Consiglio acquisto alfa 147

__joe

Nuovo Alfista
13 Agosto 2013
5
0
1
Ciao a tutti :) come ho accennato nella presentazione sono alle prese con l'acquisto della mia prima auto.
La candidata è una 147 prima serie (o seconda serie se trovo un offertona).
Sto cercando di capire se ci sono delle motorizzazioni con problemi particolari, o problemi generali di questa vettura, allestimenti con problemi (clima automatico, board computer..), insomma, a cosa stare attento quando vado a visionarne una.

Sono direzionato sull'acquisto di un 1.6 120cv. Ne ho provata una con questa motorizzazione e devo dire che da le sue soddisfazioni, anche se sotto i 4000 giri è un pò fiacca! Lo stesso che mi ha fatto provare la 147 120cv mi ha sconsigliato la 105 in quanto lui l'ha avuta e "sotto" è ancor più fiacca.. Abitando in un luogo collinare avere un pò di coppia in basso non dispiacerebbe.
Ora vi chiederete.. ma perchè non si prende una jtd? Sinceramente il diesel non mi ispira, mi piace molto di più l'erogazione fluida di un benzina! Non dovendo fare molti kilometri l'anno (ne ho stimati 10 000), il twin spark posso permettermelo.

Ho letto di problemi al cambio dei twin spark, come posso accorgermene facendo un giro di prova?
Ho letto anche di casi di rottura dell'albero motore del 120cv intorno ai 100 000km. Cè qualche modo per vedere se il motore è ok? So che è pressochè impossibile, ma magari, che so, fa strane vibrazioni o altro..

Vi ringrazio tutti, ciao! ;)
 
Tanto per cominciare devi controllare i braccetti e scatola sterzo...
La macchina soffre di rottura braccetti (ha sia i superiori che gli inferiori). In pratica se prendi una buca la macchina non deve fare nessun rumore. Anche in accelerate e decelerate decise (se senti rumore probabile rottura barra stabilizzatrice anteriore). Poi per la scatola sterzo devi fare sterzate decise e anche qui vedere se fa rumore.
Va ricordato di controllare la cinghia di distribuzione che nei benzina va fatta ogni 60000km.....
Consiglio il diesel! Io ho il gt 150cv una bomba! Coppia favolosa!
Aspetta i consigli di chi ha un benzina che ti dirà di piu'....
Ciao
 
Ho già fatto un anno di patente, ora voglio/ho bisogno di un auto mia ( per ora uso quelle dei miei..).
Ringrazio per i consigli intanto! Ma per quanto riguarda i braccetti, ce un modo per vedere se sono rotti una volta che si sente il rumore?
Per quanto riguarda il diesel, il 16 valvole multijet lo classificano tutti come un gran motore! Ma i costi di gestione (assicurazione e bollo) sono piu salati del twin spark 1.6..
Vi ringrazio, ciao :)
 
Grazie per le risposte ;)
Nel caso prendessi in considerazione la JTD, considerando che qualcosa almeno a livello di centralina potrebbe balenarmi per la testa, ci sono modelli che danno più problemi nella rimappa? e per o twin spark?

Scusate le molte richieste, vi ringrazio ancora, ciao! ;)
 
Ciao joe! Comunque è vero che le nostre nasone soffrono molto di braccetti e barra stabilizzatrice però molte volte è perché rimangono senza grasso nelle boccoline e incomincia a fare rumori su rumori! Li basta tirarli giù e ingrassarli un po.. Per la barra basta cambiare i gommini.. :) Almeno che li proprio non hanno preso gioco nelle testine e vanno sostitiuti per forza..
 
__joe":10vcvpcz ha detto:
Grazie per le risposte ;)
Nel caso prendessi in considerazione la JTD, considerando che qualcosa almeno a livello di centralina potrebbe balenarmi per la testa, ci sono modelli che danno più problemi nella rimappa? e per o twin spark?

Scusate le molte richieste, vi ringrazio ancora, ciao! ;)

Ci sono motori per cui vale la pena di spender soldi sulla rimappa, altri per cui non vale la pena. Il 1.9 JTD/JTDm, in ogni declinazione di potenza, è un motore su cui vale la pena di spender soldi per la rimappa :OK) Inoltre tutti i pezzi meccanici sono facilmente reperibili, è un motore su cui ci han messo mano tantissime persone.

Sul TS ho visto persone spenderci su parecchi soldi in preparazione per avere un risultato a mio avviso modesto, per tirar fuori 30cv dal 120cv bisogna cambiarne tanti di pezzi....


I problemi delle 147 sono sui braccetti, poi ogni motore ha le sue... Alcuni JTD 16v soffrono di problemi di volano (clic clic in partenza), puleggia cinghia servizi (rumorosità vicino al carter distribuzione), malfunzionamenti vari dell'EGR (gri gri da collettore aspirazione, geometria del turbo bloccata, ecc...), forature del tubo ic inferiore (vite sporgente). Ma tutto sommato sono problemi non troppo diffusi, i 1.9 (soprattutto l'8v che è "più semplice" del 16v) sono motori molto affidabili e che mantengono a lungo nel tempo le loro prestazioni.

A mio avviso la 147 va presa col 1.9 JTD 140cv o JTDm 150cv, i 1.9 115cv e 120cv vanno molto bene ai bassi ma peccano di allungo sopra i 3500 giri, il 170cv non è tanto differente dal 150cv. I TS hanno troppa poca coppia in montagna e soprattutto consumi troppo elevati. Il 3.2 ha costi di gestione molto elevati, assicurazione in primis.

Discorso consumi, il 1.9 non è famoso per essere un motore particolarmente economo (14 - 16 km/litro in base al piede) ed è abbastanza allineato sia nelle versioni 8v che 16v. Prendere un 8v per i consumi inferiori è una stupidata, l'8v va preso se si vuole un motore con bollo basso, coppia ai bassi e alta affidabilità a scapito di qualche cavallo.


Se hai domande sui 1.9, non esitare a chiedermi. ;)
 
Ti consiglio di provare almeno una 8 valvole 115cv, poi fai la tua scelta.
Io ho sempre avuto motori 1900 td, compreso una golf 4, appena ho provato la 115cv me ne sono innamorato.
I costi di gestione sono contenuti e il motore è brioso, per l uso quotidiano è equilibrato
 
Effettivamente non sono propriamente convinto del twin spark.. pecca in due cose alle quali attribuisco parecchia importanza, appunto, coppia e consumi.
Ma ogni tanto guido un golf 4 tdi 90cv rimappato e a casa abbiamo un VW caddy 1.6 tdi e non riescono a colpirmi.. vediamo se il JTD mi conquisterà o semplicemente se vincerà la questione coppia/consumi! Di sicuro ne proverò uno!
Qualcuno che ha un jtdm 140cv può dirmi indicativamente quanto spende di bollo e assicurazione?
Vi ringrazio tutti per i consigli e la pazienza! Ciao ;)
 
Diciamo che secondo me il jtdm dell alfa ti conquisterà sicuro! È tutto un altro motore rispetto a quello delle crucche! :elio) Anche se è un diesel non ti stare a credere che consumi tanto di meno..io ho una jtdm 120 cv e nella stagione estiva sono sui 15, 7 km/l ciclo combinato! Io sinceramente preferisco consumare qualcosa in più ma avere un pedale dell acceleratore più reattivo, quando faccio un sorpasso senti che ce ne sempre! :elio)
Io con il 120 sono sui 230 euro di bollo mi pare.. Per l'assicurazione dipende un po con quale opzioni l'assicuri, ho praticamente tutto e spendi un po più du 800 euro l'anno ed è intestata a mio padre..
 
__joe":b0wxiddd ha detto:
Effettivamente non sono propriamente convinto del twin spark.. pecca in due cose alle quali attribuisco parecchia importanza, appunto, coppia e consumi.
Ma ogni tanto guido un golf 4 tdi 90cv rimappato e a casa abbiamo un VW caddy 1.6 tdi e non riescono a colpirmi.. vediamo se il JTD mi conquisterà o semplicemente se vincerà la questione coppia/consumi! Di sicuro ne proverò uno!
Qualcuno che ha un jtdm 140cv può dirmi indicativamente quanto spende di bollo e assicurazione?
Vi ringrazio tutti per i consigli e la pazienza! Ciao ;)
Come già detto provengono da una golf 4 100 cv, un po ruvido, con un evidente lag prima della spinta.A volte nel traffico avevo bisogno di spinta immediata e non l avevo , poi quando arrivava la spinta magari era ora di frenare.
Il 115cv 8 v, invece è subito pronto già a bassi giri, è fluido come un benzina, mi piace anche per questo motivo.
Devi provarlo per capire cosa intendo
 
io senza pensarci molto, se deve essere 147.. opterei per un jtdM 16 valvole... hai una marcia in +, comoda nelle uscite varie..
ma devo ammettere che io, da possessore di un jtdM 8 valvole, ne sono pienamente convinto... come detto prima.. unico neo.. ha solo 5 marce.. ma per il resto è una goduria
per l'allestimento ti consiglio distintive.. non fare la cavolata di prenderla progression e poi portarla a distintive... costa tanto.. ;)

detto da uno che poco a poco sta portando una progression a distintive xD
 
Quando la provi, guarda dallo specchietto che non faccia fumo nero se così fosse ha problemi alla valvola egr (piccoli strattoni e un leggero ritardo nella risposta del turbo ) oppure un tubo intercooler bucato (senti un soffio) .se la vuoi prendere lo stesso dopo la trattativa tiri giù ancora qualche centinaio di euro.
 
quanto puoi spendere? quanti km fai all'anno? cosa cerchi nel motore?

è inutile consigliare un jtd a un utente che magari fa pochi km, che dell'effetto vomito non gliene frega nulla, e nemmeno di fare gara a chi ha più coppia...

quindi a priori dire comprati il mitico jtd 150 cv è sbagliato perchè non hai info sufficienti :ciao)
 
pierpy_90 GP":2wklesxp ha detto:
autoren":2wklesxp ha detto:
non abbiamo ancora capito se può guidarla o no :scratch)

ha detto che ha la patente da oltre un anno...
:spin)
Il limite sulla potenza dura un solo anno e a dirlo è l’articolo 117 comma 2-bis del Codice della Strada: ‘ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70
solita legge inutile italiana
 
Top