Cinghia distribuzione

alfa147150cv

Nuovo Alfista
25 Luglio 2005
99
0
6
Aversa (CE)
Buon pomeriggio. La mia alfa qualche giorno fa mentre la portava mio fratello si è fermata senza inchiodarsi. Portata dal meccanico da mio fratello e diagnosi, rottura cinghia di distribuzione. Quando è andato oggi per vedere se c'era qualche altra cosa da sostituire gli ha detto che si dovevano cambiare dei lamierini sotto la testata. Vorrei capire cosa sono questi lamierini e poi è possibile che nn si siano rotte le valvole?(visto che leggendo in vari post tutti le hanno sostituite). Grazie
 
I lamierini che intende nemmeno io sò cosa siano comunque le valvole si piegano a volte e altre volte no ma devi essere molto fortunato se sono illese e poi falla controllare meglio che non gli sia scappata d'occhio qualcuna rovinata :OK)
 
lamierini????

Le valvole son da controllare, facilmente ne hai piegata qualcuna.. Preparati a tirar fuori un po' di soldi.
 
Buonasera, si ho il multijet. Di ritorno dal meccanico. Ieri ha detto che cambiando bilancini, cinghia e tendicinghia andava bene,ora invece non parte e deve controllare le valvole, che bel regalo di natale :evil:
 
alfa147150cv":25ghgbtn ha detto:
Buonasera, si ho il multijet. Di ritorno dal meccanico. Ieri ha detto che cambiando bilancini, cinghia e tendicinghia andava bene,ora invece non parte e deve controllare le valvole, che bel regalo di natale :evil:

Era da mettere in preventivo,purtroppo..attendiamo di conoscere il kilometraggio :OK)
 
Sarei stato contento per te se fossero bastati 450 euro, ma mi pareva strano... Sui motori moderni il rapporto di compressione è abbastanza alto da far sbattere la maggior parte delle valvole nella maggior parte dei casi di rottura della cinghia.

Comunque il tuo meccanico ha fatto un errore da principianti! Dover rismontare tutto cosi... Bah. Quando successe a me, il mio mi fece vedere le valvole piegate. Non è una cosa cosi' semplicemente visibile, ad occhio non esperto. Pero' si dovrebbe vedere l'intaccatura sulla testa del pistone abbastanza chiaramente. Addirittura mi disse che volendo se ne potevano salvare 2, ma a quel punto le feci cambiare tutte, per sicurezza! Se poi avessi dovuto rismontare tutto non ci avrei certo guadagnato.

Tra l'altro ho ritirato la mia nasona proprio ieri per il secondo cambio cinghia, con una spesa di soli 361 euro (compreso alcuni cuscinetti distribuzione che fischiavano, la pompa acqua invece era ok), contro i 1350 che spesi nel 2006 per la rottura. Ragazzi CAMBIATELA MASSIMO OGNI 70000 Km (per i T.S. benza), è una rottura in piu' ma necessaria e che conviene.
 
Io sul mio 1.9 jtd l'ho cambiata a 90 mila km, me ne sono fregato di aspettare i 120 mila, ho voluto anticipare, e il prossimo cambio lo farò a 170 - 180 mila, meglio anticipare. :OK) :OK)
 
alfa1981":5ucqgae5 ha detto:
Io sul mio 1.9 jtd l'ho cambiata a 90 mila km, me ne sono fregato di aspettare i 120 mila, ho voluto anticipare, e il prossimo cambio lo farò a 170 - 180 mila, meglio anticipare. :OK) :OK)
E' proprio da queste cose che si vede quanto sono vecchi i nostri motori, l'altra settimana mi sono informato per la presunta sostituzione al 2.0 Tdci Ford che ho in famiglia e sono rimasto sbalordito quando ho letto 10 anni o 240000km :splat)
 
GiOrGiO83":33eoy8zr ha detto:
alfa1981":33eoy8zr ha detto:
Io sul mio 1.9 jtd l'ho cambiata a 90 mila km, me ne sono fregato di aspettare i 120 mila, ho voluto anticipare, e il prossimo cambio lo farò a 170 - 180 mila, meglio anticipare. :OK) :OK)
E' proprio da queste cose che si vede quanto sono vecchi i nostri motori, l'altra settimana mi sono informato per la presunta sostituzione al 2.0 Tdci Ford che ho in famiglia e sono rimasto sbalordito quando ho letto 10 anni o 240000km :splat)
Focus? Beh ricordiamoci che la Focus nata insieme alla 147 (la prima Focus, quindi) ha anch' essa vari problemi di frizione, volano e cinghie, come la 147
 
giangirm":3jrdwbp4 ha detto:
GiOrGiO83":3jrdwbp4 ha detto:
alfa1981":3jrdwbp4 ha detto:
Io sul mio 1.9 jtd l'ho cambiata a 90 mila km, me ne sono fregato di aspettare i 120 mila, ho voluto anticipare, e il prossimo cambio lo farò a 170 - 180 mila, meglio anticipare. :OK) :OK)
E' proprio da queste cose che si vede quanto sono vecchi i nostri motori, l'altra settimana mi sono informato per la presunta sostituzione al 2.0 Tdci Ford che ho in famiglia e sono rimasto sbalordito quando ho letto 10 anni o 240000km :splat)
Focus? Beh ricordiamoci che la Focus nata insieme alla 147 (la prima Focus, quindi) ha anch' essa vari problemi di frizione, volano e cinghie, come la 147
La 147 oltre a questi difetti ha egr che si intasa, pompe frizione che si rompono, tubi intercooler che scoppiano, avantreno da rifare ogni 50000km perchè sennò la macchina diventa inguidabile, gommini della barra stabilizzatrice posteriore rumorosi, cigolii a freddo dappertutto e molte altre cose molto fastidiose. Con tutto ciò continuo a essere appassionato Alfa però spero che con la nuova Giulietta migliorino i componenti perchè così non va proprio.
Sapete a quanti km va cambiata la cinghia di distribuzione al nuovo 2.0 multijet? :scratch)
Buon Natate a tutti :)
 
Top