Confronto tra 159, 156 e 155... quale la migliore?

GiOrGiO83":3j1d939v ha detto:
oltre ad avere quei schifosi motori con il basamento Gm che la rendono troppo lenta.

ma non centrano i motori con il discorso della pigrizia di marcia!!!!!!! è il peso della vettura in sè.

giangirm":3j1d939v ha detto:
un momento, la 156 indossa sia i TS 1.8 che il busso 2.5V6

per discernere meglio la gamma motori benzina di 155-156, 155 montava (che mi ricordi):
- il TS 8 valvole Alfa (1.7 - 1.8 - 2.0)
- il TS (in un secondo momento, 1.6 - 1.8 - 2.0) by Fiat famiglia B (prodotti a Pratola Serra), tutti 16v.

Da 156 i benzina son solo origine Fiat (1.6 - 1.8 - 2.0, tutti 16v, più il 1.4 delal 145/6).

Restavano made in Alfa i V6 2.5, 3.0 e 3.2 su entrambi i modelli.
 
DriftSK":1t5he1gi ha detto:
Personalmente ritengo la 159 molto migliore della 155.
La 155 era a tutti gli effetti una Fiat ricarrozzata con l'assetto rifatto e un retrotreno pigro (chiamarla Tempra Sprint sarebbe più appropriato),
la chiamavano Tempraveloce :asd)


DriftSK":1t5he1gi ha detto:
modesto livello qualitativo,

modesto è dire poco, secondo me faceva veramente pena. La 75 che avevo prima era una Mercedes, al confronto

DriftSK":1t5he1gi ha detto:
modeste qualità stradali,
L'ultima versione l'avevano messa a punto e non era malaccio. Avevo una Twin Spark 2.0 Super, quella con i parafanghi allargati.
Gettata rapidamente alle ortiche per una BMW

DriftSK":1t5he1gi ha detto:
La 159 è una sorta di ibrido... ma agli effetti pratici più vicino all'idea di un'Alfa: soprattutto per le qualità stradali di rilievo, e nonostante prestazioni migliorabili (solo sufficienti in generale, buone col 1750, nessun modello davvero all'altezza del nome Alfa) e buon livello qualitativo.

Classifico la 156 prima della lista perchè a fronte di allestimenti migliorabili (materiali, assemblaggi e design degli interni) il comportamento stradale era notoriamente assai buono, con agilità e prestazioni adeguate quando non di assoluta eccellenza. Le qualità che dovrebbero contraddistinguere un'Alfa, anche se non presenti al 100%, in diversi modelli c'erano.

La 159 mi sembra l'Alfa col miglior livello qualitativo degli ultimi 20 anni.

Per il resto sostanzialmente condivido il tuo giudizio
 
yugs":2haif306 ha detto:
GiOrGiO83":2haif306 ha detto:
oltre ad avere quei schifosi motori con il basamento Gm che la rendono troppo lenta.

ma non centrano i motori con il discorso della pigrizia di marcia!!!!!!! è il peso della vettura in sè.

Varrebbe la pena di ricordare che un muletto 147 equipaggiato con il V6 "cesso" GM girava più veloce del Busso a Balocco.
Ma tant'è, ho perso il conto di quante volte sia stato ricordato questo fatto e ancora molti danno la colpa ai motori :ka)
 
stenmark":3fc2tlzq ha detto:
L'ultima versione l'avevano messa a punto e non era malaccio.

E' la stessa cosa che dicono oggi della 159 TBi :lol: certa gente non impara proprio mai dai propri errori, non è vero?


La 159 mi sembra l'Alfa col miglior livello qualitativo degli ultimi 20 anni.

Lo è senza dubbio. Purtroppo pecca in prestazioni, e questo ad un'Alfa non è perdonabile.

Come molti hanno osservato in tempi non sospetti, la 159 sarebbe stata una Lancia eccezionale :shrug03)
 
DriftSK":iod523p1 ha detto:
Come molti hanno osservato in tempi non sospetti, la 159 sarebbe stata una Lancia eccezionale :shrug03)

:scratch) vero...
 
La 59 'e stata penalizzata a causa delle politica fiat prima intestarsi sul pianale poi alcune scelte poco felice x la solita riduzione costi per altro la 156 ulitme serie co ni lq4 furno abbandonato al loro destino in favore del nuovo progetto quando si poteva gestire al meglio il cambio sfruttando di piu le entrate dalla proposta del q4 e ritarndando di un po la 59 studiandola meglio

anche se nn ho mai guidato una 155 penso che la classifica x me sia

156



159









































155


:) a parte forse la 155 q4
 
DriftSK":1snttnf7 ha detto:
stenmark":1snttnf7 ha detto:
L'ultima versione l'avevano messa a punto e non era malaccio.

E' la stessa cosa che dicono oggi della 159 TBi :lol: certa gente non impara proprio mai dai propri errori, non è vero?

in Fiat? :wall) :wall)

Ai tempi dei miei studi non ce n'era uno che voleva andarci a lavorare. Le voci giravano... :asd)
 
DriftSK":117bl6jx ha detto:
yugs":117bl6jx ha detto:
GiOrGiO83":117bl6jx ha detto:
oltre ad avere quei schifosi motori con il basamento Gm che la rendono troppo lenta.

ma non centrano i motori con il discorso della pigrizia di marcia!!!!!!! è il peso della vettura in sè.

Varrebbe la pena di ricordare che un muletto 147 equipaggiato con il V6 "cesso" GM girava più veloce del Busso a Balocco.
Ma tant'è, ho perso il conto di quante volte sia stato ricordato questo fatto e ancora molti danno la colpa ai motori :ka)
Do anche la colpa ai motori perchè non è ammissibile che un 2.2 jts da 185cv su una massa di 1490kg (che alla fine rientra anche nella media della categoria) fa un penoso 9,2 da 0 a 100km/h, è colpa anche dei motori poco elastici e non solo del peso...
 
squalettoge":odw7ovql ha detto:
a parte forse la 155 q4

Quella non era altro che una Delta HF ricarrozzata, per forza camminava :asd)

Se possibile era ancora più contaminata delle altre 155...

GiOrGiO83":odw7ovql ha detto:
Do anche la colpa ai motori perchè non è ammissibile che un 2.2 jts da 185cv su una massa di 1490kg (che alla fine rientra anche nella media della categoria) fa un penoso 9,2 da 0 a 100km/h, è colpa anche dei motori poco elastici e non solo del peso...

In accelerazione da fermo l'elasticità di un motore non conta niente: contano il peso, i rapporti al cambio e la potenza massima.
Se vuoi valutare l'elasticità la prova principe è la ripresa 70-120 o 80-120 con una marcia alta, dove peraltro continuano a contare peso e rapporti del cambio (ma diventa determinante l'erogazione di coppia rispetto alla potenza).
 
giangirm":3s4vymvl ha detto:
yugs":3s4vymvl ha detto:
DriftSK":3s4vymvl ha detto:
Come molti hanno osservato in tempi non sospetti, la 159 sarebbe stata una Lancia eccezionale :shrug03)

:scratch) vero...
sinceramente come Lancia (esteticamente) preferisco la Lybra...

io no, nel senso che lybra è sicuramente più invecchiata di 159, che ha una linea ancora attuale.. (appunto Lybra è una vettura che è ivecchiata precocemente, seppur anch'essa già di un livello diverso dalla Dedra precedente)

adesso sta a vedere che mi tocca aprire un topic du Dedra e Lybra (e nuova Delta).. :asd)
 
yugs":71xejfy8 ha detto:
io no, nel senso che lybra è sicuramente più invecchiata di 159, che ha una linea ancora attuale..

La 159 ha un frontale che, se può piacere perché aggressivo, sicuramente pecca di modernità, visto che oggi vanno di moda leddini e lucette dalle forme più varie.

Da un certo punto di vista, se è vero che Marchionne lo trova datato, non mi sento di dargli tutti i torti.

Mi domandavo: ma se dal 2010 saranno obbligatorie le diurne, è lecito aspettarsi a breve un FL del frontale?
 
stenmark":2zavdecv ha detto:
La 159 ha un frontale che, se può piacere perché aggressivo, sicuramente pecca di modernità, visto che oggi vanno di moda leddini e lucette dalle forme più varie.

Come nel 1994 con il lancio della A4, Audi è riuscita di nuovo a far sembrare tutte le altre un pò più vecchie :asd) bisognerebbe assumere qualcuno del loro team di design... :asd)

Mi domandavo: ma se dal 2010 saranno obbligatorie le diurne, è lecito aspettarsi a breve un FL del frontale?

Probabilmente schiafferanno le luci diurne a led in uno dei tre oculari (magari in quello degli indicatori di direzione, che tanto passa la maggior parte del suo tempo a far bella mostra di se).
 
yugs":1ezthw6u ha detto:
visto che nel topic Fiat-Chrysler è stato avanzato questo dubbio, apro direttamente qui per non intasare di OT l'altro thread.

Secondo voi 159 è da considerarsi un fiattume becero come la 155? Astenersi flamers e perditempo.

:asd)
ma non vedo come possa essere mai nato questo dubbio, se non in chi non ha mai "visto" dal vero la 155, la quale esteticamente poteva essere passabile, ma come piattaforma è stata ciò che di più lontano si possa pensare da un'alfa romeo; a confronto della 155, la 159 portrebbe essere considerata la miglior alfa di tutti i tempi (credo di essere stato chiaro :asd) )
 
DriftSK":29czi2dg ha detto:
Mi domandavo: ma se dal 2010 saranno obbligatorie le diurne, è lecito aspettarsi a breve un FL del frontale?

Probabilmente schiafferanno le luci diurne a led in uno dei tre oculari (magari in quello degli indicatori di direzione, che tanto passa la maggior parte del suo tempo a far bella mostra di se).
che io sappia erano solo le nuove omologazioni ad avere l'obbligo dal 2010
 
stenmark":uyac49o0 ha detto:
Mi domandavo: ma se dal 2010 saranno obbligatorie le diurne, è lecito aspettarsi a breve un FL del frontale?

dipende se la nuova normativa riguarderà le nuove omologazioni o tutto quanto venduto sul mercato..
 
Premetto di nn aver mai guidato una 155 ma di averla vista ben da vicino visto che un mio vicino di casa la possiede da cira 15 anni...
A sua detta(la sua 155 è un 1.7 Ts) il comportamento stradale nn è male,ma nn è x niente paragonabile a quello che ci si aspetta da un'Alfa...
Per quanto mi riguarda,invece,in fatto di estetica la 155 mi piaceva ma il resto,da quello che mi dice il mio vicino e da quel po' che mi son documentato su di essa,pare sia veramente un'aborto...

La 156 è stata una rivoluzione a mio avviso...sia la prima serie che il restayling(che preferisco) sono state in grado di reggere il passare del tempo in modo eccellente...ancora oggi la 156 piace...senza contare che oltre ad un'estetica piacente poteva contare anche su motori all'altezza...certo le prestazioni erano aggevolate da pesi e dimensioni contenute...
Da nn dimenticare anche il successo che ebbe la sportwagon...li personalmente credo che fecero un'ottimo lavoro...riusciro ad aggiungere il terzo volume(se si puo' chiamare cosi'...ora nn ricordo la denominazione precisa :hail) )senza stravolgere la linea sportiva e filante della berlina...anzi a mio modo di vedere la Sportwagon la trovavo un pizzico piu' sportiva della berlina...

Con 159 il discorso è un po' diverso...con lei si son viste delle innovazioni e delle soluzioni tecniche e stilistiche di tutto rispetto,certo è che questo nn è stato "coltivato"...Le dimensioni nn sono indifferenti ma x quanto grossa possa essere,la linea è filante e il frontale aggressivo fanno presagire prestazioni da vera Alfa...Purtroppo questo nn c'è stato...La causa pero' nn mi sento di attribuirla ai motori...Loro in se x se nn sono niente male,ma purtroppo risentono della massa del veicolo nn indifferente e forse,complice di queste prestazioni deludenti,sono state anche le trasmissioni,ma qui nn mi addentro nei particolari nn avendo le conoscenze appropriate...
L'arrivo del my 08 e del TBI e del 2.0 Jtdm,giovano sicuramente alle prestazioni e anche all'immagine secondo me...Tuttavia 159 è stata un'auto proggettata al meglio ma gestita al peggio e i risultati si son visti...

In conclusione in cima alla mia graduatoria mi sento di mettere a pari merito la 156 e la 159
 
Se Fiat volesse fare una cosa sensata e una sinergia quasi perfetta contestualmente al lancio della nuova Giulia (o come cacchio la chiameranno) dovrebbe, anzichè smantellare la catena di montaggio, ristilizzare la 159 a marchio Lancia: badge, nuova calandra più classica, interni in pornovelluto, plancia e fianchetti ricoperti in Minchiova, lucine soffuse. E lanciare il tutto come "nuova Lancia segmento D". Avrebbe una vettura di successo "chiavin in mano" a costo di sviluppo ridottissimo similmente a quello che hanno fatto in VAG per la Seat Exeo.
 
non ho mai guidato una 155, ma una dedra si, perchè in famiglia l'abbiamo avuta per diversi anni. si dice che fossero tre gemelle, se è questo è vero allora mi sento di poter paragonare la 156 alla dedra e dire che a mio modo di vedere non c'è confronto. tant'è che la 156 è stata un successo; per onestà intellettuale però bisogna riconoscere che ha avuto veramente vita facile a riconquistare parte della clientela, venenedo dopo la 155.
così non è però stato per la 159, che si è trovata a dover rimpiazzare un "mezzo mito", quantomeno per gli alfisiti di primo pelo. e qui terminano le scusanti per il mangement, perchè tutto il resto è stato a mio parere pessimo, non tanto a livello di prodotto che giudico, in linea con chi ha scritto prima di me il migliore in termini di qualità da molti anni, quanto per come lo si è, appunto, gestito.
purtroppo, e non avrei mai scommesso 100 lire su questa cosa, ma questa macchina sta assumendo un'immagine vecchia. specie con certi colori e in determinati allestimenti, tipo berlina progression blu con l'interno beige o grigio medio e titanio e beige. si salva il nero, non male il bordeaux (con xenon). bene argento interno nero. come si fa ad attrarre una clientela un minimo "dinamica" offrendo un prodotto dall'immagine vecchia? imho non certo facendo pubblicità con auto rosse, ruote da 19 girate, sacrichi di dimensioni palesemente irreali e il solito elenco di vittorie di 50 anni fa.
avrebbero dovuto credere di più nel prodotto, specie perchè, come diceva credo stenmark, i valori in termini di pesi, dimensioni ecc. espressi dai concorrenti sono ormai in linea. se dovessi paragonarne la sorte, la accosterei alla thesis
in effetti è vero, anche questa volta quando è usita la a4 le altre sono invecchiate in un colpo solo. tanto di cappello. per inciso, parlando di led vari, credo il 90% di quelle che si incontrano li abbiano... ;)
imho, infine, la 159 così com'è non può essere una lancia, ne avrebbe potuto esserlo perchè troppo diretta, reattiva e angusta. inoltre se quelli che vengono criticati sono difetti oggettivi, lo sarebbero anche se la macchina avesse altro stemma.
forse lavorandoci come dice driftsk, ma alla base però, potrebbe esserlo. ma a questo punto perchè non riutilizzarla ancora in funzione giulia, abbattendo ulteriormente i costi?
 
Top