Il concetto è esatto ma è la conclusione generale cui giungi ad essere sbagliata. Il codice 0 significa che l'olio è più fluido alle basse temperature che quindi, rimanenedo poco viscoso anche con climi rigidi, potrà raggiungere rapidamente ogni meato fin dal primo avvio. Tuttavia, affinche l'utilizzo di tale olio non si riveli controproducente è necessario che le tolleranze tra i vari componenti e le lavorazioni superficiali dei metalli siano tali da assicurare un'adeguata lubrificazione anche con un olio molto fluido. Il problema si pone soprattutto a livello di canne cilindri, dove tipicamente la lubrificazione diventa critica nelle condizioni di bassa velocità relativa tra i componenti a contatto, e alta pressione, quindi a livello di p.m.s. e p.m.i.
Per garantire che una certa quantità d'olio rimanga aderente alla canna questa è lavorata superficialmente creando dei microsolchi (grigliatura) dove l'olio tende a stazionare anziché ricadere velocemente in coppa scorrendo sulla superficie lucidata di una canna così non lavorata. La disposizione e la profondità dei solchi è studiata in funzione del range di viscosità dell'olio impiegato: se l'olio non ha le specifiche di progetto il sistemino potrebbe non funzionare al meglio generando indesiderati attriti tra canna e fasce elastiche e pistone.
Quindi un olio con codice 0w garantisce un'ottima lubrificazione a freddo (nel senso che il tempo di mandata della pompa è minimizzato) se il motore è studiato apposta per l'impiego di tale olio.