Consiglio su mio dilemma: 156 o GT?

denny1977

Nuovo Alfista
10 Agosto 2009
10,105
0
36
46
Novara
Spiego il mio dilemma.

Verso fine 2010 vorrei cambiare la macchina di mia moglie, e vorrei quindi affiancare la mia Nasona; dopo un vario ventaglio di candidate, stavo pensando alla fine di prendere una seconda Alfa,ovviamente usata visto che come da mia tradizione io acquisto solo auto usate, e tra una varia scrematura sono rimasto al vaglio di due candidate: 156 e GT (hanno battuto sul filo di lana anche il possibile orientarsi verso una 9-3 Sport Sedan usata).

Ovvio che so anche io che sono due vetture con caratteristiche differenti ed età differenti, ma al momento in cui sostituirò l'auto di mia moglie, stavo pensando di 'rifiliarle' la 147 ( rifilarle per modo di dire, perchè mi pare proprio un bell'accontentarsi la Nasona :elio) :elio) :elio) ) e a quel punto passare alla guida del nuovo acquisto.
Mi ispirerebbe un sacco una coupè come espressione della sportività, ma dall'altro vorrei anche pensare che nel caso si allargasse la famiglia mi servirebbe spazio... insomma sono molto indeciso perchè mi piacciono molto entrambe le vetture, e non riesco a trovare esattamente dei pro o dei contro tali da poter dire di scegliere nettamente una rispetto all'altra.
Tra l'altro ho notato che in giro si trovano vetture a prezzi molto interessanti, anche se ho solo dato un'occhiata veloce visto che mi interesserebbe (vome ho detto prima) acquistare la vettura alla fine del 2010.

Quale delle due soluzioni mi consigliereste se foste in me, 156 o GT?
 
Beh se la famiglia si allargasse avresti sempre la nasona per cui t direi di buttarti sulla GT.Dalla sua parte ha anche il fatto che rispetto a 156 è piu' recente per cui potresti trovare un esemplare abbastanza recente di 2 o 3 anni ad un ottimo prezzo.Se poi per la famiglia la nasona ti sembra poco beh nn ti resta che andare su 156.Poi comunque tutto dipende dal budget che hai a disposizione.
 
Fai conto che mi sto facendo un'idea dei prezzi che ci sono in giro per ora giusto epr farmi un'idea, è ho visto che in giro, con una cifra attorno agli 8-10 mila euro compri secondo me una 156 o una GT in ottime condizioni. Se a questo togliamo la cifra che si prenderebbe dalla macchina usata di mia moglie... con poco si potrebbe prendere una macchina interessante. ;)

onka79":30n1auxn ha detto:
ti do la mia GT, ti piace? :thk)
Ma tu la vendi prima di quando la voglio prendere io... e poi tu mica mi ritiri l'usato. :asd) :asd) :asd) :asd)
 
io personalmente sceglierei decisamente la 156

comprendo che il mio giudizio è condizionato dal fatto che la 156 mi è sempre piaciuta (e continua a piacermi)
sarà anche dovuto al fatto che avendo provato per qualche tempo (1 mese di sostituiva della mia) una di pari motorizzazione (anche se di allestimento minore) ho trovato una differenza molto elevata rispetto alla 147 (oltre la sensazione non sono in grado ne ho le capacità di riferirti un perchè plausibile)
 
Davvero vi è grande differenza rispetto alla 147?

Dimenticavo che nel caso sarei orientato alla 156 Sportwagon e non alla berlina, tanto esteticamente non è pesante come linea, anzi è molto bella ed equilibrata. ;)
 
denny1977":1jofi186 ha detto:
onka79":1jofi186 ha detto:
ti do la mia GT, ti piace? :thk)
Ma tu la vendi prima di quando la voglio prendere io... e poi tu mica mi ritiri l'usato. :asd) :asd) :asd) :asd)
no no, io la terrò altri 2 anni mi sa...adesso vale troppo poco x venderla..almeno al uso ancora e poi la vendo quando è scesa di un altro pochino..
 
Mah...neanche a pensarci su!La GT è un'auto stupenda come linea e come interni,ma la 156 è la 156!!

Personalmente amo tutte e tre le serie di 156,la 1° con i gommini paraurti neri,la 2° con i gommini in tinta e un leggero restyling interno e la 3° con il frontale giugiaro.

Se dovessi scegliere io però opterei per la 3° e magari o in allestimento Sport (con il 1.9 M-jet) o anche il 2.4 M-jet non sarebbe male...con i suoi 175cv e il peso esiguo della 156 è un'auto che vola!Ovviamente berlina!Poi se vuoi solo benzina allora la scelta sarebbe quasi d'obbligo...2.5 V6 :D

edit:

questa non è malaccio,sempre che i km siano originali

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=168338737
 
Boooooooooona questa 156!!!! :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua)
Però non è Sportwagon. ;)

Alfetto Q2":2bqg93qx ha detto:
Saresti orientato su un benzina o un naftone? :p
Se decidessi per la 156 quasi quasi benza con GPL... tanto con la Sportwagon non perderei tanto bagagliaio con la ruota di scorta tra i piedi... ;)
Il JTD è un buon motore, ma il TS è il TS!! :sbav) :sbav) :sbav) :sbav) :sbav)

Se prendessi la GT, prenderei il turbodiesel (altrimenti sarei senza bagagliaio con la ruota di scorta nel vano). :nod) :nod) :nod) :nod)
 
Excalibur84":3u3l60ko ha detto:
Ma se il 1.8 TS sulla GT non tirava nemmeno se scendevi a spingerla...non voglio pensare la 156...

Se trova un 1.8 € 3 spinge,eccome..
Rimango sempre stupito da certe affermazioni..ma i 1.8 (della stessa epoca) di altre case automobilistiche,son tutti dei missili..? :sgrat)
Dimenticavo..in questo forum,se non hai almeno 180cv possiedi un chiodo.. :nod)
 
teknomotion":2j9lg6g1 ha detto:
Excalibur84":2j9lg6g1 ha detto:
Ma se il 1.8 TS sulla GT non tirava nemmeno se scendevi a spingerla...non voglio pensare la 156...

Se trova un 1.8 € 3 spinge,eccome..
Rimango sempre stupito da certe affermazioni..ma i 1.8 (della stessa epoca) di altre case automobilistiche,son tutti dei missili..? :sgrat)
Dimenticavo..in questo forum,se non hai almeno 180cv possiedi un chiodo.. :nod)

non volevo dire questo tekno, era solo una mia impressione, la mia era €4 cmq e non so che differenze possano esserci, era appunto, solo un mio parere del 1.8 che avevo da 140cv, sembravano 90cv, tutto li.
 
Io ti consiglio la 156 SportWagon ( ma vaaa :asd) ). Motorizzazione direi un bel 2.0 TS ( o in base alle tue esigenze pure un busso o il 1.8 ) per i benza o 1.9 150 cv o 2.4 175 cv ( se fai molto extraurbano o autostrada ti consiglio quest'ultimo ).

Ah dimenticavo trovale ben accessoriate ( al massimo non contare il navigatore che tanto è di vecchissima concezione ) ma interni in pelle, cerchi, sensori parcheggio e ci metterei anche gli xenon sono per me d'obbligo :OK) Ne troverai tantissime senza queste accessori a cifre poco più basse o addirittura uguali quindi punta sul ben accessoriato ;)
 
Io vi dico solo che ho provato la mia ex 147 1.6TS 105CV €3, la mia attuale 156 berlina 1.8TS 144CV €2 e la 156 SW 1.8TS 140CV €3 di mio padre.
Ebbene, senza pensare di poter paragonare la motorizzazione della 147 con quella delle 156, quest'ultima, pur esendo più lunga, è estremamente più bilanciata e più indirizzabile in curva, sia la versione berlina che la SW. Anche se la berlina è leggermente meglio della SW, probabilmente perchè il telaio è leggermente più rigido grazie al fatto che il divano posteriore è saldato e non abbattibile, mentre lo è quello della SW.
Per quanto riguarda il confronto dei due 1.8TS, non c'è paragone tra l'€2 e l'€3. In confronto, l'€3 è molto più seduto, progressivo e pacato, mentre l'€2 è decisamente più reattivo ed aggressivo!

Immagino quindi la pacatezza dell' €4 citato da Excalibur...!
 
difficile scegliere sinceramente. Viste le premesse e la tipologia di auto che è la GT però, c'è la possibilità di tirarla in casa senza far rinunce sull'utilizzo (anche un figlio te lo gestisci bene, chiedi a berserk). E le trovi molto più recenti di 156, uscita di scena prima.

Motorizzazioni: se scegli TS, ricorda dell'anticipato cambio cinghie. Come cilindrata direi 1.8, la più equilibrata. No al jts, che richiede un olio specifico e qualche esemplare delle prime serie aveva problemi di consumi ecc (oltre al già menzionato discorso delle cinghie).
Rogne dei TS: variatore di fase rumoroso, e non costa due lire cambiarlo. Consumo olio da valutare e potenzialmente più alto di altri motori.
Piccolo svantaggio ulteriore: hai solo cambi a 5 marce, il che rispetto al multijet 1.9 16v è uno peggio per il discorso consumi e rumorosità (differente e più alto regime di giri).

Se vai sul diesel, assicurati anzitutto che non sia stato rimappato in precedenza (difficile da capire ma meglio sincerarsene). Di sicuro meglio il 1.9 16v, per la presenza del cambio 6 marce e una migliore fluidità generale di erogazione (certe salite o tornanti li puoi fare in terza al contrario del jtd 8v che può necessitare della seconda marcia). Meglio senza dpf, ed euro3 (l'euro4 ha avuto problemi all'attuatore swirl sul collettore di aspirazione con annesso richiamo iniziale, e non so quanto sia migliorato attualmente, magari va bene ma tieni conto anche di questo nella valutazione generale). Problemi possibili: intasamento valvola EGR, foratura tubi IC, rischio per la turbina (ma non è detto per tutte) potenzialmente. (d'altronde più pezzi ci sono più ci son probabilità di guasti)

A livello di consumi, inutile dire che il diesel è molto meglio del TS (mediamente assetato di suo). I miei consumi li sai, quelli del TS li puoi già vedere sulla tua 147 girando a benzina (grossomodo, hai il peso dell'impianto a gas da portare dietro in più).

Sulle emissioni, logico che un euro3 o 4 fa differenza in sè e per sè, ma tieni conto che tra un anno il venduto sul nuovo dovrà essere solo più euro5, quindi prima o poi anche gli euro4 andranno nella categoria dei "bloccati" tra ztl e domeniche a piedi in città. Per il diesel, avere l'euro3 o il 4 senza dpf non fa praticamente differenza (cosa conta è la trappola)

Per la GT: da come dicevi, non ti interessa l'interno in pelle, quindi la scelta cade sulle Progression, che cmq son già ben accessoriate (6 airbag, cruise control, clima bizona). Se la trovi coi sensori di parcheggio in più meglio secondo me, agevolano le manovre nello stretto o con ostacoli difficilmente visibili, e i sensori di serie (son 4) danno una copertura migliore di quelli Lineaccessori da targa.

E ora che ti ho confuso bene le idee, buon proseguimento. :asd) :asd) :asd)
 
Grazie ragazzi per tutti i mille consigli!!! :spin) :spin) :spin) :spin) :spin) :spin) :spin) :spin) :spin)
Sono preziosissimi per poter proseguire più avanti nella scelta del mezzo. :yep) :yep) :yep) :yep)

Sicuramente quando si cerca l'usato non si può far troppo gli schizzinosi, ma su una cosa sono sicuro: ben accessoriata, se possibile, ma 0 interno in pelle. Già avuta esperienza in passato; bellissimo esteticamente, ma bollente d'estate e ghiacciato d'inverno (e poi hai voglia a dire che tanto ci sono i sedili riscaldabili e il clima... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ), senza considerare la delicatezza della pelle. Ma questi ovviamente sono piccoli particolari. ;)
Alla fine penso che il giorno che sceglierò la macchina, in ogni caso mi orienterò sul gasolio: penso che alla fine convenga, visto che comunque mettere il GPL su una macchina con qualche annetto non è conveniente come farlo su una macchina di nuova produzione o comunque molto molto recente.

Per le ZTL eventuali o i blocchi del traffico a seconda dell''euro' dell'auto, la cosa mi spaventerebbe relativamente una volta scelta e acquistata la vettura, poichè comunque sfrutterei 'il tender' a GPL: la 147. ;)

Per esempio, guardate che spettacoli si trovano e a che prezzi interessanti!
http://www.autosupermarket.it/auto-usat ... 58598.html
http://www.autosupermarket.it/auto-usat ... 46076.html

Vabbè, curiosare non costa nulla, tanto in ogni caso se ne riparlerà verso fine anno. ;)
 
Top