Condensa nei fari

PatTedD":2uj6ztag ha detto:
io pero' ho sostituito le lampade sia abbaglianti che anabbaglianti con alcune piu' bianche ma 6 mesi fa...ora che faccio?? provvedo da me o mi rimetto dietro alla garanzia che mi deve gia i dischi ovalizzati??Alfa Alfa...quanto tempo mi costi!!!cosa c'e' da sigillare per la precisione?? :ka)

Guarda solo che il coperchio posteriore aderisca bene controllando lo stato della sua guarnizione.

Nel faro si può mettere una bustina di silica-gel eventualmente.

Se si può smontare il paraurti, non costa nulla sigillare il faro con ulteriore silicone, tanto a cofano chiuso non si nota nulla dato che il contatto tra plastica trasparente e corpo del faro è coperto dalla carrozzeria.
 
napless":3dzhtxbj ha detto:
Per quanto riguarda le pozzanghere, però, ho cercato di evitarle tutte, anche se si camminava con almeno 10cm d'acqua a terra.
come fai a dire che hai evitato le pozzanghere se quel giorno era tutto allagato in quel modo? :asd)

cmq ragazzi, penso che fate prima voi stessi ad togliere il tappo, asciugare e in seguito rimontare il tappo facendo attenzione a che la guarnizione non si posizioni malamente.
D'accordo che c'è la garanzia, ma in questo caso al 99% è più il tempo da perdere per andare in una carrozzeria autorizzata che per farlo da soli. ;)
 
Re:

giangirm":2zylkoib ha detto:
napless":2zylkoib ha detto:
Per quanto riguarda le pozzanghere, però, ho cercato di evitarle tutte, anche se si camminava con almeno 10cm d'acqua a terra.
come fai a dire che hai evitato le pozzanghere se quel giorno era tutto allagato in quel modo? :asd)
ehmm.... volevo dire le buche :)

Comunque ho chiamato il capofficina, mi ha detto ... "Se la condensa si è tolta, e non c'è alcuna goccia d'acqua all'interno, non c'è alcun problema.. è normale che è successo questo, visto il contrasto della temperatura esterna (freddo) e quella interna del faro (caldo)." Al che gli ho detto che non è normale che si appanna, dato che se avessi continuato a camminare anzichè fermarmi, avrei avuto tutto il faro appannato e quindi la luce proiezione del fascio di luce sarebbe come "filtrato" e quindi minore rispetto a quello già scarso che ho. Lui ha rincarato la dose dicendo che "Alfa effettua il cambio di faro, solo quando loro appurano che nel faro c'è acqua ed è irrecuperabile, ed effettuano la sigillazione con policarbonato solo se verificano la presenza di acqua nel faro".

Alla fine, visto che io sono scassa**** (scusate, ma se non mi funziona qualcosa nella mia 47, che nn ho causato io, mi arrabbio), mi ha detto di portargliela che la controllava.

P.S. Intanto grazie ad un ***** di camionista, che si è divertito a camminare attaccatissimo al guard-rail lanciandomi pietre a non finire, ho la parte laterale allo scudo con un pezzetto (1cm X 0.5 cm) nero... è saltata la vernice... porc****. Penso di far sistemare subito il danno all'officina... non riesco a vedere il muso così... quel pezzetto nero si nota anche da lontano :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)
 
Re: Re:

napless":11x142uq ha detto:
giangirm":11x142uq ha detto:
napless":11x142uq ha detto:
Per quanto riguarda le pozzanghere, però, ho cercato di evitarle tutte, anche se si camminava con almeno 10cm d'acqua a terra.
come fai a dire che hai evitato le pozzanghere se quel giorno era tutto allagato in quel modo? :asd)
ehmm.... volevo dire le buche :)

Comunque ho chiamato il capofficina, mi ha detto ... "Se la condensa si è tolta, e non c'è alcuna goccia d'acqua all'interno, non c'è alcun problema.. è normale che è successo questo, visto il contrasto della temperatura esterna (freddo) e quella interna del faro (caldo)." Al che gli ho detto che non è normale che si appanna, dato che se avessi continuato a camminare anzichè fermarmi, avrei avuto tutto il faro appannato e quindi la luce proiezione del fascio di luce sarebbe come "filtrato" e quindi minore rispetto a quello già scarso che ho. Lui ha rincarato la dose dicendo che "Alfa effettua il cambio di faro, solo quando loro appurano che nel faro c'è acqua ed è irrecuperabile, ed effettuano la sigillazione con policarbonato solo se verificano la presenza di acqua nel faro".

Alla fine, visto che io sono scassa**** (scusate, ma se non mi funziona qualcosa nella mia 47, che nn ho causato io, mi arrabbio), mi ha detto di portargliela che la controllava.

P.S. Intanto grazie ad un ***** di camionista, che si è divertito a camminare attaccatissimo al guard-rail lanciandomi pietre a non finire, ho la parte laterale allo scudo con un pezzetto (1cm X 0.5 cm) nero... è saltata la vernice... porc****. Penso di far sistemare subito il danno all'officina... non riesco a vedere il muso così... quel pezzetto nero si nota anche da lontano :mad2) :mad2) :mad2) :mad2)

ciao, bella la tua nasona :love) Sul 147 capita che per differenza di temperatura si formi un pò di condensa, ma non un'acquario con pesci :jaw)
Posso dirti che è capitato anche a me, di incrociare un camion, lui andava come un treno. mi ha sparato un sasso proprio sul muso, mancato per un paio di centimetri lo scudo. c'era venuto un bel cratere.
Chiedo ai moderatori, esiste già una lega di chi è vittima di questi killer?. :swear) cavolo hanno una mira per beccarti le parti più delicate della nasona :wall)
 
Top