Cambio olio motore

MarcoOk":12j2quai ha detto:
Ma che revisione dopo 4anni......queste cose vanno fatte ogni volta che si cambia i fltri (ad esempio io ogni 20.000km).......non ogni 4 anni!!!!Ogni 4 anni c'è la revisione che è tutt'altra cosa. Cmq anche per andarci in posta la procedura è identica,se non vai di fretta ti stappi l'olio e ti vai a mangiare un panino davanti alla Tv :asd) , dopo esci e cambi;anche se il motore è caldo è vero che l'olio diventa più fluido, xò necessita cmq di un pò di tempo per uscire e meglio essere sempre sicuri che sia uscito tutto :OK)
Io sono tutto incasinato :asd)
Di solito faccio insieme filtro olio, olio e filtro aria a chilometraggio di 12-15.000 (il filtro aria pulito è la mia fissazione n° 2 dopo i freni).
Il filtro clima lo faccio annualmente o quando mi accorgo che non traspira più bene.
L'olio cambio l'ho cambiato una volta e non lo farò mai più :D.
Il controllo freni, cuffie e organi di sterzo lo faccio praticamente ogni 15 giorni, quando faccio anche il controllo della pressione delle gomme.
Insieme faccio il controllo dei livelli generali (15-20 minuti in tutto).
Il filtro gasolio lo faccio ai 20.000 quindi anche questo non coincide mai con altro.
Insomma, sono sempre con le mani in pasta, anche perchè è una cosa che mi piace e mi rilassa :OK)
 
Xp2200":3l9s91st ha detto:
Io a settembre quando ho fatto il cambio l'ho lasciato sgoccialare per 2-3 ore :D

Allora nel frattempo hai potuto uardarti 4 film, mangiarti 6 panini più una pizza con le sarde marinate e con relativa birrozza.... :asd) :asd)

sbenga":3l9s91st ha detto:
Io sono tutto incasinato
Di solito faccio insieme filtro olio, olio e filtro aria a chilometraggio di 12-15.000 (il filtro aria pulito è la mia fissazione n° 2 dopo i freni).
Il filtro clima lo faccio annualmente o quando mi accorgo che non traspira più bene.
L'olio cambio l'ho cambiato una volta e non lo farò mai più .
Il controllo freni, cuffie e organi di sterzo lo faccio praticamente ogni 15 giorni, quando faccio anche il controllo della pressione delle gomme.
Insieme faccio il controllo dei livelli generali (15-20 minuti in tutto).
Il filtro gasolio lo faccio ai 20.000 quindi anche questo non coincide mai con altro.
Insomma, sono sempre con le mani in pasta, anche perchè è una cosa che mi piace e mi rilassa

Io non ho molto tempo, ma devo trovarlo xchè succede sempre qualcosa....tipo ieri mi sono trovato a cambiare i dischi dei freni (mooolto sotto il minimo d'usura) e l'olio del cambio(cosa che consiglio di fare a tutti!!!!!)...quelli che mi fanno dannare sono i rumorini, ora ha iniziato a cigolare il braccetto anteriore lato passeggero......maronna mia!!!!Sapete dove si trovano i silent block????? :OK)
 
MarcoOk":1lt3canl ha detto:
io per fare tutte ste cose ci metto almeno un'oretta abbondante, se prima di fare tutte queste cose iniziate a far scolare l'olio e togliete il filtro dell'olio può avere la densità che gli pare ma in un'ora scende tutto quanto.....poi se ci pensate, un olio motore è molto meno fluido di uno che va ad esempio nella trasmissione, e sinceramente non ho mai visto "scaldare"una trasmissione per cambiare l'olio....

nelle moto a maggior ragione è come dico io,xchè nelle moto si usano solo olii di tipo sintetico e non lasciano assolutamente residui...

Quindi il fatto di scaldare l'olio xchè scende meglio lo si fa se si ha fretta e se bisogna fare solo quello alla macchina, ma se dovete fare un tagliando completo è inutile scaldarsi la macchina per 10 minuti...in più di un'ora scende tutto!!!! :OK)

Il problema non è aver fretta o meno, è che se non lo scaldi (a dir la verità anche scaldandolo, ma molto meno) non tutto l'olio scende: non parlo dell'olio in coppa, quello certo che scende, ma dell'olio in giro per tutto il circuito di lubrificazione.
Proprio sulla moto (nel mio caso perlo di moto da cross ma è indifferente), a parte che c'è scritto chiaramente di cambiarlo a motore ben caldo, ma dopo averlo fatto scolare per un pò (anche mezz'ora se vuoi) se vai ad agire per 3-4 volte sul calcio di accensione (ovviamente tenendo premuto allo stesso tempo il tasto di spegnimento per evitare di far accendere il motore senza olio...) scende ancora una certa quantità di olio che era intrappolato nel circuito nonostante, come detto, il motore fosse stato scaldato per bene.
Se non lo scaldi affatto, ne resta ancora di più...

Ovviamente si tratta di quantità non eccessive, ma se si vuol far scendere più olio possibile è bene scaldarlo :nod)
 
MarcoOk":1u5vg9jf ha detto:
Xp2200":1u5vg9jf ha detto:
Io a settembre quando ho fatto il cambio l'ho lasciato sgoccialare per 2-3 ore :D

Allora nel frattempo hai potuto uardarti 4 film, mangiarti 6 panini più una pizza con le sarde marinate e con relativa birrozza.... :asd) :asd)

No, solo un film e due panini :jolly)
 
L'olio va scolato bello caldo!!!
Dopo una bella tirata arrivi in garage e aspetti 5 minuti,poi scoli (usa un guanto e uno straccio legato all'avambraccio cosi sei sicuro di non ustionarti..).
Se poi hai un compressore spara aria dentro il circuito e vedrai che ti esce un altra bicchierata di olio!
 
Top