Come accelerare bene con un motore diesel

TheDarkPsycho

Nuovo Alfista
16 Novembre 2010
226
0
16
36
Napoli
Con i motori benzina la migliore accelerazione, da quanto ne so io, si ottiene portando ogni marcia al limite e non oltre la zona rossa del contagiri, nel diesel invece?? Mi sono sempre chiesto questa cosa, visto che il motore diesel oltre un certo numero di giri tecnicamente "muore" già prima di arrivare alla zona rossa, nel caso di una 147 jtd 115 cv a che numero di giri è consigliabile cambiare marcia per ottenere la migliore accelerazione possibile? :)

P.S.: non lo chiedo perchè voglio fare il pazzo per strada, non ci tengo proprio :lol: è giusto una curiosità :nod)
 
TheDarkPsycho":2ne5kzlf ha detto:
Con i motori benzina la migliore accelerazione, da quanto ne so io, si ottiene portando ogni marcia al limite e non oltre la zona rossa del contagiri, nel diesel invece?? Mi sono sempre chiesto questa cosa, visto che il motore diesel oltre un certo numero di giri tecnicamente "muore" già prima di arrivare alla zona rossa, nel caso di una 147 jtd 115 cv a che numero di giri è consigliabile cambiare marcia per ottenere la migliore accelerazione possibile? :)

P.S.: non lo chiedo perchè voglio fare il pazzo per strada, non ci tengo proprio :lol: è giusto una curiosità :nod)

La coppia massima la si ha a 2500 giri (mi è stato detto in un altro thread) quindi più ti allontani e sali sopra i 2500 giri meno prestazioni hai... quindi nella guida normale 2500... guida "sportiva" 3000-3500 almeno credo... è l'idea che mi sono fatto, aspettiamo i tanti esperti ;)
 
Basta che lo porti al regime massimo dei giri per i quali è dichiarata la potenza massima in cavalli, tipo 115 CV a 4000 giri (anche 3800 vanno bene, anzi è meglio), senza andare in fuorigiri.Col benzina è un altro discorso.
Poi il titolo non è "come accelerare bene", dovrebbe essere "fino a che punto spremere..." :OK)
 
beh non è così banale, quando avevo la c2 1.4 diesel (si, lo so, non fucilatemi) se accelleravo troppo troppo presto il motore aveva più lag che se premevo l'accelleratore con la giusta progressione.

o magari era solo una sensazione e me lo sono sognato. :OK)
 
sarebbe alta la coppia massima a 2500 giri...la coppia massima del 115 è a 2000 giri se non sbaglio 27,5 kgm
 
ma scusa, non te ne accorgi quando l'auto inizia a morire? in gergo si dice "quando la turbina mura"...

ecco, devi cambiare prima di raggiungere quel regime... la coppia massima ce l'hai al di sotto dei 2000 giri/min.

la massima prestazione ce l'hai nel regime di potenza massima invece, che è ben al di sopra dei 2500 giri/min che ti han detto poco sopra :)
 
R: Come accelerare bene con un motore diesel

Io non ho mai capito di preciso la coppia cosa è e su cosa si riserquote..per esempio a parità di cavalli un motore diesel ed uno benzina,la coppia massima la ha il diesel ma nel 0-100 vince la benzina anche avendo coppia minore.. perché questo?A cosa serve quindi avere tanta coppia?
 
rizzotti91":3e3ck1zy ha detto:
Io non ho mai capito di preciso la coppia cosa è e su cosa si riserquote..per esempio a parità di cavalli un motore diesel ed uno benzina,la coppia massima la ha il diesel ma nel 0-100 vince la benzina anche avendo coppia minore.. perché questo?A cosa serve quindi avere tanta coppia?

Perchè un diesel a pari cavalli di un benzina (sulla stessa macchina) va alla stessa velocità massima (circa) ma il diesel arriva a 4500-5000 giri, mentre il benzina a 7000?

Pensa alle marce...poi qualcuno "ferrato" ti dirà i perchè e i percome...nello specifico
 
Ok grazie, Lore ma figurati, aspetto volentieri e grazie ;)
Non ho capito una cosa...

Se cerchi le massime prestazioni devi cambiare sui 4300 giri,

Se la coppia si esaurisce superati i 2000-2500, che senso ha tirare fino a 4300?
 
rizzotti91":2ui51amb ha detto:
Se la coppia si esaurisce superati i 2000-2500, che senso ha tirare fino a 4300?

Allora facciamo una cosa, prendiamo 2 147 1.9 JTD uguali. Ci facciamo uno 0-100 oppure un Quarto di Miglio (alla fast and furious).
Io cambio a 4000 giri le marce, tu le cambi a 2500, VEDIAMO CHI VINCE?
 
la mia 115 cv quando la porto sui 4500 giri non spinge e fa solo tanto baccano. Per quanto riguarda la coppia credo che la spinta massima si ha dai 2000 giri per poi arrivare ai 3500, direi anche di meno comunque... perchè cambiando a 3500 giri la prossima marcia dovrebbe ripartire dai 2000 giri e si avrebbe un ulteriore spinta, mentre invece se si cambia a 4500 il motore passerebbe a tipo 2500 giri o qualcosa in più e si perderebbe la coppia.

SE HO DETTO CAZZATE AVETE TUTTO IL DIRITTO DI LINCIARMI :D
 
la massima prestazione si ha a regime di potenza massima, non di coppia massima... quindi se vuoi che la macchina percorra iol maggior spazio nel minor tempo possibile, devi stare più vicino che puoi al regime di potenza massima... che penso sia attorno ai 3800 giri sulla 115cv
 
rizzotti91":3086232e ha detto:
Io non ho mai capito di preciso la coppia cosa è e su cosa si riserquote..per esempio a parità di cavalli un motore diesel ed uno benzina,la coppia massima la ha il diesel ma nel 0-100 vince la benzina anche avendo coppia minore.. perché questo?A cosa serve quindi avere tanta coppia?
nel o-100 o più conta anche la lunghezza dei rapporti..se io cambio 3 marce pe fare 0-100 e te ne cambi due (perche puoi tirare fino a 7000 o perchè hai i rapporti più lunghi) è logico che io perdo più tempo a cambiare 3 marce invece che due per arrivarci..il tutto a vantaggio tuo
 
LoreBBB":2pekytd0 ha detto:
ma scusa, non te ne accorgi quando l'auto inizia a morire? in gergo si dice "quando la turbina mura"...

ecco, devi cambiare prima di raggiungere quel regime... la coppia massima ce l'hai al di sotto dei 2000 giri/min.

la massima prestazione ce l'hai nel regime di potenza massima invece, che è ben al di sopra dei 2500 giri/min che ti han detto poco sopra :)
il jtd 16v sento che comincia a murare sui 4500giri a 4200 giri tira ancora benissimo, infatti le massime prestazioni le ottengo quando cambio a questi giri in tutte le marce :OK)
 
Top