Secondo quanto scrivi al diminuire della circonferenza di rotolamento il tachimetro diventa più preciso, invece avviene l'esatto contrario.lafuente":12wlacp7 ha detto:con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.
L'odometro calcola in base ai giri della ruota, quindi a parità di giri più la ruota è grossa e più la velocità è maggiore, con ruote da 16" la velocità reale e quella segnata sono più simili, ma per legge deve esistere uno scarto, quindi quella reale è un po' meno di quella segnata, con i 15", o i 17", o i 18" il tachimetro continuerebbe a segnare la stessa velocità ma in realtà andiamo più piano rispetto a prima.
Naturalmente facendo affidamento solo sulle misure teoriche che hai anche riportato tu (quella da 15" ha un errore di battitura), in realtà le misure delle gomme non sono così precise da poter trarre conclusioni esatte. :OK)