cuoresportivo86":1svz4pps ha detto:
Non ho detto che è
solamente una scelta stilistica; mi sono espresso male, perchè è soprattutto questione di avere la trazione dietro e tutto il resto appunto, e non soprattutto una scelta stilistica. Ho sbagliato a scrivere hai ragione :OK) Però io noto questo, che molte auto, hanno uno sbalzo anteriore abbastanza pronunciato, compresa Audi e altri marchi....... :shrug03)
P.S. Che vuol dire cambio in serie che entra nell'abitacolo ?
infatti l'Audi, pur avendo sbalzi inferiori ai nostri, è una TA "tutto avanti" come la 159
tutto avanti significa ke trazione, cambio e motore sono spostati in avanti per favorire lo spazio nell'abitacolo
le auto tutto avanti hanno, in genere, sbalzi anteriori degni di nota
la 159 inoltre ha un ingombrante quadrilatero ke riduce lo spazio nel vano motore e accentua il problema
cmq in generale ci sono tanti tipi diversi di schemi.....ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi....
sulle Bmw il motore viene arretrato verso l'abitacolo così da portare le masse verso il centro della vettura (ke sarebbe l'ideale)....in questo modo si libera spazio anteriormente e lo sbalzo scompare
di contro c'è il problema ke l'abitacolo più di tanto non può arretrare perchè poi il divano posteriore va a sbattere contro i duomi della sospensione posteriore....perciò questo schema va a sacrificare parte dello spazio dell'abitacolo....ne risentono i passeggeri posteriori e la zona dei piedi degli anteriori
inoltre il cambio è posizionato in serie al motore, cioè guardando il motore frontalmente il cambio è messo dietro (non di fianco).....così arretrando il motore il cambio "entra" nell'abitacolo rubando altro spazio......
sotto inoltre deve passare l'albero di trasmissione per arrivare alle ruote posteriori....il ke va a rubare altro spazio (infatti il tunnel centrale della Bmw è abbastanza ingombrante e prosegue fino ai posti posteriori)
con questo sistema e lavorando sui materiali ke costituiscono la scocca per gli aggiustamenti al margine si riesce facilmente a raggiungere il 50:50 nella distribuzione dei pesi
un altro sistema per bilanciare il pesi senza arretrare il motore è lo schema transaxle....cioè si sposta il cambio al retrotreno....ma se da un lato ha il vantaggio di non rubare troppo spazio all'abitacolo, dall'altro ha lo svantaggio ke le masse vengono "allontanate" invece ke accentrate....questo si traduce in un momento di inerzia ke è esattamente l'ideale
poi c'è lo schema con motore a sbalzo di porsche...poi c'è il motore centrale di f430, gallardo, ecc....potrei andare avanti all'infinito per elencarteli tutti con pregi e difetti
in generale ogni schema ha i suoi pregi e difetti "qualitativi" poi però bisogna vedere come il tutto viene realizzato.....per esempio la 159 ke ha uno schema ke dovrebbe favorire l'abitabilità dell'abitacolo è risultata meno capiente della serie3 ke invece è più piccola e con un schema più penalizzante dal punto di vista dell'abitabilità