cambiare filtro aria

Interessa anche me questa discussione, avete qualche indicazione sui filtri a pannello metallici, tipo costi, marche ecc.
 
alcuni miei amici mi hanno perfino detto che cambiando filtro potrei peggiorare le prestazioni!

ho letto che rimappando la centralina guadagnerei solo 8 CV e spenderei più di 300 Euro, non mi pare valga la pena....
 
Alecha":324jh0fy ha detto:
alcuni miei amici mi hanno perfino detto che cambiando filtro potrei peggiorare le prestazioni!

ho letto che rimappando la centralina guadagnerei solo 8 CV e spenderei più di 300 Euro, non mi pare valga la pena....

quoto! ;)
 
Alecha":fwwmxl0g ha detto:
alcuni miei amici mi hanno perfino detto che cambiando filtro potrei peggiorare le prestazioni!

ho letto che rimappando la centralina guadagnerei solo 8 CV e spenderei più di 300 Euro, non mi pare valga la pena....

con il filtro non perdi prestazioni......far respirare meglio un motore non fa altro che bene.....solo che è un aspirato, per avere una spinta più corposa ai bassi lo dovresti lasciare completamente originale........ogni pezzo che vai a cambiare ti aumenta la coppia....ma sicuramente ti aumentano anche i giri....con il filtro guardando dei grafici aumenta di 2/300 giri motore la coppia max ma alla fine neanche te ne importerà perchè appena lo monti sentirai l'auto completamente diversa!!! e poi ti verrà subito voglia di montare lo scarico pensando: se con il filtro è cambiata così....con lo scarico? :?: :asd)

per gli 8 cv.....bhe non sono certo pochi, dobiamo scordarci i 20/30cv possibili con un motore turbo ma alla fine anche 8cv non sarebbero da buttare.....il fatto è che neanche li prenderesti, anzi sicuramente no con auto originale e solo filtro......ma SICURAMENTE cambierà il comportamento dell'auto.....magari potresti farti fare un'erogazione su misura per te
 
Alecha":13e5sni7 ha detto:
alcuni miei amici mi hanno perfino detto che cambiando filtro potrei peggiorare le prestazioni!

ho letto che rimappando la centralina guadagnerei solo 8 CV e spenderei più di 300 Euro, non mi pare valga la pena....

col solo filtro a pannello non puoi perdere....e non è vero che si sposta la coppia in alto...
se metti un filtro diretto invece è facile che perdi perchè non hai più un risuonatore accordato.



gli 8 cv sono un sogno.....c'è gente che spenderebbe molto più di 1000 euro per averli.....se prendi 3,4 cv è già tanto
 
In proposito al filtro aria, vedo che ci sono diverse "correnti di pensiero". Anche io vorrei sostituire l'originale con uno a pannello.
Escluderei quelli in cotone per la manutenzione.
Ora, il dubbio è, monto uno metallico o uno in poliestere?
Il metallico l'avevo, della J&P, sulla mia Uno Turbo i.e. e dopo 10 metri di percorrenza mi accorsi della differenza in positivo rispetto all'originale.
Sulla 147 non saprei.
Il poliestere mi sembra una soluzione più all'avanguardia, ma dagli utenti del forum sento parlar bene del filtro metallico della Colombo.
Mi piacerebbe conoscere le opinioni, disinteressate, degli uni e degli altri, al riguardo.
In giro sui vari forum ho letto che il poliestere consente un maggiore passaggio di aria con proprietà filtranti maggiori addirittura a quello di carta.
Qualcuno che capisce di meccanica e che ci illumini sui pro e contro dei vari sistemi di filtraggio. :grazie)
 
assolutamente in cotone....quelli in poliestere non sono nemmeno da prendere in considerazione :asd)

altrimenti se non vuoi metterlo in cotone per la manutenzione lascia il suo originale che é meglio :OK)
 
l'originale va cambiato.....è comodo

quello in cotone va lavato e oliato, ma bisogna stare attenti non tanto a lavarlo ma ad oliarlo, troppo olio non fa certo bene

quelli in inox va solo pulito con compressore......volendo una spruzzata di olio

quelli in poliestere non so
 
Per quanto riguarda la sostituzione del filtro, se vuoi rimanere nel legale si tratta di una sottiliezza...

Non guadagnerai dei cavalli (forse mezzo...) ma sicuramente avrai un'erogazione migliore, perchè il motore respira comunque meglio e quindi più aria... inoltre, risente meno delle condizioni atmosferiche (vedi temperatura aria, umidità)

Detto questo le scelte sono 4:

- Originale: il peggiore, è fatto di cartaccia, quando piove si impregna di umidità, si sporca dopo qualche migliaio di km... pessimo

- Cotone: ottimo potere filtrante e buona permeabilità, però deve essere mantenuto... quindi lo devi oliare, ma devi stare attento a non oliare troppo se no sporchi il debimetro e se sporci il debimetro è un casino!

- Metallico: discreto potere filtrante, ottima permeabilità... zero manutenzione, basta lavarlo ogni tanto... il problema è che la maglia è troppo rada, quindi passano impurità

- Poliestere: buonissimo potere filtrante e alta permeabilità! Con questo materiale sintetico riescono a fare dei fori piccoli, ma a mantenere comunque una permeabilità superiore a quelli in cotone!! In più: zero manutenzione, se non che lo pulisci ogni tanto!

Io ho preso un poliestere per la GTV di mio papà e non posso esserne più che contento! Alla fine hai un filtro di ottima qualità e non devi sbatterti ad oliarlo... meglio di così!??! Tra poco lo monto anche sulla 147... :scratch)
 
Di che marca è il filtro aria che hai montato sulla Gtv?
Che notizie hai circa la qualità e prezzi di quelli della Sprintfilter?
 
BULLIT":2kva2le3 ha detto:
Di che marca è il filtro aria che hai montato sulla Gtv?
Che notizie hai circa la qualità e prezzi di quelli della Sprintfilter?

Il filtro è della H&M, si chiama SprintFilter SuperCompetition.

Quì sotto ti allego una scheda di comparazione che hanno fatto loro con i filtri in cotone:



Io questo lo avevo trovato su ebay, se no ti indico il sito da cui li trovi (anche se in diversi ricambisti ce li hanno, ma a prezzi più alti...)

Comunque in genere si sta attorno ai 70 euro circa...
 
la loro prova comparativa é assurda.....ho i valori a casa anche io....li provano in acqua... sia il poliestere che il cotone.....invece di fare un test al banco :sarcastic) che azienda la sprint filter
 
immagino tu parli per esperienze nel campo degli elementi di filtraggio?
epa 1 o 2 o 3 , sistemi comparati di caduta polveri etc .....

oppure parli come per i 100micron = 1mm ? ahahahh :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
Top