Differenza tra 2^ e 3^ nel multijet.

Salvatopo

Nuovo Alfista
5 Novembre 2004
4,867
0
36
50
Bari
Notavo questa cosa e cioè un grossissimo calo di giri nel passaggio da second a a terza con la mia nasona.
Non trovate che sia un pochino esagerato o è una mia impressione?
 
Salvatopo":330s8vrh ha detto:
Notavo questa cosa e cioè un grossissimo calo di giri nel passaggio da second a a terza con la mia nasona.
Non trovate che sia un pochino esagerato o è una mia impressione?
strana sta cosa salvo....io non lo noto assolutamente..anzi appena butto la 3° e schiaccio spinge sempre di più...la tua è 16V?
 
pippo147":q7cbxl7w ha detto:
magari sparo una cazzata, ma aggiornando la centralina non si risoolve??
e poi scusa ste...tu non hai rimappato??? rimane ugualmente il gap???

Scusa eh.... la rimappa agisce a livello di gestione elettronica del motore, il gap tra le marce dipende dai rapporti del cambio che è un componente puramente meccanico :)

capisci anche tu che non può esserci differenza...

Per la cronaca, anche sul JTD 8v c'è un bel salto tra seconda e terza. Tanto che scalare dalla terza è una cosa impossibile o inutile secondo le circostanze :ka)
 
Ok, allora non sono matto io. :D
Comunque è vero, nelle scalate 3^ - 2^ la macchina si inchioda se non si sta attenti.
Peccato, è l'unico vero neo che ho trovato sulla mia amatissima e coccolatissima :147)
 
Sinceramente non ho mai avuto problemi nelle scalate....non è che siete voi che pretendete di guidarla come un benzina? Per intenderci....se siete in terza a 2500 giri...non ditemi che scalate in seconda....mi preoccupo eh... :asd)

Io personalmente in scalata cambio marcia quando il motore scende sotto i 2000 giri e non ho mai avuto problemi, anzi a volte mi capita pure di saltare le marce e di trovarmi con la terza sui 3500 giri (scalata quinta - terza)....tutto sta a come si lascia la frizione.

Per quanto riguarda il buco in accelerazione, io semmai trovo eccessiva la riduzione della prima. E' praticamente inutilizzabile sul Mjet....tant'è che io in città lascio la frizione, 1500 giri di prima e metto la seconda.....1700 giri di seconda e butto la terza e mi ritrovo con il motore a 1200 giri circa che comunque è sempre bello pronto e vispo.

E in accelerazione piena, tirando bene la seconda, la terza dopo il cambio marcia è intorno ai 2600 - 2800 giri. Sono sempre rimasto molto soddisfatto della scalatura delle sei marce, prima esclusa.

Il JTD 8v invece ha una rapportatura piu distesa della prima, che volendo, ti permette di sfruttarla quasi come su un benzina e di usarla nei tornanti. Mi ricordo (per i torinesi) salendo su per andare a Superga, in alcuni tornanti con la JTD 8v mettevo la prima, con il Mjet è quasi impossibile....sfrutto solo la seconda e terza marcia e con consumi esagerati. 5.5 km/l di media per arrivare a Superga :eek:hmamma)
 
è vero...quoto la rapportatura non è il massimo...
forse era meglio lasciare il cambio a 5 rapporti dell'8 valvole e mettere solo una sesta di riposo... :ka)
 
OT: meno male che ci siete voi...

:eek:fftopic)

rileggendo sti post mi viene spontaneo ringraziarvi di esistere... post sensati, carichi di passione, competenza e sensibilità di guida e di cura per l'auto..vi posso garantire che non è da poco... Me ne sto uscendo ora così perchè leggevo questo post e ho appena chiuso, con due cliente che mi hanno chiesto uno se "la maghina ha i vetri affumicati" e l'"altro se è EUR (intendeva dire se è euro 4...) e se ha le cindure integrali" che sto ancora cercando di capire cosa intendesse...ma forse non lo sa neanche lui....

a volte sto lavoro è deprimente.... :grazie)
 
le cinture integrali???? :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
mancio83":2h9gzval ha detto:
è vero...quoto la rapportatura non è il massimo...
forse era meglio lasciare il cambio a 5 rapporti dell'8 valvole e mettere solo una sesta di riposo... :ka)

Avrebbe perso la sportività che contraddistingue il Multijet. Le sei marce non sono fondamentali a meno che non siano le caratteristiche del motore a richiederlo. Vi siete mai chiesti da dove arriva la straordinaria risposta del Mjet a qualunque regime? E vi siete mai chiesti come mai, solo in sesta perde smalto?

1) La Sesta è già di riposo anche se serve al raggiungimento della inutile velocità massima
2) Le sei marce sono perfettamente spaziate tra di loro...non so voi ma io godo un casino quando dalla terza passo alla quarta, minimo di gas e la macchina è bella viva, passo in quinta, altro minimo di gas e subito risponde....sembra quasi di avere un 3.0 a benzina....

Il JTD 8v non è proprio così....anzi, è vero che se schiacci cammina, ma non ha quella risposta che solo il JTD 16v riesce a dare.
 
Ste81To":3907b3zt ha detto:
quoto...piacerebbe molto anche a me avere prima e seconda come l'8v :(

Secondo me quello di cui si rammarica Ste81To non dipende dal cambio, ma dal motore: il 16v ha una tale esuberanza di coppia in basso (come mostrato in un thread a suo tempo da Il Grande Haran Banjo) che è inevitabile avere una prima marcia pressochè inutile.

Farla più lunga significherebbe avere partenze difficili da gestire per chi non ha tanta sensibilità sotto il piede. Per quanto riguarda la rapportatura, il senso di avere un cambio a sei marce è stato trattato in modo assai esaustivo da Quattroruote in un numero recente...
 
per quanto mi riguarda..."da ignorante" posso dire che all'inizio mi trovavo malissimo( ho avuto sempre auto a benzina) tiravo le marce, scalavo tipo benzia e dicevo: sta macchina è una cagata!!!...ero io lo stupido...il diesel va guidato da tale magari cercando di sfruttare la coppia e il freno motore...niente guida sportiva e scalate al limitatore...e per quello che posso affermare la mia mi consente un'ottima guida in scioltezza e prontezza senza buchi o gap :OK) ...spero di essere stato abbastanza limpido e chiaro sul mio specifico caso :OK)
 
il matto":1mbhnqwc ha detto:
Il JTD 8v invece ha una rapportatura piu distesa della prima, che volendo, ti permette di sfruttarla quasi come su un benzina e di usarla nei tornanti. Mi ricordo (per i torinesi) salendo su per andare a Superga, in alcuni tornanti con la JTD 8v mettevo la prima, con il Mjet è quasi impossibile....sfrutto solo la seconda e terza marcia e con consumi esagerati. 5.5 km/l di media per arrivare a Superga :eek:hmamma)

La conosco come le mie tasche quella strada :culo) , sul tornante che dici con la mia passo in 3° (prendendolo bene)....fai te :culo)
La 1° con td è quasi fisicamente metterla perchè si punta talmente tanto (altra cosa molto simpatica :cesso) ) che penso si alzino le ruote dietro :lol:

DriftSK":1mbhnqwc ha detto:
Secondo me quello di cui si rammarica Ste81To non dipende dal cambio, ma dal motore: il 16v ha una tale esuberanza di coppia in basso (come mostrato in un thread a suo tempo da Il Grande Haran Banjo) che è inevitabile avere una prima marcia pressochè inutile.

No...anzi ni :p
il problema è il rapporto al ponte cambiato tra 8 e 16v che determina una 1° marcia da 45 km/h x il mjet :cesso) :cesso) :cesso) :cesso) ...è una cosa che odio a morte (nonostante so guidare un td,so che non serve tirarla e non lo faccio e balblabla).Il fatto che tira in maniera spaventosa non c'entra nulla con il fatto che tirando bene la 1° si percorrono veramente POCHI (ma pochi eh) metri e si arriva a limitatore in un istante fumandosi 100€ di gomme ogni volta :cesso) :cesso)
Se poi è rimappata tale discorso si estende anche alla 2° :mecry2)
E ogni volta rimpiango il benzina :mecry2)
 
Top