Consumi fra 15" e 18"

DadeBee&TataCri

Nuovo Alfista
1 Settembre 2005
202
0
16
San Vendemiano & Carbonera (TV)
Ieri ho montato quattro cerchi da 15" con gomme Michelin xchè ho mandato a riverniciare i miei 18" che pur non essendo strisciati si sono opacizzati a forza di lavaggi...
Più o meno so come funziona il computer di bordo ma mi sono ugualmente stupito nel vedere i consumi che segnava... In un tratto autostradale di circa 60km ho fatto una prova precedentemente effettuata con i 17" e con i 18" per vedere le differenze...
140Km/h con cruise control, 18" consumo 15,1
140Km/h con cruise control, 15" consumo 19,1
Pazzesca la differenza, nei prossimi giorni farò altre prove...
 
confesso di rimanere stupito :?:

cmq c'è da dire che coi 18" hai circa 3 cm di gomma in più a contatto con la strada, dunque molto più attrito :nod)

Inoltre, il peso dei cerchi è decisamente maggiore rispetto ai 15", e cmq il motore fa più sforzo per far compiere alle ruote un singolo giro..
 
Certo, sono cose che ho considerato anch'io anche se in ogni caso i cerchi non pesano moltissimo in più se consideri anche i diversi pesi delle gomme...
Fra i 17" e 18" ricordo che la differenza di consumo era quasi inesistente, forse anche per la campanatura che fa fare poco attrito in rettilineo alle posteriori...
Cmq ci sono veramente rimasto...
 
ricordo che qualcuno disse sul forum che il b/c delle nasone viene tarato a seconda dei cerchi con cui escono dalla fabbrica...ad esempio, se una 147 "nasce" coi 15" e successivamente passa ai 17", le indicazioni del b/c possono discostarsi leggermente dalla realtà... :scratch)

inoltre mi chiedo: l'altezza da terra influisce sui consumi? mumble mumble
 
Mah... Vedrò di fare delle prove di consumo reale, ma dubito di riuscire a fare un granchè xchè questi cerchiettini li tengo solo altri 6 giorni per fortuna... Cmq con i 18" i consumi sono senza dubbio precisissimi (la mia è uscita con i 17" T.I.)...
Potrei ipotizzare che la differenza sia data dal fatto che il cruise control per mantenermi a 140km/h con i 18" deve dare più gas rispetto che con i 15" e di conseguenza la differenza potrebbe essere reale... Boh!!
 
La resistenza all'avanzamento, passando dai 15 ai 18" aumenta notevolmente. Differenze nell'ordine dei 4 km/l però mi paiono eccessive.

C'è da dire però che la mia Mjet 140cv, ai 140 km/h, indica ben meno di 19 km/l di consumo istantaneo....e ho i 15" anche io.
 
Ecco, infatti, volevo sapere i dati di qualcuno che ha i 15" fin dalla nascita, se accendi il cruise e lo tieni a 140km/h dopo qualche Km di pianura che ti segna di consumi??? P.S. i dati relativi al medio su qualche decina di km, non all'istantaneo!
 
Ste81To":v5z5aasv ha detto:
confesso di rimanere stupito :?:

cmq c'è da dire che coi 18" hai circa 3 cm di gomma in più a contatto con la strada, dunque molto più attrito :nod)

Inoltre, il peso dei cerchi è decisamente maggiore rispetto ai 15", e cmq il motore fa più sforzo per far compiere alle ruote un singolo giro..
A tutto ciò si deve aggiungere anche la maggior resistenza aerodinamica di ogni gomma per la maggior larghezza, che se a 70 km/h può essere trascurabile, a 140 km/h fa avvertire la differenza.
 
Ste81To":q3zf6xbz ha detto:
asp dadebee tu hai rimappato...il discorso è ancora differente..o no?

No... Le prove le ho fatte tutte a modulo spento, i dati di gestione erano tutti completamente originali... L'unica è che sia veramente una valutazione errata, ma mi sembrava che il calcolo non fosse basato su un dato immesso a priori dalla casa in base alle gomme... Boh!! In ogni caso l'istantaneo in autostrada mi confermava il medio e ora che ho fatto qualche giretto di prova non sembra dare dati diversi dal solito, quindi la valutazione sembra ok a spanne, probabilmente alle alte velocità le misure si fanno sentire!
 
ahhh già! pardon non mi ricordavo che avessi il modulo aggiuntivo..ok ora i confronti si possono fare sullo stesso piano.

nel frattempo, potresti fare qualche prova a 90km/h in statale, oppure su un percorso che conosci bene....poi tra qualche giorno rimetti i 18" e fai la controprova
 
Ste81To":32lazem7 ha detto:
ahhh già! pardon non mi ricordavo che avessi il modulo aggiuntivo..ok ora i confronti si possono fare sullo stesso piano.

nel frattempo, potresti fare qualche prova a 90km/h in statale, oppure su un percorso che conosci bene....poi tra qualche giorno rimetti i 18" e fai la controprova

Infatti... Anche se fondamentalmente non me ne frega niente xchè io per i cerchi sono malato e non ci rinuncerò mai, questa cosa la voglio proprio approfondire!!
 
cavoli che differenze...e poi su un diesel, chissa su un benzina che ha meno coppia...io da quando ho i 17 non riesco piu' ad andare a volte pianissimo come prima e quindi non posso fare confronti con i 15
 
Ste81To":7hjj14o6 ha detto:
ricordo che qualcuno disse sul forum che il b/c delle nasone viene tarato a seconda dei cerchi con cui escono dalla fabbrica...ad esempio, se una 147 "nasce" coi 15" e successivamente passa ai 17", le indicazioni del b/c possono discostarsi leggermente dalla realtà... :scratch)

inoltre mi chiedo: l'altezza da terra influisce sui consumi? mumble mumble

la differernza esatta è del 1,76%
 
Ste81To":20jd91q5 ha detto:
confesso di rimanere stupito :?:

cmq c'è da dire che coi 18" hai circa 3 cm di gomma in più a contatto con la strada, dunque molto più attrito :nod)

Inoltre, il peso dei cerchi è decisamente maggiore rispetto ai 15", e cmq il motore fa più sforzo per far compiere alle ruote un singolo giro..

L'attrito,almeno a quel che dice la fisica non è dipendente dalla superficie,quindi in teoria il discorso dell'attrito non può essere considerato :p

C'è più che altro da calcolare il rotolamento e soprattutto la sezione frontale che penalizza l'aereodinamica.
 
Ste81To":taq04k19 ha detto:
ricordo che qualcuno disse sul forum che il b/c delle nasone viene tarato a seconda dei cerchi con cui escono dalla fabbrica...ad esempio, se una 147 "nasce" coi 15" e successivamente passa ai 17", le indicazioni del b/c possono discostarsi leggermente dalla realtà... :scratch)

inoltre mi chiedo: l'altezza da terra influisce sui consumi? mumble mumble

con i cerchi da 16, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera' 115, cioe' esattamente il 2,75% di scarto in piu' con la conseguente riduzione kilometrica, determinando solo un apparente maggior consumo.
con i cerchi da 17, alla velocita' di 112 reali, il bd segnera 114, esattamente l' 1,76 di scarto ,solo un apparente maggior consumo, ma nella realta' sarebbe minore del cerchio da 16.
La sezione di rotolamento del 15 è di 1831mm, per il 16 di 1984 mm, e per i 17 di 1963 mm . A voi tutte le deduzioni.
I pesi inflluiscono solo in modi irrilevabile.
 
Ste81To":1obbdha2 ha detto:
aiuto mi avete :splat)

scherzo, sono invece interessantissime le cose che avete scritto :nod) ...quasi quasi serve una faq :OK)

Pertanto... a cosa imputereste una così marcata differenza di consumo, stando ai dati raccolti da dadebee? :scratch)

l'attrito ripeto è irrilevante, mentre la sezione di rotolamento determina i consumi virtuali.
 
Top