Dopo la cinghia, ora non c'è più il TURBO...

scommetto che prima non ti funzionava la geometria variabile della turbina.
probabilmente l'astina era bloccata e il meccanico l'ha sbloccata.
La geometria variabile serve apposta a rendere uniforme la potenza su tutto l'arco di giri e ridurre (quasi eliminare) il turbo lag.
Mi scuso anche io se ho detto imprecisioni.
 
am78_ud":1w3fq1kj ha detto:
scommetto che prima non ti funzionava la geometria variabile della turbina.
probabilmente l'astina era bloccata e il meccanico l'ha sbloccata.
La geometria variabile serve apposta a rendere uniforme la potenza su tutto l'arco di giri e ridurre (quasi eliminare) il turbo lag.
Mi scuso anche io se ho detto imprecisioni.

Beh non so dirti, spero tanto che sia così. L'auto, presa usata, si è sempre comportata come descritto prima, solo ora ha assunto questo nuovo comportamento che non so dirti se normale o anomalo. Mi piaceva la spinta piena a 2000 giri :asd) ma preferisco il motore così come va ora, con una spinta più uniforme, quasi come un benzina :nod) sempre se è normale che debba andare così!!!
 
allora probabilmente era quello... anche la mia è così.
tira, ma è progressiva, non brutale.
ho guidato altre auto e senti sì il calcio della turbina, ma dopo qualche secondo di lag imbarazzante...
 
Quindi ricapitolando: l'auto avrebbe potuto tenere la geometria bloccata per un annetto e mezzo, tutto l'arco di tempo che l'ho posseduta, a mia insaputa. Ora, con la geometria messa a posto (possibile che il meccanico non mi abbia detto niente però?) l'auto tira meglio e non da più la sensazione di "spingere tutto e subito per poi morire velocemente", ma dato che credevo ci fosse qualcosa di anomalo, ho provato a tirarla in autostrada e a 130 km/h mi usciva l'avaria sensore pressione ecc ecc. Mi vien da dire, quindi, che il problema vero e proprio non era la spinta, ma il fatto che si accendesse quella spia a quella velocità.

Forse l'unica nota dolente è che, quando prima scalavo in terza ed effettuavo un sorpasso, l'auto aveva tutta la spinta del turbo pronta gia ai bassi, ora FORSE faticherebbe un pò di più, ma non ne sono sicuro. Ho bisogno di provarla per chiarire ogni dubbio.
 
non so che dire, chiaramente attraverso un forum non è possibile essere obiettivi.
per quanto riguarda la mia esperienza, so che non ho bisogno di dover scalare in terza per sorpassare, il turbo spinge anche ai bassi.
Cmq l'errore di pressione massa aria potrebbe essere sì il sensore, ma anche semplicemente qualcosa di collegato, ossia sfiati da tubi intercooler, intercooler, o banalmente causa EGR bloccata aperta.
L'errore in teoria non si riferisce al sensore, ma è un "errore pressione sovralimentazione" ossia che la pressione misurata non coincide con quella target.
il che può essere dovuto al sensore ma anche ad altro...
 
prova a controllare anche i tubicini dell'attuatore della geometria turbo;
lo stesso capitò anche a me che non andava più il turbo quando il meccanico rimettendo a posto il tutto dopo aver rifatto la frizione e volano,
me li strozzo' impedendo il passaggio di aria.
Sono dei tubicini che li puoi trovare guardando il fungo della turbina da cui son collegati, salgono a dx della testata (sotto la curva dell'egr).
 
L'allarme di avaria al sensore di sovralimentazione potrebbe essere dovuto al sensore di sovralimentazione, e causare un errato pilotaggio della geometria variabile.
Ma d'altro canto un errato pilotaggio della geometria variabile (perdita di depressione, astina bloccata) causerebbe una errata pressione di sovralimentazione, e la centralina, non potendo conoscere altro che il valore letto dal sensore di pressione, segnalerebbe LO STESSO ERRORE.
 
am78_ud":3v66case ha detto:
allora probabilmente era quello... anche la mia è così.
tira, ma è progressiva, non brutale.
ho guidato altre auto e senti sì il calcio della turbina, ma dopo qualche secondo di lag imbarazzante...
leggo sempre i tuoi post ed a volte rimango di stucco,vedo che sei molto ferrato in materia,e a tal proposito vorrei farti una domanda:
in pratica da quando ho acquistato la mia auto,e anche ora che e' rimappata,noto questo comportamento,cioe' che se affondo il pedale in seconda ed in terza,l'auto fa questo effetto:
1000rpm-1700rpm l'auto e' morta,posso affondare pure tutto il pedale ma riprende piano piano...
1800rpm-2700rpm il motore tira una botta di potenza incredibile,di seconda devi decelerare altrimenti su qualsiasi manto stradale in qualsiasi condizione,ruote dritte ecc la macchina slitta,anche in discesa su asfalto ruvido,e slitta molto...di terza slitta pure di potenza(cioe' mettendo la terza,poi accelerando quando arriva sui 2000 giri slitta)
dopo i 3000rpm si sente anche in quinta ed in quarta che la macchina spinge spinge bene,spinge tanto,pero' e' come se la turbina non la si sente piu',cioe' si sente tanto il calcio iniziale,ma proprio tanto...
calcola pero' che anche in quinta dopo la rimappa arriva a 4500 giri in 2km di strada,immagina la progressione...
secondo te questo comportamento dopo la rimappa e' normale?
 
maxxx147":3qf7u386 ha detto:
leggo sempre i tuoi post ed a volte rimango di stucco,vedo che sei molto ferrato in materia,e a tal proposito vorrei farti una domanda:
non è che sono così ferrato in materia. penso di essere la persona meno indicata a risponderti :)
diciamo che ho diverse nozioni tecniche sia in campo elettronico che meccanico/oleodinamico/idraulico/pneumatico a causa del lavoro che faccio, ma non sono questo mega esperto di auto, pur avendo sempre messo mano su quelle che avevo.
Non sono un meccanico, né tantomeno un progettista alfa.

Fatta questa premessa... di diesel ho avuto solo questo, e lo ho pure preso usato quindi non ho garanzie che sia il mio a funzionare bene e gli altri no.
A parte questo, quanto scrivi mi sembra normale, ossia chiaro che sotto, diciamo, i 1500, più di tanto non spinga. sei cmq molto sottocoppia e come diceva bigno (e ti può rispondere) il motore diesel non è così elastico come si pensa.
Per il resto mi sembra un comportamento normale... poi vuol dire anche la rimappa.
Cmq ho guidato un po'di auto diesel a noleggio negli ultimi 2 anni per lavoro:
punto evo, lancia musa senti il calcio della turbina ma dopo un paio di secondi di turbo lag
megane senti molto bene il calcio ma dopo diversi secondi di imbarazzantissimo lag
golf e (soprattutto) giulietta 170cv: senti bene la spinta della turbina, ma la senti subito.
l'auto tira da subito in modo costante (e tira tanto).
PENSO sia merito della geometria variabile, che evidentemente non viene montata di serie su tutte le auto.
 
am78_ud":27tcanvx ha detto:
maxxx147":27tcanvx ha detto:
leggo sempre i tuoi post ed a volte rimango di stucco,vedo che sei molto ferrato in materia,e a tal proposito vorrei farti una domanda:
.......
vabbe' ho visto un certo interesse e una certa conoscenza nel campo automobilistico,e purtroppo non potendo provare le auto simili alle mie,non ho avuto modo di capire se la cosa e' normale,ma di aprire un altro post per chiedere questa cosa non mi andava...
quindi capisco sia un comportamento normale e non mi preoccupo,ma ti ringrazio comunque per gli esempi che mi hai riportato...
TheDarkPsycho":27tcanvx ha detto:
Ragazzi laa spia si è ripresentata... sempre :mecry) sui 130... Non ce la faccio piu...
quoto cio' che ha detto dotty...comunque non sara' a fatto la turbina ma qualche stupido sensore secondo me...o qualche errore di montaggio di qualche componente...
 
gli ho lasciato l'auto e sono andato via, non ho visto l'errore ma sarà sicuramente lo stesso. La vado a prendere domattina, gli ho dato più tempo e mi sono raccomandato di vedere per bene dov'è il problema... alcuni miei amici mi hanno detto che forse è la valvola EGR, che non va pulita ma proprio sostituita... bah...
 
TheDarkPsycho":3968ur5y ha detto:
gli ho lasciato l'auto e sono andato via, non ho visto l'errore ma sarà sicuramente lo stesso. La vado a prendere domattina, gli ho dato più tempo e mi sono raccomandato di vedere per bene dov'è il problema... alcuni miei amici mi hanno detto che forse è la valvola EGR, che non va pulita ma proprio sostituita... bah...
La EGR basta pulirla, se il meccanico ne ha voglia. In ogni caso la EGR bloccata aperta da' problemi di erogazione ben piu' gravi, mentre bloccata chiusa da il suo errore specifico.
Non c'entra di sicuro nulla con la sovralimentazione.

Possibile che il meccanico abbia sostituito il sensore dopo aver visto l'errore, e che invece il problema sia causato dalla geometria variabile bloccata che fa salire troppo la pressione.
 
sono confuso ora... non so se la macchina andava bene come andava prima, cioè con il calcio forte sui 2000 giri o invece ora che è più progressiva dai 2300 giri in su... dato che l'ho comprata usata e non ne conosco il suo funzionamento originale!
 
l'ho ripresa stamattina, ancora stessi problemi.

Il meccanico ha controllato tutto, fascette, tubi IC, EGR... ha detto che lunedì mi controllerà la turbina, che molto probabilmente dovrebbe essere quella.

Sono arrivato quasi alla rassegnazione, lui mi ha assicurato però che l'auto non uscirà dalla sua officina fin quando non funzionerà a dovere... :)

speriamo.

Comunque per quanto riguarda la spinta, lui mi ha detto che l'auto spinge bene, ma NON COME DOVREBBE... quindi, questo dovrebbe togliermi tutti i dubbi sul fatto se l'auto attualmente spinge come dovrebbe o no....
 
Top