battito in testa 147 1.6

domani anche io porto la macchina dal meccanico.. la mia batte in testa anche in pianura e in macchina da solo....


speriamo bene....



la fregatura è che è scaduta la garanzia da poco... e il motore ha 40k km.... sperèm



dite che un giretto con l'examiner possa trovare la magagna?
 
bayl1ss":1sob8vvw ha detto:
domani anche io porto la macchina dal meccanico.. la mia batte in testa anche in pianura e in macchina da solo....


speriamo bene....



la fregatura è che è scaduta la garanzia da poco... e il motore ha 40k km.... sperèm



dite che un giretto con l'examiner possa trovare la magagna?

questo è quello che all'incirca succede a me, ma raramente..
la mia ha 36000 km e quasi 3 anni
 
switing63":3v31kino ha detto:
Alucard":3v31kino ha detto:
switing63":3v31kino ha detto:


ma siamo sicuri che le formule valgano anche per un motore turbocompresso?

mi pare strano che se un indice di 2 è un ottimo ...un diesel abbia indice 2.6....è un abisso in più...qualcosa non torna...

L'ing. Giacosa è il papà della 500 del 1957 e quindi le formule sono certamente datate, i libri sono stati scritti negli anni 80 però sulla loro validità non c'è dubbio,
sul fatto che per molti motori oggi superare un indice di 2 è cosa normalissima, però questo non deve trarre in inganno secondo me, molti di voi sono molto giovani e quindi ovviamente non hanno potuto guidare le macchine degli anni 80 o 90 e ritengono poco elastici i motori di oggi, ma se aveste guidato le macchine di allora, vi rendereste conto di che gioielli di motori ci sono oggi in confronto di allora, per fare un esempio banale il 1,6 della 147 ha la coppia a 4200 giri, e quindi normalmente anche cambiando marcia diciamo a 2500/3000 giri siete notevolmente sottocoppia però il motore riprende con vigore e senza sussulti, se usavate un motore a carburatori di allora era improponibile provare a fare una cosa simile, avrebbe strattonato e parecchio, e in genere i motori di allora per essere "stradali" avevano in genere la coppia a regimi notevolmente inferirori (provate a prendere un 4R degli anni 80 e guardate i dati difficilmenbte il regime di coppia superava i 3000/3500 giri) ed erano quindi molto più elastici di oggi, però l'elettronica che governa i motori attuali fa miracoli e un motore anche poco elastico appare notevolmente più regolare e disponibile.

Signori, riportiamo il topic in carreggiata. Se volete approfondire l'argomento, che comunque mi sembra interessante, posso strlciarvi i messaggi e crearvene un altro senza problemi. :OK)
 
.........

ciao ragazzi.....anche io con il 1.6 105 cv ho subito notato qualche picchiata di troppo nel momento che facevo manovra nel box ( sterzate + num.giri bassi ....l 'ideale !!! ) : in quei giorni passai dal capofficina alfa delle mie parti che subito mi disse che era normale e , per dimostrarmi che tutto era ok, mise la macchina su di un rettilineo che dava su una bella salita...2da marcia al minimo e via il piede dall acceleratore. La macchina e' salita da sola senza nessun battito in testa grazie alla regolazione automatica dell anticipo.
Saluti
 
Cavolo quante seghe mentali ! ( :lol: :lol: ),mi sa che avete interpretato male pero' :

alfatony ha scritto:
solo in salita, cmq nn le tiravo il collo, avevo il piede appena appena appoggiato sul gas



lui dice che aveva l'acceleratore poco premuto ,quindi il carico è medio basso . I 1800 2000 giri in 3 ° in salita si tengono tranquillamente , poi dipende dalla salita. Se dice che schiacciava poco l'acceleratore la salita era normale,nulla di chè, quindi il regime va bene.Mica deve fare un sorpasso !Evidentemente se ne stava venendo su tranquillo ..
Ha in mano in 1.6 TS benza non una panda 30 :asd) . Le salite le puo' fare tranquillamente a 2000 giri, non occorre sparare la 2° o la 1° , ma state scherzando spero :lol: !????
No aspetta,adesso mette pure le ridotte cosi' arriva a 5.000 giri e respira meglio il motore ! ( :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) )
Col TS le salite le fai tutte in 3 e 4..sia con poco gas che con tanto gas...e problemi non ne da' mai

Avete fatto tutto un discorso di bassi giri e alto carico. Ma lui mica ha detto questo !Ha detto poco schiacciato,quindi va bene.

Comunque qualche pieno di 98 ron o vpower dovrebbe ripulirti un po' il circuito e miglorare la situazione .Poi riprova e facci sapere come ti và

ciao
;)
 
madbob":32y16oii ha detto:
Dire che un turbodiesel è più elastico di un benzina aspirato è un eresia,
Chiedo scusa, apro un secondo l'OT e lo richido subito subito. :)

Direi di no. ;)

Numeri matematici a parte (non sono molto forte sulla teoria, ma molto più sulla pratica :lol: ), io ho avuto la possibilità di guidare motori a benzina e a gasolio (aspirati e sovralimentati), ovviamente parliamo di motori 'normali' e non spinti.
Se si fa un piccolo esperimento pratico si capisce quanto sia enormemente più elastico un motore a gasolio rispetto a uno a benzina.
Se provi con un diesel, in quinta, a riprendere e accelerare da 1000 giri/min. fino 3500-4000 giri/min. ce la fai in un arco di tempo più o meno lungo a seconda delle caratteristiche del motore.
Se provi con un benzina non ce la fa, non ci sono santi, da 1000 giri/min in quinta non ce la fai, devi a forza scalare.

Questo è dovuto, oltre al fatto che il motore a gasolio gira a regimi più bassi, anche al fatto che la curva di coppia del motore a gasolio parte molto più in basso in un gasolio che in un benzina, permettendo al motore di avere maggiore elasticità già a regimi più bassi, e così di utilizzare meno il cambio per trovare la coppia.

Poi magari quello che ho detto sono immense min@@@ate, ma di fatto un diesel è più elastico di un benzina.
 
denny1977":1s5cl4fm ha detto:
madbob":1s5cl4fm ha detto:
Dire che un turbodiesel è più elastico di un benzina aspirato è un eresia,
Chiedo scusa, apro un secondo l'OT e lo richido subito subito. :)

Direi di no. ;)

Numeri matematici a parte (non sono molto forte sulla teoria, ma molto più sulla pratica :lol: ), io ho avuto la possibilità di guidare motori a benzina e a gasolio (aspirati e sovralimentati), ovviamente parliamo di motori 'normali' e non spinti.
Se si fa un piccolo esperimento pratico si capisce quanto sia enormemente più elastico un motore a gasolio rispetto a uno a benzina.
Se provi con un diesel, in quinta, a riprendere e accelerare da 1000 giri/min. fino 3500-4000 giri/min. ce la fai in un arco di tempo più o meno lungo a seconda delle caratteristiche del motore.
Se provi con un benzina non ce la fa, non ci sono santi, da 1000 giri/min in quinta non ce la fai, devi a forza scalare.

Questo è dovuto, oltre al fatto che il motore a gasolio gira a regimi più bassi, anche al fatto che la curva di coppia del motore a gasolio parte molto più in basso in un gasolio che in un benzina, permettendo al motore di avere maggiore elasticità già a regimi più bassi, e così di utilizzare meno il cambio per trovare la coppia.

Poi magari quello che ho detto sono immense min@@@ate, ma di fatto un diesel è più elastico di un benzina.

certo che ce la fa, io sulle provinciali vado sempre a 1000-1500 giri in 5° e riprende senza problemi
 
sulle provinciali in 5 a 1000 1500 giri la riprendi???????
stento a crederti, almeno che non ci sia una bella discesa.........
cmq ci metti una vita x riprenderla e non penso sia proprio l' ideale x il motore........
 
alfatony":1mupcdqq ha detto:
sulle provinciali in 5 a 1000 1500 giri la riprendi???????
stento a crederti, almeno che non ci sia una bella discesa.........
cmq ci metti una vita x riprenderla e non penso sia proprio l' ideale x il motore........

non direi proprio, passo da 50 a 70 in un attimo senza problemi e in pianura
ma in macchina ci sono solo io e senza nessun altro peso importante
 
scusa ma in 5 riesci a tenerla a 1500 giri senza che picchi???? e nn lo fa nemmeno se affondi il piede?
 
alfatony":1262kgcn ha detto:
scusa ma in 5 riesci a tenerla a 1500 giri senza che picchi???? e nn lo fa nemmeno se affondi il piede?

perchè mai dovrei affondare il piede? riprende bene dosando il gas con leggerezza
non vedo perchè ciò dovrebbe stupirti, è un 1.6 non una panda 750
finiamola di dire che i benzina sono morti ai bassi regimi, siete forse voi, abituati all'effetto vomito dei motori turbo, che non sapete apprezzare la progressione
 
Sooor147":3dhxix9g ha detto:
lui dice che aveva l'acceleratore poco premuto ,quindi il carico è medio basso . I 1800 2000 giri in 3 ° in salita si tengono tranquillamente , poi dipende dalla salita. Se dice che schiacciava poco l'acceleratore la salita era normale,nulla di chè, quindi il regime va bene.Mica deve fare un sorpasso !Evidentemente se ne stava venendo su tranquillo ..
Non so la tua ma la mia in 3, in un tornante, in 4 a bordo, sotto i 2000 giri si spegne e basta. Questo non lo dico per criticare nessuno riporto solo un dato di fatto: la mia un tornante non ce la fa a farlo in quelle condizioni.
nitrous":3dhxix9g ha detto:
alfatony":3dhxix9g ha detto:
scusa ma in 5 riesci a tenerla a 1500 giri senza che picchi???? e nn lo fa nemmeno se affondi il piede?

perchè mai dovrei affondare il piede? riprende bene dosando il gas con leggerezza
non vedo perchè ciò dovrebbe stupirti, è un 1.6 non una panda 750
finiamola di dire che i benzina sono morti ai bassi regimi, siete forse voi, abituati all'effetto vomito dei motori turbo, che non sapete apprezzare la progressione
Beh il 105 non è che sia una bomba come ripresa ai bassi eh. Anzi. La mia focus 1.6 115cv del 1999 va molto ma molto meglio ai bassi, è più pronta e riprende in meno tempo. Poi ognuno si sente l'auto in maniera diversa. :OK)
 
Top