Come consumare poco con un jtdm 140cv 16v

Questo motore permette delle elevate economie se sfruttato in elasticità, con le marce lunghe. A dire il vero non guardo spesso il consumo istantaneo, mi baso quasi sempre solo sul medio, che nel tempo mi è sempre rimasto molto basso e ora è a 5 l/100km. Se poi l'istantaneo ti "consiglia" di marciare in quinta piuttosto che in sesta fino a 90 km/h, direi che l'elasticità del motore consente di mantenere tranquillamente la sesta senza temere conseguenze meccaniche... Se non lo si forza troppo, in un modo o nell'altro i consumi non cambiano così significativamente, per la mia esperienza. Se poi lo spremi, ovvio che i consumi crescono di conseguenza, ma lo ritengo il meglio riuscito dei vari multijet, quanto a rapporto prestazioni/consumi.
 
dallas140cv":2f9m96sz ha detto:
Questo motore permette delle elevate economie se sfruttato in elasticità, con le marce lunghe. A dire il vero non guardo spesso il consumo istantaneo, mi baso quasi sempre solo sul medio, che nel tempo mi è sempre rimasto molto basso e ora è a 5 l/100km. Se poi l'istantaneo ti "consiglia" di marciare in quinta piuttosto che in sesta fino a 90 km/h, direi che l'elasticità del motore consente di mantenere tranquillamente la sesta senza temere conseguenze meccaniche... Se non lo si forza troppo, in un modo o nell'altro i consumi non cambiano così significativamente, per la mia esperienza. Se poi lo spremi, ovvio che i consumi crescono di conseguenza, ma lo ritengo il meglio riuscito dei vari multijet, quanto a rapporto prestazioni/consumi.
Anche per me è un ottimo motore, c'è solo la maledetta EGR altrimenti essendo un euro3 è anche meno strozzato del 150cv euro4
 
al140":2pg138cp ha detto:
umberto121188":2pg138cp ha detto:
Scusate se mi intrometto , quindi è giusto che in quinta marcia a 80km/h si consuma di meno che in 6 alla stessa velocità ? ovviamente a giri motori maggiori per la quinta..
In 6a a 80km\h stai quasi sottocoppia, se premi l'acceleratore non c'è risposta ( e alla frizione tra l'altro non fa bene ) la macchina è meno reattiva, a meno di non sperare i 90km/h la sesta difficilmente la utilizzo, anzi a volte se ci sono camion o traffico lento si consuma di meno in 4a che in 5a. Poi ovvio che anche a me piace tirarla ogni tanto :asd)

Un attimo, a 80 Km/h in 6^ sei decisamente al di sotto del regime di coppia , ma non è affatto vero che l'auto non sia reattiva in tali condizioni. Considerando la marcia su strada pianeggiante posso dirti che la mia riprende molto brillantemente e ovviamente bisogna dosare l'acceleratore con una certa prudenza per non fare danni a frizione e cambio. Personalmente la 6^ invece la utilizzo sempre, appena superati anche gli 80 km/h, poi oltretutto in questo motore tale rapporto non è propriamente di "riposo" come su altre auto.Non so se l'avete notato.
 
dallas140cv":3959isj1 ha detto:
Questo motore permette delle elevate economie se sfruttato in elasticità, con le marce lunghe. A dire il vero non guardo spesso il consumo istantaneo, mi baso quasi sempre solo sul medio, che nel tempo mi è sempre rimasto molto basso e ora è a 5 l/100km. Se poi l'istantaneo ti "consiglia" di marciare in quinta piuttosto che in sesta fino a 90 km/h, direi che l'elasticità del motore consente di mantenere tranquillamente la sesta senza temere conseguenze meccaniche... Se non lo si forza troppo, in un modo o nell'altro i consumi non cambiano così significativamente, per la mia esperienza. Se poi lo spremi, ovvio che i consumi crescono di conseguenza, ma lo ritengo il meglio riuscito dei vari multijet, quanto a rapporto prestazioni/consumi.


Se poi l'istantaneo ti "consiglia" di marciare in quinta piuttosto che in sesta fino a 90 km/h, direi che l'elasticità del motore consente di mantenere tranquillamente la sesta senza temere conseguenze meccaniche...

Esatto, la grande elasticità permette l'utilizzo della sesta anche a velocità "basse" :OK)
 
umberto121188":37syuaf9 ha detto:
Scusate se mi intrometto , quindi è giusto che in quinta marcia a 80km/h si consuma di meno che in 6 alla stessa velocità ? ovviamente a giri motori maggiori per la quinta..

Prima cosa io non mi fiderei ciecamente del consumo istantaneo del body computer, secondo me il dato è affetto da errori notevoli che lo rende poco attendibile, in ogni caso su strada pianeggiante si consuma senz'altro meno a 80 Km/h in 6.a che in 5.a e non viceversa, infatti tutti i consigli di guida riportati da riviste e non consigliano di passare al rapporto superiore il prima possibile.
Altro mito da sfatare secondo me è che il consumo è minore al regime di coppia massima, mentre sottocopia si consuma di più.

Se parliamo di consumo "specifico" misurato al banco, ovvero quanti grammi di combustibile vengono consumati dal motore per ogni cavallo erogato a quello specifico regime di rotazione per un ora di funzionamento è senz'altro vero che questo è minimo in prossimità del regime di coppia massima con un carico motore prossimo al 100%, ma poi in realtà su strada, a meno di percorrere una strada in fortissima salita, è impossibile viaggiare a 2000 giri con 100% di carico motore, il gas è sempre parzializzato e quindi il rendimento non è detto che sia poi così ottimale anche se il regime è quello di coppia, ed inoltre è preferibile avere magari un rendimento leggermente inferiore ma un numero di cavalli inferiore da sfamare. Esempio banale se a 1500 giri il consumo specifico è di 200 gr/Cv/h e i Cv erogati sono 20 consumerò 200*20=4000 grammi di carburante, mentre se a 2000 giri il consumo specifico è di 180 grammi (quindi migliore) però il motore eroga 35 Cv avrò un consumo di 35*180=6300 grammi quindi in ogni caso consumo di più.
 
Comunque, se vuoi, ti posso dire come consumare TANTO con il multijet 140cv:

- cambiare ad alto numero di giri
- tenere velocità superiori ai 130 km/h (questo per via dell'aerodinamica della nasona)
- usare allegramente l'acceleratore

In tutti gli altri casi, IMHO, ci troviamo davanti ad un motore molto parsimonioso per le potenzialità che ha, ovvio che se lo sfrutti il discorso cambia!
 
Io noto che se metto la sesta prima dei 90 km/h non appena accellero un pò di più, anche solo per una lieve salita, il consumo istantaneo vola in alto, secondo me mettere la sesta prima dei 90 è eccessivo, trovo che ci si ritrova troppo bassi di giri.
Io mantenendo una guida tranquilla usando l'auto in percorsi misti il consumo medio si aggira sui 14 km/l circa, se poi faccio tanta strada extraurbana allora sale anche verso i 16 km/l...però non vado tanto oltre, più o meno sono quelli i consumi con una guida attenta!
 
Consumi

Se la Nasona da 150 cv viene usata allegra con cambiate elevato numero di giri, il consumo medio scende rapidamente mentre il consumo istantaneo misurato dal BC scende ripidamente verso i 6/7 al litro a volte anke 4 quando si preme il pedale a fondo provando sensazioni stupefacenti in fatto di guida sportiva (si ma usate la testa andando in pista), molto pronta la risposta del motore e soprattutto una terza da capogiro lunga e molto grintosa (spinta) se poi osserviamo il tratto misto in salita (es strada di montagna) l' auto risponde bene fino alla 4 con una pendenza abbastanza proponibile, non esagerata , il motore spinge ma i consumi succhiano il portafoglio, se invece proseguiamo su una strada a lunga percorrenza (autostrada) noteremo che a volte il consumo è meno esagerato tenendo inserita la quinta se non si è a velocità troppo elevate , perche il motore tiene un regime abbastanza costante sotto l' entrata in coppia della turbina, se invece siamo regolati con una velocità media dai 110/120 il consumo si aggirerà attorno ai 16/17 al litro, piu alto saliamo 140/150 ci porteremo ad una media che va dai 14/16 chi piu chi meno ovviamente il BC puo non essere veritiero qualche scarto o eccesso puo averlo, ovviamente i dati sono registrati dal momento che la vettura è gia in movimento, se invece registriamo dal momento dell' accensione, la percorrenza urbana, stop, semafori, partenze, manovre curve etc, allora possiamo ottenere anke un consumo medio che vai dai 12/13 km litro. Diciamo che la 150 cv come penso anke la 140cv sono due vetture e motori abbastana elestici in fatto di prestazioni possiamo sfruttarlo quando ci sentiamo sportivi ma anke rilassato quando siamo in armonia e pace con il mondo, a diversità della 8 valvole , la 16 v è piu pronta e spinge quasi alla zona rossa dei giri motore mentre la 8 valvole è piu allegra in basso ma sui regimi alti tende ad essere strozzata. Queste sono le sensazioni provate da me dato che io e un mio amico abbiamo rispettivamente le stesse identiche vetture con rispettivamente i 2 motori lui la 120cv 8v io la 150cv 16v, ovviamente se si porta a fare una rimappatura della centralina, noteremo dei cambiamenti sui consumi.
 
La mia macchina non ha mai fatto piu di 15-15,5 km/l.Guidando a tavoletta sia in città che in autostrada fa nella peggiore delle ipotesi 12,5 km/l.Quindi guido a tavoletta e mi diverto! :D
 
....raga sono mooooooooolto contento del mio 150 E3 .riesce a darmi soddisfazioni che difficilmente si trovano in 1.9 dalle prestazioni....ai consumi....io facendo autostrada il fine settimana e urbano(7.-8 km) al mattino sono fisso nei 16.5 sia d'estate che d'inverno e ci tengo a sottolineare che ha all'attivo 153000 km...........PS in autostarda onestamente sfrutto la 6....nn avrebbe senso camminare a 123-130 in 5°anke perche i consumi sono pressoche identici con la differenza che in 5 a 120 sei gia un bel po avanti ai2000 giri invece a 2000 spaccati sto sui 110!
 
Personalmente ho constatato che il mio computer di bordo sbaglia di circa 1km/l su ciò che indica come percorrenza media, per cui direi abbastanza reale.
Cotinuo a ribadire che in falsopiani e leggere salite (in salita è ovvio) di tratti extraurbani mettere la sesta sotto i 90 orari fa solo consumare di più.
Io trovo la 6 della nasona molto lunga invece al contrario di ciò che scrive qualcuno piò sul ne post e proprio per questo che sotto i 90 (ripeto pianure e falsopiani e salita leggera, in discesa anche lievissima il discorso cambia) non la metto più (prima di accorgermi di questo invece la infilavo prima possibile).
La 6 del gruppo VW è invece molto più raccordata alla 5, infatti nella Passat 2.0 di mio padre mi accorgo decisamente della differenza.
Analogo discorso per la 120d!!
Ovviamente parlo di velocità costante perchè in ripresa, da 80 orari in 6 e in 5 è palese che la macchina consuma di meno con la 5, per poi passare in 6 magari a 100 orari.
 
Top