caratteristiche sterzo alfa 147

7outsider8

Nuovo Alfista
4 Agosto 2012
29
0
1
parto col dire che dopo un incidente avuto in curva 10 anni fa,la mia sicurezza nell'affrontare le curve si è ridotta di molto.al momento mi ritengo un automobilista sotto la media in questo senso,in passato ho fatto un pò di ragazzate con l'auto,una seat ibiza tdi .qualche giorno fa ho fatto un giro con la macchina di mio padre,una seat cordoba del 2000.mi è sembrato che percorrendo le stesse curve con la cordoba si debba girare meno lo sterzo,mi dava piu sicurezza.com' è possibile che un'auto che non guido mai mi dia piu sicurezza della mia?molto probabile che si tratti di sensazioni,non di certezza assoluta,probabilmente la 147 tiene meglio ma ha caratteristiche diverse.capita anche a voi se guidate altre auto?la 147 mi da la sensazione che si debba curvare di piu in curva,e non bado di curve fatte al limite ma a velocità standard.premetto che l'auto è in perfetto ordine di pneumatici e sospensioni.dipende proprio dallo sterzo della 147?preferirei che questo fosse un pò meno leggero
 
7outsider8":nqz909r4 ha detto:
parto col dire che dopo un incidente avuto in curva 10 anni fa,la mia sicurezza nell'affrontare le curve si è ridotta di molto.al momento mi ritengo un automobilista sotto la media in questo senso,in passato ho fatto un pò di ragazzate con l'auto,una seat ibiza tdi .qualche giorno fa ho fatto un giro con la macchina di mio padre,una seat cordoba del 2000.mi è sembrato che percorrendo le stesse curve con la cordoba si debba girare meno lo sterzo,mi dava piu sicurezza.com' è possibile che un'auto che non guido mai mi dia piu sicurezza della mia?molto probabile che si tratti di sensazioni,non di certezza assoluta,probabilmente la 147 tiene meglio ma ha caratteristiche diverse.capita anche a voi se guidate altre auto?la 147 mi da la sensazione che si debba curvare di piu in curva,e non bado di curve fatte al limite ma a velocità standard.premetto che l'auto è in perfetto ordine di pneumatici e sospensioni.dipende proprio dallo sterzo della 147?preferirei che questo fosse un pò meno leggero
mi sembra strano che hai avuto questo riscontro, intanto il nostro sterzo è un servoidraulico mentre la maggior parte degli altri sono elettrici, da qui già il feeleng con lo sterzo alfa è maggiore, guidando la fox di mia sorella ho spesso la sensazione di non sapere dove sono le ruote, non ho percezione di quanto aderenza resti sulle ruote, mentre con l'alfa è un altra storia, e poi lo sterzo è molto diretto per alcuni anche troppo, infatti noterai che la 147 non ha punti morti al centro, il che la rende magari meno confortevole in tratti autostradali dove stai a correggere abbastanza spesso perchè basta spostare di un millimetro per curvare...prova a fare una cosa..prendi la seat cordoba, ruota lo sterzo tutto a sinistra, e poi tutto a destra e vedi quanti giri fa, poi fai lo stesso con la 147 ;)
 
ne ho guidate diverse per lavoro specie in autostrada... e quasi nessuna mi dà la sicurezza che mi dà lo sterzo della 147.
molto diretto e preciso, ma duro il giusto, né troppo né soprattutto poco come i servo elettrici di quasi tutte le altre.
Come ad es. punto evo, 500, renault etc.
A 130 km/h invece con la 147 ti sembra di andare piano. lo sterzo è preciso tanto che per cambiare corsia lo sposti di 1mm.
ma è duro e non sfarfalla come altri sterzi.
mi viene il dubbio che la tua abbia qualche problema di sterzo a sto punto...
 
7outsider8":1jzk5t0g ha detto:
una seat cordoba del 2000.mi è sembrato che percorrendo le stesse curve con la cordoba si debba girare meno lo sterzo,mi dava piu sicurezza.
Le sensazioni possono dipendere da qualsiasi cosa e possono non essere corrette.
Lasciando da parte le sensazioni, di quanto si debba ruotare il volante per percorrere una curva dipende grossomodo solo dal rapporto di sterzo (non e' vero, ma diciamo che a parita' di altre condizioni e' cosi').
Sterzo che sulla 147 e' uno dei piu' diretti del mercato, quindi quello della Crodoba potrebbe al limite anche essere uguale (ma non e' certo un'auto sportiva), ma mi pare molto molto strano.
com' è possibile che un'auto che non guido mai mi dia piu sicurezza della mia?
Guidarla o non guidarla c'entra molto poco: le Mercedes ad esempio danno una sensazione di sicurezza estrema, perche' sono fatte per i crucchi che vogliono questa sensazione. Ma e' solo una sensazione e non significa nulla (o quasi).
dipende proprio dallo sterzo della 147?preferirei che questo fosse un pò meno leggero
Ecco, essendoci di mezzo la servoassistenza (ed altre cose, in primis l'angolo di incidenza o chasse, molto accentuato per questo motivo sulle Mercedes di cui sopra), il "peso" dello sterzo e' una di quelle cose che danno solo sensazioni e non significano nulla per quanto riguarda le caratteristiche dell'auto.
 
FrenkyFitta":37rq7w0i ha detto:
Be' c'è da dire che la 147 ha un angolo di sterzata molto piccolo...quindi in teoria per fare una curva bisogna girare meno che non con una che ha l'angolo più ampio :) no? :)
E' vero che ce l'ha piccolo (il raggio, non l'angolo!)
E' vero che bisogna ruotare meno il volante rispetto a molte altre.
Ma le due cose sono totalmente scorrelate tra loro!
 
bigno72":25k8agzf ha detto:
FrenkyFitta":25k8agzf ha detto:
Be' c'è da dire che la 147 ha un angolo di sterzata molto piccolo...quindi in teoria per fare una curva bisogna girare meno che non con una che ha l'angolo più ampio :) no? :)
E' vero che ce l'ha piccolo (il raggio, non l'angolo!)
E' vero che bisogna ruotare meno il volante rispetto a molte altre.
Ma le due cose sono totalmente scorrelate tra loro!

Si mi riferivo al raggio ho sbagliato a parlare :)
 
mettetevi d'accordo :asd)

ha uno sterzo diretto (basta ruotare poco il volante per girare tanto le ruote...rispetto ad altre)
ha un ampio raggio o diametro di sterzata (...rispetto ad altre)
la ruota ha un ridotto angolo di sterzo (...rispetto ad altre)

fatto sta che anche se nelle ultime versioni avrà perso, ma non ne ho ancora trovata una che va alla pari :lol:

dubbio sulla cordoba: a parte le mille sensazioni e cose varie...il passo incide qualcosa? ( :sgrat) è più lunga la cordoba, no?)
sul senso di sicurezza (ovvio che per la sterzata...dovrebbe esser peggio)
 
il lo trovo ottimo non troppo leggero che sarebbe pessimo..uguale alla clio williams sembra di avere le ruote direttamente in mano
 
la cordoba è lunga 4 metri e 16,da tener presente che quella di mio padre ha soli 45mila km originali perchè la prese nuova.sembra strano ma ha solo quei km.forse la sensazione può dipendere anche dal motore che avendo soli 60 cv(un chiodo incredibile)ti fa sentire piu padrone dell'auto
 
a me trasmette molta sicurezza è facilmente prevedibile anche quando si scompone in discesa,nei trasferimenti di carico ecc..è molto sincera ed efficace
 
boxer17":11ji90ri ha detto:
mettetevi d'accordo :asd)
Mi sono reso conto venerdi sera di aver fatto confusione tra ce l'ha grande e ce l'ha piccolo (ma mica mi chiamo Cicciolina!)
Solo che ero in autostrada e mi sono potuto ricollegare solo adesso...
ha uno sterzo diretto (basta ruotare poco il volante per girare tanto le ruote...rispetto ad altre)
ha un ampio raggio o diametro di sterzata (...rispetto ad altre)
la ruota ha un ridotto angolo di sterzo (...rispetto ad altre)
Giustissimo.

Non so quanto e come il passo incida sulle sensazioni.
Bisognerebbe che mi rispulciassi un po' di formule nella famosa discussione (perche' "capire" e' una cosa, ma "ricorda" e' tutt'altro problema, almeno per me)
 
io sono felicissimo dello sterzo della mia 147 Q2 (che "pare" monti la scatola sterzo della serie 0.. nella serie 1 l'hanno resa meno diretta).
Poi in generale percorro le curve a velocità molto più sostenute delle altre auto che mi capita di guidare.. e lo sterzo idraulico è eccezionale. Poi come tenuta e comportamento stradale è esemplare, soprattutto come stabilità. Massima sicurezza sempre! :nod)

Anzi quando guido altre auto lo sterzo mi sembra gommoso, fasullo e in alcune curve devo stare attento perchè abituato alla Q2 le prendo troppo decise e si imbarcano tipo barca a vela che va di bolina stretta :asd)
 
djufuk87":28rd5cip ha detto:
io sono felicissimo dello sterzo della mia 147 Q2 (che "pare" monti la scatola sterzo della serie 0.. nella serie 1 l'hanno resa meno diretta).
Poi in generale percorro le curve a velocità molto più sostenute delle altre auto che mi capita di guidare.. e lo sterzo idraulico è eccezionale. Poi come tenuta e comportamento stradale è esemplare, soprattutto come stabilità. Massima sicurezza sempre! :nod)

Anzi quando guido altre auto lo sterzo mi sembra gommoso, fasullo e in alcune curve devo stare attento perchè abituato alla Q2 le prendo troppo decise e si imbarcano tipo barca a vela che va di bolina stretta :asd)
infatti. curve che con la 147 riesco a prendere anche a 120 (consentiti eh :) ) con una punto evo ad esempio già a 90 mi sento molto meno sicuro.
penso la differenza la faccia tutta il servosterzo idraulico rispetto all'elettrico (che non è che venga montato perché è migliore, ma semplicemente perché costa meno)
 
La scatola guida e' sempre la stessa. Cambiano i tiranti (gia' prima dell'avvento della seconda serie).
Quindi il volante e' sempre "diretto" uguale ;)
(ma e' vero che la Q2 riprende la guida originale delle prime 147)

La superiorita' del servosterzo idraulico, che sinceramente non riesco a percepire (bisognerebbe provare a montare i due sistemi sulla stessa macchina), ma di cui tutti parlano, sinceramente non riesco a capire da cosa derivi: c'e' pur sempre un intervento esterno (idraulico o elettrico che sia) che interviene in proporzione allo sforzo che sto facendo sul volante (quindi sempre e comunque con un elemento elastico di mezzo... PIU' elastico nel caso del servo idraulico perche' deve aprire dei passaggi per l'olio).
Se qualcuno ne sapesse di piu' sarebbe il momento di parlare :D
 
col servosterzo idraulico il feedback di forza sul volante è diretto, generato dal sistema meccanico.
con quello elettrico, devi ricrearlo, quindi hai di mezzo dei sensori di forza sulle ruote (o la misura della coppia), hai un motorino che fa da contrasto per dare il feedback di forza, e un controllo di forza di mezzo.
quindi non è così diretto come quello idraulico.
il punto è lì.
ancor peggio per dei sistemi di servo elettrico che la FIAT stava sviluppando con la mia università quando ero in tesi.
Lì si parlava di mettere un motore a riluttanza, eliminando proprio il collegamento meccanico tra volante e ruote.
in pratica il volante era un encoder, più un motorino per fare il feedback di forza.
sinceramente spero che non prenda mai piede una cosa del genere :)
 
bigno72":1nsm0kfu ha detto:
PIU' elastico nel caso del servo idraulico perche' deve aprire dei passaggi per l'olio).
no perché cmq il collegamento tra scatola di sterzo e ruote è diretto.
L'olio agevola la manovra, ma non si sostituisce al collegamento meccanico.
 
Top