Castrol Rs 0w40 race EMERGENZA AIUTO!!!

io quest'inverno e tutt'ora ho il castrol 0-40...ottimo olio.....l'auto la sento più slegata.....per l'estate cmq per i ts sicuramente è meglio un 10-40 o 10-60(meglio ancora).....
 
dicdic":nvhj2roh ha detto:
cat147":nvhj2roh ha detto:
Il concetto è esatto ma è la conclusione generale cui giungi ad essere sbagliata. Il codice 0 significa che l'olio è più fluido alle basse temperature che quindi, rimanenedo poco viscoso anche con climi rigidi, potrà raggiungere rapidamente ogni meato fin dal primo avvio. Tuttavia, affinche l'utilizzo di tale olio non si riveli controproducente è necessario che le tolleranze tra i vari componenti e le lavorazioni superficiali dei metalli siano tali da assicurare un'adeguata lubrificazione anche con un olio molto fluido. Il problema si pone soprattutto a livello di canne cilindri, dove tipicamente la lubrificazione diventa critica nelle condizioni di bassa velocità relativa tra i componenti a contatto, e alta pressione, quindi a livello di p.m.s. e p.m.i.
Per garantire che una certa quantità d'olio rimanga aderente alla canna questa è lavorata superficialmente creando dei microsolchi (grigliatura) dove l'olio tende a stazionare anziché ricadere velocemente in coppa scorrendo sulla superficie lucidata di una canna così non lavorata. La disposizione e la profondità dei solchi è studiata in funzione del range di viscosità dell'olio impiegato: se l'olio non ha le specifiche di progetto il sistemino potrebbe non funzionare al meglio generando indesiderati attriti tra canna e fasce elastiche e pistone.
Quindi un olio con codice 0w garantisce un'ottima lubrificazione a freddo (nel senso che il tempo di mandata della pompa è minimizzato) se il motore è studiato apposta per l'impiego di tale olio.


quindi per i jtd la viscosità ideale rimane la 5w40 ?
la 0w40 è sconsigliata?
sempre per i diesel ci sono altre viscosità (non dalla casa) che consigli? (tipo 5w50)

Se vuoi avere il massimo senza nessun rischio il mio suggerimento è quello di mettere un 5w40 integralmente sintetico e non a sola base sintetica come il Selenia WR. Il 5w50 interamente sintetico (ad esempio il Mobil1) è fuori range per la gradazione ad alta temperatura ma so per certo che certi utenti lo usano profiquamente su motori jtd rimappati. Se però non hai problemi di alte temperature dell'olio non ne vedo l'utilità.
 
Lacco79":1bpae9ah ha detto:
Nella mia 1.6 105cv metto il Selènia Racing 10w60 e va che è una meraviglia. :OK) io l'ho messo (grazie Mauro...) un pò più alto di viscosità perchè tiro parecchio le marce quindi a motore sotto sforzo regge un pò meglio di un 40... :OK)

Il Selenia Racing 10W60 è un'ottimo olio interamente sintetico e rientra tra quelli suggeriti da Alfa per i motori a ciclo otto. Quindi tutto ok.
 
[che sia superiore al selenia é tutto da dimostrare :sarcastic) :asd) in base poi a quale prova??? :D :D :D[/quote]

Se non altro il Selenia è a base sintetica mentre il Castrol è interamente sintetico.
 
cat147":39ymiwwo ha detto:
[che sia superiore al selenia é tutto da dimostrare :sarcastic) :asd) in base poi a quale prova??? :D :D :D

Se non altro il Selenia è a base sintetica mentre il Castrol è interamente sintetico.[/quote]

beh,questo non conta assolutamente nulla
 
Selespeed":3jl3ehiy ha detto:
siete fissati che il selenia è a base semisint......è TOTALMENTE SINT anche il racing 10-60

Il Selenia WR è a base sintetica, non è full synth
 
cimurru":2l7knppm ha detto:
ilplay":2l7knppm ha detto:
us sol quello x la mia ed e'molto superiore al selenia e come paragonare la crema alla nocciola coop alla nutella.fidati che stai x mettere un olio super adattto alla tua auto e molto prestante

quanti km hai??? hai mai avuto problemi??
78000 km mai un problema.ilmotore cn quell'olio e'silenziosissimo all avvio a fredd.e'molto slegato,sembra piu'pronto nelle accelerazioni,e'un olio fantastico provare per credere!
 
rapidello":224t2s02 ha detto:
cat147":224t2s02 ha detto:
[che sia superiore al selenia é tutto da dimostrare :sarcastic) :asd) in base poi a quale prova??? :D :D :D

Se non altro il Selenia è a base sintetica mentre il Castrol è interamente sintetico.

beh,questo non conta assolutamente nulla[/quote]

Beh, generalmente un olio integralmente sintetico presenta migliori caratteristiche di stabilità chimica e fisica alle alte temperature con minore produzione di morchie e lacche. Ammetto che tuttavia è una generalizzazione perché bisognerebbe in effetti testare comparativamente i due oli in questione.
 
Le case costruttrici progettano il sistema di lubrificazione del motore basandosi su un certo tipo di olio, generalmente di due o tre fornitori.
È vero che la sigla che identifica la viscosità é in comune a tutti, e quindi teoricamente un olio con una viscosità uguale a quella indicata é adatto, ma gli olii non hanno la stessa composizione chimica e può succedere che alcuni alla fine non vadano bene.
La casa costrittice normalmente indica una lista di olii di alcuni diversi fornitori che si possono utilizzare, in quanto testati.
Sarebbe consigliabile utilizzare solo quest tipi, perché se poi l'olio super favoloso consigliato dall'amico dell'amico meccanico non é adatto, beh i danni non sono da poco.
Io ho una minima esperienza di questo nel settore dei motori industriali, e dubito che quelli per l'auto siano molto differenti.
 
Top