Consumo olio jtdm 120 cv e altri livelli

Capito ragazzi, comunque col consumo di olio che ho arrivo di sicuro a fare il tagliando restando tra il massimo e il minimo e quindi senza dover aggingere nulla!!! :OK)

Quindi chi dice che non gli consuma olio intende che tra un tagliando e l'altro non deve mai rabboccare, ma un po di olio lo consuma un po a tutti quindi?

Quindi mi dite anche che può dipendere dalle strade che percorro? Fidatevi che 25 km di salita continua tra tornanti e curve fatti come dico io, con alcuni pezzi veramente pendenti, si arriva a fermarsi che è caldo persino tutto il muso della nasona!!!

Infatti un meccanico vicino a casa mi ha detto che è normale per le strade che abbiamo noi e se guidiamo in modo sportivo perchè l'olio si scalda molto di più e quindi evapora anche di più e va tutto nel circuito recupero vapori olio e viene reimmesso in aspirazione e bruciato.
E a forza di dai e dai mi ha detto che l'olio cala sempre di più, ma niente di preoccupante come nel mio caso.

Infatti l'altro giorno ho tolto i tubi in inox ed erano belli unti e vicino ai raccordi, tra raccordo e tubo si è formata un piccola pozzetta di olio, e io infatti mi chiedevo.... ma come fanno tutti a dire che non gli consuma una goccia d'olio in 20000 km se ci sono questi vapori e i tubi dell'intercooler sono così unti?

Quindi è impossibile che ci sia qualcuno che non consuma nemmeno una goccia d'olio!!! O sbaglio?
 
Non e' cosi' vero che scaldandosi molto hai piu' vapori: la temp del motore non e' che cambi granche', c'e' pur sempre il termostato a tenerla stabile, e la temp dell'olio cambia piu' lentamente della temp. dell'acqua.

E' invece vero che con grossi scuotimenti (salite, discese, curve, frenate brusche) puoi avere un po' piu' di olio (olio, non vapori) che finisce in aspirazione.
E' per questo che io lo tengo piu' basso!!!

L'olio nei tubi dell'aria arriva pero' principalmente dall'albero della turbina, non dal recupero vapori.
E quanto ce ne sia dipende dalle tolleranze di fabbricazione della turbina stessa.
Ci sono auto che hanno i tubi praticamente asciutti.

Detto questo, e' normale che il consumo di olio su certe auto sia irrilevante (nullo e' impossibile).
E' normale che su certe auto ci sia invece un consumo piu' importante.

Io se in 20mila Km il livello non scende sotto la meta' delle tacche non parlerei nemmeno di consumo di olio ;-)
 
Bigno secondo me l'olio si scalda e come, un amico con alfa rimappata ha il termostato dell'olio e ogni tanto mentre sta tirando smette un po perchè veda la temperatura dell'olio troppo alta..... quindi direi che potrebbe starci ciò che ha detto il meccanico!!!

Ma allora perchè in base all'utilizzo un auto consuma più o meno olio?
Ma quindi quanto olio mi consigli di mettere per non portarlo al massimo come consigliato da te?
A te i tubi intercooler si sono unti?
 
alfajtdm":s84tfm0i ha detto:
Bigno secondo me l'olio si scalda e come, un amico con alfa rimappata ha il termostato dell'olio e ogni tanto mentre sta tirando smette un po perchè veda la temperatura dell'olio troppo alta..... quindi direi che potrebbe starci ciò che ha detto il meccanico!!!
Certo che si scalda, ma non puo' salire sopra a una certa temp, almeno non finche' non ci arriva l'acqua! E se ci arriva l'acqua la macchina si incazza e si ferma ;)
Poi il termometro dell'olio indica la temp. effettiva, e solitamente uno che lo monta e' perche' si fa delle pippe mentali, e il termometro dell'ACQUA indica una temperatura FALSA proprio per evitare che certa gente si faccia le pippe mentali.....
E' normale che la temp acqua salga sopra i 100 gradi: il circuito e' pressurizzato proprio per permettere il raggiungimento di queste temperature senza che si formi vapore (e quindi bolle che impedirebbero il corretto circolo dell'acqua).
Ma la lancetta ti dira' sempre che sei a 90 gradi, cosi' stai tranquillo ;-)
Ma allora perchè in base all'utilizzo un auto consuma più o meno olio?
Se solleciti di piu' il motore consumi piu' olio, e' lapalissiano, ma le differenze di consumo d'olio in base all'utiilzzo sono veramente irrilevanti.
Ma quindi quanto olio mi consigli di mettere per non portarlo al massimo come consigliato da te?
L'ho detto nella prima risposta: circa 1/8 in meno dell'astina. MOLTO CIRCA!
Io metto 4 litri esatti quando cambio anche la cartuccia. Un bicchiere in meno quando non la cambio
A te i tubi intercooler si sono unti?
Tantissimo, una cosa scandalosa.
 
bigno72":34gvm65g ha detto:
Io se in 20mila Km il livello non scende sotto la meta' delle tacche non parlerei nemmeno di consumo di olio ;-)

A te in 20000 km quindi scende di una o 2 tacche? E questo da sempre?
 
bigno72":2m7422tz ha detto:
L'olio nei tubi dell'aria arriva pero' principalmente dall'albero della turbina, non dal recupero vapori.
E quanto ce ne sia dipende dalle tolleranze di fabbricazione della turbina stessa.
Ci sono auto che hanno i tubi praticamente asciutti.
Concordo sul consumo di olio nella normalità.
Sul fatto che l'olio nei tubi IC derivi dalla turbina pure.
Mi rassicura il fatto che in un'auto nuova i tubi IC siano cmq un po'unti.
Perché nella mia, che ho smontato il tubo IC superiore una sett fa, dove si innesta sull'IC c'era una ditata di olio, e pensavo di aver rotto la turbina dato che fa un fischio un po'forte specie a freddo.
Però ripeto non ho consumi d'olio importanti (a parte quelli soliti e trascurabili) né cali di prestazioni, anzi.
Ho 150.000 km.
Forse è normale allora, e non serve far revisionare la turbina, almeno per ora.
 
alfajtdm":1qmc7tuc ha detto:
A te in 20000 km quindi scende di una o 2 tacche? E questo da sempre?
Direi di si, anche se per essere piu' preciso, in 10mila a volte scende di una tacca (passa da 1 spenta a 2 spente), a volte di nessuna (ma ovviamente e' una questione di essere al limite tra l'accensione o meno di una tacca).
DA SEMPRE
Sia la 147 che la GT
 
Ah bigno in 10000 km ti si spegne una tacca?
Quindi proprio come me!!!! :OK) Ne ho fatti 11000 e si è spenta definitivamente!!!
Nel senso che dagli 8000 in poi circa la tacca compariva e scompariva, proprio come se fossi stato li al limite..... anche a te fa così?

Ma per l'acqua che mi dici? :sgrat)
 
Mi fai morire!! :wall) :lol: :fluffle)

Mi fai ripetere le cose 10 volte, secondo me leggi i miei post solo a sprazzi :crepap)

Si, la tacca fa cosi' anche a me.

Il consumo di acqua e' assolutamente normale: quando la temp (e quindi la pressione) sale oltre un certo limite, il tappo del vaso di espansione (che e' tarato, ma non credere con chissa' quale precisione, quindi ci sono auto che consumano piu' acqua e altre meno) scarica la pressione (e quindi vapore).
 
No bigno tranquillo le leggo tutte le tue risposte, però sono davvero pensieroso per questo consumo a soli 24000 km.
La 147 di mio padre in 20000 km non gli si spegne nessuna tacca, c'è da dire però che non la tira mai, quando vuole tirare prende la sua 156 GTA...
 
rdieci":37we3crk ha detto:
è normale un litro ogni 1.000 km per un jtd?

allora son fortunato, in 126.000 km di vita dellas mia auto non ho mai rabboccato neppure una goccia, non è mai sceso di nulla

Ecco ad esempio questa affermazione, non mi è mai sceso di nulla!!!!!!!
 
alfajtdm":1xb4qw6d ha detto:
No bigno tranquillo le leggo tutte le tue risposte, però sono davvero pensieroso per questo consumo a soli 24000 km.
La 147 di mio padre in 20000 km non gli si spegne nessuna tacca, c'è da dire però che non la tira mai, quando vuole tirare prende la sua 156 GTA...

Alfa che ti posso dire,io ho 43mila km e ora va tutto bene,nel senso,quando feci il primo tagliando sono arrivato ai 20mila km con 4 tacche in meno di olio,poi l'ho rifatto fare all'alfa (per questioni di garanzia) e a 38mila km avevo una sola tacca spenta,però c'è da dire una cosa,l'olio era diventato acqua...che schifo mi avranno messo??

...sono riandato sulla ricevuta del tagliando a 20mila km e mi avevano messo un olio (marca non citata sulla ricevuta) che mi hanno fatto pagare 8 euro a litro!!!!!!!se io l'ho pagato 8 euro secondo voi loro quando lo hanno pagato??almeno 4 euro,se non di meno!!!che schifo!!!!!!da quel giorno non sono andato più in alfa...ora ho il selenia 5/40 wr (tagliando fai da me)...x ora ho fatto 5 mila km e le tacche ci sono tutte,non hanno mai dato segno di spegnimento ;)
 
alfajtdm":2tb266vd ha detto:
rdieci":2tb266vd ha detto:
è normale un litro ogni 1.000 km per un jtd?

allora son fortunato, in 126.000 km di vita dellas mia auto non ho mai rabboccato neppure una goccia, non è mai sceso di nulla

Ecco ad esempio questa affermazione, non mi è mai sceso di nulla!!!!!!!
Bisogna vedere cosa intende con precisione: se non ci fosse la tacca che si spegne, cosi' chiacchierando anche io direi "non mi e' mai sceso"!
Un paio di mm sull'astina NON SONO NULLA!
 
ciao Alfajtdm da cosa so io posso dirti che se non noti perdite esterne puoi stare più che tranquillo, i motori nuovi e quindi fino a circa 30000km almeno soprattutto uno a gasolio consumano un pelo di lubrificante in quanto in vari componenti del motore si devono assestare tra di loro, senza contare che mettendoci il fullerene del XTC60(per quanto ridotto in %) allunga questo periodo di "rodaggio" perchè riduce gli attriti..
in più ti dirò che la salita non influisce granchè sul consumo di olio e se fosse a benzina lo farebbe invece la discesa(freno motore) ma trattandosi di un motore nuovissimo lo farebbe in maniera ridotta anche su questa motorizzazione.
poi l'indicatore del display è affidabile solo al primo avviamento(per quanto lo possa essere diciamo che evita di trascurare del tutto il livello dell'olio come spesso succede e questa funzione era importantissimo metterla sulle Twin Spark che si sa sono più soggette a scolarsi l'olio ed è facile dimenticarsi di controllare il livello) la cosa migliore è l'astina a motore spento e fermo da un po' di ore mentre se è spento da poco troverai il livello sicuramente più basso di circa 1/3 di astina del livello a freddo.
la mia 147 ha 102mila km e il consumo di olio è nullo come leggo quella di altri, non si muove di niente in 10mila km, vedrai che col passare dei km anche la tua farà così ;)
 
Capito, io per tornare dal lavoro ho questa salitona di 25km che vi dicevo e al mattino la devo fare in discesa e uso molto il freno motore, e per risparmiare carburante non accellero quasi mai in discesa, metto dentro la marcia e lascio scorrere l'auto, e si va giù belli tranquilli, quindi utilizzo molto il freno motore, può essere dovuto anche a questo il mio consumo?

Ma a te non ha mai consumato olio nemmeno nei primi km?

Hai detto che dipende molto anche dal Bardahl, hai un olio da consigliarmi?
Vorrei un olio molto prestante, resistente alle altissime temperature e che mi risolva l'assestamento di cui parlavi (non bado al prezzo) Ma voglio fare una prova!!!
 
alfajtdm":2nb13zxv ha detto:
rdieci":2nb13zxv ha detto:
è normale un litro ogni 1.000 km per un jtd?

allora son fortunato, in 126.000 km di vita dellas mia auto non ho mai rabboccato neppure una goccia, non è mai sceso di nulla

Ecco ad esempio questa affermazione, non mi è mai sceso di nulla!!!!!!!
La solita spacconata detta da chi fa rabboccare al meccanico durante i tagliandi e non ha mai guardato personalmente l'astina...
 
am78_ud":irdm5agb ha detto:
alfajtdm":irdm5agb ha detto:
rdieci":irdm5agb ha detto:
è normale un litro ogni 1.000 km per un jtd?

allora son fortunato, in 126.000 km di vita dellas mia auto non ho mai rabboccato neppure una goccia, non è mai sceso di nulla

Ecco ad esempio questa affermazione, non mi è mai sceso di nulla!!!!!!!
La solita spacconata detta da chi fa rabboccare al meccanico durante i tagliandi e non ha mai guardato personalmente l'astina...


all'affermazione che si considera normale un consumo fino a 1 litro ogni 1.000 km (mille) ho risposto dicendo che mi sento fortunato perchè in quasi 130.000 km non ho mai rabboccato una goccia d'olio e la mia auto non ne consuma (il cambio olio non lo considero rabbocco, ma lo considero cambio olio).

1 litro ogni 1000 km sarebbero quasi 130 litri nel mio caso, invece non ho aggiunto nulla. non ho mai controllato col microscopio le tacchette sull'asta dell'olio, ma non è mai arrivato al minimo e tanto mi basta.

se poi ci si vuole fiscalizzare sul NON CONSUMA = CONSUMO PARI A 0,0000000 LITRI OGNI MILIONE DI KM a me non interessa, non ho inteso questo.
 
Top