Dubbi su pastiglie freni anteriori[inserite foto]

al140

Nuovo Alfista
18 Agosto 2009
4,563
0
36
Ancona
Premetto che forse ho cercato male, ma non sono riuscito a trovare tutto quello che cercavo nelle vecchie discussioni. Comunque ultimamente mi sta venendo il dubbio che sia ora di cambiare le pastiglie dei freni anteriori, a volte sento qualche piccolo fischio e ad occhio le pastiglie mi sembrano molto sottili. Allora ho verificato con il calibro gli spessori ( non se in modo corretto)del gradino sui dischi e lo spessore delle pastiglie. Allora il gradino sui dischi è di circa 2mm, Vanno ancora bene ? O sono alla frutta ? Per quanto riguarda le pastiglie,misurando anche il supporto, dalla pastiglia al disco ( con freno non pigiato ) ci corrono circa 1,1 1,2 cm, non so se ho misurato bene, ma secondo voi come spessore come sono messe ? Infine in qualche discussione si parlava di una procedura da fare per pulire bene pastiglia e disco da possibili residui, qualche anima buona me la potrebbe linkare ?
Infine, le pastiglie me le vorrei cambiare da me, ho letto le faq e il resto, ma non avendolo mai fatto ho ancora qualche dubbio. Cambiando le pastiglie devo fare lo spurgo dell'impianto dei freni ? Devo cambiare il liquido ?
:grazie) a tutti e scusate per le molte domande ma i freni sono una cosa con cui non si deve scherzare.
 
Al io le ho cambiate spesso alla moto e perlomeno all'anteriore con la macchina non hai problemi, allarghi i pistoncini con un cacciavit in mezzo alle pastiglie vecchie, sfili le vecchie e via con le nuove.
Il problema è cambiarle dietro, infatti io son andato dal meccanico, da solo non mi fidavo a far arretrare i pistoncini visto che bisogna anche ruotarli.
Come pastiglie io ho messo le ferodo ds2500, frenano da paura ma fischiano anche da paura, infatti sarei curioso di leggere la discussione che hai citato tu e che non riesco a trovare.
Per quella domanda che ti ho fatto in PM sto procedendo per ora a un super tagliando, poi pulirò l'EGR e valuterò come va la macchina.
:ciao)
e auguroni ;)
 
al140":2eplas9r ha detto:
Allora il gradino sui dischi è di circa 2mm....

Se così è, van buttati senza nemmeno pensarci. Mi sembra strano che lo scalino sia 2 mm, poichè vorrebbe dire che il disco (di spessore originale 22mm) sarebbe diventato 18mm, e ti assicuro che sarebbe già parecchio piegato vista la tendenza a deformarsi dei ns dischi! E comunque, lo spessore minimo (che dovresti misurare però con il disco in mano) è di 20.2 mm, al di sotto del quale il disco va sostituito.

al140":2eplas9r ha detto:
dalla pastiglia al disco ( con freno non pigiato ) ci corrono circa 1,1 1,2 cm, non so se ho misurato bene, ma secondo voi come spessore come sono messe ?

Se sono così ci fai ancora diversi km. Tieni conto che probabilmente a crearti il fischio è il bordo dei dischi anteriori, che la pastiglia va a toccare mentre freni e si genera la vibrazione udibile come suono. La soluzione potrebbe essere quella di eliminare il bordo dei dischi (con un utensile da tornitura, a ruota sollevata, mentre il motore fa ruotare il mozzo) oppure quella di smontare la pastiglia e di crearvi un "invito" per il bordo del disco, uno smusso per fare in modo che in frenata la pastiglia tocchi prima la pista frenante del bordo.
 
:eek:hmamma) :eek:hmamma) :eek:hmamma) Mi dici che i dischi sono messi davvero così male ? Domani con la luce del sole faccio una foto per rendere l'idea dello stato in cui sono messi, poi vedo di misurare per bene il diametro dall'esterno e di ricontrollare lo spessore del gradino. Però a questo punto se davvero i dischi sono alla frutta tanto vale che cambio anche le pastiglie e sistemo tutto :nod) In frenata non sento vibrazioni, quindi non penso che i dischi siano ovalizzati. Comunque per il cambio stavo valutando i brembo max, lo so che baffati sono un pò più rumorosi però mi piaceva provarli, anche per l'estetica :nod)
Per quanto riguarda dietro, mi sembra tutto apposto non noto gradini nei dischi e le pastiglie non mi sembrano troppo sottili anche se non le ho misurate
Per frarosafr, ti ho apppena risposto al PM :OK) Scusami ma quando ho letto il messaggio ero di fretta, poi mi è passato di mente :asd) ormai sto invecchiando :lol:
 
Ho solo detto che con 2 scalini da 2 mm il disco ha perso il 20% del suo spessore, quindi guarda bene perchè probabilmente lo scalino non è così elevato. Se riesci a prendere anche le pastiglie quando fai la foto vediamo anche lo spessore, ma tieni conto che c'è il segnalatore di usura quindi se fossero consumate te lo avrebbe già segnalato nel cruscotto. In ogni caso, i componenti usurati si riscaldano più velocemente e quindi hanno una perdita di prestazioni più accentuata in termini di fading. Se guidi tranquillo, i Max non ti servono se non per estetica... Scegli Brembo lisci, Breco, Ate o Ferodo (anche questi, come Breco, sono prodotti da Brembo) e non fai una cattiva scelta sui dischi!

PS Ma quanti km hai? Strano che dietro sia ancora tutto "liscio"....
 
Allora come km sono sui 105mila, per quanto riguarda l'anteriore, forse è meglio che prenda dei brembo lisci così vado sul sicuro. Come pastiglie invece mi pare di capire che la migliore accoppiata siano le ferodo, o le galfer che sono equivalenti alle originali (per il mio stile di guida vanno più che bene). Domani comunque alla luce del sole armato di macchina fotografica, faccio foto fatte per bene e rimisuro di nuovo lo scalino. Per quanto riguarda dietro, ho dato solo un occhiata fugace, però non mi è parso di vedere un gradino come invece vedo bene anche solo ad occhio davanti :nod)
 
Ho fatto 2 foto finalmente, non sono chiarissime ma si vede abbastranza bene il gradino sul disco e lo spessore della pastiglia, ditemi che ne pensate
 

Allegati

  • DSCF4415.JPG
    41.9 KB · Visualizzazioni: 617
  • DSCF4416.JPG
    44.6 KB · Visualizzazioni: 608
pastiglie c'è ne sono ancora puoi usarle tranquillamente non avrai nessun problema ho visto pastiglie messe molto più usurate. Se devi comunque cambaire tutto finisci di consumare queste pastiglie e poi cambiale. Problemi di frenata non ne avrai.
 
Così a vista direi che il disco avrà 2 mm di scalino ma sommando le 2 piste, quindi direi che quando interverrai non è il caso che provi a rettificarli ma che li sostituisca direttamente. Quanto alla pastiglia, ancora un po' di km li riesci a fare, almeno fino a quando non ti si accende la segnalazione di usura pastiglie sul quadro. A livello funzionale, tieni conto che pastiglie e dischi più sottili si riscaldano prima e sono quindi maggiormente soggetti a fading. Non è un problemone, secondo me esserne coscienti è però indispensabile e evita parecchi guai, fa parte del normale degrado dei freni legato all'usura.
 
Ok grazie mille a tutti, in pratica posso andare avanti ancora un pò, prestando un pò più di attenzione (comunque cerco sempre di frenare il meno possibile sfruttando il freno motore ). Quando mi si accenderà la spia sul cruscotto, cambio sia pastiglie che dischi :nod) O comunque quando le pastiglie saranno propio alla frutta. Quando sarà il momento vi romperò di nuovo le scatole :asd)
:grazie) ancora a tutti.
 
Più che altro spera che ti si accenda il sensore usura, che solo su UNA delle quattro pastiglie anteriori.
Lo scalino non è poco, ad ogni modo ci ho girato pure io con scalini di misura vicini a quella....
Daltronde fino a che si montano (da nuove sicuramente) pastiglie schifose e dischi freno sempre schifosi, avremo dischi che si consumano invece di consumarsi le pasticche.
 
Lo scalino e' normale. Sulla 145 quadrifoglio sono arrivato ad avere uno scalino di quasi 2mm. Ma sapete perche'? Perche' la politica fiat non e' quella di fare dischi che durino, ma dischi che vadano cambiati spesso, cosi' loro risparmiano e voi pagate a rate dai meccanici, ovviamente quando e' fuori garanzia (comunque tutte quelle parti definite "usurabili" in ogni caso non coperte). Bel giochetto vero? Altroche' dischi in vetroceramica.... :mad2)
 
Top