calo prestazioni a motore caldo

meglio 5w40 o 5w30 visto che hanno aggiornato la specifica?
 
R: calo prestazioni a motore caldo

Fai un cambio olio e metti 5w40 e non mescolare mai oli diversi, soprattutto la gradazione, se hanno basi diverse non sono solubili, e come mettere acqua e olio, ti fai fuori le fasce e le bronzine cosi

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2
 
bè dai non essere proprio così drastico ne ho aggiunto un litro e mezzo di diverso in tutto il resto è tutto mobil 1 esp formula 5w 30 con neanche 10000 km
 
R: calo prestazioni a motore caldo

Non volevo essere drastico, ma credimi, un cilindro sta davvero poco a rigarsi, e una valvola a piegarsi. Fai due conti, a 4000 giri al minuti quanti giri al secondo fa un pistone, adesso fagli fare meta di qui giri senza olio e moltiplicalo per il tragitto che fai la mattina per andare al lavoro. Scusami, non voglio metterti strani pensieri in testa, le ho fatte anche io queste cazzate, ma senti a me, fai un bel cambio di olio e filtro d'olio, il motore ti ringraziera'.Credimi, rovinare un motore Alfa/Fiat e difficile, quindi se non esce fumo dall'astina dell'olio sei ancora in tempo, solo cambia quell'olio e la prossima volta che devi fare rabbocchi usa almeno olio della stessa gradazione, possibilmente stessa marca. Poi spiegami perche hai aggiunto 1,5 kg di olio diverso, rabbocco o al cambio hai usato olio misto? Perche se in 10000 km hai fatto un rabocco di 1,5 kg e troppo, anche se in parte giustificato dalla gradazione w30.

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2
 
R: calo prestazioni a motore caldo

Altra cosa, ascolta il tuo motore adesso, e ascoltalo dopo il cambio d'olio, sara meno rumoroso e con un suono piu "gommoso" e cosi capirai l'importanza dell'olio.

Inviato dal mio HTC Sensation con Tapatalk 2
 
Praticamente mi è scappato un pelo di olio in più quando ho fatto il cambio e me lo sono fatto togliere da un collega con l'aspira olio solo che si è distratto e ne ha tolto oltre il dovuto quindi ho aggiunto un litro di wr 5-40 che avevo x caso in casa più mezzo litro di wr 5-30 che avevo sempre in garage infatti prima di ordinare il bardhal x fare il cambio sarei quasi tentato di spendere 4 litri di wr 5-30 visto che ne ho ancora un litro e mezzo in casa xké è un peccato che avanzi visto quello che costa e poi magari quando l'ho finito metto il bardhal
 
umbe84":38zncw0i ha detto:
egr e debimetro appena puliti e fatto trattamento collettori di aspirazione con sintoflon, l'auto è notevolmente migliorata xò quando fanno 35-40 gradi o peggio di più se tiro a 4000 giri x un po poi quando scalo e vado a riprendere si sente che la spinta non è più quella di prima. non che diventi proprio ferma tira cmq x' la velocità sale xò si sente che c'è meno coppia e l'erogazione diventa meno corposa proprio anche ai bassi accelero tutto e non è più reattiva come prima


ma solo a me sembra un comportamento poco consigliabile tirare a lungo i 4000 giri specialmente con alte temperature esterne ?
mi sa che stai trasformando la turbina in un palla di fuoco ed ovvio che dopo non riesci ad ottenere lo stesso rendimento, intanto le temperature esterne ti rendono impossibile un sufficiente abbassamento della temperatura, in pratica parti a turbina fredda e la macchina rende un tot, poi la trasformi in una palla di fuoco e pretendi che dopo abbia lo stesso rendimento di prima :ka)
 
si in effetti sono un po un disertore :) xò x un veicolo di serie anche se ha alle spalle 100k kilometri mi sembra un calo un po repentino
 
non si tratta di quanti km ha il mezzo, ma sono proprio le condizioni climatiche che non sono ottimali e in più strattoni l'auto ai limiti tirando a 4.000 giri, stiamo parlando di motori diesel che a quei regimi ormai non hanno più nulla da dare se non rischiare di far danni, la mia a 4.000 giri non romba ma "grida vendetta" :crepap)

in configurazione originale subito dopo la turbina hai il precatalizzatore che scalda moltissimo, una volta diventato rovente anche se lasci la macchina ferma la sua temperatura cala molto lentamente
 
infatti ieri stavamo parlando di installare un downpipe ma non mi erano ben chiari gli effetti con il dpf e nessuno ha più chiarito
 
Penso che non cambi qualcosa ai fini dell funzionamento del fap, ma cambi solo la temperatura del tratto che si vada a modificare. Suppongo ovviamente non ho mai provato su un dpf
 
si ma appunto il tratto che si va a modificare è quello che va in entrata al fap ovvero quello che si deve scaldare per fare avvenire la rigenerazione quindi abbassando la temperatura eliminando il prekat bisogna vedere se la centralina riesce a innalzarla cmq solo tramite la post iniezione x' potrebbe anche essere che ce la fa ma ci mette più tempo oppure riesce a falra in maniera parziale da non segnalare avaria ma causando cmq un calo prestazionale per non dire peggio ancora che è costretta a iniettare tanto di quel gasolio che sono costretto a vendermi un rene :D
 
una volta che la macchina è in temperatura il precat non serve a nulla (di utile) e non influisce sul FAP, infatti la sonda che legge i valori per la rigenerazione non è sul precat ma sul FAP
 
Appunto dopo il pre kat e dopo il dpf e il sensore di temperatura del dpf si trova sul fa , il down pipe e molto più indietro e comunque modificando abbassa la temperatura sulla turbina (che e quello a cui stiamo puntando) e qualche rorado in meno sul dpf. Ce comunque un ma, il .pf comunque sia genera una sorta di tappo che tende a far innalzare la t del .pf stesso e quindi i gas si scaldano comunque al suo interno portandolo così ad una t di esercizio ottimale, io a questo punto però opterei per eliminarlo il dpf. Se vuoi ho anche la versione della centralina senza dpf (ringrazio claudiook x avemela "fornita"). Con 75 euro si trovano i tubi per eliminare il dpf o se preferisci vai da un rottami e spera fi trovare un cat buono da prendere
 
e come faccio a caricare la mappa? xò io credo che se scalda cosi tanto il prekat il dpf deve essere stato calibrato per ricevere quel calore non sò ci devo riflettere. mi farebbe molto piacere cmq eliminare quel dannato dpf cosi niente più diluizioni di olio o rigenerazioni mentre sto tirando. solo che con il tubo tipo stileo credo si svuoterà ai bassi già solo con il down pipe qualcosa perde x' una volta ho provato a montarlo e si sente la differenza anche se non di molto. poi ci mette anche di più a scaldarsi ma quello credo che con una aggiunta di gasolio tramite mappa si risolva
 
non è che lo scaldarsi del precat aiuta a tenere a temperatura i gas che arrivano al dpf, come ti ha detto Gemini i gas comunque una volta a regime gireranno ad una temperatura invariata, quello che si risolve è la presenza di un elemento fisico FERMO a valle della turbina con temperature roventi :cesso)
 
Top