Differenze JTDu 115 JTDm120 e JTDm150...

klinge

Nuovo Alfista
24 Agosto 2007
127
0
16
Padova
Ragazzi il mio assillo è il seguente: c'è tanta differenza tra questi tre motori? Intendo dire alla guida, non limitandosi a guardare curve di coppia e potenza al tavolino... mi riferisco al 115CV unijet, al suo erede 120CV multijet ed al 130CV 16V multijet... cosa cambia pestando sull'acceleratore quando serve potenza? Sono così marcatamente differenti l'uno dall'altro? Scatenatevi con le opinioni...
 
Beh ovviamente 30 CV di differenza si fanno sentire...
Comunque, tra 115 e 120 CV in strada cambia ben poco (anche se il primo era unijet e il secondo multijet), il 115 era un pò più "rabbioso" mentre il 120 è più uniforme nell'erogazione e meno cattivo; ma lo stesso si può dire del 150 CV rispetto al vecchio 140, che era molto più incazzato e secondo me molto più piacevole da guidare, mentre il 150 CV è fin troppo docile nell'erogazione (colpa anche dell'euro 4...) e sotto 2000-2200 giri è piuttosto morto.
Tornando al confronto tra 120 e 150 CV, il primo essendo 8V è un pelo più pronto ai bassi regimi (ad esempio nell'uso in città trovo più piacevole questo del 16V), mentre il 16V è un pò fiacco come detto sotto i 2000 giri ma poi ha un ottimo allungo e tira senza problemi anche sopra 4000 giri, dove l'8V ovviamente muore prima.
Chiaramente la differenza si sente.
 
Posso aggiungere che il 115 a bassissimi regimi (1000-1700) va molto meglio del 120, è molto più corposo. Giocoforza, il 120 tira fino a 4000 giri senza calare molto, il 115 a 3800 si può considerare morto e sepolto.
 
L'ho chiesto perchè io ho ordinato un 120CV ritenendo che fosse una potenza più che sufficiente per la 147; ho privilegiato un motore che consumasse un pelo meno e costasse meno di bollo (l'assicurazione credo sia pressochè identica). Così ho potuto ordinare la 147 con tutti gli accessori che gradivo e senza i quali temevo non sarei stato soddisfatto. In effetti avrei potuto limitare gli optionals e prendere il 150 però alla fine ho scelto il 120 lo stesso!! Inoltre tenete conto che con i miei chilometraggi sono a pelo per ripagarmi la differenza di acquisto tra benzina e diesel sull'arco dei 3-5 anni e che ora viaggio con la mia mitica Punto 12 con 80 CV e poca poca coppia quindi il turbone 8V mi sembrerà un siluro! Intanto grazie per le Vostre opinioni!!
 
Il 120 cv in città consuma meno del 150cv mentre la sesta marcia di riposo favorisce i consumi del 150cv in superstrada/autostrada...
 
klinge":1ktw5212 ha detto:
L'ho chiesto perchè io ho ordinato un 120CV ritenendo che fosse una potenza più che sufficiente per la 147; ho privilegiato un motore che consumasse un pelo meno e costasse meno di bollo (l'assicurazione credo sia pressochè identica). Così ho potuto ordinare la 147 con tutti gli accessori che gradivo e senza i quali temevo non sarei stato soddisfatto. In effetti avrei potuto limitare gli optionals e prendere il 150 però alla fine ho scelto il 120 lo stesso!! Inoltre tenete conto che con i miei chilometraggi sono a pelo per ripagarmi la differenza di acquisto tra benzina e diesel sull'arco dei 3-5 anni e che ora viaggio con la mia mitica Punto 12 con 80 CV e poca poca coppia quindi il turbone 8V mi sembrerà un siluro! Intanto grazie per le Vostre opinioni!!

Per ragioni indipendenti dalla mia volontà, sono stato costretto a prendere il 120. Ho guidato sia il vecchio 140 che il nuovo 150cv... Non vorrei sembrare antipatico, ma non c'è proprio paragone...
Il "vuoto" che sembra affliggere il 150cv ai bassi regimi non esiste proprio... Anzi, il 120 in città è più stressante da guidare per via dell'entrata brusca della turbina intorno ai 2000 giri... Il 150 è molto più fluido e godibile, oltre ad avere un allungo sconosciuto al 120, il radiatore dell'olio e la sesta marcia.
Per quanto riguarda i consumi io faccio gli 11 col mio 120 (che sono convinto abbia problemi) quando gente col 150 fa allegramente i 16.
Il 120 se non ha i i cerchi da 17 è più che sufficinte come potenza :nod)
Morale:
se puoi cambiare l'ordine con un 150 fallo, gli accessori a cui rinunci adesso puoi aggiungerli di seguito, mentre il motore resterà quello... ;)
 
306 Maxi":3ja11u6f ha detto:
...il 115 era un pò più "rabbioso" mentre il 120 è più uniforme nell'erogazione e meno cattivo...

A me sembra il contrario, il 115 è molto più dolce e meno reattivo.

TwinSpark88":3ja11u6f ha detto:
...Posso aggiungere che il 115 a bassissimi regimi (1000-1700) va molto meglio del 120, è molto più corposo.

Ora iniziamo a ragionare!

TwinSpark88":3ja11u6f ha detto:
...Il "vuoto" che sembra affliggere il 150cv ai bassi regimi non esiste proprio... Anzi, il 120 in città è più stressante da guidare per via dell'entrata brusca della turbina intorno ai 2000 giri...

Quoto. Il 16v si fa sentire un po' "impoverito" ai bassi solo con il clima inserito (parlo almeno per il mio 140cv).
 
Io provengo da una bravo 1.2 16v. anche se nel suo piccolo "andava" (bevendo come una ferrari lanciata in uno 0/200 Km\h) son passato a provare il 150 mjet euro 3 di mia madre, dunque, appena presa era un "cesso" fino a 2000 giri era + reattiva la mia bravo, col clima spento, figuriamoci se lo accendevo!!! All'alba degli attuali 14K km (l'ultima volta che l'ho usata) è migliorata parecchio, anche se son convinto che sia + pronta la mia 115. Come erogazione a memoria mi sembra tiri un filo in + ma non sembra esserci 35 cv di differenza (che sulla stessa auto si dovrebbero sentire eccome) peccato che quando guardi il conta km ti rendi conto che va molto di +! Credo sia così per ragione di comfort dei passeggeri.
All'incirca consumano uguali, vedendo la media di un pezzo di strada fatto da me sia col 115 che col 150 era un misto tra paese e statale. Il vantaggio del 150 è la 6'!
Per la 120, non son riuscito a provarla, ma all'entrata in una tangenziale (limite 110) da 50 circa fino al limite ho tirato per pulire un pò lo schifo che aveva accumulato girando in città, ed eccola che mi supera (credo sia 120 dato che aveva JTDm color argento) abbastanza in scioltezza. In quel poco sembrava come erogazione uguale.
 
Comunque sia il 115cv che il 120cv sono entrambi 8 valvole la differenza sta solo che uno è unijet e l'altro multijet. ;)
Le 16 valvole si hanno solo nei 140cv e 150cv.
 
Guarda io ho il 120Cv €4 e ti confermo che il motore tira che è un piacere ma non prima di aver fatto 12-15000 Km. Sotto quel kilometraggio è molto fluido e lineare ma vedrai che dopo si infervora per bene, in 1a e 2a vedo spesso la spia con il triangolino che si accende per la gioia delle gomme (34000 km e oramai sono alla frutta).
Per me ottimo acquisto!!!
Ciao
 
blackosmo":2n0ikaww ha detto:
Comunque sia il 115cv che il 120cv sono entrambi 8 valvole la differenza sta solo che uno è unijet e l'altro multijet. ;)
Le 16 valvole si hanno solo nei 140cv e 150cv.

Anche la turbina è differente.

icecarver":2n0ikaww ha detto:
...confermo che il motore tira che è un piacere ma non prima di aver fatto 12-15000 Km.
Verissimo, nei primi km è veramente un polmone (ricordo ancora che, quasi appena presa, feci fatica a superare un mio amico con la polo 1.4 tdi 80 cv).

Sotto quel kilometraggio è molto fluido e lineare ma vedrai che dopo si infervora per bene, in 1a e 2a vedo spesso la spia con il triangolino che si accende
Io con il modulo anche in terza entra l'asr... Ma ciò è dovuto alla solita botta del turbo che entra
 
Ho esperienza lunga di 115cv euro3, media di 120cv euro4 e poca di 140/150cv euro3.

Non sono daccordo con 306maxi....... il 115cv è un motore di fatto decisamente + godibile secondo i canoni che erano propri di un motore diesel.

Rispetto al 120 riprende da meno giri, con comunque progressione, una progressione che cmq è meno esagerata del 120. Detta sinceramente, non mi trovo male col mio 120 ancorchè non ancora slegatissimo (9000 km e cmq era già fluido dai 3000km) ma preferivo di gran lunga il 115. Col 120 poi volendo viaggiare tranquillo e andando di coppia sembra un filo mortificato, va guidato più come un benzina e i consumi si alzano non ci son cazzi.
Se quindi per un sorpasso "lento" col 115 potevi, da basso numero di giri, schiacciare e cmq andare, quà devi mettere la terza considerando che cmq la terza del 120 ti fa accelerare con una decisione maggiore di come sarebbe se mettessi la terza nel 115.

Per quanto riguarda i 140 e 150 personalmente ho usato un motore 140 di serie legato, quindi poco performante. Un altro 140 era rimappato ma è un discorso che quà non c'entra.
Il 150 alla fine, euro3, slegato (vettura dimostrativa) l'ho trovato decisamente "omnifacente", nel senso che sarà anche per via della rapportatura diversa avendo sei marce, ma permetteva sia una guida "rilassata" con riserva di accelerazione senza cambiare marcia, sia una irruenza cattiva quando volevi veramente spremerlo.

E cmq sarà stato per la gommatura da 16, ma i consumi erano inferiori al mio 115 perchè secondo me se lo tira via proprio meglio.
 
quoto il fusi, gran accoppiata il mjet 150 (o 140 ancora meglio) euro 3 coi 16"...nasona scattante e vivace in tutte le condizioni.

Gli euro 4 (con o senza fap) sono più piantati in città, specie coi 17". A meno che uno non affondi sempre...allora sì che viaggiano anche in città.
 
Forse mi sono espresso male, intendo che il 115 è più pronto ai bassi regimi, e già a 1500-1700 giri ha una spinta di tutto rispetto, mentre il 120 (per lo meno quello che ho provato io, che comunque aveva 12mila km quindi probabilmente non ancora del tutto slegato) è un pò fiacco e inizia a spingere un pelo dopo. Insomma, la sensazione che ho avuto è molto simile a quella che ho avuto provando il 140 CV e poi salendo sul 150 CV (euro 4), ovvero anche qui il 150 CV è sicuramente più "fluido" nell'erogazione, ma il 140 almeno per me era più piacevole nel senso che spingeva con più "rabbia" già da bassi giri, e allungava comunque bene. Il 150, per andare veramente forte, va guidato più come un benzina che non come un diesel, questo può essere piacevole o meno a seconda delle situazioni, ovvero quando tiri le marce a vedi che allunga fino in zona rossa ti diverti, ma quando invece sei lì a 1800-2000 giri che pesti e hai tempo di prendere un caffè prima che spinga... beh quello non è molto piacevole...
 
306 Maxi":10qmz68l ha detto:
Forse mi sono espresso male, intendo che il 115 è più pronto ai bassi regimi, e già a 1500-1700 giri ha una spinta di tutto rispetto, mentre il 120 (per lo meno quello che ho provato io, che comunque aveva 12mila km quindi probabilmente non ancora del tutto slegato) è un pò fiacco e inizia a spingere un pelo dopo. ..

A 12k (ma anche prima) se li si slega son già slegati....... altrimenti manco a 20k.....

La spinta del 115 era pronta, ma niente di trascendentale. Anche se scendi da uno e sali sull'altro noti che la prontezza sul 115 c'è, ma non è che sia tutta sta gran coppia. Peraltro il mio 115 iniziava a "rianimarsi" già a 1300 giri mentre il 120 o arrivi a 1800 o puoi pregare in ostrogoto..... anche se via via con lo slegamento qualcosina si è ricuperato (ma saranno cento giri). Secondo me oltre al discorso euro4 c'è il fatto che la turbina del 120 è + grossa, anche perchè cmq superati i 2000 giri il 120 inizia a spingere con una "veemenza" che il 115 si sognava.
Attorno poi a regimi diciamo medi (da 2500) non c'è manco paragone, il 115 spingeva ma questo si incazza proprio. E mentre attorno ai 4000 il 115 si spegneva (a meno che non fosse stato utilizzato spesso a quei regimi, al che ricuperavi qualche giro e qualche po' di spinta) il 120 si spegne sui 4500.....
 
Il FUSI":1y7ry71q ha detto:
306 Maxi":1y7ry71q ha detto:
Forse mi sono espresso male, intendo che il 115 è più pronto ai bassi regimi, e già a 1500-1700 giri ha una spinta di tutto rispetto, mentre il 120 (per lo meno quello che ho provato io, che comunque aveva 12mila km quindi probabilmente non ancora del tutto slegato) è un pò fiacco e inizia a spingere un pelo dopo. ..

A 12k (ma anche prima) se li si slega son già slegati....... altrimenti manco a 20k.....

La spinta del 115 era pronta, ma niente di trascendentale. Anche se scendi da uno e sali sull'altro noti che la prontezza sul 115 c'è, ma non è che sia tutta sta gran coppia. Peraltro il mio 115 iniziava a "rianimarsi" già a 1300 giri mentre il 120 o arrivi a 1800 o puoi pregare in ostrogoto..... anche se via via con lo slegamento qualcosina si è ricuperato (ma saranno cento giri). Secondo me oltre al discorso euro4 c'è il fatto che la turbina del 120 è + grossa, anche perchè cmq superati i 2000 giri il 120 inizia a spingere con una "veemenza" che il 115 si sognava.
Attorno poi a regimi diciamo medi (da 2500) non c'è manco paragone, il 115 spingeva ma questo si incazza proprio. E mentre attorno ai 4000 il 115 si spegneva (a meno che non fosse stato utilizzato spesso a quei regimi, al che ricuperavi qualche giro e qualche po' di spinta) il 120 si spegne sui 4500.....


quoto tutto tranne una cosa
il mio a 1500-1600 giri inizia già a far sentire una discreta spinta
 
Top