battito in testa 147 1.6

alfatony

Nuovo Alfista
29 Ottobre 2007
167
0
16
Un dubbio salendo con la mia 147, 4 a bordo, su dei tornanti mi accorgo che la macchina in terza sotto i 2000 giri picchia in testa....
secondo voi è normale?????
ho dovuto allungare un po' la seconda e poi ingranare la 3.....
cmq ho l'impressione che il ts picchi in testa spesso e volentieri....... il mio motere x esempio di 3 4 5 lo devo tenere sopra i 2000.
Cosa accentuata a caldo.
 
Scherzi vero?
In 4 a bordo, in terza, sotto i 2000 giri, su un tornante picchia in testa? Ti credo stanno uscendo le valvole :jaw) :jaw) Scalaaaaaaaaaaaaa :asd)
Non puoi fare una strada in salita in quelle condizioni, il t.s come tutti i motori benzina del resto, prende coppia in alto, nn puoi fare le strade di salita in terza con 4 persone a bordo :?: 2000 giri quel motore svilupperà si e no 45 cv e 70 Nm di coppia :asd)
 
....di solito consigliano di accendere pure il clima in quelle condizioni!!! :sgrat) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Ok scusa......però quoto Alex! :spin)
 
peccato che ho il clima scarico se no lo accendevo!!!!!! :) cmq secondo me da questo punto di vista è molto svantaggioso il ts ma vabbe!!!
 
Alex629":2keqrvf2 ha detto:
Scherzi vero?
In 4 a bordo, in terza, sotto i 2000 giri, su un tornante picchia in testa? Ti credo stanno uscendo le valvole :jaw) :jaw) Scalaaaaaaaaaaaaa :asd)
Elena79BO":2keqrvf2 ha detto:
....di solito consigliano di accendere pure il clima in quelle condizioni!!! :sgrat) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusa, non è per prenderti in giro, non oserei mai, ma mi facevano troppo ridere le risposte!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
a me sembra di sentire il battito in testa a volte durante i cambi marcia a bassi giri (circa 3000) in pianura
a volte anche accelerando leggermente da fermo lo fa
 
alfatony":dfuov59v ha detto:
peccato che ho il clima scarico se no lo accendevo!!!!!! :) cmq secondo me da questo punto di vista è molto svantaggioso il ts ma vabbe!!!
Ma tutti i motori a benzina in generale sotto i 2000 sono morti :nod) Io in città cambio marcia intorno ai 2500 giri per tentare di risparmiare qulche bicchiere di benzina, ma anche in pianura e con una sola persona a bordo si sente che l'auto non è in coppia a 2500 giri, un po' soffre. Figurati nelle condizioni che dici tu. Non so tu se hai il 105 o il 120 ma io col 105 nei tornanti devo mettere la prima se siamo in 4 su. A dire il vero non so nemmeno come faccia la tua auto a muoversi in 3 :?: Dovrebbe spegnersi.
 
Mi sa che non è stato centrato il punto. Non le scarse prestazioni in basso, ma il battito in testa. Di questo chiedeva l'autore del post.
Ad ogni modo, non vedo altre soluzioni che non portare la macchina in officina.
 
alfatony":1j1wpeua ha detto:
Un dubbio salendo con la mia 147, 4 a bordo, su dei tornanti mi accorgo che la macchina in terza sotto i 2000 giri picchia in testa....
secondo voi è normale?????
ho dovuto allungare un po' la seconda e poi ingranare la 3.....
cmq ho l'impressione che il ts picchi in testa spesso e volentieri....... il mio motere x esempio di 3 4 5 lo devo tenere sopra i 2000.
Cosa accentuata a caldo.

Inoltre leggo che hai i cerchi da 17", il che peggiora (di molto) le cose.
Più che il battito in testa, probabilmente senti il "mugolio" che suona un pò come un rifiuto del motorealla marcia inserita, perchè troppo lunga.
A parte il fatto che, anche a me, pare francamente esagerato tenere la terza in quelle condizioni (anche se sei solo perchè, occhio, un'altra controindicazione è che tutto il motore lavora male e la frizione sforza), però uno dei problemi potrebbe essere le candele. Controlla quello ed utilizza qualche aditivo "pulitore" da aggiungere alla benzina (magari sarebbe ancora meglio ancora fare qualche pieno di V-power).

Sottolineo solo una cosa, quì si è "deniigrata" la coppia sotto dei benzina come parziale giustificativo della cosa, quando invece se provate a fare la stessa cosa con un diesel vi si pianta il motore dopo avervi dto 4 o 5 strattoni di frizione ... questo perchè, finche santa turbina non entra, un diesel è morto e la fluidità di un benzina i cetani se la scordano.
 
Continua la crociata anti diesel eh? :asd) Esperienza personale: mi capita a volte di mettere la seconda praticamente a 900 giri/min in salita. Ovviamente la macchina non prende giri con la stessa rapidità con cui lo fa a 1.800 giri/min, ma mai assolutamente uno strattone, spegnimenti o balle varie. Che non ti piacciano i diesel va benissimo e non lo si può contestare: ma non diciamo corbellerie per piacere. ;)
 
MAD147":1qglp3hx ha detto:
Mi sa che non è stato centrato il punto. Non le scarse prestazioni in basso, ma il battito in testa. Di questo chiedeva l'autore del post.
Ad ogni modo, non vedo altre soluzioni che non portare la macchina in officina.
Si ma non è che lui confonde il battito con il rumore che fa il motore sotto sforzo a causa della marcia troppo alta? :scratch)
 
MAD147":1i51rv37 ha detto:
Continua la crociata anti diesel eh? :asd) Esperienza personale: mi capita a volte di mettere la seconda praticamente a 900 giri/min in salita. Ovviamente la macchina non prende giri con la stessa rapidità con cui lo fa a 1.800 giri/min, ma mai assolutamente uno strattone, spegnimenti o balle varie. Che non ti piacciano i diesel va benissimo e non lo si può contestare: ma non diciamo corbellerie per piacere. ;)

Questa non la capisco proprio, come può un JTD riprendere in situazioni gravose da 900 rpm quando la turbina intervine solo dai 1.400 rpm?
 
Riprende più lentamente e senza il calcio in culo. Mica si spengono sotto i 1.400... :asd)
 
madbob":2utb0ho3 ha detto:
MAD147":2utb0ho3 ha detto:
Continua la crociata anti diesel eh? :asd) Esperienza personale: mi capita a volte di mettere la seconda praticamente a 900 giri/min in salita. Ovviamente la macchina non prende giri con la stessa rapidità con cui lo fa a 1.800 giri/min, ma mai assolutamente uno strattone, spegnimenti o balle varie. Che non ti piacciano i diesel va benissimo e non lo si può contestare: ma non diciamo corbellerie per piacere. ;)

Questa non la capisco proprio, come può un JTD riprendere in situazioni gravose da 900 rpm quando la turbina intervine solo dai 1.400 rpm?
Ma sei sicuro che la turbina intervenga solo dopo i 1400 giri? prima è morta? :sgrat)
 
MAD147":1lnm5nnf ha detto:
Continua la crociata anti diesel eh? :asd) Esperienza personale: mi capita a volte di mettere la seconda praticamente a 900 giri/min in salita. Ovviamente la macchina non prende giri con la stessa rapidità con cui lo fa a 1.800 giri/min, ma mai assolutamente uno strattone, spegnimenti o balle varie. Che non ti piacciano i diesel va benissimo e non lo si può contestare: ma non diciamo corbellerie per piacere. ;)
Esattamente il bello del diesel. :nod)
Con la mia auto precedente (una Punto JTD), riuscivo a riprendere esattamente come dici tu. Il gasolio rispetto al benzina ha un'elasticità superiore e superiore (poi possiamo discutere di tutti gli altri aspetti di un motore Diesel e di un motore a ciclo Otto, ma sull'elasticità il motore a gasolio lo sovrasta). :nod)
 
Alex629":imaay1vj ha detto:
madbob":imaay1vj ha detto:
MAD147":imaay1vj ha detto:
Continua la crociata anti diesel eh? :asd) Esperienza personale: mi capita a volte di mettere la seconda praticamente a 900 giri/min in salita. Ovviamente la macchina non prende giri con la stessa rapidità con cui lo fa a 1.800 giri/min, ma mai assolutamente uno strattone, spegnimenti o balle varie. Che non ti piacciano i diesel va benissimo e non lo si può contestare: ma non diciamo corbellerie per piacere. ;)

Questa non la capisco proprio, come può un JTD riprendere in situazioni gravose da 900 rpm quando la turbina intervine solo dai 1.400 rpm?
Ma sei sicuro che la turbina intervenga solo dopo i 1400 giri? prima è morta? :sgrat)

Normalmente è quella la soglia minima anche per le geometrie variabili anche perchè, in uqesto caso, si tende a portare il vantaggio della geometria variabile sopratutto per esprimere maggior potenza.

Sotto i 1.400 rpm un diesel è morto perchè funziona come un aspirato (ottimizzato per avere il turbocompressore però, leggi in particolar modo rapporto di compressione).

Dire che un turbodiesel è più elastico di un benzina aspirato è un eresia, come dimostra il limitato range di utilizzo di un turbodisel (non per nulla negli ultim ianni lo sviluppo dei motori turbodiesel si è concentrato sulla fruibilità, sull'elasticità e sull'elasticità, leggi turbine a geometrie variabili, elettroniche migliori, iniettori piezioelettrici, sequenze di iniezione gasolio e, per ultima ma non per ultimo, il raddoppio delle turbine, per avere una che spinge sotto ed una che spinge ai regimi più alti).
 
MAD147":3s5a9slz ha detto:
Ritorniamo IT please. ;)

volevo dirlo io :D
avevo letto una discussione dove si diceva che il battito in testa è colpa dei parametri anti inquinamento troppo aggressivi per questo motore
 
Top