consigli per ricambi, tipo marca olio, filtro etc...

Giascarcio

Nuovo Alfista
21 Maggio 2005
406
0
16
38
Rimini - Padova
www.dmc12.it
Tra poco devo affrontare il tagliando e devo cambiare olio e filtro. Dovendoli sostituire questa volta voglio decidere io il prodotto da usare! Quindi vi chiedo qualche consiglio su un buon tipo di olio per il 1.6TwinSpark 120cv e un buon filtro dell'aria, magari sportivo (non da rombo di tuono tipo la vecchia tempra di papà con la marmitta sfonda con un sound da V12... :asd) :asd) ) un filtro che faccia respirare bene il motore e che faccia risaltare il magnifico sound del mitico 1.6!!

Aspetto consigli! Grazie!
 
Olio il classico Castrol GTX Magnatec 5W40, filtro olio Tecnocar o qualsiasi altro e filtro OMP, K&N etc. in spugna lavabile.
 
Una FAQ per i talgiandi non c'è?
Servirebbe per la JTD 8v :) anche perchè conto di farmi tutto io in officina dal carozza e l'azzeraemnto del check da un elettrauto che conosco....
 
scusate perchè il 5-40w? io sulla mia 105 ho su il 10-40w come scritto sul libretto U&M. per il filtro anche un BMC sempre in spugna lavabile e sei OK se poi riesci abbinaci un bel tubo GTA :OK)
 
147SuperSport":siw865q8 ha detto:
scusate perchè il 5-40w? io sulla mia 105 ho su il 10-40w come scritto sul libretto U&M. per il filtro anche un BMC sempre in spugna lavabile e sei OK se poi riesci abbinaci un bel tubo GTA :OK)
Perchè i 5W40 che abbiamo elencato hanno migliori caratteristiche di protezione all'avvio e sono totalmente sintetici, ovvero hanno caratteristiche antiattrito migliori.
 
147SuperSport":cixqjrui ha detto:
...se poi riesci abbinaci un bel tubo GTA :OK)

ho paura a installare il tubo GTA, perchè da me quando pieve spesso ci son pozzanghere prononde anke 15 cm e con l'aspirazione così in basso ho paura di farla bere...per il momento lo tengo lassù il bocchettone, magari mi invento una soluzione tutta mia con un altro tubo flessibile e le faccio prendere aria da un altra parte, ma non là sotto...appena opero il lavoretto vi faccio vedere le foto!
 
sbenga":3knjq8bt ha detto:
147SuperSport":3knjq8bt ha detto:
scusate perchè il 5-40w? io sulla mia 105 ho su il 10-40w come scritto sul libretto U&M. per il filtro anche un BMC sempre in spugna lavabile e sei OK se poi riesci abbinaci un bel tubo GTA :OK)
Perchè i 5W40 che abbiamo elencato hanno migliori caratteristiche di protezione all'avvio e sono totalmente sintetici, ovvero hanno caratteristiche antiattrito migliori.
e svantaggi diciamo rispetto al 10-40w?
 
147SuperSport":3kc7kq78 ha detto:
sbenga":3kc7kq78 ha detto:
147SuperSport":3kc7kq78 ha detto:
scusate perchè il 5-40w? io sulla mia 105 ho su il 10-40w come scritto sul libretto U&M. per il filtro anche un BMC sempre in spugna lavabile e sei OK se poi riesci abbinaci un bel tubo GTA :OK)
Perchè i 5W40 che abbiamo elencato hanno migliori caratteristiche di protezione all'avvio e sono totalmente sintetici, ovvero hanno caratteristiche antiattrito migliori.
e svantaggi diciamo rispetto al 10-40w?

Il prezzo :asd)
 
Facciamo cosi se non dico castronerie (ma nel caso piastrellai e muratori mi coreggeranno) esplico che vuol dire, per chi non lo sapesse ovvio, l'etichettatura di un olio..

Prendiamo per esempio 5W40
la prima cifra (5) è riferito al grado di viscosità sotto i 0° gradi il secondo numero (40) al grado di viscosità a 100°, il grado di viscositò si può anche mosurare in casa con metodi artigianali come vedere come cola una goccia su un pezzo di plastica verticale, molto posticcio ma da un'idea grossolana se si ci fa l'occhio.
La cosa importante è ch ein motori "delicati" special modo il grado di viscositò a 0° o sotto non sia esegerato, altrimenti quando si accende l'auto di olio a lubrificare nei punti dove dovrebbe se ne vedrà poco con tutto il danno che ne può derivaer, in teoria un olio fantastico sarebbe un 1W45, anche perchè non deve essere poi troppo fluido, perchè lubrificherebbe poco e si infilrebbe dove non deve a lungo andare, il problema è farlo un'olio cosi :) con quelli minerali che si usavano normalemente fino a qualche anno fà era impossbile, con i sintetici e sopratutto con cosa gli viene adizzionato (ci sarebbe una persona nel forum che ha riguardo potrebbe dirci davvero tanto...) si riescono ad ottenere risultai parezzabili che migliorano la resa da freddo da caldo e la durata.
Poi se qualcuno è di alessandria per la precisione di un tristissimo posto chiamato Spinetta Marenco (chi ci abita sà...) può trovare in una amena i isolatissima fabbrichetta un olio particolarissimo, quello usato dai reattori dello Shuttle e impieghi auereonautici militari, colore trasparente inodore sembra quasi acqua....ma questa è un'altra storia :)
 
Top