Consumi carburante Alfa 147 con pneumatici 17"

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
alk147":n9c4e5xe ha detto:
Potrei anche capire se in quello che dici ci fosse qualcosa da capire, se tu fossi in grado di mettermi giù una frase di almeno 50 parole che spieghino l'argomento forse potrei anche trovare qualche errore in quel che dico, così come fai invece non si capisce nulla.

E sul fatto che il problema sia mio puoi anche aver ragione, spero solo di non essere l'unico ***** che trova confuso quello che cerchi di dire.

questo lo hai detto tu!
 
Sinceramene io credo che i consumi salgano esclusivamente per la maggior superficie di attrito ....da 205 a 215...tutto qui, il diametro di rotolamento dovrebbe essere suppergiù uguale.
 
Io non entro in disquisizioni tecnico-fisiche-nucleari :D (e dai ragazzi è Natale! :D). ormai è un po' che bazzico sul forum e l'esperienza mi dice che i 17 consumano circa 1 km/l in + rispetto ai 15... dei 16 non mi interessa proprio sono proprio brutti :culo) :culo)
 
Rail, il fatto è che per l'attrito la superficie a contatto non conta, e questo, per quanto strano, è provato sperimentalmente.

Quindi ci devono essere altri motivi, la scorrevolezza di uno pneumatico rispetto ad un altro, la resistenza aerodinemica, la maggiore inerzia delle masse non sospese, anche il diametro differente.

Parliamo di piccole cose che sommandosi portano ad avere differenze.
Infatti non si tratta di differenze enormi. :OK)
 
alk147":22yohq3j ha detto:
Rail, il fatto è che per l'attrito la superficie a contatto non conta, e questo, per quanto strano, è provato sperimentalmente.

Quindi ci devono essere altri motivi, la scorrevolezza di uno pneumatico rispetto ad un altro, la resistenza aerodinemica, la maggiore inerzia delle masse non sospese, anche il diametro differente.

Parliamo di piccole cose che sommandosi portano ad avere differenze.
Infatti non si tratta di differenze enormi. :OK)

Ovvio che l'inerzia e il diametro maggiore offrono più resistenza, ma fanno anche da effetto "volano" per cui...favorire il rotolamento...
C'è da tener conto inoltre che una ruota da 17" pesa più di una da 16" per cui....bla, bla e bla.
Comunque non sono daccordo sulla superficie d'appoggio... più superficie, più attrito, meno prestazioni ....ma più aderenza
(non vorremmo mica paragonare delle 135 con delle 285 ...no? :D
 
alk147":30bmcb08 ha detto:
Eh, però dovresti spiegarlo alla fisica, non a me. :asd)

A naso ti darei ragione, ma nelle equazioni dell'attrito conta la forza normale applicata alla superficie, non l'ampiezza della superficie.

http://www.vialattea.net/esperti/fis/attr/
E' una delle tante spiegazioni sull'attrito che ho letto.

Superficie? Ampiezza superficie? ...superficie e basta....detto tutto.
Scusa sennò metterebbero le 135 su una bella Porschè no? :asd) ....si risparmierebbero 4k€ sul prezzo d'acquisto :lol:
 
Una gomma più grande va in crisi meno facilmente di una piccola a parità di sforzi trasversali o longitudinali, per questo frena meglio, tiene meglio in curva.
 
E dire che ero convinto che il maggior consumo dipendesse dalla sezione della gomma!
In fondo per essere omologate sullo stesso veicolo le ruote devono avere una circonferenza di rotolamento pressochè identica. Evidentemente mi sbagliavo

:hail) ;)


P.S.: non comprendo la necessità di dare risposte in modo aggressivo. Credo che lo scopo del Forum sia quello di far comprendere le cose anche da chi non è "esperto". Se qualcuno ne sa di + è giusto che metta la sua conoscenza a disposizione di tutti. Se poi piace salire in cattedra il discorso cambia....
 
Lasciamo perdere la teoria e passiamo all'evidenza sperimentale?

Tempo fa abbiamo fatto un confronto tra la mia auto coi 17 e quella di Scott147 con i 16. Stesso motore, ovviamente.

Usando un GPS per andare alla stessa velocita', abbiamo misurato il consumo istantaneo indicato dal BC (che non e' detto sia quello reale, lo so...).
Ebbene, su velocita' basse (inferiori a 80) i 16 davano risultati migliori, evidentemente perche' la superficie di rotolamento e' minore.
Sopra i 90, la resistenza dell'aria annulla ogni differenza.

Se scott147 passa di qui e vuol mettere il file con i risultati esatti, io il mio l'ho perso :mecry)
 
esatto, bisognerebbe sapere i pesi specifici di ogni componente della mescola del cerchio, se per esempio fosse solo ferro non sarebbe come l'alluminio, i due pesi deteminerebbero lo sforzo al rotolamento
 
Lafuente se magari invece di lanciare solo vaghe battutine spiegassi cosa pensi potremmo anche pensare che hai cognizione di causa.

Così sono solo fastidiose e supponenti chiacchere :ka)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top