ranf87":2a7kpczv ha detto:
be dai.... potresti spiegarmi almeno perchè secondo te un monomassa può dare problemi.....
Io sono totalmente ignorante in materia.....
Se poi arriverà qualcuno che non la pensa come te ascolterò anche la sua voce e valuterò quale delle 2 ipotesi mi convince di più....
Almeno riesco anche io a farmi un'idea.....
te lo spiego io in maniera molto semplice:
il manovellismo non è rigido come si pensa; sotto l'effetto delle continue accelerazioni e decelerazioni dei pistoni e sotto l'effetto delle spinte su di esse dovute alla combustione, il manovellismo e l'albero a gomiti si deformano dando luogo a vibrazioni torsionali, queste vibrazioni hanno un picco ad un certo regime (solitamente nell'intorno dei 1400 rpm in caso di volano monomassa), queste vibrazioni sono poco confortevoli e minano l'integrità di cambio e frizione col risultato di dover ridurre la coppia a quel regime per non spaccare tutto (chissà perché il 1.3 mjet a basso regime è vuoto...). Col volano bimassa la frequenza di risonanza si sposta verso i 400 rpm ecco che si ottiene più comfort e si possono ottenere maggiori prestazioni a basso regime, unica accortezza: insistere un po' con la chiave d'accensione per evitare che il motore si avvii sempre nell'intorno della frequenza di risonanza.
Ciao Matteo