi quello scarto potrebbe non essere poi così abissale!!
 
Secondo me:

aggiungerei che la "gioielleria" sta anche anche da chi l'ha provata, da chi ce l'ha e soprattutto dai dati di fatto e ha constatato che è 1 motore che spinge fortissimo e consuma come un m-jet 120 cv (come penso che tu sappia che la serie 1 ne ha 177) e anche dal fatto che non danno particolari noie quei motori..

Se devo essere sincero, una mia amica ha la serie 1 ( quella da 177 cavalli) da 1 anno ed è gia stat 6 volte in BMW per: Turbina, frizione e vari problemi che ha, e si è pentita di aver venduto la sua 147 serie 0 140 cv jtd 16V.

Sfatiamo il MITO in ogni casa ci sono esemplari fortunati e esemplari meno fortunati.
Io (come tanti) in 22K km neanche un problema, la machhina e un gioiello, nn ho uno scricchiolio e mi fa i 17 con un litro.
In piu ho una macchina bella, italiana con un motore eccezzionale che ti fà tranquillamente 200K km.

Và a gusti ma oggiettivamente come prezzo, linea, interni, tradizione e soggietivamente emozioni che ti da nella guida, la 147 è decisamente superiore.
Che poi vi sia qualche d'uno che preferisca una macchina crucca, con gli interni che sanno di birra e crauti, ad una macchina italiana, che come si è detto prima è il punto di riferimento x tutte le macchine della categoria, è vero ma non è detto che sia migliore, ANZI.

Vai un po su un forum di serie 1 e vedi se nn hanno problemi...

Chiaro, sono opinioni personali
 
darracq":2d29qcrz ha detto:
a me fan ridere chi parla di traversi & sportività ...

sottolineando i comportamenti di un diesel...guidare anima e corpo...eh si

...mah...

Sinceramente reputo più sportiva un'auto con bilanciamento dei pesi ottimale e trazione posteriore, che una sbilanciata davanti con la trazione anteriore.

la differenza di prezzo troppo elevata.

Sarà pure elevata, ma io la trovo giustificata al 100%.
Se proprio vogliamo fare il discorso prezzo, mi sembra proprio che le 147 siano CARISSIME, se si prende in considerazione il rapporto qualità/prezzo. Qualità ZERO, prezzo nella media.

ma nella vita di tutti i giorni,andando al lavoro o il sabato sera,non penso che tutta questa differenza tra una ta e una tp si senta.

Questa frase la sento ripetere molte volte da un mio amico nonchè utente di questo forum.
E, esattamente come dico a lui, mi trovo totalmente in disaccordo con questa teoria. La macchina uno se la gode giorno per giorno, km per km, minuto per minuto; e non solo quando si guida impegnati o al limite, anche durante un viaggio a velocità di crociera.

non mi dite che trovate tantissimi spazi dove stirare le auto o divertirvi intraversandole,non lo dite (a meno che non viviate in un paese lontano dal mondo).

Io si! Almeno una volta al mese :asd)

e non parlate per connubi TP = SPORTIVITà , se poi mi mettete la "D" vicino al 118

Questa affermazione denota una scarsa conoscenza della serie 1:
il bello è che, a meno di andare su 130i 0 135i, PROPRIO PER IL PIACERE DI GUIDA, le turbodiesel sono da preferire a quelle benzina, che purtroppo montano motori di vecchia concezione (aspirati a bassa potenza specifica).
Quindi, per fare i traversi e per piacere di guida in generale, le d sono NETTAMENTE superiori alle sorelle a benzina (non plurifrazionate :asd) ). Non a caso si fatica molto a leggere sulla coda di una 1 la i...
 
TwiNSparK88" [/quote ha detto:
Sinceramente reputo più sportiva un'auto con bilanciamento dei pesi ottimale e trazione posteriore, che una sbilanciata davanti con la trazione anteriore.
giusto...l'ho detto anche io. è più sportiva una posteriore che un anteriore...di impostazione.
e tu converrai con me che è più sportiva di impostazione una benza che una diesel.
dico cmq che nell'uso comune sfrutti tanto una tp quanto un 'ottima ta. poi ripeto,se vai in pista penso che punteresti a una giapponese o un inglesina da 800 kg.

Sarà pure elevata, ma io la trovo giustificata al 100%.
Se proprio vogliamo fare il discorso prezzo, mi sembra proprio che le 147 siano CARISSIME, se si prende in considerazione il rapporto qualità/prezzo. Qualità ZERO, prezzo nella media.
giustificata ?si ,non ho mai detto il contrario.
ho detto solo che non si sta parlando di un indeciso tra un clk e un 330 da 40000 euro. se il suo target è cercare tra berline medie usate con pochi km,in questo caso ( RIPETO QUESTO CASO) il portafoglio nonk può non fare la differenza.

Questa frase la sento ripetere molte volte da un mio amico nonchè utente di questo forum.
E, esattamente come dico a lui, mi trovo totalmente in disaccordo con questa teoria. La macchina uno se la gode giorno per giorno, km per km, minuto per minuto; e non solo quando si guida impegnati o al limite, anche durante un viaggio a velocità di crociera.

quindi vuoi dirmi che in autostrada ,o sul dritto ,o in fila,o cmq dove puoi andare allegro,a 80 all'ora o poco sopra il limite di velocità,tiesci a goderti appieno un telaio ,motorizzazioni nell'ordine dei 200 cv o assetti delal madonna?
parlo di un uso non pistaiolo.
vuoi farmi credere che chiunque abbia un carrera (e a roma se ne vedono molti ) ,sfrutti tutte le sue caratteristiche e si goda 300 e passa cavalli in tp?

Questa affermazione denota una scarsa conoscenza della serie 1:
il bello è che, a meno di andare su 130i 0 135i, PROPRIO PER IL PIACERE DI GUIDA, le turbodiesel sono da preferire a quelle benzina, che purtroppo montano motori di vecchia concezione (aspirati a bassa potenza specifica).
Quindi, per fare i traversi e per piacere di guida in generale, le d sono NETTAMENTE superiori alle sorelle a benzina (non plurifrazionate ). Non a caso si fatica molto a leggere sulla coda di una 1 la i...

dal momento in cui è tutto opinabile...anche le teorie di tesla secondo edison,non penso che tu sia un santone o un dio assoluto.per cui in questa tua affermazione denoto che vuoi dempre rigirare la frittata per portare i beceri a seguire le tue teorie.

premesso che in tutte le rotonde che vedo o curve non ho mai visto alcuna persona intraversarsi in vita mia ( :rotolo) e forse dirlo è più fanatismo di tokyo drift che la realtà

in secondo luogo non ho fatto paragone tra le bmw aspirate o diesel.
ma in assoluto da chi si profesas sportivo decantando una tp ,e poi cambia a 4500 giri ...ripeto.. vtec,2000,240 cv sportivo? se sei un anima sportiva pistoiola penso sia più ottimale guidare una lancer,turbo benza,non diesel,o un 3.0.

oppure se vuoi ti dico che hai ragione.

un auto non la prendi solo per i contenuti,anche per lo status che pensi possa darti,o per l'80% per la bellezza estetica.perchè se guardi ai meri contenuti tecnici starai ben lontano da quete case...chi vive di pane e pistoni di sicuro oggi non prende nè bmw nè alfa.
e non venirmi a dire che se la serie 1 avesse avuto gli stessi contenuti tecnici e la stessa linea,ma fosse stata marchiata citroen,te la saresti fatta perchè prodotto che vale.


a questo livello son solo gusti personali, ma si deve dire che sono gusti personali,non screditando l0altra snocciolando un decimo di secondo nello 0-100 o una velocità di percorrenza in curva di 4 km/h in più.

de gustibus

1147ah3.jpg
 
darracq":1s9uesyy ha detto:
giusto...l'ho detto anche io. è più sportiva una posteriore che un anteriore...di impostazione.
e tu converrai con me che è più sportiva di impostazione una benza che una diesel.
dico cmq che nell'uso comune sfrutti tanto una tp quanto un 'ottima ta. poi ripeto,se vai in pista penso che punteresti a una giapponese o un inglesina da 800 kg.

Ho capito, ma che discorsi fai... Qui si stano confrontando due auto dello stesso segmento con motore turbodiesel, punto.
Cosa vuol dire che nell'uso quotidiano sfrutto tutte e due allo stesso modo? Allora dovremo farci tutti la pandina 1.3, perchè tanto nel quotidiano la sfrutti come un Porsche! :shrug03)
Mha....

quindi vuoi dirmi che in autostrada ,o sul dritto ,o in fila,o cmq dove puoi andare allegro,a 80 all'ora o poco sopra il limite di velocità,tiesci a goderti appieno un telaio ,motorizzazioni nell'ordine dei 200 cv o assetti delal madonna?

Non sempre.
Ma quando capita una bella strada di montagna, posso farla di traverso come dio comanda? :asd)

parlo di un uso non pistaiolo.
vuoi farmi credere che chiunque abbia un carrera (e a roma se ne vedono molti ) ,sfrutti tutte le sue caratteristiche e si goda 300 e passa cavalli in tp?

Stesso discorso di sopra. E' ovvio che nel quotidiano non sfrutti appieno tutte le caratteristiche e i plus della 1... E torniamo al discorso Pandina.

dal momento in cui è tutto opinabile...anche le teorie di tesla secondo edison,non penso che tu sia un santone o un dio assoluto.per cui in questa tua affermazione denoto che vuoi dempre rigirare la frittata per portare i beceri a seguire le tue teorie.

Ma figurati cosa me ne frega di convincere altra gente... :lol:
Io ho le mie teorie, e vado matto parlarne con altra gente, sia di persona, sia attraverso questo potente strumento che è il forum.
Non rigiro frittate, anzi... Ma a volte qui dentro mi sembra di parlare con muli, invece di persone, tanto sono cocciute e di stretta veduta. Ma cosa vogliamo farci, il mondo è bello perchè è vario. :shrug03)

premesso che in tutte le rotonde che vedo o curve non ho mai visto alcuna persona intraversarsi in vita mia ( :rotolo) e forse dirlo è più fanatismo di tokyo drift che la realtà

Quindi?!? :asd)

in secondo luogo non ho fatto paragone tra le bmw aspirate o diesel.
ma in assoluto da chi si profesas sportivo decantando una tp ,e poi cambia a 4500 giri

Quindi uno che fa 30.000 km annui come il sottoscritto se vuole un'auto sportiva deve per forza girare con un K20 sotto il culo? E spendere il 90% del proprio stipendio appresso ad un'auto? :baby)

...ripeto.. vtec,2000,240 cv sportivo? se sei un anima sportiva pistoiola penso sia più ottimale guidare una lancer,turbo benza,non diesel,o un 3.0.

Sono D'ACCORDISSIMO con te sul fatto che questi mezzi sono l'ideale per l'appassionato impallinato :nod) e che siano più sportive di qualsiasi serie 1, senza alcun dubbio.
Ma, ripeto, qui si sta facendo un paragone tra ALFA ROMEO 147, berlina compatta a trazione anteriore e JTD e BMW SERIE 1, berlina compatta a trazione posteriore e motore diesel. Venirmi a tirar fuori VTEC, Lotus, Evo non c'entra assolutamente nulla.

Io mi considero un grande appassionato di guida sportiva, e per lavoro vado spesso in pista a girare. Però non posso permettermi di mantenere una VERA auto sportiva come quelle da te citate. Quale è la soluzione per divertirsi senza svenarsi? Serie 1, alternative non ne trovo, altrimenti avrei agito diversamente.

oppure se vuoi ti dico che hai ragione.

No no, continua pure sulla tua strada, voglio vedere quanto riesci a portarla avanti senza arrampicarti sugli specchi (come accade spesso in discussioni simili).

un auto non la prendi solo per i contenuti,anche per lo status che pensi possa darti,o per l'80% per la bellezza estetica.

Devo dirti la verità, a me l'estetica dell'auto è l'ultimo fattore che tengo in considerazione, al pari dello status che mi possa dare. Oggi per fare i fighetti basta una Mini, che all'occhio è più appariscente perfino di una BMW.

perchè se guardi ai meri contenuti tecnici starai ben lontano da quete case...chi vive di pane e pistoni di sicuro oggi non prende nè bmw nè alfa.

Di certo BMW è parecchio più vicino al concetto di auto ricca di contenuti tecnici. Ad Alfa è rimasto, come dico spesso, la linea e la storia... Null'altro.

e non venirmi a dire che se la serie 1 avesse avuto gli stessi contenuti tecnici e la stessa linea,ma fosse stata marchiata citroen,te la saresti fatta perchè prodotto che vale.

E tu cosa ne sai?
Per tua informazione io ho preso una serie 1 barbon style, borchie, niente xeno, stoffa e addirittura LE MANOVELLE per i cristalli posteriori.
Secondo te l'ho presa per l'immagine che potrebbe portare (ossia da barbone :asd) ) oppure per l'avantreno in alluminio, per la trazione posteriore, per il bilanciamento 50/50, per il motore longitudinale e per i bassi consumi?
Se Citroen facesse un'auto con contenuti tecnici simili, ben assemblata perchè non dovrei prenderla?
Io i soldi preferisco investirli in una cosa che funziona, non in una cosa che è bella, che mi dà una certa immagine ma che non funziona (come la 47).

a questo livello son solo gusti personali, ma si deve dire che sono gusti personali,non screditando l0altra snocciolando un decimo di secondo nello 0-100 o una velocità di percorrenza in curva di 4 km/h in più.

Io scredito l'alfa per la qualità complessiva PESSIMA che mi ha offerto. Anche il fatto che io abbia preso una 118d (e non una 120d) non ti dice nulla?
Sticazzi del decimo sullo 0-100... La guida non è tempo sul giro, ma emozioni e adrenalina. O, perlomeno, così l'ho sempre intesa io.

de gustibus...

Conosco entrambe le macchine, grazie. :asd)
 
dài dài che mi diverto :jolly)

Ho capito, ma che discorsi fai... Qui si stano confrontando due auto dello stesso segmento con motore turbodiesel, punto.
Cosa vuol dire che nell'uso quotidiano sfrutto tutte e due allo stesso modo? Allora dovremo farci tutti la pandina 1.3, perchè tanto nel quotidiano la sfrutti come un Porsche!
Mha....

no ,non tutti la pandina. ovviamente .
devi prendere il discorso bellezza status che viene dopo .non parlo di 60 cv. ma ti dico che il porsche per il 90% si comrpa per il prestigio più che per i contenuti tecnici che ha.
pensi che chiunque compri un auto pensi alla distribuzione dei pesi,basamento,trazione ecc ecc ecc,quando poi sta sulal corsia di destra per consumare di meno?

Non sempre.
Ma quando capita una bella strada di montagna, posso farla di traverso come dio comanda?

per carità! tu puoi anche stuprare un prete sardo in cima alla torre eiffel ad agosto mentre nevica,che devo dirti...mai visto qualcuno di traverso nella mia quotidianeità

Stesso discorso di sopra. E' ovvio che nel quotidiano non sfrutti appieno tutte le caratteristiche e i plus della 1... E torniamo al discorso Pandina.

e torno al discorso bellezza,status, "io ce l'ho più grande"

Ma figurati cosa me ne frega di convincere altra gente...
Io ho le mie teorie, e vado matto parlarne con altra gente, sia di persona, sia attraverso questo potente strumento che è il forum.
Non rigiro frittate, anzi... Ma a volte qui dentro mi sembra di parlare con muli, invece di persone, tanto sono cocciute e di stretta veduta. Ma cosa vogliamo farci, il mondo è bello perchè è vario.

quoto,fortunatamente


quindi come sopra,mai visto schumy per strada,se non quelli con le punto modificate o 206 che sgommano al semaforo e poi arrivano alla tela perchè non hanno i soldi per cambiare le gomme.


Quindi uno che fa 30.000 km annui come il sottoscritto se vuole un'auto sportiva deve per forza girare con un K20 sotto il culo? E spendere il 90% del proprio stipendio appresso ad un'auto?

absolutely not. anch eio facessi 30k km annui una volta avrei preso diesel (una volta ora non penso). solo che non mi innalzerei a paladino sportivo.
sottolinerei il fatto di essere sceso a compromessi

Sono D'ACCORDISSIMO con te sul fatto che questi mezzi sono l'ideale per l'appassionato impallinato e che siano più sportive di qualsiasi serie 1, senza alcun dubbio.
Ma, ripeto, qui si sta facendo un paragone tra ALFA ROMEO 147, berlina compatta a trazione anteriore e JTD e BMW SERIE 1, berlina compatta a trazione posteriore e motore diesel. Venirmi a tirar fuori VTEC, Lotus, Evo non c'entra assolutamente nulla.

Io mi considero un grande appassionato di guida sportiva, e per lavoro vado spesso in pista a girare. Però non posso permettermi di mantenere una VERA auto sportiva come quelle da te citate. Quale è la soluzione per divertirsi senza svenarsi? Serie 1, alternative non ne trovo, altrimenti avrei agito diversamente.

ok.

ma io volevo sottolineare il fatto che si doveva dare un consiglio fra due medie usate.
nell'uso che si fa,per il 98 % quotidiano, la differenza prestazionale tra una trazione posteriore e un 'ottima trazione anteriore (non stiamo parlando di una uno rap,è pur sempre un 'ottima anteriore,almeno quello) non è tangibilissima,le curve veloci (per codice,per traffico) le puoi fare con tutte e due.
e dal momento in cui si sono menzionate le motorizzazioni diesel,mi fa venire in mente che il soggetto tenga anche al portafogli,per cui il compromesso della ta a fronte del 30% di costo in meno ci sta tutto.

No no, continua pure sulla tua strada, voglio vedere quanto riesci a portarla avanti senza arrampicarti sugli specchi (come accade spesso in discussioni simili).

all'infinito. si sta parlando di religione,di gusti.
hai ragione te su tutto come non ho mai torto io su niente.

Devo dirti la verità, a me l'estetica dell'auto è l'ultimo fattore che tengo in considerazione, al pari dello status che mi possa dare. Oggi per fare i fighetti basta una Mini, che all'occhio è più appariscente perfino di una BMW.

sul fatto che per te l'estetica conta poco non avevo dubbi :culo)
beh non dirmi che con la mini avresti fatto più "figura " che con la bmw :shrug03)

Di certo BMW è parecchio più vicino al concetto di auto ricca di contenuti tecnici. Ad Alfa è rimasto, come dico spesso, la linea e la storia... Null'altro.

più vicino di alfa si,ma ben lontano. basterebbe una prelude del 95 per contenuti tecnici in rapporto all'età progettuale

E tu cosa ne sai?
Per tua informazione io ho preso una serie 1 barbon style, borchie, niente xeno, stoffa e addirittura LE MANOVELLE per i cristalli posteriori.
Secondo te l'ho presa per l'immagine che potrebbe portare (ossia da barbone ) oppure per l'avantreno in alluminio, per la trazione posteriore, per il bilanciamento 50/50, per il motore longitudinale e per i bassi consumi?
Se Citroen facesse un'auto con contenuti tecnici simili, ben assemblata perchè non dovrei prenderla?
Io i soldi preferisco investirli in una cosa che funziona, non in una cosa che è bella, che mi dà una certa immagine ma che non funziona (come la 47).

oh,di questo ne dubito. tu compri anche il marchio,compri lo stemma BMW.
ma di ogni cosa eh,anche per l'abbigliamento.
penso che se le nike shox (con le molle) fossero superga e costassero 40 euro non le porterebbe nessuno. dài che guardando la chiave BMW ti riempi d'orgoglio :nod) beh,oh,non sto scherzando,convengo che son macchinoni :nod)

Io scredito l'alfa per la qualità complessiva PESSIMA che mi ha offerto. Anche il fatto che io abbia preso una 118d (e non una 120d) non ti dice nulla?
Sticazzi del decimo sullo 0-100... La guida non è tempo sul giro, ma emozioni e adrenalina. O, perlomeno, così l'ho sempre intesa io.

che mi dovrebeb dire il fatto che tu abbia preso il 118 o il 120? che ne so come stai messo e perchè?
la qualità è migliore nella bmw,ovvio,la paghi anche un pelino di più...ma giusto un pelino eh...

Conosco entrambe le macchine, grazie.
a quando l'operazione alla cataratta? :p

scherzo eh
riassumendo tvtb
qui non finiremo mai :X)

[/code]
 
TwiNSparK88":gr0qnv68 ha detto:
Comprarsi una 147 ADESSO è la più grossa cazzata che si può fare, per i difetti, la svalutazione, l'impossibilità di rivendita e per l'ormai affermata obsolescenza del prodotto.
Un'auto, prima di essere bella, deve anche andare.
Preferisco un'auto bruttina ma che funzioni, piuttosto di una bella con frizione scadente, scrichiolii, dischi che si piegano, dura un colpo sulle buche ecc. ecc.

ossia piuttosto che la TUA 147, non piuttosto che la 147.
 
Il Peos":2w2d994j ha detto:
Saturno147":2w2d994j ha detto:
il peos":2w2d994j ha detto:
Saturno147":2w2d994j ha detto:
borazzz":2w2d994j ha detto:
IO GUIDO UNA SERIE1 NERA 120D passando prima da una 147 sport cup NERA che in 3 anni non mi ha dato troppi problemi di meccanica pero l'auto è costata 24 mila e quando l'ho venduta come privato a 12500 con 70mila km se andava inconcessionario me ne davono 10mila cut vegna un chencar

adesso questa seire 1 va piu forte consuma meno e mantiene di piu il prezzo ed è tutta un'altra figura quando vai in giro.....
be,la paghi molto di piu rispetto la 147,e' normale che poi quando vai a venderla prendi piu soldi....cmq che altra figura fai quando vai in giro???nel senso che tutti si girano a guardarti e si inginocchiano e ti applaudiscono durante il tuo pasaggio solo perche' hai uno stemma bianco e blu???

quoto...che discorsi :KO)

magari trombi anche di più...bah...
menomale che ancora c'e' gente come te,che guida una bmw e resta con i piedi ben saldi a terra... :OK)

capisco perchè poi danno dei fighettini a quelli con il biemmevu :shrug03) :asd)

per fortuna non sono tutti così!
 
darracq":s1cu04z4 ha detto:
ma ti dico che il porsche per il 90% si comrpa per il prestigio più che per i contenuti tecnici che ha.

E tutto questo discorso può esser vero o falso in funzione della persona che compra la Porsche...
Per un appassionato sarà un mezzo per procurarsi adrenalina a fiumi, per il burino arricchito è solo un modo come un altro per ostentare agli altri la propria superiorità economica.

pensi che chiunque compri un auto pensi alla distribuzione dei pesi,basamento,trazione ecc ecc ecc,quando poi sta sulal corsia di destra per consumare di meno?

Bè, per quanto riguarda ME, si, distribuzioni dei pesi e tutte le altre chicche tecniche mi fanno parecchia gola. In corsia di destra non ci sto quasi mai, mi mantengo sempre sui 130 orari (visto che faccio 90% autostrada).
Scusa, ma non ho capito in che modo siamo finiti a parlare di terzi :sgrat)

per carità! tu puoi anche stuprare un prete sardo in cima alla torre eiffel ad agosto mentre nevica,che devo dirti...mai visto qualcuno di traverso nella mia quotidianeità

Sarcasmo inutile, non mi conosci, non sai nemmeno che faccia ho, figurati se puoi sapere come guido... :asd)
Ad ogni modo la trazione posteriore non serve solo a far traversi, è proprio tutto un altro modo di guidare, anche pennellando le curve andando "puliti".

e torno al discorso bellezza,status, "io ce l'ho più grande"

Che, per quanto mi riguarda, mi è totalmente estraneo.
Se volevo farmi notare, ripeto, prendevo una Mini o un Boxster 2.5, che si trova a prezzi stracciati.

quindi come sopra,mai visto schumy per strada,se non quelli con le punto modificate o 206 che sgommano al semaforo e poi arrivano alla tela perchè non hanno i soldi per cambiare le gomme.

Arieccoce... :rotolo)
Ma che ne sai di come mi comporto per strada?!? L'onniscenza è un dono che a noi mortali non è concesso. Tu ce l'hai? Se si dimmi il tuo segreto, che mi vado a giocare il superenalotto domani, e poi altro che serie 1... :sarcastic)

absolutely not. anch eio facessi 30k km annui una volta avrei preso diesel (una volta ora non penso). solo che non mi innalzerei a paladino sportivo.

Mi sono innalzato a paladino sportivo? :sedia)

sottolinerei il fatto di essere sceso a compromessi

ESATTO, BRAVO! Hai centrato il punto!
SONO SCESO AD UN COMPROMESSO. Il miglior compromesso che ho trovato che comprendesse bassi consumi, ottime caratteristiche tecniche, buon prezzo, buona tenuta del valore nel tempo, buona rivendibilità, assemblaggi e materiali all'altezza. Poi se la linea non è il massimo, chissenefrega. Si mette su il Pack M e risolviamo. :asd)

ma io volevo sottolineare il fatto che si doveva dare un consiglio fra due medie usate.
nell'uso che si fa,per il 98 % quotidiano, la differenza prestazionale tra una trazione posteriore e un 'ottima trazione anteriore (non stiamo parlando di una uno rap,è pur sempre un 'ottima anteriore,almeno quello) non è tangibilissima,le curve veloci (per codice,per traffico) le puoi fare con tutte e due.

Straquoto :OK)
Ma infatti io consigliavo la serie 1 non per i contenuti tecnici superiori, ma per la qualità offerta, negli assemblaggi e nei materiali, e nei soiti problemi che affliggono la 147, che dopo 10 anni sono sempre gli stessi. Scricchiolii, frizione, variatore, avantreno traballante, allineamenti della carrozzeria e ora pare che anche le plance siano tutte storte sulle nuove. Se poi mettiamo anche che la 147 è a fine carriera e che già oggi (io l'ho provato sulla mia pelle) non ha praticamente rivendibilità sull'usato, a meno di cederla a prezzi ridicoli, è un PESSIMO acquisto da fare. Se l'autore del topic è indeciso tra 147 e 1er, a mio parere la BMW è un'acquisto più oculato da fare. Tanto quel che risparmi sulla 147 all'inizio lo perdi in svalutazione poi, tanto vale farsi subito una macchina superiore.

e dal momento in cui si sono menzionate le motorizzazioni diesel,mi fa venire in mente che il soggetto tenga anche al portafogli,per cui il compromesso della ta a fronte del 30% di costo in meno ci sta tutto./quote]

Che perderai in svalutazione... ;)

sul fatto che per te l'estetica conta poco non avevo dubbi :culo)

Certo che sei bastardo allora eh :asd)
Io l'ho sempre detto che esteticamente l'Alfa non si batte...
Ma per me prima ci sono altre cose, che reputo più importanti! :OK)

beh non dirmi che con la mini avresti fatto più "figura " che con la bmw :shrug03)

Direi di si, la vettura che oggi è più in voga è la Mini... Agli occhi della gente comune la Mini è l'oggetto principale del desiderio, è vistosa... In una BMW con le borchie color argento faccio la figura del pezzente dai... :asd)

più vicino di alfa si,ma ben lontano. basterebbe una prelude del 95 per contenuti tecnici in rapporto all'età progettuale

Ovvio.

oh,di questo ne dubito. tu compri anche il marchio,compri lo stemma BMW.

Compro una filosofia, una tecnologia non uno stemma. Con BMW ho sempre avuto ben poco da spartire. La 1 è la prima che entra in famiglia. :shrug03)
L'unico stemma che comprerei SEMPRE E COMUNQUE sarebbe quello della cavallina di stoccarda, e STOP.

ma di ogni cosa eh,anche per l'abbigliamento.

Altra cosa di cui non me ne frega assolutamente nulla :asd) I vestiti li metto solo perchè è ormai una regola sociale :sedia)

penso che se le nike shox (con le molle) fossero superga e costassero 40 euro non le porterebbe nessuno.

Mai portate le Shox, mi hanno sempre fatto schifo.
Attualmente porto Onitsuka Tiger, delle Puma in alcantara per la guida e un paio di adidas in pelle nera marchiate Porsche :p :asd)

dài che guardando la chiave BMW ti riempi d'orgoglio :nod) beh,oh,non sto scherzando,convengo che son macchinoni :nod)

Guarderò con orgoglio le chiavi se questa macchina mi saprà dare ciò che cerco e soprattutto meno problemi della 147. Quindi ne riparleremo tra qualche mese.
Io non ho pregiudizi di nessun genere, nè positivi, nè negativi.

PS
A titolo di esempio, avevo preso in SERIA considerazione l'idea di farmi una Megane RS DCi, dopo aver provato un esemplare di parco stampa (ma questo non lo sa nessuno, quindi acqua in bocca :asd) ). Mi ha fatto desistere soltanto l'eccessivo prezzo di acquisto insieme alla difficile reperibilità del modello sul mercato dell'usato e la scarsa tenuta del valore.

che mi dovrebeb dire il fatto che tu abbia preso il 118 o il 120? che ne so come stai messo e perchè?

Ti dovrebbe dire che a me non interessa il decimo sullo 0-100, ma l'impostazione telaistica che mi offre la 1 rispetto alla 47.

la qualità è migliore nella bmw,ovvio,la paghi anche un pelino di più...ma giusto un pelino eh...

Chi più spende meno spende caro...
Quando andrai a rivendere o permutare la 147 te ne accorgerai. Paghi di più la BMW? Quei soldi in più non li perdi però... Con la 47 quei due spiccioli che paghi li perdi tutti. ;)

@ Manu:
Io parlo per la mia esperienza, sia chiaro...
Ma vai nella discussione generale della 147, guarda quanti lamentano problemi (Extreme ad esempio).
 
Mi piacerebbe sapere gli allestimenti di queste motorizzazioni....

Se è Attiva, vai di serie 1 senza pensarci. 147 non potrà mai avere quelle cose di serie.

Se è Eletta, vai su serie 1, ma pensa a sostituire i cerchi almeno.


Ridicoli i discorsi sul fatto che il x18d 143cv è un polmone, mentre il x20d è un motore ottimo. Sono lo stesso motore, solo che il primo è depotenziato....e con 143cv quel motore mi pare tutto fuorchè polmone.
 
Mollan":2ed3pet2 ha detto:
Ridicoli i discorsi sul fatto che il x18d 143cv è un polmone, mentre il x20d è un motore ottimo. Sono lo stesso motore, solo che il primo è depotenziato....e con 143cv quel motore mi pare tutto fuorchè polmone.

Non è vero. Cambiano molte cose, tra le quali proprio la turbina. Non sono poi sicuro che il x18d abbia gli iniettori piezoelettrici...
 
TwiNSparK88":vt9553dg ha detto:
Ma infatti io consigliavo la serie 1 non per i contenuti tecnici superiori, ma per la qualità offerta, negli assemblaggi e nei materiali, e nei soiti problemi che affliggono la 147, che dopo 10 anni sono sempre gli stessi. Scricchiolii, frizione, variatore, avantreno traballante, allineamenti della carrozzeria e ora pare che anche le plance siano tutte storte sulle nuove. Se poi mettiamo anche che la 147 è a fine carriera e che già oggi (io l'ho provato sulla mia pelle) non ha praticamente rivendibilità sull'usato, a meno di cederla a prezzi ridicoli, è un PESSIMO acquisto da fare. Se l'autore del topic è indeciso tra 147 e 1er, a mio parere la BMW è un'acquisto più oculato da fare. Tanto quel che risparmi sulla 147 all'inizio lo perdi in svalutazione poi, tanto vale farsi subito una macchina superiore.

su questo fronte mi sento di fare outing. Non aspettarti dico, e dico per nessun caso, che non ci siano. Ad ogni buca io sento qualcosa provenire da ogni parte diversa, ora davanti, ora dietro, non si sentono stock al livello da Alfa, ma se pensi di trovare il silenzio totale sei fuori strada - e considera che io ho i 17' ma NON ho l'asseto M! Ma dello scricchiolio non me ne può fregare minimamente nè su Alfa nè su BMW (la mia colpa è di ascoltare solo Radio24 dove parlano solo e sempre, quindi li sento tutti i rumorini. :lol: :sarcastic)
 
TwiNSparK88":2zq6dk36 ha detto:
Le differenze sono gli iniettori, il turbocompressore, il basamento e la mappatura.
Bielle, pistoni, bronzine, albero motore sono gli stessi.

ecco, sapevo che i quasi 2.000 euro di differenza non consistono solo in una veloce rimappatina come per la Ducati... :culo) :lol:
 
Felix7":2pcz6k39 ha detto:
su questo fronte mi sento di fare outing. Non aspettarti dico, e dico per nessun caso, che non ci siano. Ad ogni buca io sento qualcosa provenire da ogni parte diversa, ora davanti, ora dietro, non si sentono stock al livello da Alfa, ma se pensi di trovare il silenzio totale sei fuori strada - e considera che io ho i 17' ma NON ho l'asseto M! Ma dello scricchiolio non me ne può fregare minimamente nè su Alfa nè su BMW (la mia colpa è di ascoltare solo Radio24 dove parlano solo e sempre, quindi li sento tutti i rumorini. :lol: :sarcastic)

Ne sono consapevole :nod)
Ma già il fatto che ci sia un netto miglioramento rispetto all'Alfa è già qualcosa.
Chi crede che esistano auto perfette è un illuso... Scricchiolano pure le Bentley...
 
Felix7":yxygduou ha detto:
su questo fronte mi sento di fare outing. Non aspettarti dico, e dico per nessun caso, che non ci siano. Ad ogni buca io sento qualcosa provenire da ogni parte diversa, ora davanti, ora dietro, non si sentono stock al livello da Alfa, ma se pensi di trovare il silenzio totale sei fuori strada - e considera che io ho i 17' ma NON ho l'asseto M! Ma dello scricchiolio non me ne può fregare minimamente nè su Alfa nè su BMW (la mia colpa è di ascoltare solo Radio24 dove parlano solo e sempre, quindi li sento tutti i rumorini. :lol: :sarcastic)


un concerto insomma :asd)
ma solo sulla mia regna il silenzio??30k km,imho parecchia pista e nex rumorino :shrug03)


o forse sono sordo :rotolo)
 
Il Peos":3msjmk5l ha detto:
Felix7":3msjmk5l ha detto:
su questo fronte mi sento di fare outing. Non aspettarti dico, e dico per nessun caso, che non ci siano. Ad ogni buca io sento qualcosa provenire da ogni parte diversa, ora davanti, ora dietro, non si sentono stock al livello da Alfa, ma se pensi di trovare il silenzio totale sei fuori strada - e considera che io ho i 17' ma NON ho l'asseto M! Ma dello scricchiolio non me ne può fregare minimamente nè su Alfa nè su BMW (la mia colpa è di ascoltare solo Radio24 dove parlano solo e sempre, quindi li sento tutti i rumorini. :lol: :sarcastic)


un concerto insomma :asd)
ma solo sulla mia regna il silenzio?? 30k km,imho parecchia pista e nex rumorino :shrug03)


o forse sono sordo :rotolo)
No no, anche sulla mia 47 :p
 
max18":wkxpar0o ha detto:
Il Peos":wkxpar0o ha detto:
Felix7":wkxpar0o ha detto:
su questo fronte mi sento di fare outing. Non aspettarti dico, e dico per nessun caso, che non ci siano. Ad ogni buca io sento qualcosa provenire da ogni parte diversa, ora davanti, ora dietro, non si sentono stock al livello da Alfa, ma se pensi di trovare il silenzio totale sei fuori strada - e considera che io ho i 17' ma NON ho l'asseto M! Ma dello scricchiolio non me ne può fregare minimamente nè su Alfa nè su BMW (la mia colpa è di ascoltare solo Radio24 dove parlano solo e sempre, quindi li sento tutti i rumorini. :lol: :sarcastic)


un concerto insomma :asd)
ma solo sulla mia regna il silenzio?? 30k km,imho parecchia pista e nex rumorino :shrug03)


o forse sono sordo :rotolo)
No no, anche sulla mia 47 :p

non ci credo :rotolo) :rotolo)


scherzo eh :p
 
Felix7":10i2x46k ha detto:
TwiNSparK88":10i2x46k ha detto:
Le differenze sono gli iniettori, il turbocompressore, il basamento e la mappatura.
Bielle, pistoni, bronzine, albero motore sono gli stessi.

ecco, sapevo che i quasi 2.000 euro di differenza non consistono solo in una veloce rimappatina come per la Ducati... :culo) :lol:

Di questo ne ero conscio....però la gran parte dei pezzi è in comune con il x20d, di cui l'x18d è derivato (e fin qui non ci piove).
Volevo solo far intendere che non è un motore totalmente diverso (da quanto ho provato anche come comportamento) dal 2.0d.
 
Il comportamento è sempre molto fluido e regolare. Preferisce un rendimento constante e morbido ad uno magari più cattivo ma più ruvido. E penso che questa scelta sul lungo periodo paghi.
 
Top