battito in testa 147 1.6

Potrebbe anche essere qualche problemino in centralina. O magari benzina di bassa qualità povera d'ottani... Domanda: la macchina ha il gpl?
 
la macchina non ha il gpl x il momento.....
spero di gasarla al + presto, caso mai fosse un rumore di punterie ( cosa che nn credo ) xkè lo fa solo in quelle condizioni???
 
alfatony":224ojp93 ha detto:
la macchina non ha il gpl x il momento.....
spero di gasarla al + presto, caso mai fosse un rumore di punterie ( cosa che nn credo ) xkè lo fa solo in quelle condizioni???

ma comunque nelle tue condizioni il motore è troppo sotto sforzo.. a me invece lo fa anche andando da solo in pianura
in effetti ho notato proprio un rumore alle punterie soprattutto a freddo
nemmeno la mia ha l'impianto a gpl
 
alfatony":19l3rwab ha detto:
la macchina non ha il gpl x il momento.....
spero di gasarla al + presto, caso mai fosse un rumore di punterie ( cosa che nn credo ) xkè lo fa solo in quelle condizioni???

Quanti km ha la macchina?
Hai mai cambiato le candele?
 
la mia pure a freddo facevo un rumorino di punterie lieve, che andava via dp qualche minuto che il motore girava.
Ho cambiato olio e il problema non si è presentato + anke con temperature esterne rigide....
 
la macchina ha 94k km presa a km 85k km 14 mesi fa, io personalmente non ho cambiato le candele anke xkè nn mi ha mai dato problemi, parte a primo colpo e nn ha buchi di potenza nn strattona niente di niente.... xciò non ho mai pensato alle candele.....
sul 105 cmq il cambio è previsto ogni 60k km sinceramente non so se sn state cambiate a quei km ma x ora la macchina va.....
non penso che sia dovuto alle candele, x quanto riguarda la benzina metto quasi sempre shell..........
 
Ma te lo fa anche in altre condizioni di marcia o solo in salita mentre le tiri il collo?
 
alfatony":1c3r4b1d ha detto:
solo in salita, cmq nn le tiravo il collo, avevo il piede appena appena appoggiato sul gas
Tiravi il collo nel senso di metterla sotto sforzo. Secondo me il rumore che fa deriva dal fatto che l'auto era enormemente sotto sforzo. Se non lo fa in piano è già un buon segno. :nod)
 
alfatony":3vyreg0p ha detto:
in piano mai successo che io ricordi !!!! quindi non dovrebbe essere preoccupante ????
Diciamo che se lo fa solo sottosforzo potrebbe essere segno che il problema è solo all'inizio.
 
preoccupante lo è...povero motore...guidando così lo sbricioli. Se non ti piace stare a regimi alti dovevi pigliarti un bel diesel :)
 
ti posso assicurare che non la porto sempre cosi....... cerco sempre di tenerla sui 2500 giri, ma la benzina costa...................
 
Un qualsiasi motore a benzina a basso numero di giri e con carico alto, se poi lavora con temperature esterne elevate, è molto probabile che batta in testa, soprattutto se ha anche un rapporto di compressione elevato (tanto per dire una cifre indicativa diciamo > di 9:1), quindi nelle condizioni indicate dall'autore del post, 3 persone a bordo, in terza marcia e col motore sotto i 2000 giri in una giornata estiva su una salita, non mi sembra affatto strano che batta in testa e quindi secondo me non necessita di nessuna visita dal meccanico perchè molto probabilmente il motore è a posto, sono le condizioni particolarmente gravose a cui ha lavorato ad evidenziare il problema.
Inoltre bisogna tenere conto che col passare delle migliaia di Km, nelle camere di conbustione si depositano residui carboniosi derivanti dalla combustione della benzina che diminuendo anche di poco il volume della camera innalzano il rapporto di compressione aumentando il rischio di battito in testa.
Personalmente con la Punto di mia moglie superata la soglia dei 130K Km il motore ha iniziato ad avere problemi di battito in testa, specialmente quando dovevo fare delle curve molto strette in città con la seconda inserita e a velocità prossime al passo d'uomo, appena tentavo di riprendere era un battito unico, ho rimediato al problema cambiando benzina prima con la BluSuper che avendo 98 ottani miglirava di molto la situazione anche se in alcune circostanza il fenomeno si ripresentava, poi ora sono passato alla WR100 che avendo appunto 100 ottani il problema è del tutto sparito, adesso posso permettermi di riprendere da 30 Km/h con la 5.a affondando di colpo tutto il gas e il motorte non fa più nessun cenno di battito, certo non è un fulmine ma sale con progressione senza tentennamenti da 1000 giri senza difficoltà alcuna.
 
madbob":23pnq57e ha detto:
Dire che un turbodiesel è più elastico di un benzina aspirato è un eresia,

Scusate l'OT
Secondo me assolutamente no.
Esiste una formula matematica, facilmente consultabile sul libro scritto dall'ing. Giacosa, che permette di calcolare l'indice di elasticità di un motore, orbene applichiamo questa formula a 2 motori che equipaggiano la nostra 147, la 1,6 benzina aspirata da 120 Cv e la 120 Cv turbodiesel.

Dati del problema
1,6 litri benzina 120 Cv a 6200 giri coppia max 146Nm a 4200
1,9 litri turbodiesel 120 Cv a 4000 giri coppia max 280 Nm a 2000 giri.

120 Cv corrispondono a 88 Kw (120*0,735495)
calcoliamo la coppia motrice disponibile al regime di potenza max
88/(0,1047*6200)*1000=135 Nm (benzina)
88/(0,1047*4000)*1000=210 Nm (turbodiesel)
Calcoliamo adesso il rapporto tra la coppia al regime di potenza max e al regime di coppia max
146/135=1,077 (benzina)
280/210=1,332 (turbodiesel)
adesso bisogna calcolare il rapporto del range di utilizzo del motore
6200/4200=1,476 (benzina)
4000/2000=2,000 (turbodiesel)
moltiplicando il rapporto tra il range di utilizzo dei motori per il rapporto tra la coppia max e la coppia al regime di pot. max otteniamo l'indice DIN di elasticità del motore che nel caso del benzina vale
1,077*1,476=1,589
nel caso del turbodiesel
1,332*2=2,664
e se la matematica non è un opinione l'elasticità del turbodiesel è mostruosamente più elavata di un benzina aspirato.
Giacosa indica come 1,8 il limite per indicare un buon livello di elasticità e oltre 2 per un ottimo livello di elasticità del motore.
 
switing63":3a4p8npi ha detto:
calcoliamo la coppia motrice disponibile al regime di potenza max
88/(0,1047*6200)*1000=135 Nm (benzina)
88/(0,1047*4000)*1000=210 Nm (turbodiesel)

da non esperto secondo me non è possibile trovare la coppia al regime di potenza massima, dato che, se guardiamo i grafici delle rullate di vari motori, non sono tutti uguali, ancor meno tra un diesel e un benzina, quindi non credo proprio che si possa usare lo stesso valore per ricavare la coppia!
 
switing63":aqx344r2 ha detto:


ma siamo sicuri che le formule valgano anche per un motore turbocompresso?

mi pare strano che se un indice di 2 è un ottimo ...un diesel abbia indice 2.6....è un abisso in più...qualcosa non torna...
 
Alucard":256ejgps ha detto:
switing63":256ejgps ha detto:


ma siamo sicuri che le formule valgano anche per un motore turbocompresso?

mi pare strano che se un indice di 2 è un ottimo ...un diesel abbia indice 2.6....è un abisso in più...qualcosa non torna...
Calcoliamo anche gli anni in cui sono stati fatti questi parametri considerando che li ha scritti l'ing. giacosa direi qualche anno fa
 
nitrous":t27zc6bg ha detto:
switing63":t27zc6bg ha detto:
calcoliamo la coppia motrice disponibile al regime di potenza max
88/(0,1047*6200)*1000=135 Nm (benzina)
88/(0,1047*4000)*1000=210 Nm (turbodiesel)

da non esperto secondo me non è possibile trovare la coppia al regime di potenza massima, dato che, se guardiamo i grafici delle rullate di vari motori, non sono tutti uguali, ancor meno tra un diesel e un benzina, quindi non credo proprio che si possa usare lo stesso valore per ricavare la coppia!

Conoscendo la potenza e il regime di rotazione è possibilissimo ricavare la coppia così come conoscendo la coppia e il regime a cui si riferisce è possibile ricavare la potenza perchè le due curve sono legate da una relazione matematica e quindi conoscendo una curva si ricava l'altra. In genere io banchi misurano la coppia e il grafico della curva di potenza è ricavato da quello di coppia con opportuni calcoli.
Ovviamente tra un motore e l'altro (di serie) ci possono essere potenze lievemente diverse ma si tratta sempre di tolleranze, ovviamente non tutti i jtd da 150 Cv avranno 150 Cv esatti, uno scaro di 3 o 4 cv è sempre possibile però differenze di quest'entità non cambiano la sostanza.
 
Alucard":2a8g2zod ha detto:
switing63":2a8g2zod ha detto:


ma siamo sicuri che le formule valgano anche per un motore turbocompresso?

mi pare strano che se un indice di 2 è un ottimo ...un diesel abbia indice 2.6....è un abisso in più...qualcosa non torna...

L'ing. Giacosa è il papà della 500 del 1957 e quindi le formule sono certamente datate, i libri sono stati scritti negli anni 80 però sulla loro validità non c'è dubbio,
sul fatto che per molti motori oggi superare un indice di 2 è cosa normalissima, però questo non deve trarre in inganno secondo me, molti di voi sono molto giovani e quindi ovviamente non hanno potuto guidare le macchine degli anni 80 o 90 e ritengono poco elastici i motori di oggi, ma se aveste guidato le macchine di allora, vi rendereste conto di che gioielli di motori ci sono oggi in confronto di allora, per fare un esempio banale il 1,6 della 147 ha la coppia a 4200 giri, e quindi normalmente anche cambiando marcia diciamo a 2500/3000 giri siete notevolmente sottocoppia però il motore riprende con vigore e senza sussulti, se usavate un motore a carburatori di allora era improponibile provare a fare una cosa simile, avrebbe strattonato e parecchio, e in genere i motori di allora per essere "stradali" avevano in genere la coppia a regimi notevolmente inferirori (provate a prendere un 4R degli anni 80 e guardate i dati difficilmenbte il regime di coppia superava i 3000/3500 giri) ed erano quindi molto più elastici di oggi, però l'elettronica che governa i motori attuali fa miracoli e un motore anche poco elastico appare notevolmente più regolare e disponibile.
 
Top