Ciao a tutti =D

io non me ne vanterei troppo eh...

io la mia prima macchina l'ho cambiata dopo 6 anni ed era ancora come nuova!
 
Da possessore di una GT 3.2 concordo in pieno sul fatto che questo modello non è adatto ad un neopatentato, anche se chi la guida usa la testa e non solo il piede è veramente troppo impegnativa per chi non ha esperienza di guida.
 
..Il 3.2 v6 sarebbe stato bello..ma comunque non voglio un motore potentissimo...Magari con una rimappa della centralina..scarico,filtro e turbina rimedio qualche cavallo.. =) vorrei solo sapere qualìè la motorizzazione adatta al GPL che sia a benzina o diesel.. ..ma secondo voi è scarna come auto la GaTtona?
 
diciamo che hai parecchia confusione in testa..

il motore a benzina funziona in maniera totalmente diversa di uno a gasolio.
Il benzina brucia la miscela aria combustibile per detonazione, infatti abbiamo la candela, mentre il diesel brucia per compressione, in questo caso ci sono gli iniettori del gasolio al posto della candela.
Infatti il motore a gasolio aspira durante la fase di aspirazione soltato aria.

La benzina non ha proprietà di autoaccensione, con l'aumento delle pressioni, come il diesel per questo c'è la candela, e anche per il gpl è così. quindi anche in questo caso serve la candela.
fatta questa piccola e brevissima parentesi arriviamo a conclusione che il gpl si più montare solo sui motori a benzina.

sulla scelta tra la motorizzazione benzina, benzina/gpl o diesel entrano in gioco diversi fattori, soprattutto economici.
il motore a benzina consuma in media 10-11 km/l (parlo del 1.8) ha una potenza di 140 cv che sviluppa in alto, quindi per sentirlo andare si devono tirare le marce...
il motore a benzina con gpl è grosso modo uguale a quello che funziona solo a benzina, con una piccola differenza, consuma leggermente di più quando va a gas ma si ha il vantaggio che il costo del GPL è circa la metà di quello della benzina (se consideriamo che l'impianto c'è già).
il motore a gasolio invece ha una potenza di 150 cv ma la sviluppa in modo diverso, dato che ha una coppia maggiore e posta a regime più basso rispetto al 1.8 a benzina, diciamo che è anche più sfruttabile nella guida di tutti i giorni. il vantaggio economico è dato dal fatto che in media consuma sui 14-15 km/l e il costo del diesel è un po' inferiore rispetto a quello della benzina.
Però...
Se guardassimo soltanto a questo si deduce che il diesel è sempre conveniente in tutti i fronti, ma non è sempre così..
innanzitutto la macchina diesel costa di più di una a benzina, poi c'è da considerare l'assicurazione, sulle motorizzazioni a gasolio è un po' più elevata dato che si presume che si percorra più strada ed anche le manutenzioni sono leggermente più costose (in sostanza c'è da cambiare un filtro in più).
Quindi la scelta tra le diverse motorizzazioni dipende da tanti molteplici fattori, non ultimo anche quello soggettivo e personale.
 
falconero79":2whn6d60 ha detto:
io non me ne vanterei troppo eh...

io la mia prima macchina l'ho cambiata dopo 6 anni ed era ancora come nuova!

non me ne vanto, considerando anche che ho lavorato un' estate e rinunciato praticamente a ogni spesa x comprarla... ma credo che possa essere un'esperienza utile da monito per un neopatentato, un 18ettene appena patentato che sogna un alfa da una vita quando finalmente ne è in possesso è facile che si faccia prendere dall'emozione un po' troppo facilmente...tutto qui
 
Ti ringrazio falconero perchè sei stato davvero esauriente e mi hai fatto capire un po di cose.Se cosa stanno in questo preferisco prendere un benzina e gasarlo per il solo uso in città a bassi regimi.Arrivato in autostrada attaccherei con la benzina.Comunque l'Alfa GT mi piace essenzialmente perchè è un'automobile dalle linee senza tempo,elegante e per niente tamarra: e poi,è un'Alfa e la dice lunga. :D :D Beh che dire..aspetterò un annetto e la prenderò.. :A) non voglio spendere quel denaro per comprare un'auto che non mi soddisfa.
 
Top