Chiave per smontare i cerchi

al140":1wx3t4p7 ha detto:
Allora quindi in teoria una coppia specifica c'è, ammettiamo che io voglia applicare la coppia esatta o perlomeno abbastanza precisa, se uso un avvitatore pneumatico esiste un qualche sistema che non costi uno sproposito per verificare la coppia ?
:jaw)

Consiglio? meno pippe mentali e un pò più di praticità per queste cose.....sviti con la pistola pneumatica e riavviti a mano con la chiave...la chiave dinamometrica serve per altri lavori non di certo per serrare un cerchio dai
 
al140":3n6a4jrq ha detto:
Allora quindi in teoria una coppia specifica c'è, ammettiamo che io voglia applicare la coppia esatta o perlomeno abbastanza precisa, se uso un avvitatore pneumatico esiste un qualche sistema che non costi uno sproposito per verificare la coppia ?

Sì,diciamo che sarebbe meglio non utilizzarlo in presa diretta,cioè con la canna dell'aria che va direttamente al compressore;con un riduttore di pressione,c'è meno rischio di far danni..(regolato magari a 3/4 bar,li utilizziamo al lavoro per avvitare le viti) cmq,le pistole hanno una frizione interna,una volta che sono a fondo corsa,un paio di trac trac ed è già troppo.. :asd)
 
MarcoOk":27orydbc ha detto:
Ragà scusate se ve lo dico, ma si sta sfiorando l'assurdo...non ho mai visto stringere i dadi di una ruota con una chiave dinamometrica.....la forza viene data si, ma nella realtà si usa una semplice chiave a T con prolunga da 17...se vi serve acqusitarne una nuova, comprare una T, una prolunga e un bocciolo da 17 beta o usag e finisce lì.....per svitarli usate la pistola pneumatica del compressore e per avvitarli fatelo a mano con la chiave perchè se forate non avete dietro il compressore.

Poi ognuno fa come vuole..... :OK)
l'assurdo ! non esagerare, tutte le pistole pneumatiche sono a coppia di serraggio .. la usano tutti i gommisti e mecca , se non ce l'hai c'è chi usa la chiave dina che fà la stessa precisa cosa ... ma a mano
poi non è solo un discorso di cerchi in lega che si può crepare se stringi a busso .. mah è anche per i dischi dei freni per serrarli bene omogenei ,visto che sono i bulloni che li fissano al mozzo ;)

PS: ho tutte le chiavi della BETA ma tutte .. e l'ultima che userei è proprio una T a17 (la prolunga non l'ho capita dove la metti ! su una maniglia allungata a L della T? ) essendo lunga di gambo e le maniglie su cui fai leva corte fai più fatica . Se fosse una T a snodo allora si ! la metti a L alla base e fai una bella leva .. già la croce va meglio è più corta di "gambo"
io uso il cricco dina (150€in su dipende dai modelli) destroso e sinistroso (sembrano parolacce) con bussole intercambiabili che uso anche per altre cose quindi ne approfitto piuttosto che spanare o serrare male ...
vai di croce con la punta quadro e bussole intercambiabili. la più economica o la classica L da 17 (di marca)
10/12 Kgm è la coppia giusta per i cerchi in lega .
 
MarcoOk":2g4scjxh ha detto:
Consiglio? meno pippe mentali e un pò più di praticità per queste cose.....sviti con la pistola pneumatica e riavviti a mano con la chiave...la chiave dinamometrica serve per altri lavori non di certo per serrare un cerchio dai
Non è questione di pippe mentali od altro e non c'è bisogno di esagerare con tante emoticon, è semplicemnte il fatto che non avendo mai svitato cerchi in lega e siccome se quei bulloni sono serrati male ci vado di mezzo io, prima di fare un qualunque lavoro voglio avere la certezza di non far danni. :OK)
 
.....và benissimo ! hai anche una bella leva così .. e la puoi usare per altri bulloni
certo la qualità pagherà un pò, nel senso che ti ballerà un pò sul cricco .. non è preciso e saldo lo scatto
ma il suo dovere lo fà e sei sicuro .. è vero come dice marco che sui cerchi la dina è superflua visto la coppia cosi alta !!

ma vi chiedo ? sopratutto marcoOK: non vi siete mai chiesti se stò stringendo troppo o poco i bulloni , ecco ora siete sicuri ... :spin) tutto qua !
 
Ok perfetto allora credo propio che prima di fare il lavoro vedrò di comprarla, grazie dei consigli :OK)
 
se posso darti un consiglio visto che ce l'ho (anche se professional :p )
su quella chiave che hai messo hai il quadro finale da 1/2 e una prolunghina di 5 cm circa ma con punta finale quadra da 3/8 !(più piccola )
quella prolunghina è molto utile se nò sei troppo vicino al cerchio con su solo la bussola sulla dina e con la mano fai più fatica a far leva mentre reggi il cricco (parte finale)
quindi prendi una bussola da 17 ma entrata 3/8 per metterla sulla prolunghina !
...... ma ;) meglio, sarebbe avere la prolunghina da 1/2<>1/2 con bussola 17 da 1/2, più solide .
è chiaro cosa intendo ? :) :ciao)
 
C'è bisogno di usare tutte quelle faccine e di dire che queste sono pippe mentali perchè lo sono!

Se non hai intenzione di usare una dinamometrica per altri scopi più consoni è una spesa veramente inutile...poi se vuoi credermi bene, altrimenti compra la tua dinamometrica e butta 30€ (che sicuramente sarà una ciofeca perchè costano altro che 30€ quelle buone):ka)

@macho

Ho fatto per 4 anni il meccanico e so cosa sono le chiavi e le pistole pneumatiche....tanto per la cronaca ho 2 serie diverse serie usag di chiavi a bussola, dalle mie parti con chiave a T si indica chiave a bussola (o bocciolo)+prolunga+la T (o paletto o più correttamente leva a T) quella che hai capito tu si chiama T snodata.
Smontando ruote per anni posso dire che se si vuole fare un lavoro fatto bene senza pippe mentali e senza troppa fatica(non è che me lo invento io, praticamente la totalità di meccanici e gommisti fanno così),si svitano i bulloni con la pistola pneumatica, poi quando si riavvitano si stringono a mano con una chiave semplice, in quanto una stretta a mano rientra nei valori corretti di quei bei 5 bulloni massicci, e le pistole pneumatiche frizione o non frizione per stringere questi dadi è bene lasciarle stare.

Chi usa le dinamometriche è più per fare il fighetto o per usare chiavi costose che probabilmente non vengono usate in altri lavori...perchè chi le usa per scopi più congeniali a loro, si guarda bene dal rischiare di rovinarle (anche perchè costano e nemmeno poco), e pur avendole nella mia officina personale di marca usag posso dire di averle usate solo in qualche occasione quando ho toccato motori dove occorre stringere tipo 10 viti tutte alla stessa coppia.

Poi ripeto, ognuno fa quel che vuole, io ho dato un consiglio di esperienza e sensato come si fa nella pratica comune poi ognuno fa quel che vuole :OK)
 
ok mi sta bene ! , però che cavolo te ne frega se uno si compra uno schifo di chiave e magari non avendo esperienza /tatto si sente più sicuro nel serrare ..
non puoi negare che una dina anche se pattona sia peggio della mano .. quindi è un errore usarla ?? ne ho rotti di filetti nella mia vita
certo ti parlo di cose più delicate teste cilindri moto ecc
ma per 30€ gli fà anche da leva bella lunga e poi fà da cricchetto per altre cose ... io la uso sempre ormai .. bella comoda
capisco il tuo cinismo ma mi sembri troppo severo nei giudizi.. non tutti hanno le capacità e l'intuito che hai tu
mi fà più piacere soddisfare i sofismi /fighetti degli altri :X) :asd)
ciao marco :) !!

PS: cambia marca ! w la BETA :p :p
 
MarcoOk":3pxqbwmg ha detto:
C'è bisogno di usare tutte quelle faccine e di dire che queste sono pippe mentali perchè lo sono!

Se non hai intenzione di usare una dinamometrica per altri scopi più consoni è una spesa veramente inutile...poi se vuoi credermi bene, altrimenti compra la tua dinamometrica e butta 30€ (che sicuramente sarà una ciofeca perchè costano altro che 30€ quelle buone):ka)

@macho

Ho fatto per 4 anni il meccanico e so cosa sono le chiavi e le pistole pneumatiche....tanto per la cronaca ho 2 serie diverse serie usag di chiavi a bussola, dalle mie parti con chiave a T si indica chiave a bussola (o bocciolo)+prolunga+la T (o paletto o più correttamente leva a T) quella che hai capito tu si chiama T snodata.
Smontando ruote per anni posso dire che se si vuole fare un lavoro fatto bene senza pippe mentali e senza troppa fatica(non è che me lo invento io, praticamente la totalità di meccanici e gommisti fanno così),si svitano i bulloni con la pistola pneumatica, poi quando si riavvitano si stringono a mano con una chiave semplice, in quanto una stretta a mano rientra nei valori corretti di quei bei 5 bulloni massicci, e le pistole pneumatiche frizione o non frizione per stringere questi dadi è bene lasciarle stare.

Chi usa le dinamometriche è più per fare il fighetto o per usare chiavi costose che probabilmente non vengono usate in altri lavori...perchè chi le usa per scopi più congeniali a loro, si guarda bene dal rischiare di rovinarle (anche perchè costano e nemmeno poco), e pur avendole nella mia officina personale di marca usag posso dire di averle usate solo in qualche occasione quando ho toccato motori dove occorre stringere tipo 10 viti tutte alla stessa coppia.

Poi ripeto, ognuno fa quel che vuole, io ho dato un consiglio di esperienza e sensato come si fa nella pratica comune poi ognuno fa quel che vuole :OK)
Allora ti spiego io ho meno di venti anni, di meccanica ho esperienza paria quasi a zero, in quanto neanche rientra nel mio corso di studi, perciò non conoscendo queste cose ho paura di sbagliare e mio padre concorda con me, se tu mi dici che basta una tirata a mano mi posso fidare e sono ben lieto di risparmiare 30 euro per quella che anche a me non sembra una gran roba :OK) , detto questo come ha detto macho non c'è bisogno di usare tutto questo cinismo nessuno nasce imparato, e i forum servono anche a questo, sarebbe bastato che tu mi avessi detto senza bisogno di tante scenate che non era necessario comprarla, detto questo la finisco quì perchè non voglio litigare è una cosa che odio, spero che possiamo finirla quì :OK) PS complimenti per la macchina quella tonialità di grigio mi è sempre piaciuta :OK)
 
°maCHo°":11rhipk7 ha detto:
ok mi sta bene ! , però che cavolo te ne frega se uno si compra uno schifo di chiave e magari non avendo esperienza /tatto si sente più sicuro nel serrare ..
non puoi negare che una dina anche se pattona sia peggio della mano .. quindi è un errore usarla ?? ne ho rotti di filetti nella mia vita
certo ti parlo di cose più delicate teste cilindri moto ecc
ma per 30€ gli fà anche da leva bella lunga e poi fà da cricchetto per altre cose ... io la uso sempre ormai .. bella comoda
capisco il tuo cinismo ma mi sembri troppo severo nei giudizi.. non tutti hanno le capacità e l'intuito che hai tu
mi fà più piacere soddisfare i sofismi /fighetti degli altri :X) :asd)
ciao marco :) !!

PS: cambia marca ! w la BETA :p :p

Serrare i dadi di un cerchio è di una banalità tale che giustifica la mia reazione....sul libretto o nel kit di sostituzione c'è una semplice 17 e non una dinamometrica e questo perchè non serve......quindi indurre una persona a spendere 30€ piuttosto di far pratica è sbagliato a prescindere.....se fori che fai chiedi una dinamometrica???Maddaai...... :drive)
Non vorrei deluderti, ma la beta è un pò inferiore rispetto a usag e l'unica chiave che abbia mai spezzato nella mia vita è beta....e non perchè sia stato maldestro nell'usarla(anche perchè aveva un anno o poco più).
Le varie serie usag che ho hanno ormai 20 anni e sono perfette come appena comprate e hanno pure lavorato molto. Tu cambia marca! :backb)
 
al140":1opa3zry ha detto:
MarcoOk":1opa3zry ha detto:
Allora ti spiego io ho meno di venti anni, di meccanica ho esperienza paria quasi a zero, in quanto neanche rientra nel mio corso di studi, perciò non conoscendo queste cose ho paura di sbagliare e mio padre concorda con me, se tu mi dici che basta una tirata a mano mi posso fidare e sono ben lieto di risparmiare 30 euro per quella che anche a me non sembra una gran roba :OK) , detto questo come ha detto macho non c'è bisogno di usare tutto questo cinismo nessuno nasce imparato, e i forum servono anche a questo, sarebbe bastato che tu mi avessi detto senza bisogno di tante scenate che non era necessario comprarla, detto questo la finisco quì perchè non voglio litigare è una cosa che odio, spero che possiamo finirla quì :OK) PS complimenti per la macchina quella tonialità di grigio mi è sempre piaciuta :OK)


Beh in genere non sono così, però indirizzare uno a comprare solo per smontare un cerchio una chiave dinamometrica mi sembra eccessivo, dal momento che professionisti del settore sono i primi a non usarle....! Fidati della tua mano, che anche se la stringi salendoci sopra con il piede e tutto il tuo peso non riusciresti a rompere i bulloni dei cerchi (e non parlo in senso letterale dico davvero).
A volte per svitarli magari quando si fora, occorre salire di peso sopra la chiave perchè magari il gommista ha stretto troppo forte?

Dunque ho esagerato nei tuoi interessi,perchè i soldi vanno spesi per cose utili :OK)
 
madonna come sei presuntuoso ohh :lol:
all'ora : primo , la chiave a pipa (nome tecnico) che abbiamo nel baule fà schifo ti scappa via se fai forza (salici te coi piedi se riesci ,ma dai!)e ti rovina il cerchio e si spana dopo 2/3 volte punto.
secondo:All'inizio, per quanto mi riguarda .. ho raccontato che io uso la dina perchè sono cavoli miei e dopo fra tanti motivi per cui gli ho consigliato quella da30€ è che è utile visto la lunghezza che ha !,comoda per fare leva e avvitare con un click..
il tuo consiglio iniziale è stato quello di comprare una chiave a T che dalle mie parti e anche sui cataloghi usag :asd) e chiamata T semplice a quadro 1/2 o che sia (che non và bene ), io ho ipotizzato e non confuso che se era almeno una T a snodo sarebbe stato meglio ! vabbeh, poi con me hai rettificato che usi una T ma composta !
ovvero bussola unita a una prolunga e unita a un quadro di manovra con spina scorrevole ( non si chiama a T questa ) ma è una composizione a T o L di vari pezzi :ka)
quindi cosa deve comprare una fragile e ignara donzella se te lo chiede per fare meno fatica a smontare o serrare una ruota !??
io ho scritto :una croce per risparmiare !!!
ma per chi vuole fare il fighetto come li chiami tu
:asd) una bella chiave ultradinamometrica da 30€ più una bussoletta da 17 e hai anche un bel cricchetto :spin)

cosa che tu marco per avere! , devi comprare (perchè qui, il quesito è quello).... un cricchetto, una bussola ,almeno 2 prolunghe (o una sola ma costa) per arrivare alla lunghezza di quella consigliata ! e quadro leva dimenticavo
spendendo almeno 80€ per gli interessi degli altri (marca buona ) se vuoi :asd) vi posto prezzi e listino usag
Giuro che se fossi mio amico e qui con me ,apparte una birretta di scommessa, prenderei due belle signorine ingenue e spensierate e darei ad una quella
bella lunga versatile superdinamometrica da 30€ con scatto finale di serraggio :asd) e all'altra il tuo complicato specialistico kit composito che solo esperti sanno trovare comprare .. (o non ci credi ! ;) ) e gli farei cambiare una gomma
ecco sarei ubriaco da chi fà meno fatica!e prima :X) :X) :X)

ciao e w la BETA le migliori al modo senza dubbio ! :up) :asd) le usa anche il team di Valentino quindi :p :p

:backb) <-questo fattelo a casa tua ! grazie ;) .
 
consiglio: quando serrate le viti mai in cerchio una dopo l'altra ma a croce prima sopra e poi opposta sotto poi destra e poi opposta sinistra ..
sapete perchè ?
io nò :fiu)
forse........ :asd)
 
°maCHo°":bqxa0yp5 ha detto:
consiglio: quando serrate le viti mai in cerchio una dopo l'altra ma a croce prima sopra e poi opposta sotto poi destra e poi opposta sinistra ..
sapete perchè ?
io nò :fiu)
forse........ :asd)

sempre a croce! così sei sicuro che il cerchio resta perfettamente aderente al mozzo
 
°maCHo°":yi66tu3a ha detto:
madonna come sei presuntuoso ohh :lol:
all'ora : primo , la chiave a pipa (nome tecnico) che abbiamo nel baule fà schifo ti scappa via se fai forza (salici te coi piedi se riesci ,ma dai!)e ti rovina il cerchio e si spana dopo 2/3 volte punto.
secondo:All'inizio, per quanto mi riguarda .. ho raccontato che io uso la dina perchè sono cavoli miei e dopo fra tanti motivi per cui gli ho consigliato quella da30€ è che è utile visto la lunghezza che ha !,comoda per fare leva e avvitare con un click..
il tuo consiglio iniziale è stato quello di comprare una chiave a T che dalle mie parti e anche sui cataloghi usag :asd) e chiamata T semplice a quadro 1/2 o che sia (che non và bene ), io ho ipotizzato e non confuso che se era almeno una T a snodo sarebbe stato meglio ! vabbeh, poi con me hai rettificato che usi una T ma composta !
ovvero bussola unita a una prolunga e unita a un quadro di manovra con spina scorrevole ( non si chiama a T questa ) ma è una composizione a T o L di vari pezzi :ka)
quindi cosa deve comprare una fragile e ignara donzella se te lo chiede per fare meno fatica a smontare o serrare una ruota !??
io ho scritto :una croce per risparmiare !!!
ma per chi vuole fare il fighetto come li chiami tu
:asd) una bella chiave ultradinamometrica da 30€ più una bussoletta da 17 e hai anche un bel cricchetto :spin)

cosa che tu marco per avere! , devi comprare (perchè qui, il quesito è quello).... un cricchetto, una bussola ,almeno 2 prolunghe (o una sola ma costa) per arrivare alla lunghezza di quella consigliata ! e quadro leva dimenticavo
spendendo almeno 80€ per gli interessi degli altri (marca buona ) se vuoi :asd) vi posto prezzi e listino usag
Giuro che se fossi mio amico e qui con me ,apparte una birretta di scommessa, prenderei due belle signorine ingenue e spensierate e darei ad una quella
bella lunga versatile superdinamometrica da 30€ con scatto finale di serraggio :asd) e all'altra il tuo complicato specialistico kit composito che solo esperti sanno trovare comprare .. (o non ci credi ! ;) ) e gli farei cambiare una gomma
ecco sarei ubriaco da chi fà meno fatica!e prima :X) :X) :X)

ciao e w la BETA le migliori al modo senza dubbio ! :up) :asd) le usa anche il team di Valentino quindi :p :p

:backb) <-questo fattelo a casa tua ! grazie ;) .

Andavo a cento all'ora per veder la bimba mia..je je je je je je :asd) :asd)

Non sono presuntuoso,e non c'è dubbio che la chiave fornita sia senza dubbio di scarsa qualità, però ad una donna che fora per strada e non sa come fare (o anche un uomo per carità) consiglierei di aggiungere alla propria assicurazione con una spesa di 15-20€ l'assistenza stradale che in mezz'ora viene e ti sostituisce il pneumatico con il ruotino, e se è possibile (nella stragrande maggioranza dei casi) te la ripara sul posto.

Comunque, ognuno fa quel che vuole tanto i dadi si serrano in entrambi i modi quindi chi ha chiesto aiuto faccia pure come ritiene più opportuno, la dinamometrica personalmente la reputo inutile in questo caso come già spiegato perchè devo ancora conoscere una persona,(e ne conosco anche di forzute)in grado di spezzare quei bulloni stringendoli a mano e trovo molto più utile ritrovarsi una chiave composita in casa (come ho consigliato) che serve sicuramente per mille altri usi.
Il cricchetto non ho capito a cosa serva per serrare una ruota, dal momento che (come si fa con la chiave a croce ed anche con la chiave a T composita che ho consigliato) con una "manata" data in senso orario ruota la chiave fino ad accostare il bullone alla sua sede, comunque lasciamo perdere.....!!

Detto questo, non è che se le beta viene usata dal team di valentino allora sono le migliori chiavi al mondo, ma semplicemente hanno spuntato un ottimo contratto di sponsorizzazzione con loro, punto. Poi è chiaro che parliamo comunque di chiavi professionali e anche scegliendo beta non si sbaglia, ma usag a mio modesto parere e di diversi professionisti del settore che come me hanno usato entrambe le marche per un periodo di diversi anni, reputano che usag sia migliore di beta.

A questo punto spero che chi ha fatto richiesta d'aiuto abbia le idee chiare e buona giornata a tutti :ciao)
 
Andavo a cento all'ora per veder la bimba mia..je je je je je je :asd) :asd) :asd)

Ohhh così ci piaci !! :spin) un tot all''ora :bonk) sorry pensavo a quando finire :p

Per la Beta/fiat scerzavo l'ho messa apposta per vedere se ci cascavi .. visto che le usa valentino :asd) all0ra! :sedia) ..

Il discorso delle tipe era per intendere che chi ha smontato più gomme come noi , prima o poi , usa delle belle leve per non far fatica e serrare meglio
e visto la lunghezza di quella trovata dall'amico che in più voleva sapere, usare, la coppia di serraggio ,...era comoda !e economica ..in più gli rimaneva un cricchetto per altre cose.
Ok mi sembra che abbiamo detto tutto , ciao bello a presto :p

PS fra noi: Le bussole del cricchetto che usi sono più ottagonali o esagonali ? quali usi meglio e perchè ? :grazie) :ciao)
 
MarcoOk":fma8rj3w ha detto:
però ad una donna che fora per strada e non sa come fare (o anche un uomo per carità) consiglierei di aggiungere alla propria assicurazione con una spesa di 15-20€ l'assistenza stradale che in mezz'ora viene e ti sostituisce il pneumatico con il ruotino, e se è possibile (nella stragrande maggioranza dei casi) te la ripara sul posto.
o fai come la mia ragazza , che ha fermato i Carabinieri e gli ha costretti a cambiargliela ! :crepap) :crepap)
 
Complimenti alla tua ragazza :asd) per lo smontaggio dei cerchi vedrò quando sarà il momento alla peggio mi farò aiutare dal carrozziere, ma lo escludo, alla fine credo che opterò per una chiave di quelle che avete detto voi, di discreta qualità e per il serraggio mi affiderò alle braccia, :grazie) a tutti per i consigli.
 
Top