lafuente":1tg8srdu ha detto:
beh, allora si potrebbero montare due bei cerchi in piombo fuso a rame, oppure al titanio mezzodolce e vedere se ci sono differenze :elio)
Con tutta la buona volontà non riesco a resistere...devo rispondere, perchè che arrivi qualcuno che si crede esperto a tal punto da scrivere:
x i - preparati, mescola= lega mi da enormemente fastidio.
Che la definizione di
lega metallica sia possibile anche interpretarla come miscela di metalli e quindi in senso lato mescolanza e quindi mescola può a fatica essere accettato, ma in meccanica mai si parlerà di miscela metallica ma solo di lega.
D'altra parte senza andare a scomodare i dizionari basterebbe pensare a come vengono chiamati i nostri cerchi, appunto, in lega.
Ok, dopo questa divagazione torno alla questione principale, è stata posta la domanda su quale possa essere la differenza di peso dei cerchi gommati.
Visto che vogliamo essere precisi fino in fondo dobbiamo esserlo per davvero, sapere quale sia la lega utilizzata per lo stampo dei cerchi non ci può portare da nessuna parte, perchè anche conoscendo quella non sappiamo quale volume abbia il cerchio finito e quindi cosa potremmo ricavarne?
Possiamo benissimo fare un cerchio da 15" totalmente pieno oppure uno con una struttura molto poco resistente ma utilizzando pochissimo materiale, il cerchio avrebbe le stesse misure ma pesi nettamente differenti.
Bene, detto questo passiamo ai pesi specifici, perchè doverci sbattere tanto nel fare un calcolo di quale sia la percentuale in volume dei vari materiali utilizzati nella lega quando avendo un campione della nostra lega possiamo ricavare direttamente il peso specifico?
Il campione è il cerchio stesso, basta vedere che volume occupa e poi pesarlo per ricavarci il peso specifico.
Ah, già, ma ho detto pesarlo, che alla fine è quel che ci interessa, allora facciamo così, invece di perdere tutto il tempo a cercare dati, fare conti ecc. è talmente semplice segnare direttamente il peso che penso sarebbe quel che farei io.
Stabilito il peso del cerchio, a noi interessa il peso gommato, allora dato che siamo precisi bisogna andare dal produttore delle gomme e farci dire le mescole (
o le leghe?:scratch) ) utilizzate per ogni gomma in commercio adatta ai nostri cerchi e ricominciare a far calcoli, non dimentichiamoci la costituzione delle carcasse, non vorrei mai che si sbagliassero i conti.
Quest'ultimo passaggio però lo lascerei perdere, penso si possa ricondurre al punto detto prima e pesare direttamente la gomma che si fa più in fretta.
Ah, volendo sapere il peso del cerchio gommato allora monterei addirittura la gomma e la gonfierei, siamo precisi, quindi non dimentichiamoci il peso che può avere l'aria (che è una miscela, per non far confusioni), o l'azoto per chi lo apprezza di più.
Bene, vediamo se manca qualcosa alla nostra analisi...mhh, direi di no, ma se ci fosse fatemelo presente che sarò ben lieto di integrare quanto detto.
Quindi alla fine di tutta la storia per rispondere alla domanda posta non serviva nominare qualche cosa tanto per far pensare di essere in qualche modo esperti, nominare la lega e il peso specifico non serviva affatto nel caso in esame, può al massimo servire per studiare teoricamente un modello che non si ha sottomano, ma se il modello già esiste lo si misura nella realtà, così si evitano anche gli errori che possono derivare dai calcoli e dai modelli teorici.
Ah, è stato anche nominato lo "sforzo al rotolamento", che presuppongo possa essere l'inerzia, beh, quella non dipende certo solo dal peso, ma da come è distribuito, ma probabilmente tutte queste considerazioni sarebbero anche uscite nei prossimi 200 post, una riga per volta, se avessimo continuato a far domande.