Curiosità mappatura

rizzotti91

Nuovo Alfista
4 Luglio 2011
2,105
0
36
34
Messina
Apro questa discussione perchè, da completo ignorante in materia, vorrei dei chiarimenti sulla rimappatura.
La cosa che mi sono sempre chiesto è se sia possibile ottenere la stessa coppia che ho a 2000 giri nel Ranger tra i mille ed i duemila giri e se non proprio tutti i 300 Nm, giu di li e se questo non fosse possibile il perchè.

Altra cosa che vorrei tentare di risolvere con la rimappatura riguarda la cattiva gestione della mappa pedale. Nello specifico non riesco a capire da cosa dipende il ritardo nella risposta dopo la pressione del pedale ed il fatto che per avere la massima accelerazione bisogna premere a tre quarti il pedale e non a fondo. Questi due problemi sono risolvibili? Se si come?
Per quanto riguarda l'incremento di coppia con la frizione originale per evitare pattinamenti al massimo quanto è possibile guadagnare a livello di Nm?
Infine avendo la valvola egr tappata e con il connettore staccato è davvero possibile far scomparire la spia di avaria motore oppure si deve parzializzare l'apertura in modo che la centralina non si renda conto che è semi chiusa?
Grazie a chi mi risponderà :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
allora: si è possibile ottenere più coppia nel range che vuoi ovviamente non 300nm, si possono ottenere ottenere livelli di coppia più bassi anche per una questione di componenti meccanici, in primis la frizione che non reggerebbe tutta quella torsione e quindi inizierebbe a pattinare.
per quanto riguarda la mappa pedale non è risolvibile, in quanto non è quella che è limitata ma è un insieme di altre cose che vanno corrette per eliminare il "buco" che senti in compenso si può ottenere una migliore risposta in basso cioè all inizio della corsa pedale, e quindi ridurre i consumi a velocità costanti (rispettando i limiti ovvio se vai sempre con il piede giù la macchina consuma), per quanto riguarda l incremento di coppia che può reggere la frizione è soggettivo, il problema è che non hai una macchina nuova allora in quel caso si possono avere le rese del ducati corse (170cv e 360nm di coppia) e la frizione sarebbe "immortale" come da originale, con una macchina usata si possono raggiungere quei livelli e superarli anche ma il punto è capire anche quanto può durare, che a questo punto diventa una variabile molto complessa da definire in pieno
 
ho dato per scontato che tu abbia il 150 cv, correggimi se sbaglio,se avessi il 120cv, in quel caso si possono avere coppie nell ordine del 150cv, ma con una macchina pronta (ovvio poi che dipende da chi fa il lavoro :angel) )
 
uff mi dimenticavo dell egr.... se uno è appena appena bravo la sà escludere quell egr. sono due controlli da chiudere (portare a 0) e le mappe dell egr da riempire ... però và ricollegata la spinetta. elimini sicuramente la spia
 
Gemini89":1spxvvnt ha detto:
ho dato per scontato che tu abbia il 150 cv, correggimi se sbaglio,se avessi il 120cv, in quel caso si possono avere coppie nell ordine del 150cv, ma con una macchina pronta (ovvio poi che dipende da chi fa il lavoro :angel) )

Pur differendo i codice di ordinazione, il gruppo volano frizione spingidisco è identico tra 1.9 120cv e 150cv, quindi se la frizione originale del 16v (e aggiungo anche volano originale che non gradisce troppa coppia...) tiene anche 340-350Nm purchè ben spalmati e progressivi, quella dell'8v di conseguenza.

I 305Nm del 16v stock l'8v mappato li vede ben prima della soglia dei 150cv, per l'esperienza che posso avere io su altri 8v mappati posso dire che un "buon file" che da sui 150cv, come coppia vede circa 330-340Nm.


rizzotti91":1spxvvnt ha detto:
La cosa che mi sono sempre chiesto è se sia possibile ottenere la stessa coppia che ho a 2000 giri nel Ranger tra i mille ed i duemila giri e se non proprio tutti i 300 Nm, giu di li e se questo non fosse possibile il perchè.

Con i 330-340Nm la frizione presto o tardi inizia a slittare lo stesso perchè quello che la frega non è tanto il valore di picco in se ma i bassi regimi a cui inizia a svilupparla: si può avere un 8v con 160cv e 340Nm di coppia, ma se si tiene frizione originale bisogna stare attenti ai limitatori di coppia, quindi limitarsi un po nel dare pastosità al motore nell'intorno dei 2000 giri e in generale ai bassi giri...


rizzotti91":1spxvvnt ha detto:
Infine avendo la valvola egr tappata e con il connettore staccato è davvero possibile far scomparire la spia di avaria motore oppure si deve parzializzare l'apertura in modo che la centralina non si renda conto che è semi chiusa?

Come ti ha già detto Gemini89 è possibile elimiare errore e spia agendo sul file, mantenendo quindi la funzione della spia di avaria motore per qualsiasi altro errore a cui è associata.
Io personalmente ho flangiato tra collettore aspirazione ed EGR e tra EGR e condotto in arrivo dal radiatorino EGR (sul collettore aspirazione per evitare che l'aria in arrivo dall'ic vada parzialmente a riempire la valvola EGR usandola come "polmoncino", all'ingresso EGR per evitare che la fuliggine possa bloccare il movimento della valvola stessa). Non ho mai flangiato sul collettore di scarico perchè, se da un lato è il punto migliore per chiudere l'EGR, ho paura che le temperature possano deformarmi la flangia facendola sfiatare... A fare i lavori fatti bene bisognerebbe fare una flangia in inox sul collettore di scarico e una in ferraccio sul collettore di aspirazione. Ci penserò se farlo o meno ora che mi ha fatto tornare in mente questa cosa... :asd)


Ma te mappi con tutto originale? Io dico che se il mappatore è onesto non ti fa un file da 150cv e 330Nm, si ferma prima per le temperature... Quindi sulla frizione vai tranquillo, sul comportamento sotto i 2000 giri migliora ma non cambierà il mondo. Per avere tanta coppia in basso devi cambiare alcuni pezzi meccanici per dar modo al preparatore di fare un file adeguato.
 
marco_1.9":2opr6ini ha detto:
Gemini89":2opr6ini ha detto:
ho dato per scontato che tu abbia il 150 cv, correggimi se sbaglio,se avessi il 120cv, in quel caso si possono avere coppie nell ordine del 150cv, ma con una macchina pronta (ovvio poi che dipende da chi fa il lavoro :angel) )

Pur differendo i codice di ordinazione, il gruppo volano frizione spingidisco è identico tra 1.9 120cv e 150cv, quindi se la frizione originale del 16v (e aggiungo anche volano originale che non gradisce troppa coppia...) tiene anche 340-350Nm purchè ben spalmati e progressivi, quella dell'8v di conseguenza.

I 305Nm del 16v stock l'8v mappato li vede ben prima della soglia dei 150cv, per l'esperienza che posso avere io su altri 8v mappati posso dire che un "buon file" che da sui 150cv, come coppia vede circa 330-340Nm.


rizzotti91":2opr6ini ha detto:
La cosa che mi sono sempre chiesto è se sia possibile ottenere la stessa coppia che ho a 2000 giri nel Ranger tra i mille ed i duemila giri e se non proprio tutti i 300 Nm, giu di li e se questo non fosse possibile il perchè.

Con i 330-340Nm la frizione presto o tardi inizia a slittare lo stesso perchè quello che la frega non è tanto il valore di picco in se ma i bassi regimi a cui inizia a svilupparla: si può avere un 8v con 160cv e 340Nm di coppia, ma se si tiene frizione originale bisogna stare attenti ai limitatori di coppia, quindi limitarsi un po nel dare pastosità al motore nell'intorno dei 2000 giri e in generale ai bassi giri...


rizzotti91":2opr6ini ha detto:
Infine avendo la valvola egr tappata e con il connettore staccato è davvero possibile far scomparire la spia di avaria motore oppure si deve parzializzare l'apertura in modo che la centralina non si renda conto che è semi chiusa?

Come ti ha già detto Gemini89 è possibile elimiare errore e spia agendo sul file, mantenendo quindi la funzione della spia di avaria motore per qualsiasi altro errore a cui è associata.
Io personalmente ho flangiato tra collettore aspirazione ed EGR e tra EGR e condotto in arrivo dal radiatorino EGR (sul collettore aspirazione per evitare che l'aria in arrivo dall'ic vada parzialmente a riempire la valvola EGR usandola come "polmoncino", all'ingresso EGR per evitare che la fuliggine possa bloccare il movimento della valvola stessa). Non ho mai flangiato sul collettore di scarico perchè, se da un lato è il punto migliore per chiudere l'EGR, ho paura che le temperature possano deformarmi la flangia facendola sfiatare... A fare i lavori fatti bene bisognerebbe fare una flangia in inox sul collettore di scarico e una in ferraccio sul collettore di aspirazione. Ci penserò se farlo o meno ora che mi ha fatto tornare in mente questa cosa... :asd)


Ma te mappi con tutto originale? Io dico che se il mappatore è onesto non ti fa un file da 150cv e 330Nm, si ferma prima per le temperature... Quindi sulla frizione vai tranquillo, sul comportamento sotto i 2000 giri migliora ma non cambierà il mondo. Per avere tanta coppia in basso devi cambiare alcuni pezzi meccanici per dar modo al preparatore di fare un file adeguato.

mi spiace ma ti devo contraddire, in basso si può ottenere e pure parecchio, come ho già detto prima, non si può otennere i 300nm di coppia, ma si può sentire un abissale differenza, è ovvio che come giustamente dici tu ci sono da considerare le temperature, ma si possono tenere sotto controllo con le iniezioni, ovvero compensando adeguatamente il gasolio da iniettare nella camera di scoppio si può abbassare la temperatura stessa riducendo così le temperature di esercizio. ti vorrei far notare che lasciando ristagnare i gas di scarico nel condotto dell egr rischi che quel tubo si scaldi così tanto da scaldare tutta la prima parte dell collettore di scarico facendo così inalzare la temperatura dell olio che passa nella turbina.... con una conseguente cottura della stessa. ti consiglio vivamente di tapparla dallo scarico per evitare questo fenomeno.
Voglio ribadire comunque che è possibile ottenere molto da quel motore, 8v o 16v che sia.
X marco_1.9: ti dò un consiglio, non dare sempre per buono quello che un preparatore ti dice, lui giustamente dal suo cerca di guadagnare e quindi ti dice che devi spendere, ma i problemi riguardanti le modifiche che si apportano non sempre vengono considerati, vuoi un patric7884 che aveva lo scarico diretto e la pressione turbo a 1,8 bar perchè chi gli aveva fatto la mappa non considerava lo scarico un elemento che potesse innalzare la pressione turbo
 
Re: R: Curiosità mappatura

Ho il 150 cavalli come da firma :)
In basso attualmente tra i 1000 ed i 1500 giri quanti Nm ci sono? Tanto per quantificare l'incremento, quella sensazione di stacco improvviso tra una fortissima spinta ed il nulla che si ha quando si cambia sui 2200 giri scompare?

Per quanto riguarda l'incremento generale il massimo ottenibile é 170 cavalli? Perchè ho visto tante mappe da 175 / 180 che é praticamente lo "standard" tra le rimappature dei diesel e non mi dispiacerebbe il traguardo dei 180 cavalli..

Per l'egr ok perchè leggevo sul forum che c'è una discussione nella quale si dice che praticamente quasi nessuno riesce ad eliminare la spia di avaria motore se non lasciando la valvola un pochino aperta..

Infine, per il pedale, non riesco a capire bene un po' come nella discussione in cui ne hai parlato Gemini.. Io ho capito che abbiamo una mappatura pedale pietosa ma non capisco di preciso cosa é migliorabile.

Ovviamente grazie mille per le risposte fin qui date :)

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
che te nè fai di 180 cv :ka)
lascia perdere tutto e mantieni l'affidabilità
 
da ignorante in materia... l'ultima cosa che ti deve interessare sono il numero di cavalli... deve essere una cosa che piace a te... a me francamente averne 140 o 160 sotto il sedere non mi cambia... non mi fa pensare che avendone 160 se mi "attacco" con un A4 da 120 cavalli lo brucio o altro... conta + ke altro la coppia...

Cmq ti posso dire che a me, 8 valvole.. rimappato è cambiato tanto... e sopra i 2200 giri la spita c'è... e pure tanta hihi...
ovviamente se a 1000 giri affondo il pedale non mi attacca al sedile, ma noto che la macchina tende a salire di giri molto + velocemente rispetto a quando la presi...
 
Il problema è che non capisco questo "deve piacere a te", in che senso?
Quante combinazioni di mappa si possono fare?
 
rizzotti91":147a1s2g ha detto:
Il problema è che non capisco questo "deve piacere a te", in che senso?
Quante combinazioni di mappa si possono fare?

intendo nel senso che quando affondi il pedale e sei intorno ai 1600 giri senti una coppia completamente diversa rispetto a prima... e sinceramente aver quella coppia aiuta molto nei sorpassi decisi xD
ovvio.. se poi inizzi a fare il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! e la sfrutti sempre in coppia e la maltratti... beh... sarai un buon amico del meccanico hihi
 
Gemini89":2064ohz1 ha detto:
mi spiace ma ti devo contraddire, in basso si può ottenere e pure parecchio, come ho già detto prima, non si può otennere i 300nm di coppia, ma si può sentire un abissale differenza, è ovvio che come giustamente dici tu ci sono da considerare le temperature, ma si possono tenere sotto controllo con le iniezioni, ovvero compensando adeguatamente il gasolio da iniettare nella camera di scoppio si può abbassare la temperatura stessa riducendo così le temperature di esercizio. ti vorrei far notare che lasciando ristagnare i gas di scarico nel condotto dell egr rischi che quel tubo si scaldi così tanto da scaldare tutta la prima parte dell collettore di scarico facendo così inalzare la temperatura dell olio che passa nella turbina.... con una conseguente cottura della stessa. ti consiglio vivamente di tapparla dallo scarico per evitare questo fenomeno.
Voglio ribadire comunque che è possibile ottenere molto da quel motore, 8v o 16v che sia.
X marco_1.9: ti dò un consiglio, non dare sempre per buono quello che un preparatore ti dice, lui giustamente dal suo cerca di guadagnare e quindi ti dice che devi spendere, ma i problemi riguardanti le modifiche che si apportano non sempre vengono considerati, vuoi un patric7884 che aveva lo scarico diretto e la pressione turbo a 1,8 bar perchè chi gli aveva fatto la mappa non considerava lo scarico un elemento che potesse innalzare la pressione turbo

Figurati, niente è oro colato c'è sempre qualcosa da aggiungere o rivedere nelle opinioni.... Della differenza abissale ci credo e pure bene :D (volevo piangere dopo che ho abbassato il file per i problemi al volano), quello a cui credo meno è che si possa fare un "buon file" (dove per buon file intendo appunto quella mappa che ti toglie il vuoto sotto ai 2000 giri e ti leva l'asma sopra i 3500 giri) con scarico e frizione originale.

Il primo perchè evidentemente ti obbliga a non scaldare troppo lo scarico (tu puoi compensare quanto vuoi con le iniezioni, ma tra compensare ed avere un tappo termico sulla turbina oppure compensare e non avere tappi termici sarai d'accordo con me nel dire che di differenza in °C poi ne passa!), la seconda perchè puoi essere gentile quanto vuoi nell'arricchire e dare coppia al motore, ma quando i Nm son tanti e subito la frizione slitta per forza... Diciamo che con tutto stock la "buona mappa" deve essere addolcita, e con lei sono addolcite anche le prestazioni purtroppo. Se a rizzotti91 (giustamente) scoccia scendere di marcia deve anche capire che ciò che fa soffrire le frizioni non è nè la potenza nè il valore di picco di coppia, ma l'andamento e la quantità di coppia nell'intorno dei 2000 giri (1600-2500) che sul JTD hanno meramente limitato. Poi la fruibilità 1000-1500 giri quella si risolve senza troppi patemi, e qualche centinaia di giri dopo, che la coppia di un 1.9 mappato crea problemi...

Questione EGR, sono pienamente d'accordo ma, come ho scritto, ho forti dubbi sul fatto che dai e dai col calore la flangia possa deformarsi e sfiatare... Avevo pensato di farla in acciaio 0,2mm, ma io ho un motore con DPF che, seppur sfappato, tende sempre a lavorare un po più caldo sullo scarico dispetto all'E4 di rizzotti91...

Il mio preparatore lo ascolto e non lo ascolto, su alcune cose lui la pensa diversamente da me ma poi (essendo mia la tasca da cui escono i soldi) si è sempre fatto come la pensavo io... Ho più campane da sentire, se non capisco e condivido non faccio, dei concetti da prendere per buoni non mi son mai fidato :asd)

Il motivo per cui fisicamente ho ancora il condotto con il radiatorino è la difficoltà nel rimuoverlo che mi ha sempre scoraggiato a fare i lavori come si conviene... :( Ma prima o poi mi toccherà...
 
No mi riferivo anche al fatto che ho visto che si fanno molte prove o che alcuni servizi online di mappatura ti mandano i file modificati fin quando non sei soddisfatto... ma mi chiedo: un mappatore bravo non ti da un file perfetto al primo tentativo perché sa bene il massimo ottenibile in tutta sicurezza in base ai valori di default?
 
rizzotti91":1rlmxtmz ha detto:
No mi riferivo anche al fatto che ho visto che si fanno molte prove o che alcuni servizi online di mappatura ti mandano i file modificati fin quando non sei soddisfatto... ma mi chiedo: un mappatore bravo non ti da un file perfetto al primo tentativo perché sa bene il massimo ottenibile in tutta sicurezza in base ai valori di default?

Su auto originale solitamente il preparatore ha la sua mappa buona, ti carica quella e poi si vede come digeriscono volano e frizione i kg in più, oltre ovviamente alla tua impressione in funzione di quelle che erano le tue aspettative.

Il lavoro "vero" è quando inizi ad avere pompa gasolio di quell'auto, iniettori di quell'altra e turbina di quell'altra ancora... :asd)
 
Top