nikolai093":3hi7wuq6 ha detto:
..mmm sul serio ci sono tutti questi problemi come dice Cerotto? =/
Conoscere la GT è stata senza ombra di dubbio un’esperienza di guida grandiosa. E’ entrata nei miei pensieri quasi di soppiatto e ne sono uscito dal concessionario con la risata di un bambino. La sua seduta bassa come scrive ADAN (anche se ad esempio la seduta di una SLK è molto più bassa) e l’abbraccio dei sedili sono l’antipasto di quello che ti aspetta. Mi hanno fatto sempre impazzire ad esempio, oltre alla sua linea veramente senza tempo, le ginocchiere sul tunnel della trasmissione, giusto per farti capire quale sia la sua indole. Fin dai primi metri percorsi ti rendi conto di quanto la macchina sia “concentrata”, tesa e sempre pronta allo slancio. L’assetto di serie per me è fantastico, controllato in ogni suo aspetto come ad esempio rollio e sottosterzo che sembrano assenti. Le sensazioni che il volante ti trasmette sono fantastiche, non è il solito comando morbido e disconnesso con la realtà. Esso è consistente, ma soprattutto comunicativo. Credo che il punto di forza della GT sia il connubio assetto/handling/sterzo. Grazie alle sue dimensioni compatte non hai la sensazione di guidare un pachiderma, tipica sensazione soprattutto delle macchine nuove. E’ stato come se la guidassi da sempre anche se non c’ero mai salito in vita mia. E ti stupirà poi la sua tenuta di strada, veramente granitica! Non ci sarà più curva o strada in grado di impensierirti. La vettura dove la metti sta e se ti passasse per la testa di allargare o stringere su un curvone di quelli veloci, in appoggio, magari sopraelevati, insomma il tipico viadotto autostradale con tanto di giunture trasversali, con la GT non sarà un problema, e se non fosse per le vetture impacciate che ti si pareranno davanti non ti accorgeresti nemmeno di attraversare un ponte.
La scelta del motore, con un telaio così fantastico direi che sia fondamentale! Non toppare! Devi scegliere tra due fazioni diesel o benzina. Tra i diesel hai pochissima scelta, troverai solo il 1.9 JTD (150/170 cv) e per i benzina….pure, l’unico motore degno di essere montato su quel telaio è il 3.2 v6, il resto sono solo seconde scelte. Motori benzina messi per ampliare la gamma ma che non hanno mai infiammato gli animi. Comprando un 3.2 ti ritroveresti alla guida di uno dei 6 cilindri più famosi ed apprezzati nella storia dell’automobilismo, il mitico Busso ! E credo che basti solo ascoltare il suo sound per innamorarsene ed infischiarsene dei consumi, dei bolli etc…
Se invece compri il JTD ti metteresti alla guida di uno dei diesel più performanti e divertenti del panorama automobilistico. Un motore che ti farà apprezzare il calcio della turbina ma che al tempo stesso si può guidare anche in modo rotondo senza strappi, dipende dal tuo stato d’animo.
I fruscii aerodinamici sono dovuti in gran parte dall’assenza delle cornici ai finestrini, inconveniente tipico di queste scelte tecniche, e nei modelli più datati, dalla forma degli attacchi degli specchietti e dalle spazzole tergicristallo. Per ovviare a ciò sono stati modificati negli anni sia le spazzole che gli attacchi degli specchietti, e adesso viaggiare in autostrada è solo un po’ più rumoroso rispetto ad una normale berlina ma niente di trascendentale, ci farai l’abitudine subito ma soprattutto una volta abituato non è che le altre vetture ti sembreranno più silenziose della GT. Per quanto riguarda invece gli scricchiolii vari credo che anche li nel corso degli anni molte cose siano state aggiustate in fase di produzione. La mia ha quasi 3 anni e quasi 30000 km ma ad oggi di rumori…faccio le dovute mosse scaramantiche…nessuna traccia. Certo parliamo di un’auto dall’assetto rigido e quindi può capitare che qualche imperfezione del manto stradale venga avvertito maggiormente dalla cruscotteria ma ad essere sincero gli unici fastidi che ho avvertito nella mia sono stati il portellone posteriore che era come se sbattesse, risolto in due minuti facendo regolare dall’officina del concessionario i tamponi che di fabbrica erano usciti regolati al minimo della loro estensione. La pelle dei sedili posteriori che ogni tanto è come se strusciasse sulle plastiche dell’abitacolo nelle curve più strette anche senza viaggiatori. Tale fesseria, se proprio mi sveglio di buona lena lo elimino sganciando e riagganciando lo schienale del sedile posteriore (proprio come se volessi ribaltare i sedili). Ma la maggior parte delle volte (non compare sempre) se hai la radio accesa non ti accorgerai di niente almeno che tu non sia un fissato del silenzio a bordo. Ultimo rumorino che ogni tanto si sente nella mia GT quando viaggia al minimo è una specie di vibrazione all’imperiale, per intenderci zona plafoniera/attacco dell’imperiale alla fine del parabrezza. Se accelero leggermente non lo avverto più. Per la cronaca la mia è del 2008 con assetto standard e cerchi da 16”.
Ripeto per me sono piccoli nei, che magari una casa costruttrice seria dovrebbe evitare (guarda ad esempio come è ben rifinito il cofano posteriore con i listelli cromati pure lì) ma che le doti dinamiche dell’auto sono in grado di farti dimenticare. Certo però che la frizione è davvero perfettibile. Quando si riscalda avverti proprio un "toc" al pedale che qui chiamiamo scalino. Credo che sia risolvibile cambiando il tutto ma a me compare raramente e non mi ha mai dato dubbi sull'affidabilità quindi sono intenzionato a tenermela.
Magari sono poco obiettivo perché parlo da innamorato di quest’auto. Sarà perché la uso poco perché la maggior parte delle volte uso i mezzi pubblici e quindi per il 90% delle volte che la uso non è per annoiarmi in coda ai semafori ma per divertirmi in viaggetti e gitarelle (tra l’altro la presenza del DPF mi proibisce di usarla in città). Però credimi tutte le volte che apro il garage e vedo il suo muso…si riaccende la scintilla dell’Alfista!