ciao a tutti
l'altro giorno mi e' capitata una cosa alla mia 147 JTD MJ 1.9 150 CV che non mi e' mai successa in 5 macchine che ho avuto nella mia vita,
Il coperchio del AIRBAG quello frontale sul cruscotto lato passeggero, si e' letteralmente aperto dal suo vano ed ora e' penzoloni semiaperto, l'ho rimesso alla bene meglio cercando di reiserirlo nel suo alloggio ma niente, dopo un po' di vibrazioni dovute al normale cammino dell'auto se ne riesce dall'alloggiamento.
Fatemi capire, e' pericoloso girare cosi, al punto che potrebbe scattare l'airbag da solo, oppure il coperchio ha solo la funzione di copri airbag e quindi non c'e' il rischio che il cuscino esploda all'improvviso in faccia ad un passeggero??
Premesso che rimediero' quanto prima portandola in officina, vi chiedo come diavolo puo' essere successa una cosa del genere?? il calore da lunga esosizione solare (d'estate si raggiungono anche 60 gradi nell'abitacolo chiuso) puo' essere una giustificazione?? a me pare impossibile, senno' sarebbe molto grave per la sicurezza dei veicolli in generale.
Piuttosto quel coperchio sin da quando e' uscita dalla concessionaria , c'era un leggero dislivello laterale rispetto al cruscotto, che mi ha fatto sempre pensare che non fosse stato messo bene gia dalla fabbrica, pero' in 3 anni e 45.000 Km non ha mai dato problemi.
grazie
gianni
l'altro giorno mi e' capitata una cosa alla mia 147 JTD MJ 1.9 150 CV che non mi e' mai successa in 5 macchine che ho avuto nella mia vita,
Il coperchio del AIRBAG quello frontale sul cruscotto lato passeggero, si e' letteralmente aperto dal suo vano ed ora e' penzoloni semiaperto, l'ho rimesso alla bene meglio cercando di reiserirlo nel suo alloggio ma niente, dopo un po' di vibrazioni dovute al normale cammino dell'auto se ne riesce dall'alloggiamento.
Fatemi capire, e' pericoloso girare cosi, al punto che potrebbe scattare l'airbag da solo, oppure il coperchio ha solo la funzione di copri airbag e quindi non c'e' il rischio che il cuscino esploda all'improvviso in faccia ad un passeggero??
Premesso che rimediero' quanto prima portandola in officina, vi chiedo come diavolo puo' essere successa una cosa del genere?? il calore da lunga esosizione solare (d'estate si raggiungono anche 60 gradi nell'abitacolo chiuso) puo' essere una giustificazione?? a me pare impossibile, senno' sarebbe molto grave per la sicurezza dei veicolli in generale.
Piuttosto quel coperchio sin da quando e' uscita dalla concessionaria , c'era un leggero dislivello laterale rispetto al cruscotto, che mi ha fatto sempre pensare che non fosse stato messo bene gia dalla fabbrica, pero' in 3 anni e 45.000 Km non ha mai dato problemi.
grazie
gianni