Dove si colloca l'Alfa Romeo?

Torniamo un po indietro con gli anni quando Audi (che qui è posta al primo posto per qualità) ai tempi della prima Audi80 faceva auto che rappresentavano la fascia economica del panorama automobilistico e che si è poi trovata sul baratro del fallimento, quando poi entra in campo la VW che rivalorizza il marchio e lo fa crescere fino a diventare un riferimento per le vetture cosiddette "premium".
Cosa che anche Fiat avrebbe dovuto fare con Alfa la quale è sempre stata per i tedeschi soprattutto per BMW come il rivale da battere per la qualità delle sue auto e dei motori.
Dopo gli anni bui che il marchio ha subito per via del fallimento e della successiva gestione fiat ci vorrà tempo prima che arrivi ai livelli di vendita e di qualità dei marchi citati.
Per il momento non credo siamo all'altezza dei maggiori concorrenti europei almeno per quanto riguarda i motori e questo è in grosso problema per un marchio che produce auto così belle e con doti dinamiche eccezionali.

Per quanto riguarda Volvo fino a 10 anni fa malgrado il comfort e la qualità dei materiali faceva auto bruttissime (e su questo credo siamo tutti daccordo)ha iniziato a prendere il volo delle vendite da quando con l'acquisizione di Ford ha creato auto con linee più sinuose mantenedo però la qualità e la rcchezza delle dotazioni.

Perchè dobbiamo accostare alla bellezza e qualità del made in Italy dobbiamo poi mancare della sostanza pricipale (i motori)?
 
bt":35a61j5x ha detto:
Bene, vedo che si discute....
vi porto un esempio: un mio conoscente aveva una A4 di 4 anni ottimamente tenuta (prima aveva avuto una Passat). Si era interessato a 159 perchè gli piaceva tantissimo di linea e perchè scartava una nuova A4 perchè gli piaceva l'idea di cambiare. Alla fine ha preso una Volvo S40 soprattutto perchè gliela facevano a qualcosa meno della 159.

ok si 'e basato solo sul prezzo... lo sa le che la CHEVROLET Epica viene ancora meno?? 'e cmq un parametro anche quello x carita...
 
bt":126kvxeq ha detto:
Introduco un altro spunto: Alfa vuole fare concorrenza a bmw e audi, è l’unico modo per sopravvivere (e per avere una vera identità di marchio) in un mercato che ormai è mondiale.
Ma siamo sicuri che la strada giusta sia di avere i prezzi di bmw e audi per Alfa?.

no deve avere il gap del valore aggiunto di un alfa: tenuta di strada feeling di guida sportivo prontezza dello sterzo motori performanti linea invidiabile
 
Ziripigno":3blx3fp3 ha detto:
Torniamo un po indietro con gli anni quando Audi (che qui è posta al primo posto per qualità) ai tempi della prima Audi80 faceva auto che rappresentavano la fascia economica del panorama automobilistico e che si è poi trovata sul baratro del fallimento, quando poi entra in campo la VW che rivalorizza il marchio e lo fa crescere fino a diventare un riferimento per le vetture cosiddette "premium".
Cosa che anche Fiat avrebbe dovuto fare con Alfa la quale è sempre stata per i tedeschi soprattutto per BMW come il rivale da battere per la qualità delle sue auto e dei motori.
Dopo gli anni bui che il marchio ha subito per via del fallimento e della successiva gestione fiat ci vorrà tempo prima che arrivi ai livelli di vendita e di qualità dei marchi citati.
Per il momento non credo siamo all'altezza dei maggiori concorrenti europei almeno per quanto riguarda i motori e questo è in grosso problema per un marchio che produce auto così belle e con doti dinamiche eccezionali.

Per quanto riguarda Volvo fino a 10 anni fa malgrado il comfort e la qualità dei materiali faceva auto bruttissime (e su questo credo siamo tutti daccordo)ha iniziato a prendere il volo delle vendite da quando con l'acquisizione di Ford ha creato auto con linee più sinuose mantenedo però la qualità e la rcchezza delle dotazioni.

Perchè dobbiamo accostare alla bellezza e qualità del made in Italy dobbiamo poi mancare della sostanza pricipale (i motori)?
BRAVO :nod) :OK) come ho anche scritto,non ricordo dove,era meglio che l'alfa veniva venduta alla ford piuttosto che essere regalata alla fiat.
 
squalettoge":3cge18i7 ha detto:
no deve avere il gap del valore aggiunto di un alfa: tenuta di strada feeling di guida sportivo prontezza dello sterzo motori performanti linea invidiabile

sono d'accordo su tutto, deve avere proprio queste cose. Ma secondo me deve continuare a costare un po' meno di Audi e Bmw per essere davvero competitiva.

Faccio un esempio: se le Alfa avessero la linea delle Alfa, il comportamento stradale delle Alfa, ecc ecc e la qualità costruttiva (intendo sia qualità percepita che affidabilità nel tempo) delle Volvo non credete che le cose sarebbero messe molto molto bene?
 
75 turbo america":245knux3 ha detto:
Ziripigno":245knux3 ha detto:
Torniamo un po indietro con gli anni quando Audi (che qui è posta al primo posto per qualità) ai tempi della prima Audi80 faceva auto che rappresentavano la fascia economica del panorama automobilistico e che si è poi trovata sul baratro del fallimento, quando poi entra in campo la VW che rivalorizza il marchio e lo fa crescere fino a diventare un riferimento per le vetture cosiddette "premium".
Cosa che anche Fiat avrebbe dovuto fare con Alfa la quale è sempre stata per i tedeschi soprattutto per BMW come il rivale da battere per la qualità delle sue auto e dei motori.
Dopo gli anni bui che il marchio ha subito per via del fallimento e della successiva gestione fiat ci vorrà tempo prima che arrivi ai livelli di vendita e di qualità dei marchi citati.
Per il momento non credo siamo all'altezza dei maggiori concorrenti europei almeno per quanto riguarda i motori e questo è in grosso problema per un marchio che produce auto così belle e con doti dinamiche eccezionali.

Per quanto riguarda Volvo fino a 10 anni fa malgrado il comfort e la qualità dei materiali faceva auto bruttissime (e su questo credo siamo tutti daccordo)ha iniziato a prendere il volo delle vendite da quando con l'acquisizione di Ford ha creato auto con linee più sinuose mantenedo però la qualità e la rcchezza delle dotazioni.

Perchè dobbiamo accostare alla bellezza e qualità del made in Italy dobbiamo poi mancare della sostanza pricipale (i motori)?
BRAVO :nod) :OK) come ho anche scritto,non ricordo dove,era meglio che l'alfa veniva venduta alla ford piuttosto che essere regalata alla fiat.
Preferirei un'Alfa con linea e stile Alfa e motori Bmw a questo punto........ :nod)
 
Lacco79":2veeywjx ha detto:
75 turbo america":2veeywjx ha detto:
Ziripigno":2veeywjx ha detto:
Torniamo un po indietro con gli anni quando Audi (che qui è posta al primo posto per qualità) ai tempi della prima Audi80 faceva auto che rappresentavano la fascia economica del panorama automobilistico e che si è poi trovata sul baratro del fallimento, quando poi entra in campo la VW che rivalorizza il marchio e lo fa crescere fino a diventare un riferimento per le vetture cosiddette "premium".
Cosa che anche Fiat avrebbe dovuto fare con Alfa la quale è sempre stata per i tedeschi soprattutto per BMW come il rivale da battere per la qualità delle sue auto e dei motori.
Dopo gli anni bui che il marchio ha subito per via del fallimento e della successiva gestione fiat ci vorrà tempo prima che arrivi ai livelli di vendita e di qualità dei marchi citati.
Per il momento non credo siamo all'altezza dei maggiori concorrenti europei almeno per quanto riguarda i motori e questo è in grosso problema per un marchio che produce auto così belle e con doti dinamiche eccezionali.

Per quanto riguarda Volvo fino a 10 anni fa malgrado il comfort e la qualità dei materiali faceva auto bruttissime (e su questo credo siamo tutti daccordo)ha iniziato a prendere il volo delle vendite da quando con l'acquisizione di Ford ha creato auto con linee più sinuose mantenedo però la qualità e la rcchezza delle dotazioni.

Perchè dobbiamo accostare alla bellezza e qualità del made in Italy dobbiamo poi mancare della sostanza pricipale (i motori)?
BRAVO :nod) :OK) come ho anche scritto,non ricordo dove,era meglio che l'alfa veniva venduta alla ford piuttosto che essere regalata alla fiat.
Preferirei un'Alfa con linea e stile Alfa e motori Bmw a questo punto........ :nod)
se ci aggiungi la tp hai fatto l'auto che vorrei :OK)
 
75 turbo america":3lwngmjy ha detto:
Lacco79":3lwngmjy ha detto:
75 turbo america":3lwngmjy ha detto:
Ziripigno":3lwngmjy ha detto:
Torniamo un po indietro con gli anni quando Audi (che qui è posta al primo posto per qualità) ai tempi della prima Audi80 faceva auto che rappresentavano la fascia economica del panorama automobilistico e che si è poi trovata sul baratro del fallimento, quando poi entra in campo la VW che rivalorizza il marchio e lo fa crescere fino a diventare un riferimento per le vetture cosiddette "premium".
Cosa che anche Fiat avrebbe dovuto fare con Alfa la quale è sempre stata per i tedeschi soprattutto per BMW come il rivale da battere per la qualità delle sue auto e dei motori.
Dopo gli anni bui che il marchio ha subito per via del fallimento e della successiva gestione fiat ci vorrà tempo prima che arrivi ai livelli di vendita e di qualità dei marchi citati.
Per il momento non credo siamo all'altezza dei maggiori concorrenti europei almeno per quanto riguarda i motori e questo è in grosso problema per un marchio che produce auto così belle e con doti dinamiche eccezionali.

Per quanto riguarda Volvo fino a 10 anni fa malgrado il comfort e la qualità dei materiali faceva auto bruttissime (e su questo credo siamo tutti daccordo)ha iniziato a prendere il volo delle vendite da quando con l'acquisizione di Ford ha creato auto con linee più sinuose mantenedo però la qualità e la rcchezza delle dotazioni.

Perchè dobbiamo accostare alla bellezza e qualità del made in Italy dobbiamo poi mancare della sostanza pricipale (i motori)?
BRAVO :nod) :OK) come ho anche scritto,non ricordo dove,era meglio che l'alfa veniva venduta alla ford piuttosto che essere regalata alla fiat.
Preferirei un'Alfa con linea e stile Alfa e motori Bmw a questo punto........ :nod)
se ci aggiungi la tp hai fatto l'auto che vorrei :OK)

sarebbe l'auto perfetta....
 
Vi elenco la percentuale di penetrazione nel mercato europeo delle marche premium relativa all'anno 2006:

Mercedes 4,7%
Bmw 4,4%
Audi 4,1%
Volvo 1,6%
Alfa Romeo 0,9%
Saab 0,6%
Jaguar 0,3%
Lexus 0,3%

Andando su segmenti inferiori poi:

Lancia 0,9%
Mini 0,7%

Nei primi 2 mesi del 2007 Alfa è salita all'1,1% e volvo è salita allo 1,8.
Leggero calo di Mercedes e Bmw che viaggiano entrambe sui 4,2

Fonte 4r

ciao
 
L'obiettivo di vendere 300000 Alfa nel 2010 fissato da marchionne corrisponderebbe all'incirca ad una quota nel mercato europeo dell'1,7-1,8, più una certa parte nel resto del mondo.
 
bt":1xq5bhhn ha detto:
L'obiettivo di vendere 300000 Alfa nel 2010 fissato da marchionne corrisponderebbe all'incirca ad una quota nel mercato europeo dell'1,7-1,8, più una certa parte nel resto del mondo.

Questo obiettivo è facilmente raggiungibile per Alfa visto che su autoblog.it lessi che da un sondaggio fatto da una rivista tedesca Le auto piu belle secondo i lettori tedeschi erano le Alfa Romeo...ora bisognerebbe solo mettersi in linea con la meccanica..... :member)
 
bt":166t1atz ha detto:
Si, sull'estetica penso che semplicemente non ci sia storia: le alfa sono bellissime. Adesso magari scado nel patetico, ma secondo me tra una bella automobile e una bella alfa c'è una differenza molto forte: ale altre manca quella magia assoluta di essere Alfa Romeo: sarà lo scudo nel frontale, sarà la storia e i ricordi che evoca, srà il marchio con il Biscione che è di per sè un'opera d'arte. Non so, ma come l'Alfa c'è solo l'Alfa. E' per questo che nonostante tutte le catastrofi commerciali oggi l'idea di un ritorno dell'Alfa negli USA fa ancora girare la testa ai ragazzini americani. E' per questo che la 8c fa sognare il mondo intero...per certi versi più di una ferrari. E' quel perfetto connubio fra eleganza e sportività che il mondo ci invidia.

Ma come sappiamo non è sufficiente, e qui torno al quesito di questo forum....

ottima frase..hai colto i punti chiave :OK)
 
300mila alfa in 3 anni? onestamente non ci credo neanche se lo vedo....

la 149 dato che sara piu grande e piu costosa di 147 sicuramente vendera meno,

169 fa pochi numeri

junior puo tirare la carretta

ma secondo me da qui al 2010 sara' un miracolo che con tutti i nuovi modelli presenti e gli aggiornamenti di quelli esistenti (vedi brera e spider) si arrivera a 250mila...ora se non sbaglio siamo sui 160mila l'anno
 
delle 300 mila ipotizzate almeno 30-35mila sono in mercati extraeuropei: usa, cina, russia, australia, sudamerica e sudafrica, quindi l'obiettivo europeo non è tanto sopra le 250 mila.
Non sono poche, ma oltre alla Junior contribuirà al raggiungimento la CXOver (sempre secondo marchionne)
 
........in parte d'accordo con tutti voi in parte no........

per quello che mi riguarda, come esperienza diretta, io ho avuto sin ora solo Alfa Romeo (Fiat o no, il marchio è quello) e se dopo la 147 sono andato su GT è perche sul mio primo acquisto mi son trovato bene........se mi fossi trovato male con i quasi 40000 euro spesi per la 3.2 avrei portato a casa macchine come M3 (usata, ovvio :D ) o Mercedes CLK (anche nuova :D )....eppure sono tornato in Alfa.......e tutti noi siamo qui in un club Alfa; il mio discorso è semplice.......

.........possiamo essere cattivi e perfezionisti quanto vogliamo ma se abbiamo un Alfa in mano siamo noi ad averlo scelto il che significa che la riteneiamo superiore se non a pari delle altre marche.......

....e poi non è che Volvo, BMW, Mercedes e VW siano perfette:

.....ho anche un Touareg (di mia madre :evil: ) dopo 20000 km....pof!!!!! guarnizione della testa fusa....... :KO) :KO) Meno male che c'è la garanzia.....!!!!!!

.....BMW Z4 di un mio amico.......gliel'hanno consegnata con le gomme con spalla 35 (posteriori) a destra e quelle (anteriori) con spalla 40 a sinistra!!!!!! :schok).....e se non me ne accorgevo io lui ancora così andava in giro!!!

......Mercedes E 270CDI di mio Zio......29500km......pof!!!!!!!.....la macchina non va più.......SEMPLICE SI E' ROTTO L'INTERCOOLER!!!!!!!!! :jaw)

Io in 4 anni di Alfa mai un problema (facciam le corna); gli unici fastidi sono qualche rumorino peraltro sulla 147 e nulla ancora sulla GT.......

....quindi nessuno è perfetto....e l'ALfa (fiat o no) è una macchina "normalissima" pari livello con VW e BMW e VOLVO......Mercedes visti i prezzi è fuori portata!!!
 
Secondo me l'Alfa sta dietro tutte le tedesche (nel complesso)!

Come assistenza e volumi di vendita non ne parliamo proprio!
 
bt":3cf29u4z ha detto:
delle 300 mila ipotizzate almeno 30-35mila sono in mercati extraeuropei: usa, cina, russia, australia, sudamerica e sudafrica, quindi l'obiettivo europeo non è tanto sopra le 250 mila.
Non sono poche, ma oltre alla Junior contribuirà al raggiungimento la CXOver (sempre secondo marchionne)

Magari la facessero..........così sostringerei mia madre a cambiare il Touareg con la CXOver!!!!!!!!! :OK)
 
Caro GioGT, sono d'accordo con te, è chiaro, qui siamo tutti alfisti. Però solo in europa la Bmw vende 4 volte tanto l'alfa, senza parlare di quanto venda negli Usa o nel resto del mondo.
A noi piace anche essere critici, costruttivi ma critici. E' interessante capire e discutere quali siano i punti deboli della marca, chissà che ogni tanto qualcuno che conta non ci legga. Ma a parte quest'ultima considerazione un'altra domanda che sta di fondo a questo topic è:

Cosa vuole dire essere Alfa Romeo?

L'Alfa di oggi lo è sufficientemente?

Io sono dell'idea che L'alfa interpretando al meglio il suo DNA sarebbe semplicemente avanti a tutti in tutto (perchè sono alfista, è chiaro), e credo che questo sia il sogno di molti alfisti....

percui ancora una volta chiedo: dove si colloca l'Alfa oggi?
 
bt":8gw1tctp ha detto:
Ma a parte quest'ultima considerazione un'altra domanda che sta di fondo a questo topic è:

Cosa vuole dire essere Alfa Romeo?

Al giorno d'oggi non lo so più

bt":8gw1tctp ha detto:
L'Alfa di oggi lo è sufficientemente?

questo è strettamente legato alla domanda precedente...

bt":8gw1tctp ha detto:
dove si colloca l'Alfa oggi?

Al momento le vedo quasi sovrapposta a Volvo..... :ka) anche se Volvo per certi versi è un po' meglio...
 
Alfa Romeo come tutto il gruppo Fiat è in netta ripresa, grazie all'introduzione di nuovi modelli ottimamente equipaggiati e con un ottimo rapporto qualità- prezzo.. a livello di design è superiore a tutte le altre case .. certo pecca un pò di evoluzione meccanica... e la mancanza di una rete di assistenza preparata a differenza delle altre..rimango ottimista x il futuro in quanto Alfa Romeo significa sportività e divertimento alla guida... sicuramente è nettamente superiore alla Volvo x linea dei modelli e motori di derivazione Ford
 
Top