Downgrade a XP senza partizionare

Sonny Crockett

Nuovo Alfista
30 Maggio 2006
1,852
0
36
Miami Beach
Salve!!!
Pensavo di resistere ed invece pure io mi ritrovo a voler tornare al caro vecchio xp.
i problemi però sono:

1. in rete trovo solo miniguide dove si lascia xp e si installa xp su una nuova partizione.
2. io voglio SOLO xp però non capisco se si può fare e se così facendo perdo tutti i dati e se devo poi reinstallare tutti i software.

qualcuno mi può illuminare???
garzie mille!
:hail)
 
Sonny Crockett":yydv7tj1 ha detto:
Salve!!!
Pensavo di resistere ed invece pure io mi ritrovo a voler tornare al caro vecchio xp.
i problemi però sono:

1. in rete trovo solo miniguide dove si lascia xp e si installa xp su una nuova partizione.
2. io voglio SOLO xp però non capisco se si può fare e se così facendo perdo tutti i dati e se devo poi reinstallare tutti i software.

qualcuno mi può illuminare???
garzie mille!
:hail)

dovresti specificare downgrade da che os e sopratutto la situazione delle partizioni che hai sul tuo disco
 
dunque: ho vista business e vorrei passare a xp pro (il cd originale ce l'ho)
e attualmente ho le seguenti partizioni: C:\ con tutti i dati e programmi
e il D:\ da 1,99 GB denominato recovery, ma non c'ho mai messo mano.. boh
 
Sonny Crockett":31tunqu5 ha detto:
dunque: ho vista business e vorrei passare a xp pro (il cd originale ce l'ho)
e attualmente ho le seguenti partizioni: C:\ con tutti i dati e programmi
e il D:\ da 1,99 GB denominato recovery, ma non c'ho mai messo mano.. boh

temo che tu debba spostare i dati sensibili su d, poi formattare c e reinstallare xp e tutti i programmi
 
Daprix":1g0u2ihv ha detto:
Sonny Crockett":1g0u2ihv ha detto:
dunque: ho vista business e vorrei passare a xp pro (il cd originale ce l'ho)
e attualmente ho le seguenti partizioni: C:\ con tutti i dati e programmi
e il D:\ da 1,99 GB denominato recovery, ma non c'ho mai messo mano.. boh

temo che tu debba spostare i dati sensibili su d, poi formattare c e reinstallare xp e tutti i programmi
non direi proprio.
---
Se ha spazio sufficiente sul disco C:\ non è necessario formattare alcunchè, basta uno schifosissimo PE o UBCDW.
Quello che invece sarà necessario è reinstallare winzozz XP.
Gli effetti collaterali "negativi" sono le junction che devi "uccidere" a mano, in quanto la merda-vista li usa parecchio.

Se vuoi fare un lavoro fatto "veramente" bene ti conviene
- fare un fsum o dvdsig dell'HD
- immagine con softwarello tipo trueimage su HD usb
- estrazione dell'immagine su cartella temporanea
- verifica dvdsig o fsum
- a questo punto puoi ripartizionare l'HD, cancellando la partizione di recovery nascosta, in modo però "furbo".
Ossia creando almeno 3 partizioni (l'ho già scritto un bel po' di volte)
- avvio FAT32 (piccolo) con soft minimale C:, cartella TEMP, cache & swapfile
- XP FAT32 (grande quanto ti serve, normalmente bastano 16GB) D:
- resto NTFS (per i dati e le immagini di D:\)
 
InterNik":11eu0e4s ha detto:
Daprix":11eu0e4s ha detto:
Sonny Crockett":11eu0e4s ha detto:
dunque: ho vista business e vorrei passare a xp pro (il cd originale ce l'ho)
e attualmente ho le seguenti partizioni: C:\ con tutti i dati e programmi
e il D:\ da 1,99 GB denominato recovery, ma non c'ho mai messo mano.. boh

temo che tu debba spostare i dati sensibili su d, poi formattare c e reinstallare xp e tutti i programmi
non direi proprio.
---
Se ha spazio sufficiente sul disco C:\ non è necessario formattare alcunchè, basta uno schifosissimo PE o UBCDW.
Quello che invece sarà necessario è reinstallare winzozz XP.
Gli effetti collaterali "negativi" sono le junction che devi "uccidere" a mano, in quanto la merda-vista li usa parecchio.

Se vuoi fare un lavoro fatto "veramente" bene ti conviene
- fare un fsum o dvdsig dell'HD
- immagine con softwarello tipo trueimage su HD usb
- estrazione dell'immagine su cartella temporanea
- verifica dvdsig o fsum
- a questo punto puoi ripartizionare l'HD, cancellando la partizione di recovery nascosta, in modo però "furbo".
Ossia creando almeno 3 partizioni (l'ho già scritto un bel po' di volte)
- avvio FAT32 (piccolo) con soft minimale C:, cartella TEMP, cache & swapfile
- XP FAT32 (grande quanto ti serve, normalmente bastano 16GB) D:
- resto NTFS (per i dati e le immagini di D:\)

fammi capire... dovrebbe trovarsi xp installato in fat su un hdd esterno?
 
suppongo che si stia parlando di un portatile (in genere le partizioni recovery le si possono trovare su portatili) per cui è da verificare sia la disponibilità di hdd usb e sopratutto di memoria.
Poi anche il fatto che non abbia mai toccato la partizione recovery mi fa pensare che sia un utente abbastanza basic, per cui forse per lui può essere più semplice salvare i suoi dati e formattare, per quantomeno avere più ordine sull'hdd e pulizia.
Anche il tuo suggerimento cmq è valido se proprio non si può formattare (io ormai ci ho rinunciato, l'unico modo per andare d'accordo con windows è o passare a linux, o formattare frequentemente :asd) ) però almeno per carità tieni su ntfs con xp (se l'ultimo os in fat era lo schifosissimo me ci sarà pure un motivo no?) e cerca di mantenerlo ben deframmentato... così almeno non andrà a rallentatore...
 
Daprix":14r5afk7 ha detto:
suppongo che si stia parlando di un portatile (in genere le partizioni recovery le si possono trovare su portatili) per cui è da verificare sia la disponibilità di hdd usb e sopratutto di memoria.
Al giorno d'oggi te li tirano nella schiena
Poi anche il fatto che non abbia mai toccato la partizione recovery mi fa pensare che sia un utente abbastanza basic, per cui forse per lui può essere più semplice salvare i suoi dati e formattare, per quantomeno avere più ordine sull'hdd e pulizia.
per salvare i dati gli serve giustappunto un disco esterno.
l'uomo saggio, poi, non si fida della copia.
controlla la relativa firma (md5+sha384 se è paranoico come me)
Anche il tuo suggerimento cmq è valido se proprio non si può formattare (io ormai ci ho rinunciato, l'unico modo per andare d'accordo con windows è o passare a linux, o formattare frequentemente :asd) )
Non sono d'accordo, formatto in media una volta ogni 3 anni, a causa di eventi "esterni"
però almeno per carità tieni su ntfs con xp (se l'ultimo os in fat era lo schifosissimo me ci sarà pure un motivo no?)
No, in effetti non c'entra nulla.
NTFS è più lento di FAT32, e rende mooooolto più difficili le operazioni di manutenzione (principalmente antivirus).
Per applicazioni monoutente (come in questo caso) NTFS dà più problemi che altro.
Scommetto di essere in grado di disinfettare qualsiasi XP (su FAT32) semplicemente con un dischetto di avvio Windows 98 senza niente sopra se non ATTRIB.EXE da qualsiasi tipo di virus-cippa.
Vista ad esempio richiede NTFS perchè hanno avuto la brillantissima idea di usare le junction per incasinare notevolmente la vita ai sistemisti, e per facilitare forse l'utilizzo a chi ha caratteri unicode "veri".
2003 et similia lo fanno in quanto, software server per antonomasia, cercano di imporre ACL un po' su tutto.
e cerca di mantenerlo ben deframmentato... così almeno non andrà a rallentatore...
Se il disco è ben partizionato, sostanzialmente, XP non si frammenta quasi per nulla, e non va al rallentatore neppure deframmentandolo una volta all'anno.
---
Riassumendo: se vuoi fare un intervento "radicale" che abbia un senso ti consiglio di fare una bella copia di tutto, verificare che la copia sia conforme all'originale, poi ripartizionare in modo "furbo" il disco, ed infine re-installando XP.

Edit: una sola precisazione: ti servirà un floppy d'avvio Win98 (o CD o equivalente) per eliminare l'MBR (o meglio riscriverlo) per averne uno in grado di avviare NTLDR (invece della merda-vista)
Se non lo rimedi te lo faccio scaricare direttamente da uno dei miei siti.
 
:scratch)
mmm
tutto ciò mi mette un po' di paura....

la mia domanda (dalla quale si evincerà la mia profonda conoscenza del mondo informatico) è:
se mai riuscissi a fare ciò che ha elencato internik, poi con l'immagine del disco salvata, i programmi li devo reinstallare ex novo o per magilla riesco a ripristinare il tutto???
più che altro perchè essendo io storicamente molto ordinato, non so dove diavolo ho messo i vari codici e chiavi d'attivazione dei vari software...
:wall) :tippen) :wall)
 
Sonny Crockett":2tdvkpg3 ha detto:
:scratch)
mmm
tutto ciò mi mette un po' di paura....

la mia domanda (dalla quale si evincerà la mia profonda conoscenza del mondo informatico) è:
se mai riuscissi a fare ciò che ha elencato internik, poi con l'immagine del disco salvata, i programmi li devo reinstallare ex novo o per magilla riesco a ripristinare il tutto???
più che altro perchè essendo io storicamente molto ordinato, non so dove diavolo ho messo i vari codici e chiavi d'attivazione dei vari software...
:wall) :tippen) :wall)
li devi reinstallare tutti
 
InterNik":1xxwaurq ha detto:
Al giorno d'oggi te li tirano nella schiena
e quando mai ha specificato che ha un pc appena comprato? il mio aveva vista e 60 gb... non tanti... e ha meno di 1 anno...

per salvare i dati gli serve giustappunto un disco esterno.

non per forza. se non ce l'ho, di sicuro non vado a comprarlo per installare windows. Io ho chiesto se la partizione di recupero poteva tornagli utile (dipenderà comunque da cosa deve salvare no?)

l'uomo saggio, poi, non si fida della copia.

ovvio, anche per questo uso linux :p

Non sono d'accordo, formatto in media una volta ogni 3 anni, a causa di eventi "esterni"

lo stesso zio bill ha ammesso il contrario...

Riguardo al fat... non è proprio esatto ciò che dici. E nemmeno riguardo la frammentazione. Ovvio che utilizzando il defrag proprietario di windows non si nota nessuna differenza.... Hai mai provato a deframmentare un hdd con xp prima a ntfs e poi a fat con chessò, diskeeper? La differenza di tempo è notevole. In sè non c'è molta differenza tra fat e ntfs, ma a seconda delle dimensioni del disco e del tipo del file le cose cambiano. E senza ombra di dubbio ntfs è del 15% più veloce nell'apertura dei files rispetto fat. inoltre Fat32, a differenza di Ntfs, non offre alcun tipo di sicurezza. Fat va bene solo con partizioni di massimo 4 giga! Sul fatto della deframmentazione annuale, invece vero difetto dei file system windows, ti cito un articolo di hwupgrade:
"La deframmentazione dei Volumi è l'operazione che permette di ottimizzare il posizionamento dei dati su hard disk, al fine di mantenere nel tempo elevate le prestazioni del computer. Normalmente, durante l'uso del PC, enormi quantità di files ed eseguibili si disperdono disordinatamente su tutta la superficie del disco, aumentando in maniera esponenziale i tempi di accesso e decrementando notevolmente l'efficienza generale della macchina. Il processo di frammentazione, nell'unità tempo, su Windows XP è pari al 45% in più rispetto a Windows 98/ME. Ciò significa che dopo soli due giorni di utilizzo di Windows XP, la frammentazione è pari all'85% della superficie occupata su disco"

per finire, mi pare che siamo abbastanza off topic dato che la principale preoccupazione si sonny crockett è quella di mantenere i programmi, ma ahimè cambiando addirittura versione di windows le possibilità di funzionamento sono pochissime avendo registri di sistema diversi...
 
Sonny Crockett":3nmc7ei4 ha detto:
nuuooooooooooo
nuuuuooooooooooooooooo

e senza dover reinstallare tutto... c'è una soluzione di qualche sorta????

beh se tu vuoi sfruttare i programmi installati su vista e non hai particolari problemi ad usarlo, magari vuoi tornare a xp solo per qualche applicazione che non ha compatibilità con vista puoi sempre provare a vedere come ti trovi installando un xp virtuale con virtualbox!
 
putroppo allora mi devo tenere VISTA il maledetto... :-(
in quanto i grossi problemi li ho con la rete dello studio....
la stampa è un mistero... la stampante di rete è configurata come su tutti gli altri computer, ma non dà segnali di vita.
ho trovato soluzione configurando una stampante CONDIVISA ma è di una lentezza infinita... per stampare stampa, ma ci perdo mezz'ora per "navigare" nei menu di stampa.... grrr grrr :swear)
 
forse ce la faccio...
ho travato un po' di codici d'attivazione dei vari software, me ne manca solo uno!!!!!
formattiamo tutto!!!!!!!!!!!!!!!!
un paio di giorni e tornerò a tempestarvi di domande a riguardo.... :nod) :p
intanto grazie mille!!! :fluffle) :fluffle) :fluffle)
 
Daprix":2nw4a00e ha detto:
InterNik":2nw4a00e ha detto:
Al giorno d'oggi te li tirano nella schiena
e quando mai ha specificato che ha un pc appena comprato? il mio aveva vista e 60 gb... non tanti... e ha meno di 1 anno...
E cosa c'entra?
I dischi USB te li tirano nella schiena.
Questo è un dato di fatto
per salvare i dati gli serve giustappunto un disco esterno.

non per forza. se non ce l'ho, di sicuro non vado a comprarlo per installare windows. Io ho chiesto se la partizione di recupero poteva tornagli utile (dipenderà comunque da cosa deve salvare no?)
E' una tua scelta. Io, personalmente, mai e poi mai mi affiderei ad un singolo disco interno di un computer.

mai-e-poi-mai
l'uomo saggio, poi, non si fida della copia.

ovvio, anche per questo uso linux :p
Non vedo cosa c'entri.
Anche io uso linux, e non mi fido neppure lì delle copie
Non sono d'accordo, formatto in media una volta ogni 3 anni, a causa di eventi "esterni"

lo stesso zio bill ha ammesso il contrario...
Zio bill non ha idea di come funzioni la sua merda-windows da almeno 15 anni :lol:
Riguardo al fat... non è proprio esatto ciò che dici.
Diciamo che è "esattissimo" :lol:
E nemmeno riguardo la frammentazione.
Diciamo che è esattissimo pure qui :lol:
Ovvio che utilizzando il defrag proprietario di windows non si nota nessuna differenza....
:lol:
Hai mai provato a deframmentare un hdd con xp prima a ntfs e poi a fat con chessò, diskeeper?
Penso di aver usato, ed usare tutt'ora, praticamente tutti i software di deframmentazione, gratuiti ed a pagamento, per WS e per server.
A linea di comando e con interfaccia grafica.
Per praticamente tutti (...oddio tutti è esagerato... diciamo "quasi tutti") i file system esistenti
La differenza di tempo è notevole.
Vabbè sarà così ;)
In sè non c'è molta differenza tra fat e ntfs, ma a seconda delle dimensioni del disco e del tipo del file le cose cambiano. E senza ombra di dubbio ntfs è del 15% più veloce nell'apertura dei files rispetto fat.
E' falso nel merito.
inoltre Fat32, a differenza di Ntfs, non offre alcun tipo di sicurezza.
Infatti va bene per installazioni monoutente, esattamente come ho scritto
Fat va bene solo con partizioni di massimo 4 giga!
Falsissimo nel merito. E se mi parli di frammentazione interna, causa cluster grandi, ti rispondo con memoria allocata piccola, invece dei link MFT
Sul fatto della deframmentazione annuale, invece vero difetto dei file system windows, ti cito un articolo di hwupgrade:...
Citare forum, con me, non ha una gran presa :lol:
Comunque, visto che l'hai messo...
"La deframmentazione dei Volumi è l'operazione che permette di ottimizzare il posizionamento dei dati su hard disk, al fine di mantenere nel tempo elevate le prestazioni del computer.
Falso
Normalmente, durante l'uso del PC, enormi quantità di files ed eseguibili si disperdono disordinatamente su tutta la superficie del disco,
Falso
aumentando in maniera esponenziale i tempi di accesso
Falso
e decrementando notevolmente l'efficienza generale della macchina.
Falso
Il processo di frammentazione, nell'unità tempo, su Windows XP è pari al 45% in più rispetto a Windows 98/ME.
Falso
Ciò significa che dopo soli due giorni di utilizzo di Windows XP, la frammentazione è pari all'85% della superficie occupata su disco"
Falso
per finire, mi pare che siamo abbastanza off topic dato che la principale preoccupazione si sonny crockett è quella di mantenere i programmi, ma ahimè cambiando addirittura versione di windows le possibilità di funzionamento sono pochissime avendo registri di sistema diversi...
i "registri di sistema", in questo caso, non c'entrano nulla.
 
Sonny Crockett":1804y1zd ha detto:
forse ce la faccio...
ho travato un po' di codici d'attivazione dei vari software, me ne manca solo uno!!!!!
formattiamo tutto!!!!!!!!!!!!!!!!
un paio di giorni e tornerò a tempestarvi di domande a riguardo.... :nod) :p
intanto grazie mille!!! :fluffle) :fluffle) :fluffle)
Inizia a decidere come partizionare il disco.
Ossia quanti programmi vuoi installare (quanto grandi), quanto spazio-dati ti serve.
 
Top