Distanziali:perchè sono sconsigliati??

nafta power

Nuovo Alfista
30 Maggio 2006
3,193
0
36
49
Faenza (RAVENNA)
Non ho intenzione di montarli, ma mi chiedevo perchè sono vivamente sconsigliati quasi da tutti e quali sono i possibili effetti collaterali.
Semplice curiosità tecnica.........
So che sono illegali, ma anche un'assetto ribassato o un cerchio dal canale maggiorato lo sono.
la curiosità mi è sorta parlando stasera con un'amico che vuole montarli, non so cosa consigliargli perchè non ne so molto a riguardo :ka)
Modificano la campanatura?? le gomme si consumano male??
 
si sono illegali...ma sai quante altre cose sono illegali...anche i fari xenon aftermarket...e allora nelle nostre nasone cosa faremo :asd) ???
Non mi hanno mai detto niente dei distanziali...meglio parlare piano...prima che mi sentano, non vorrei mai trovarmi domani fuori casa una pattuglia dei carabinieri :asd) però se iniziano sto argomento lo so son cazzi :ignore)
 
mai avuto problemi con fdo per ora e sopratutto nel comportamento dell'auto non trovo peggioramenti anzi.
 
Possono avere degli svantaggi, ma non si può dire che siano sconsigliati, tutto dipende dal fine che si vuole ottenere.

Allargare le carreggiate porta ad avere una tenuta di strada più elevata, aumentando il braccio, però, si fanno lavorare un po' fuori progetto le sospensioni, potrebbero soffrire un pochino i cuscinetti.
La campanatura non viene teoricamente cambiata, perchè i distanziali spostano in fuori la ruota rimanendo parallela alla posizione d'origine, ma in pratica la sospensione si schiaccia maggiormente e a seconda dello schema della sospensione le gomme si consumano in maniera differente.

Possono essere usati per cambiare le caratteristiche dinamiche della macchina, metterli solo davanti la rende più sovrasterzante, solo dietro sottsterzante.
 
nafta power":2e42qono ha detto:
da quanti mm li montate?? mai avuto problemi di sregamento con passaruota o organi meccanici?? le gomme si consumano regolarmente??

me li son fatti da 14mm e si vede che ci sono...eccome :elio)
 
da sedici millimetri abbinati ad un assetto sportivo che tra un po togliero'perche'la cervicale si fa sentire :asd)
 
Se uno ne monta 4 identici in teoria la tenuta e il comportamento dinamico migliorano...in teoria perchè in pratica allungando il braccio si va a caricare maggiormente l'ammortizzatore, quindi la macchina dovrebbe apparirci più "morbida" e con una certa tendenza a rollare.
La realtà è che montati su cerchio 6,5J o 7J con ET non spinto (tipo cerchi originali) alla fin fine equivale ad un cerchio 7,5J con ET magari spinto verso fuori.
Non credo che 32mm possano creare problemi sia avanti che dietro :nod)
 
con il montaggio dei distanziali i cuscinetti non lavorano più in maniera corretta al 100%

certo, c'è differenza di carichi tra distanziali da 5 a 20mm certo è che se l'auto è stata progettata in quella maniera andando a far equesta modifica si possono avere problemi in futuro
 
Sandro":32wnop6m ha detto:
con il montaggio dei distanziali i cuscinetti non lavorano più in maniera corretta al 100%

certo, c'è differenza di carichi tra distanziali da 5 a 20mm certo è che se l'auto è stata progettata in quella maniera andando a far equesta modifica si possono avere problemi in futuro

Lo stesso discorso lo si puo fare con gli assetti, abbassando la vettura con molle da -30mm gia comunque si fa lavorare un po fuori dal progetto la sospensione
 
Io i distanziali li ho tolti solo ed esclusivamente perchè a pieno carico sentivo grattare legermente e quindi mi sono dovuto arrendere.
Per quelli che dicono che i cuscinetti non lavorano in maniera corretta consiglio di guardare che cuscinetti ci sono nei mozzi, quanti ce ne sono e le caratteristiche dichiarate dai costruttori perchè non è affatto vero che si rovinano prima o che lavorano male altrimenti pure con il bagagliaio pieno ci sarebbero problemi.
 
Come sensazione di guida personalmente posso dire che coi distanziali la macchina "scorre meglio" in curve più larghe e veloci, ma ovviamente diventa un pò meno agile nello stretto, ad esempio in tornanti stretti o curve molto ravvicinate.
Secondo me (a parte il maggior carico sui cuscinetti) lo svantaggio maggiore si ha su fondi bagnati/viscidi, dove allargando la carreggiata la tenuta di strada peggiora e la macchina diventa meno "intuitiva".


mcmoff":czqhoj1c ha detto:
Io i distanziali li ho tolti solo ed esclusivamente perchè a pieno carico sentivo grattare legermente e quindi mi sono dovuto arrendere.
Pensa che a me raschiano dietro anche senza distanziali... già cambiato il rivestimento del passaruota...
mcmoff":czqhoj1c ha detto:
Per quelli che dicono che i cuscinetti non lavorano in maniera corretta consiglio di guardare che cuscinetti ci sono nei mozzi, quanti ce ne sono e le caratteristiche dichiarate dai costruttori perchè non è affatto vero che si rovinano prima o che lavorano male altrimenti pure con il bagagliaio pieno ci sarebbero problemi.
Beh sicuramente si usurano prima in quanto più sollecitati visto che vai ad aumentare il braccio della sospensione (così come ovviamente si rovinano prima se uno viaggia sempre in 5 e col bagagliaio carico).
I cuscinetti vengono dimensionati non solo in base al carico statico (il calcolo è banale) ma soprattutto in base al fenomeno della fatica (fenomeno per il quale un materiale può arrivare a rottura/deformazione anche se sollecitato con un cairco molto minore al suo carico di rottura/deformazione ma ciclico, come appunto è ciclica la sollecitazione di un cuscinetto montato su una ruota o su un albero in generale). In questo calcolo, si garantisce che il cuscinetto duri N cicli (cioè N giri, che ovviamente poi considerando il diametro della ruota si traducono in TOT km). Se aumenti il carico medio dato dalla sollecitazione, inevitabilmente questo N si riduce.

Questo non vuol dire necessariamente che dopo 50mila km li hai demoliti, ma è inevitabile che siano più sollecitati :ka)
Poi ovviamente gli può far peggio una botta presa in una buca che non 4 anni di distanziali...
 
306 maxi sono d'accordo con te, ma nel progettare certe parti i componenti non vengono dimensionati giusti precisi al limite perchè come nel caso delle sospensioni ci sono molte, troppe variabili che influenzano la vita e il comportamento delle parti impiegate per la realizzazione. Mettendo il distanziale il braccio non si allunga di molto, certo il cuscinetto forse sente legermente di più la sollecitazione ma comunque hai voglia a spaccarlo per 15 mm di distanziale, la vita rimane pressochè invariata.

Se poi vogliamo andare sui carichi dinamici, fenomeni della fatica con varie velocità di rotazione e tipi li lubrificazione non ci sono problemi...ma comunque io non cambio idea, il distanziale da 15 mm non fa male hai cuscinetti, li carichi "leggermente" di più.
 
Esatto, infatti secondo me non si "spacca", ma si usura un pò di più. Come detto però questo non vuol dire necessariamente che costringa a doverli sostituire prima del tempo, bisogna appunto vedere per quanti migliaia di km erano dimensionati.
Ovviamente come dici tu ci sono poi altre mille variabili in gioco, nel senso che conta di più ad esempio anche il tipo di strade che percorri.
Ciao ;)
 
306 Maxi":cz2jgcy5 ha detto:
Esatto, infatti secondo me non si "spacca", ma si usura un pò di più. Come detto però questo non vuol dire necessariamente che costringa a doverli sostituire prima del tempo, bisogna appunto vedere per quanti migliaia di km erano dimensionati.
Ovviamente come dici tu ci sono poi altre mille variabili in gioco, nel senso che conta di più ad esempio anche il tipo di strade che percorri.
Ciao ;)

:OK) allora la pensiamo allo stesso modo su tutta la linea :A)

Ciuauuuuuu
 
Ma sono dello stesso avviso anche io, non per niente ho scritto:
alk147":3fltskvk ha detto:
potrebbero soffrire un pochino i cuscinetti.
Potrei ovviamente dire lo stesso se uno mi dicesse che deve farsi 10 Km di sterrato ogni giorno per arrivare a casa, ci sarebbero altri componenti che si usurano prima del previsto.

Non per questo se si montano dei distanziali si avrà certamente la rottura dei cuscinetti. :OK)
 
teknomotion":hrv053p5 ha detto:
Io invece faccio la domanda al contrario..xchè sono consigliati?

Sei sempre il solito... :asd)

Personalmente li avevo montati solo per estetica... non ho notato nessun miglioramento nel comportamento della vettura, così come non ho notato nessun peggioramento quando li ho tolti. ;)
 
Top