calo prestazioni a motore caldo

umbe84

Nuovo Alfista
4 Marzo 2011
307
0
16
40
Rovigo
Ciao a tutti la mi 147 con il caldo ha un certo calo del rendimento sapete dirmi a cosa potrebbe essere dovuto? ho un 1.9 jtdm dpf 88 kw.... potrebbe essere l'olio 5w30 invece che 5w40?
 
R: calo prestazioni a motore caldo

La viscosità dell'olio non incide sensibilmente sulle prestazioni. Il calo di rendimento dipende proprio dalle eccessive temperature del periodo, unite ai tassi d'umidità elevati.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
quindi non può essere neanche la turbina che si scalda? esiste una maniera di risolvere anche solo parzialmente?
 
R: calo prestazioni a motore caldo

Sicuramente un 5w40 fa tenere, in caso di problemi, una compressione piu alta al motore. Prova a vedere sollevando un po l'astina dell'olio a motore in moto sia a caldo che a freddo cosa fa. Attento, sollevala solo di un paio di centimetri o occhio ad eventuali schizzi.
Di dove sei? Se sei del sud ti consiglio di salire a w40. Quanti km ha l'olio?

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2
 
sono di rovigo nel nord est, l'auto non credo abbia particolari problemi anche se ha 100000 km forse ha un pelo di compressione in meno ma è normale solo che tirando quando la temperatura è 25 gradi regge abbastanza anche se poi si scalda cmq se invece ci sono più di 35 gradi tiro 2 marce e poi si sente già un bel po di spinta in meno diciamo che gira meno corposo in maniera evidente il motore
 
umbe84":36rva73l ha detto:
cmq l'olio ha 10k kilometri solo che è in mix di selenia wr 5w30 wr 5w40 e mobil 1 5w 30

non va bene mischiare olii con diverse proprietà e viscosità.
cambialo subito e metti un 5w40 che sei a posto.
comunque è normale un calo di prestazioni con 35 gradi
 
bè un calo di prestazioni a 35 gradi mi sembra strano, si la macchina inietta meno gasolio perchè la temperatura è più alta ma da qui al calo di prestazioni ne passa. prova a dare una bella pulitona all egr e poi riprovala !!!
 
egr e debimetro appena puliti e fatto trattamento collettori di aspirazione con sintoflon, l'auto è notevolmente migliorata xò quando fanno 35-40 gradi o peggio di più se tiro a 4000 giri x un po poi quando scalo e vado a riprendere si sente che la spinta non è più quella di prima. non che diventi proprio ferma tira cmq x' la velocità sale xò si sente che c'è meno coppia e l'erogazione diventa meno corposa proprio anche ai bassi accelero tutto e non è più reattiva come prima
 
potrebbe e dico potrebbe essere il dpf, ma non ne sono certo, rimane il fatto che anche pulendolo l egr e il debimetro questo non toglie che possano non lavorare bene.
 
no li ho provati con examiner e l' egr pure manualmente x vedere se apre e chiude bene (prima facevo il meccanico anche se adesso sono disoccupato :( ) anche la turbina è apposto la pressione rail è perfetta non so più che provare xò.... l'ultima cosa che ho pensato è che fosse l'olio che con il caldo diventava acqua o che la turbina x via del prekat quando si scalda troppo rende meno ma non sono sicuro di queste diagnosi dovrei fare delle prove
 
cmq non può essere il dpf x' se fosse intasato lo farebbe sempre e poi si accenderebbe pure l'avaria motore e andrebbe oltretutto in recovery(maledetta la volta che l'hanno inventato quell'affare)
 
un calo delle prestazioni con questo caldo é del tutto normale..... il cofano motore, al suo interno, é un vero e proprio forno!
verifica a motore freddo il livello dell'olio, se sotto al max rabbocca, se al max prendi occasione per cambiarlo cmq.....visto che é stato mixato con altri oli/diverse gradazioni ed anche perché dopo 10000Km, un cambio olio motore ci potrebbe stare....

perndi occasione per aggiungere un buon addittivo antiattrito nell'olio motore es. x-1R; zx1 ecc ecc non fanno miracoli, ma qualcosina aiutano anche loro
diminuendo l'attito e di conseguenza la temp
 
ok proverò a fare cosi magari ci metto direttamente il bardhal invece dell'additivo e vediamo se migliora
 
spiego cosa intendo, il dpf comuqnue sia si intasa e deve arrivare ad un punto dove la centralina dice "bene il dpf e troppo intasato rigeneriamolo" ma finchè la centralina non ci pensa il "tappo" si forma e si possono avere dei cali di prestazioni. non ho mica parlato di dpf completamente intasato forse mi dovevo spiegare meglio prima. comuqnue il calo prestazionale dovrebbe essere quasi minimo. si dovrebbe quantificare la differenza. comunque l olio cambialo assolutamente, se vuoi ridurre la temperatura del turbo ti consiglio di sostituire il downpipe riducendo di un 150\200° la t dello scarico. tu conta che comunque per programmazione della centralina quei motori se appena appena il gasolio supera i 70° viene praticamente ridota la potenza. non mi ricordo a quanto è il limitatore ma quando vado a casa controllo e ti faccio sapere !!!
 
grazie 1000 dell'aiuto faami sapere. non sapevo cmq di questa funzione dici che serve x evitare pericolose combustioni spontanee?
 
sono tanti 200 gradi allo scarico mi sa che sarebbe utile xò non è che la rigenerazione del dpf ne risente? x' ne avrei uno a portata di mano che una volta ho anche provato a montare ma poi ho tolto x' mi toglieva un po di brio ai bassi e d'inverno fa un fumo che non ti dico da fredda
 
il rendimento volumetrico della turbina cambia con la temperatura dell'aria atmosferica.
l'aria calda è meno comprimibile.
quindi riesce a comprimere di meno.
con il caldo di questi giorni (37 e passa) è normale.
stai tranquillo
 
Top