Confronto tra 159, 156 e 155... quale la migliore?

DriftSK":1fxcuupw ha detto:
Se Fiat volesse fare una cosa sensata e una sinergia quasi perfetta contestualmente al lancio della nuova Giulia (o come cacchio la chiameranno) dovrebbe, anzichè smantellare la catena di montaggio, ristilizzare la 159 a marchio Lancia: badge, nuova calandra più classica, interni in pornovelluto, plancia e fianchetti ricoperti in Minchiova, lucine soffuse. E lanciare il tutto come "nuova Lancia segmento D". Avrebbe una vettura di successo "chiavin in mano" a costo di sviluppo ridottissimo similmente a quello che hanno fatto in VAG per la Seat Exeo.

E' una bella idea.... costo praticamente 0 e nuova Lancia segmento D...
L'Exeo, che ho visto sabato in una concessionaria Seat, è uscita veramente una bella auto.... a un prezzo economico ci si compra la vecchia Audi A4 con i nuovi motori Volkswagen TDI common rail Euro 5... Al gruppo VW è costata pochissimo e vedrete che avrà il suo mercato...
Perchè non si può fare anche in Fiat?

La mia classifica è:

156 (il top in assoluto e attuale ancora oggi)

159 (il flop... manco la GTA hanno fatto...)
155 (da dimenticare tranne che le versioni V6 e Q4)
 
premetto che la 155 non l'ho mai guidata quindi potrei essere imparziale..

la migliore dal mio punto di vista rimane la 156, sportiva e dinamica quasi da alfa..
con la 156 la fiat aveva iniziato a fare qualcosa di concreto per alfa.. ed i risultati si sono viste.. circa 700000 macchine sono state vendute.. (suddivise in circa 50 % tra berlina e sw)
la 156 aveva un'ottima meccanica con sospensioni al top per la categoria, motori eccellenti all'epoca e comunque diversi dal resto della gamma fiat (parlo dei benzina)
inoltre, cosa non da poco a mio avviso, aveva tutta la pubblicità indiretta delle competizioni turismo e wtcc dove ha dominato per molti anni :OK)

la 159 invece la metto al secondo posto.. ottima dal punto di vista sospensivo, ma purtroppo penalizzata dall'ecessivo peso che si porta dietro.. oltre che dai motori che pur esclusivi di alfa non hanno lo stesso smalto dei predecessori :OK)
pure io l'ho sempre detto che la 159 sarebbe stata un'ottima lancia.
infine non può contare sulla pubblicità delle competizioni.. visto che l'alfa si è ritirata dalle corse (fino a quando? :member) )

la 155 era una tempra sprint come avete detto.. ma eravamo anche in un'epoca diversa con esigenze diverse..
oltre al fatto che i motori erano esclusivi, alcuni alfa doc.. ed infine ha partecipato e vinto nelle competizioni..

il problema non è quanta 155 ci sia nella 159.. ma quanta ce ne sarà nella prossima giulia (o come cavolo si chiamerà) visto l'andazzo che hanno preso
 
Mi dispiace, ma questa è storia, 156 e 159 stanno dietro anni luce

Alfa_155_DTM.jpg


PB180786.JPG


RietiMotorShow2007_116.jpg
 
non si può paragonare una vettura trasformata da pista con un'altra ad uso stradale di serie...

Prendiamo questa 155 come riferimento:
Alfa_Romeo_155_WB_2.jpg


156:
alfaromeo_156_07.jpg


159:
alfa-159-02.jpg
 
falconero79":1zfw59o5 ha detto:
la 155 era una tempra sprint come avete detto.. ma eravamo anche in un'epoca diversa con esigenze diverse..
oltre al fatto che i motori erano esclusivi, alcuni alfa doc.. ed infine ha partecipato e vinto nelle competizioni..

beh, ha vinto nel dtm, dove di fatto correvano dei puri prototipi con carrozzeria turismo.
se fiat avesse voluto avrebbe potuto far vincere anche la (carrozzeria della) tempra, magari non col ducato, ma solo per questioni di sezione frontale :asd)

scusate l'ot, ma quanto rimpiango campionati in cui ci si confronta "ad armi pari": fissata la cilindrata ed il fatto che siano mezzi prodotti in serie ci si scorna in gara.
nei rally meno esasperati (sprint/coppa italia) è ancora così - ed infatti dominano le clio rs nell'N4
 
1) 156 senza ombra di dubbio, magari 2.5 V6 :worship) agilità spettacolare, ho avuto come sostitutiva una Sportwagon 1.9 jtd 140cv...un missile e una tenuta nonostante la versione wagon ai massimi livelli!!Sicuramente la mia preferita. Ogni tanto ne vedo in giro una nera versione TI e mi stampo sempre contro al finestrino!!Secondo me la linea della 156 non è mai passata di moda, BELLISSIMA!!!

2) 159 mi piace ma con motori e peso inadeguati (1.8 TB a parte che è arrivato cmq troppo tardi...) anche se a Varano mi ci sono divertito lo stesso. L'ho valutata prima dell'acquisto della Bravo, ma a parte i costi più elevati volendo un motore a benzina non c'era nulla che mi soddisfava. Il 2.2 jts poteva anche essere una soluzione, ma spendere in benzina come avere una supersportiva non mi andava proprio...il 1.8 ts e il 1.9 jts senza turbina sono paragonabili alla bravo 1.4 90cv... :quote) lasciamo perdere....

3) 155 vettura ormai vecchia per fare un paragone diretto imho..anche se all'epoca ci sbavavo sopra. Però quando passava una 75 la 155 perdeva 100 punti sul colpo. Ecco la 75 è sempre stata nei miei sogni, mi ricordo ancora quando il papà di un mio amico ci accompagnava a scuola con la 2.0 ts....non c'era storia!!! :worship) :worship) :worship) :worship) :worship) quindi la 155 la metterei al 4 posto addirittura dietro la 75.... :nod)
 
Excalibur84":3ag5xech ha detto:
Mi dispiace, ma questa è storia, 156 e 159 stanno dietro anni luce

foto varie dtm
quella cosa lì, con la 155, non ha in comune praticamente neanche la carrozzeria, meglio lasciar perdere
 
Excalibur84":j10stb8b ha detto:
Mi dispiace, ma questa è storia
foto varie dtm

Forse sarà storia per te, che all'epoca eri un bambino ;)

come è già stato fatto notare, chi all'epoca aveva occhio ed esperienza per valutare il complesso sa perfettamente che la 155 DTM non aveva niente in comune con la vettura stradale a parte la linea base della carrozzeria. Oggi come allora un estimatore serio considera 155 un prodotto da dimenticare... molti alfisti anziani, e non a torto, la ritengono meno Alfa della tanto vituperata Arna (che non era bellissima ma aveva veri componenti Alfa sotto una carrozzeria giapponese).
 
Io se devo far un confronto tra auto, non guardo le versioni base, ma bensì le auto più esasperate della stessa serie, allora nel titolo dovete pure aggiungere Confronto tra 159, 156 e 155 stradali blablabla, perchè dite che la DTM non aveva niente a che fare con l'alfa, beh leggendo wiki a me non sembra proprio, era 100% alfa, solo che l'hanno fatta con i controcazzi, che poi la vettura di serie fosse un aborto poco importa, ma come auto finale la 155 era assurdamente stupenda e prestante.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI_DTM
 
Per mio personale punto di vista:

Ultima in classifica la 155: Io l'ho sempre vista ed immaginata come una Tempra ricarrozzata. Ok si esagera, ma 155 era davvero una Fiat con motore Alfa Romeo e poco o nulla di più. Decisamente inferiore alla 75 che doveva sostituire in termini di piacere ed efficacia di guida. E non fù solo colpa del passaggio alla trazione anteriore. 155 non la voglio bocciare assolutamente, perchè ai tempi, comunque, non mi dispiaceva come linea e, non avendola mai guidata all'epoca non sò fare un confronto con la concorrenza. Mi è capitato, però, poco dopo aver preso la patente, di guidare una 155 1.8 Twin Spark. E rimasi stupito, in negativo, del feeling di guida, assolutamente non Alfa Romeo.

156 e 159 meritano un discorso a parte. Io ragiono per la 156 che ancora abbiamo in casa, che abitualmente guida mia madre e che, forse, a breve e con molti rimpianti, verrà sostituita da un utilitaria. La nostra è una 156 1.9 JTD 105cv del 1998, una delle primissime, ma parecchio accessoriata e, sopratutto, con il pack sport.

Dinamicamente, come reattività e come feeling di guida, è superiore sia alla 155 che alla 159. Assolutamente incollata all'asfalto, con un retrotreno grantico come pochi, uno sterzo molto diretto e preciso e, con unico limite, una certa difficoltà dell'avantreno a mantenere gli angoli. Noi abbiamo preso l'abitudine di rifare la convergenza completa ogni 10.000 km. Sono 20 € ogni volta, ma almeno la macchina ha sempre gli angoli corretti e tende un pò meno a consumare l'interno dei pneumatici.

Come macchina, però, intesa nel suo complesso, è inferiore a 159. 159 riesce meglio a recitare il ruolo di vice ammiraglia del gruppo (anzi, ora se ci si pensa, è l'ammiraglia di gamma Alfa Romeo). Molto più confortevole sui transitori, con una buona insonorizzazione, ha perso un pò di smalto di quello che era la 156, seppur con pack sport, ma ha guadagnato in solidità complessiva.

Tra le due, ragionando in pura ottica di piacere di guida, prevale la 156. Personalmente, però, preferirei una 159 in quanto più moderna, più curata e nel complesso più macchina.

Resta il rammarico che, applicando un adeguata cura Alfa Romeo, il progetto 159 avrebbe potuto esprimersi a livelli di eccellenza.
 
Excalibur84":2c2araow ha detto:
Io se devo far un confronto tra auto, non guardo le versioni base, ma bensì le auto più esasperate della stessa serie, allora nel titolo dovete pure aggiungere Confronto tra 159, 156 e 155 stradali blablabla, perchè dite che la DTM non aveva niente a che fare con l'alfa, beh leggendo wiki a me non sembra proprio, era 100% alfa, solo che l'hanno fatta con i controcazzi, che poi la vettura di serie fosse un aborto poco importa, ma come auto finale la 155 era assurdamente stupenda e prestante.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI_DTM
wiki si o wiki no, resta il fatto che il prototipo dtm non è una 155 in niente: chiaro che era alfa al 100%, anzi per essere precisi è stata l'unica 155 alfa al 100% proprio perchè non aveva niente a che spartire con quella che era comprabile dai concessionari
in altre parole: la dtm non è della stessa serie
 
Excalibur84":1gn2lqmt ha detto:
Io se devo far un confronto tra auto, non guardo le versioni base, ma bensì le auto più esasperate della stessa serie,(...)
ma è palese che si intenda discutere di auto stradali e non delle loro evoluzioni sportive
 
Diabolik":3l3xqeix ha detto:
per essere precisi è stata l'unica 155 alfa al 100% proprio perchè non aveva niente a che spartire con quella che era comprabile dai concessionari

sisisi :nod)

ancora a proposito di 159 (che come linea ritengo tuttora la più attraente berlina/sw in circolazione) c'è da dire che rispetto alle antenate non ha mai avuto uno sviluppo agonistico, il che per un'alfa dovrebbe essere un difetto non da poco :mecry)

non dimentichiamo che 156 ha dominato per lungo tempo i campionati turismo europei, con regolamenti meno pasticciati e permissivi di quelli odierni e quindi dimostrando sul campo di gara, in allestimenti infinitamente più simili al prodotto di serie di quanto non potesse essere la 155 rispetto al versione dtm, le ottime carattristiche dinamiche del progetto.
 
156-159-155

la prima l'ho avuta ed era uno straordinario compromesso, motori sopra le righe (anche rispetto alla concorrenza, tranne negli ultimi anni...)
la 159 mi è piaciuta, forse troppo borghese e ciccia, la my08 ancora meglio
la 155 mai avuta, bei motori (l'unico passaggio l'ho fatto sul 1.8 16v e secondo me andava veramente guida) solo che mi dava l'impressione di una fiat ricarrozzata in tutto.

non che le bmw e le audi di quegli anni lì fossero così straordinarie, comunque ;) per es.

PS: W LA CROMA TURBO!!! :D
 
DriftSK":2l4dverb ha detto:
yugs":2l4dverb ha detto:
GiOrGiO83":2l4dverb ha detto:
oltre ad avere quei schifosi motori con il basamento Gm che la rendono troppo lenta.

ma non centrano i motori con il discorso della pigrizia di marcia!!!!!!! è il peso della vettura in sè.

Varrebbe la pena di ricordare che un muletto 147 equipaggiato con il V6 "cesso" GM girava più veloce del Busso a Balocco.
Ma tant'è, ho perso il conto di quante volte sia stato ricordato questo fatto e ancora molti danno la colpa ai motori :ka)


ma quando mai?
e chi l'avrebbe mai fatto?
 
Top