Consumi fra 15" e 18"

lafuente":12wlacp7 ha detto:
con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.
Secondo quanto scrivi al diminuire della circonferenza di rotolamento il tachimetro diventa più preciso, invece avviene l'esatto contrario.

L'odometro calcola in base ai giri della ruota, quindi a parità di giri più la ruota è grossa e più la velocità è maggiore, con ruote da 16" la velocità reale e quella segnata sono più simili, ma per legge deve esistere uno scarto, quindi quella reale è un po' meno di quella segnata, con i 15", o i 17", o i 18" il tachimetro continuerebbe a segnare la stessa velocità ma in realtà andiamo più piano rispetto a prima.

Naturalmente facendo affidamento solo sulle misure teoriche che hai anche riportato tu (quella da 15" ha un errore di battitura), in realtà le misure delle gomme non sono così precise da poter trarre conclusioni esatte. :OK)
 
alk147":31edieav ha detto:
lafuente":31edieav ha detto:
con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.
Secondo quanto scrivi al diminuire della circonferenza di rotolamento il tachimetro diventa più preciso, invece avviene l'esatto contrario.

L'odometro calcola in base ai giri della ruota, quindi a parità di giri più la ruota è grossa e più la velocità è maggiore, con ruote da 16" la velocità reale e quella segnata sono più simili, ma per legge deve esistere uno scarto, quindi quella reale è un po' meno di quella segnata, con i 15", o i 17", o i 18" il tachimetro continuerebbe a segnare la stessa velocità ma in realtà andiamo più piano rispetto a prima.

Naturalmente facendo affidamento solo sulle misure teoriche che hai anche riportato tu (quella da 15" ha un errore di battitura), in realtà le misure delle gomme non sono così precise da poter trarre conclusioni esatte. :OK)

Posso dire solamente che il tachimetro da quando monto i 18" è precisissimo nel segnare la velocità e che il diametro totale è vistosamente più grande rispetto ai 15" che monto ora... Potrei ipotizzare, a occhio, almeno un cm di diametro in più... :shrug03)
Ho fatto alcune prove e confronti tempo fa anche con il digitale di un mio amico montato sulla moto e devo dire che sono rimasto stupito della precisione, sulla A3 di questo stesso mio amico il risultato delle stesse prove è stato uno scarto ben maggiore rispetto a quello rilevato sulla mia nasona...
 
lafuente":3anqjf36 ha detto:
Ste81To":3anqjf36 ha detto:
ricordo che qualcuno disse sul forum che il b/c delle nasone viene tarato a seconda dei cerchi con cui escono dalla fabbrica...ad esempio, se una 147 "nasce" coi 15" e successivamente passa ai 17", le indicazioni del b/c possono discostarsi leggermente dalla realtà... :scratch)

inoltre mi chiedo: l'altezza da terra influisce sui consumi? mumble mumble

con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.


Cosa intendi per riduzione kilometrica e solo apparente maggior consumo?? Intendi che se io faccio 100 km da contakm coi 17, in realtà ne ho fatti 100 + 1.76%??
 
DadeBee&TataCri":21n660a8 ha detto:
Potrei ipotizzare, a occhio, almeno un cm di diametro in più... :shrug03)
Beh, visto che le hai su e le tieni per poco puoi a breve fare il confronto, misura la circonferenza adesso con i 15" e fallo poi con i 18". :OK)
 
alk147":1c5r95km ha detto:
DadeBee&TataCri":1c5r95km ha detto:
Potrei ipotizzare, a occhio, almeno un cm di diametro in più... :shrug03)
Beh, visto che le hai su e le tieni per poco puoi a breve fare il confronto, misura la circonferenza adesso con i 15" e fallo poi con i 18". :OK)

se i 18 hanno la spalla 0,35, il rotolomanteo è pari al 15.
 
cn73":14wdu73q ha detto:
lafuente":14wdu73q ha detto:
Ste81To":14wdu73q ha detto:
ricordo che qualcuno disse sul forum che il b/c delle nasone viene tarato a seconda dei cerchi con cui escono dalla fabbrica...ad esempio, se una 147 "nasce" coi 15" e successivamente passa ai 17", le indicazioni del b/c possono discostarsi leggermente dalla realtà... :scratch)

inoltre mi chiedo: l'altezza da terra influisce sui consumi? mumble mumble

con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.


Cosa intendi per riduzione kilometrica e solo apparente maggior consumo?? Intendi che se io faccio 100 km da contakm coi 17, in realtà ne ho fatti 100 + 1.76%??

ricapitolo, il rotolamento è la fondamentale, la relativa è la sezione del cerchio.
con un cerchio da 15, percorri mettiamo 10000 km.
con un cerchio da 16 percorri realmente 9732 km
con un cerchio da 17 percorri realmente 9827 km

questi tre parametri sono da DC.

ovviamente la benzina che metti è sempre la stessa, ma i km no! consumo apparente si. La sezione del cerchio incide circa al 0,72%.
I dati che ho trascritto oltre a provenire da leggi fisico-matematiche , sono stati testati da me con i tre tipi di cerchi sullo stesso identico percorso.
 
Ste81To":6ht77rk4 ha detto:
@dadebee: il diametro totale della ruota da 18" con gomme 225/35 è pari a 61,47 cm

mentre coi 15" è 61,5 cm

In teoria praticamente uguali :scratch)

Secondo me è il cerchio da 18" che inganna l'occhio :elio)

esatto x i 18
oppure per i 16 205/50/16
 
ipotizzando una "classifica del riempimento passaruota" tra le misure omologabili..

1°) 225/40 18" = 63,72cm

2°) 225/45 17" = 63,43cm

3°) 205/55 16" = 63,04cm

e poi via via le altre..

4°) 215/45 17"

5°) 235/35 18"

6°) 195/60 15"

7°) 225/35 18"

beata la A3 che ha già le 225/45 a libretto :ka)

scusate l'ot :D
 
Ste81To":27u0byhs ha detto:
ipotizzando una "classifica del riempimento passaruota" tra le misure omologabili..

1°) 225/40 18" = 63,72cm

2°) 225/45 17" = 63,43cm

3°) 205/55 16" = 63,04cm

e poi via via le altre..

4°) 215/45 17"

5°) 235/35 18"

6°) 195/60 15"

7°) 225/35 18"

beata la A3 che ha già le 225/45 a libretto :ka)

scusate l'ot :D

okokokokok
 
lafuente":1bt1i102 ha detto:
se i 18 hanno la spalla 0,35, il rotolomanteo è pari al 15.
Teoricamente si, realmente potrebbe verificare.


Poi non ho capito il riferimento ai Km percorsi, a parità di cosa dici che con i 15" fai 10000 Km e con gli altri ne fai meno?
 
alk147":1y2ikj3p ha detto:
lafuente":1y2ikj3p ha detto:
se i 18 hanno la spalla 0,35, il rotolomanteo è pari al 15.
Teoricamente si, realmente potrebbe verificare.


Poi non ho capito il riferimento ai Km percorsi, a parità di cosa dici che con i 15" fai 10000 Km e con gli altri ne fai meno?

un riferimento in relazione ai vari tipi di cerchi, ripeto non è che ne fai di meno , il BC segna diversamente il base al rotolamneto.
 
Allora quello che hai scritto è da leggere al contrario, quando il BC segna che hai percorso 10000 Km è con i 15" che ne hai fatti di meno rispetto agli altri, lui conta i giri delle ruote, il rotolamento non lo conosce.
Anche ci fosse impostata la misura del cerchio nella sua memoria non lo saprebbe, per esempio le mie ruote avevano da nuove una circonferenza di 1900 mm contro i 1963 che risulterebbero dai calcoli.

Se invece intendevi dire a parità di Km realmente percorsi allora è giusto quello che hai scritto, secondo la macchina con i 15" ne hai fatti di più.
 
alk147":f4ovlz3e ha detto:
Allora quello che hai scritto è da leggere al contrario, quando il BC segna che hai percorso 10000 Km è con i 15" che ne hai fatti di meno rispetto agli altri, lui conta i giri delle ruote, il rotolamento non lo conosce.
Anche ci fosse impostata la misura del cerchio nella sua memoria non lo saprebbe, per esempio le mie ruote avevano da nuove una circonferenza di 1900 mm contro i 1963 che risulterebbero dai calcoli.

Se invece intendevi dire a parità di Km realmente percorsi allora è giusto quello che hai scritto, secondo la macchina con i 15" ne hai fatti di più.
a parita' i 17 ed i 16 segnano meno km, fermo restando circa lo stesso consumo
 
Quindi supponiamo che ho messo 20 euro e che ho fatto 120 km... in realtà ne ho fatti 125 e quindi consumo meno di quanto mi sembri giusto?
 
Top