Circa i dischi freno forati

Veramente per la mia macchina van bene semplicemente i dischi pieni come gli originali, non è eccessivamente potente da richiedere chissà che impianto frenante. Tra l'altro sono ancora coi cerchi in acciaio quindi anche l'estetica è relativa ;)

Avevo aperto la discussione solo per avere informazioni, scopo direi pienamente raggiunto :OK)
 
...una domanda, si parla di sensori di consumo pastiglie ? ma ci sono pure nella mia alfa 147 1.9 mjet 140cv del 2004 ?
ho il conce che insiste nel farmele cambiare d'urgenza, sinceramente, considerato che a gennaio devo cambiare l'auto mi scoccia un po'...
tra l'altro mi dice di cambiare pure i dischi...spesa totale circa 200 euro, volendo tenermi su qualcosa di molto economico cosa posso prendere sia come dischi che come pastiglie ?
...posso fare il cambio fai da me ? (sulle moto faccio tutto da me...sull' auto non ci metto mai mano...)
 
luchettino":16gr93fq ha detto:
...una domanda, si parla di sensori di consumo pastiglie ? ma ci sono pure nella mia alfa 147 1.9 mjet 140cv del 2004 ?

Se li ha una Tempra del '92, spero che li abbia pure un'Alfa del 2004!
Il "sensore" che ho io altro non dev'essere che un contatto metallico affogato nel ferodo che, quando entra a contatto col disco, chiude un circuito che accende la relativa spia sul cruscotto.

luchettino":16gr93fq ha detto:
volendo tenermi su qualcosa di molto economico cosa posso prendere sia come dischi che come pastiglie ?
...posso fare il cambio fai da me ? (sulle moto faccio tutto da me...sull' auto non ci metto mai mano...)

Le pastiglie le ho prese originali FIAT su eBay a pochissimo, per i dischi ho preso dei Brembo pieni, simpatici perché hanno delle incisioni atte a facilitare il controllo dello stato di usura (Easy Check lo chiamano).
Il cambio dei dischi è piuttosto semplice, si tratta di smontare completamente la pinza ed il suo supporto, poi ci saranno uno o due bulloncini che tengono in posizione il disco, rimossi questi si sfila e si mette su il nuovo ed il gioco è fatto. Anche per le pastiglie la cosa non è complicata, la parte più difficile può essere quella di "allargare" la pinza (si risolve bene con un morsetto).

Personalmente però non ci ho mai messo le mani, ho sempre assistito a come esegue il lavoro mio padre (che meccanico non è) e sono anni e anni che questo genere di manutenzione la fa da sè, anche se il cambio dischi è stata una novità anche per lui ;)
 
Il cambio dischi anteriori non è un'operazione complicatissima,se fossero stati i posteriori meglio se ti procuravi 1 calendario prima.. :D
Per i pezzi vai su ebay :OK)
 
teknomotion":3nklwj9n ha detto:
Il cambio dischi anteriori non è un'operazione complicatissima,se fossero stati i posteriori meglio se ti procuravi 1 calendario prima.. :D

Avendo dei tamburi al retrotreno... :cry:
Quindi per cambiare i dischi posteriori bisogna farsi delle gran "simulazioni"? :asd)
 
fiat1100d":3a4b5gxk ha detto:
Veramente per la mia macchina van bene semplicemente i dischi pieni come gli originali, non è eccessivamente potente da richiedere chissà che impianto frenante. Tra l'altro sono ancora coi cerchi in acciaio quindi anche l'estetica è relativa ;)

Avevo aperto la discussione solo per avere informazioni, scopo direi pienamente raggiunto :OK)

Avere una freneta piu potente comunque male non farebbe, sarebbe solo una sicurezza in piu :)
 
Xp2200":29jungzl ha detto:
Avere una freneta piu potente comunque male non farebbe, sarebbe solo una sicurezza in piu :)

Mi sa che per una vera "potenza frenante" ci vogliano pinze maggiorate oppure un diverso tipo di servofreno... Per dire l'altra auto che uso, la Lybra, appena poggi il piede sul pedale inchioda! Così come lo faceva la Punto 3a serie (diesel) della scuola guida. Per avere un effetto simile non credo che bastino solo i dischi.
 
Top