Ciao a tutti,
rispolvero il topic un po' perché mi sono accorto che non ho + fatto la recensione sull'auto (provvederò successivamente), un po' perché mi è successa una cosa strana nell'ultimo tagliando.
Premessa:
1.secondo libretto uso e manutenzione nella coppa dell'olio andrebbero 4,3 litri senza filtro è 4,6 litri con filtro;
2.Quando l'acquistai, uno dei primi lavori che eseguii fu il tagliando con sostituzione olio ed utilizzai motul eco-clean 5w30 che rispettava cosa chiedeva il libretto (acea c2).
Dato che avevo acquistato un auto usata (anche se con soli 59 mila km circa) e data la mia pignoleria, decisi di rifare il cambio olio dopo soli 5 mila km (ma che eseguii dopo circa 7.500 km) per un discorso di utilizzare l'olio immesso come pulizia. Effettuai il tagliando ma questa volta utilizzando bardahl xta fuel economy 5w30 acea c2 (rispettando libretto)... da subito notai che, invece di entrarne nella coppa 4,6 litri con filtro, ne entrarono circa 4,3 litri... vabbè pensai... magari un po' d'olio vecchio che era rimasto nel circuito...
Ora andiamo ad "oggi". Effettuo, dopo 14.260km, il tagliando con immissione stesso olio dell'ultimo (bardahl xta fuel economy 5w30 acea c2), ma questa volta ne sono entrati in coppa solo 4 LITRI... cosa potrebbe causare tutto ciò? Praticamente mancano da inserire 600ml di olio ma, dopo 4 latte da 1 litro cadauno inserite, risulta già al massimo visionando astina. Può rimanere nel circuito 600ml di olio? È normale?
Altra premessa...
-olio scaricato sino a che non gocciolava +;
-controllo tramite astina eseguito a motore spento, fermo da circa 24h (quindi freddo) e auto in piano.
-l'auto va bene, nessuna spia, o funzionamenti strani o odori strani.
Mi sto facendo film strani in testa oppure è normale tutto ciò? :help) :sic) :ka) :splat)
Saluti Max.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk