Curiosità velocissima su EGR

rizzotti91

Nuovo Alfista
4 Luglio 2011
2,105
0
36
34
Messina
Ciao a tutti ho una curiosità velocissima, siccome vorrei far mettere la flangia all'egr, mi chiedevo:
Se l'EGR funziona perfettamente e si stacca il connettore, in automatico dovrebbe chiudersi, in questo caso, mettendo la flangia, non dovrei praticamente notare nessun cambiamento a livello prestazionale, in quanto chiusa era prima, e chiusa sarà adesso con la flangia, giusto?
 
e comandata elettronicamente, flangia non flangia se non la stacchi lei apre e chiude, bo saprai già delle spie che ti vengono fuori, ma vedendo che non ne parli penso che hai una E3
 
esattamente se stacchi il connettore o metti la falangia è la stessa cosa a meno che non metti quella forata by alfa o homemade xò poi come diceva il collega con entrambe le soluzioni c'è il problema della spia sugli euro 4
 
Si la spia già ce l'ho e so che continuerò ad averla perchè ho l'€4...

Grazie per i chiarimenti :)

A questo punto ultime due domande:

- Tempo fa avevo letto che ci sono più punti per mettere la flangia, è vero? Qual è eventualmente il migliore?

- E' inutile far pulire l'EGR se poi va tappata, giusto?
 
si e ancora si, ci sono 2 punti per flangiarla, un punto è sul collettore e un punto e sullo scarico poco prima della turbina, e a quel punto è inutile pulire l egr, e comunque la spia si accende anche sulle E3 dimmi anno e cavalli del motore
 
Gemini89":x3u5ij0b ha detto:
si e ancora si, ci sono 2 punti per flangiarla, un punto è sul collettore e un punto e sullo scarico poco prima della turbina, e a quel punto è inutile pulire l egr, e comunque la spia si accende anche sulle E3 dimmi anno e cavalli del motore

Si accende nelle 147 che hanno la spia arancione :)

Nella mia si accende perchè io ho l'egr staccata da mesi... ma tanto ho l'obd2 con fiat ecu scan ed ogni tanto faccio il controllo... :)

Comunque qual è il punto migliore per flangiare?
 
Gemini89":27326qwr ha detto:
quello vicino al turbo in modo che i gas non ristagnino nel tubo che va da dallo scarico all egr :OK)
Grazie per la risposta, siccome non sono molto pratico di motori e quindi non so neanche dove sia il tubo che dici, è più complicato mettere la flangia li? Perchè devo dirlo al meccanico che la voglio messa li... e magari se è più complicato sicuramente mi dirà no..
 
Ok sono stato dal meccanico ed inizialmente mi avevano messo la flangia forata (l'hanno messa in una parte rettangolare, non so quindi quale dei due posti è) nonostante gli avessi detto che la volevo tutta chiusa e mi hanno detto di provare... ricollegata l'egr, accesa e spenta l'auto per tre volte e si è spenta la spia. Sono partito e la macchina andava uno schifo sotto i 2000 giri... proprio ferma. Sopra i 2000 giri ti incollava al sedile.
Mi hanno fatto fare il giro di prova dopo il quale gli ho riferito la mia "diagnosi" e quindi mi ha messo la flangia tutta chiusa.
Mi hanno anche pulito il sensore di pressione del turbo.
La cosa strana è che nonostante adesso ci sia la flangia non forata, la spia di avaria al motore non si è accesa, ed ho notato che la spinta sotto i 2000 giri c'è, però forse è un po' minore rispetto a quella che si ha con EGR staccata, sapete darmi qualche delucidazione?
 
rizzotti91":2v2t4kds ha detto:
Ok grazie ma in teoria così come è stata fatta adesso l'EGR le prestazioni dovrebbero essere IDENTICHE a quando avevo il connettore staccato?
Mettila cosi':

La EGR si chiude per effetto di una molla quando la centralina non la tiene aperta elettricamente, o quando stacchi il connettore.
Se e' incrostata non chiude bene e il motore va male (nessuna avaria).

Quindi staccando il connettore non sei sicuro che sia chiusa.
Mettendo la flangia si.

Quindi non c'e' ragione per cui il distacco del connettore porti maggiori benefici rispetto alla flangia. O sono uguali o (in caso di valvola incrostata) e' meglio la flangia.

Mi sembra strano, MOLTO strano che con la flangia forata tu la sentissi andare male e con il connettore staccato SENZA flangia invece no. :scratch)
 
R: Curiosità velocissima su EGR

bigno72":a7m1d1v5 ha detto:
rizzotti91":a7m1d1v5 ha detto:
Ok grazie ma in teoria così come è stata fatta adesso l'EGR le prestazioni dovrebbero essere IDENTICHE a quando avevo il connettore staccato?
Mettila cosi':

La EGR si chiude per effetto di una molla quando la centralina non la tiene aperta elettricamente, o quando stacchi il connettore.
Se e' incrostata non chiude bene e il motore va male (nessuna avaria).

Quindi staccando il connettore non sei sicuro che sia chiusa.
Mettendo la flangia si.

Quindi non c'e' ragione per cui il distacco del connettore porti maggiori benefici rispetto alla flangia. O sono uguali o (in caso di valvola incrostata) e' meglio la flangia.

Mi sembra strano, MOLTO strano che con la flangia forata tu la sentissi andare male e con il connettore staccato SENZA flangia invece no. :scratch)
Forse perché staccando il connettore si chiudeva completamente visto che era da mesi che avevo la spia dell'avaria accesa..
 
rizzotti91":3izk3cq4 ha detto:
Forse perché staccando il connettore si chiudeva completamente visto che era da mesi che avevo la spia dell'avaria accesa..
Se col connettore staccato la valvola si chiude bene, vuol dire che funziona bene.
Quindi con flangia chiusa, flangia forata, connettore staccato, o anche connettore attaccato, non devi sentire differenze!!

Se va male col connettore attaccato e stacchi il connettore non risolvi.
Se va male col connettore attaccato e metti la flangia forata quasi certamente risolvi.
Se va male col connettore attaccato e metti la flangia chiusa risolvi.

Se va bene col connettore Staccato dovrebbe andare bene sempre.

L'unico dubbio che resta e' che la valvola si chiuda bene ma lentamente. Sarebbe il primo caso, ma in effetti puo' essere.
 
bigno72":2xr1pk8q ha detto:
rizzotti91":2xr1pk8q ha detto:
Forse perché staccando il connettore si chiudeva completamente visto che era da mesi che avevo la spia dell'avaria accesa..
Se col connettore staccato la valvola si chiude bene, vuol dire che funziona bene.
Quindi con flangia chiusa, flangia forata, connettore staccato, o anche connettore attaccato, non devi sentire differenze!!

Se va male col connettore attaccato e stacchi il connettore non risolvi.
Se va male col connettore attaccato e metti la flangia forata quasi certamente risolvi.
Se va male col connettore attaccato e metti la flangia chiusa risolvi.

Se va bene col connettore Staccato dovrebbe andare bene sempre.

L'unico dubbio che resta e' che la valvola si chiuda bene ma lentamente. Sarebbe il primo caso, ma in effetti puo' essere.

Quindi a questo punto avendo la flangia intera (è questa http://imageshack.us/photo/my-images/14 ... iawt8.jpg/ ma non è forata, è completamente chiusa), non ha senso che stacco pure il connettore giusto?
 
Giustissimo, se vivi bene con la flangia intera te ne puoi sbattere del connettore e pure di dove hai messo la flangia (collettore, prima o dopo la EGR, lato scambiatore, lato turbina... fregatene, il condotto e' chiuso, non ci passa nulla).
Se proprio vogliamo fare i raffinati, staccando il connettore eviti un certo assorbimento di corrente quando la centralina vorrebbe aprire, e quindi risparmi un filino di carburante. :D
 
bigno72":3fxte2qn ha detto:
Giustissimo, se vivi bene con la flangia intera te ne puoi sbattere del connettore e pure di dove hai messo la flangia (collettore, prima o dopo la EGR, lato scambiatore, lato turbina... fregatene, il condotto e' chiuso, non ci passa nulla).
Se proprio vogliamo fare i raffinati, staccando il connettore eviti un certo assorbimento di corrente quando la centralina vorrebbe aprire, e quindi risparmi un filino di carburante. :D

Ok grazie mille, allora stacco il connettore e risparmio quel minimo di carburante :asd)

Ps brevissimo OT è normale che anche se mi hanno pulito il sensore di pressione turbo non noto nessunissima differenza prestazionale anche se era combinato uno schifo?
 
Normalissimo, per come funziona la sporcizia gli fa una pippa. E di conseguenza pulirlo e' una pippa mentale. Ovviamente puo capitare che si sporchi in modo da creare problemi, ma da quello che ho visto finora sono piu' i casi in cui la pulizia e' inutile.
 
bigno72":27wlps9m ha detto:
Normalissimo, per come funziona la sporcizia gli fa una pippa. E di conseguenza pulirlo e' una pippa mentale. Ovviamente puo capitare che si sporchi in modo da creare problemi, ma da quello che ho visto finora sono piu' i casi in cui la pulizia e' inutile.

Praticamente mi sa che l'unica cosa che nella nasona possa far migliorare le prestazioni rispetto allo stato attuale, è la pulizia del collettore di aspirazione smontandolo tutto e l'esclusione dell'EGR..
 
Top