batteria caput!!

veleno":2iq812vc ha detto:
falconero79":2iq812vc ha detto:
mi ha chiamato l'elettrauto.. batteria andata..
:splat)


fattela cmq ridare, e se prendi il ctek hai la possibilità ri provare una carica molto lenta e vedere se succede qls

un ragazzo su un forum aveva una batteria morta da 1 anno e con quel sistema l'ha fatta ripartire

tentar non nuoce...la puoi sempre tenere per le emergenze


vero, ma dipende se se è solo scarica, sotto la soglia minima, o con gli elementi in corto, se ha gli elementi in corto nulla da fare..

ps: vai a staccare l'etichetta prima che l'elettrauto la butti via per lo smaltimento speciale ;)

ps2: se non vuoi andare su batterie "speciali" etc, tipo le optima, ma sei più "tradizionalista" puoi chiedere le Bosch serie "S6"
che non sono altro che la stessa cosa, ma fatte dalla Bosch; al gel, e quindi meno soggette alla "morte" per rottura degli elementi e cortocircuiti vari..

io ti do' il suggerimento.. poi a te, scoprire il prezzo :splat) :splat) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
 
i booster sono strumentini che devono dare "energia" al motorino d'avviamento per permettre l'accensione del motore. Un motorino d'avviamento necessita di un bel po' di energia, che tradotto in numeri, significa che un motorino per trascinere un motore a scoppio (peggio se è diesel) ha bisogno di un bel po' di corrente (la tensione è sempre di 12V).
Queste valigette booster devono pur trovare tanta corrente, ma dove la trovano? infatti non la trovano, la stessa quantità di "energia" necessaria al motorino la cedono sotto forma di "picchi di tensione". In soldoni, per permettere al motorino di girare, a parità di corrente aumentano la tensione (in piccoli intervali di tempo). Ok per un motore eletrico, ma per un dispositivo elettronico non c'è cosa peggiore.
Su una 128, su una UNO, ecc. potete usarlo tranquillamente, ma su un'auto con un bel po' di centraline a bordo...
Sempre meglio saperle certe cose ;)
Io non lo userei mai. Non è raro che "qualcosa" succede, basta fare una ricerca su questo stesso forum.
 
vexator":11dhw5ev ha detto:
i booster sono strumentini che devono dare "energia" al motorino d'avviamento per permettre l'accensione del motore. Un motorino d'avviamento necessita di un bel po' di energia, che tradotto in numeri, significa che un motorino per trascinere un motore a scoppio (peggio se è diesel) ha bisogno di un bel po' di corrente (la tensione è sempre di 12V).
Queste valigette booster devono pur trovare tanta corrente, ma dove la trovano? infatti non la trovano, la stessa quantità di "energia" necessaria al motorino la cedono sotto forma di "picchi di tensione". In soldoni, per permettere al motorino di girare, a parità di corrente aumentano la tensione (in piccoli intervali di tempo). Ok per un motore eletrico, ma per un dispositivo elettronico non c'è cosa peggiore.
Su una 128, su una UNO, ecc. potete usarlo tranquillamente, ma su un'auto con un bel po' di centraline a bordo...
Sempre meglio saperle certe cose ;)
Io non lo userei mai. Non è raro che "qualcosa" succede, basta fare una ricerca su questo stesso forum.

bhè è ovvio che non sto' parlando di booster da centro commerciale cinesi, da 49,99€
(che funzionano come dici tu, e sono dotati per lo più di semplici grossi condensatori)

parlo di booster, un "pelo" un po' più professionali, di quelli dotati di batteria AGM o al Litio, batterie che hanno pesi e caratteristiche di autoscarica e di erogazione di corrente completamente diverse (ma con altri svantaggi, temperature operative, costo, etc etc)
tipicamente quelli che trovi sui carriattrezzi, nelle officine etc
(come pensi vengano avviate nell'80% delle officine e concessionarie le macchine)

anche come batteria normale se prendi una nuova generazione AGM o Litio sono molto più piccole, leggere e con dati di targa meno della metà di quelle al piombo classiche ma prestazioni decisamente superiori ;)

per il discorso "succede" ribadisco ancora il fattore "come si usano"... ovvero sempre se fai una ricerca sul forum, vedrai quanti stessi problemi e centraline "saltate" ti trovi di chi ha avviato la macchina con i cavi ;)
 
Eccomi! Sulla prima 147, batteria morta per collasso degli elementi (ma non lo sapevo ancora), messa in moto garibaldina coi cavi fatta dall'omino del carro attrezzi, risultato: centralina airbag brasata...
 
vexator":2isitmv0 ha detto:
i booster sono strumentini che devono dare "energia" al motorino d'avviamento per permettre l'accensione del motore. Un motorino d'avviamento necessita di un bel po' di energia, che tradotto in numeri, significa che un motorino per trascinere un motore a scoppio (peggio se è diesel) ha bisogno di un bel po' di corrente (la tensione è sempre di 12V).
Queste valigette booster devono pur trovare tanta corrente, ma dove la trovano? infatti non la trovano, la stessa quantità di "energia" necessaria al motorino la cedono sotto forma di "picchi di tensione". In soldoni, per permettere al motorino di girare, a parità di corrente aumentano la tensione (in piccoli intervali di tempo). Ok per un motore eletrico, ma per un dispositivo elettronico non c'è cosa peggiore.
Su una 128, su una UNO, ecc. potete usarlo tranquillamente, ma su un'auto con un bel po' di centraline a bordo...
Sempre meglio saperle certe cose ;)
Io non lo userei mai. Non è raro che "qualcosa" succede, basta fare una ricerca su questo stesso forum.
mi sembra che i booster abbiano solo una buona corrente di spunto (amperaggio) non picchi di tensione...
 
yugs":2c52pa1d ha detto:
falconero79":2c52pa1d ha detto:
ora è da lui per vedere come è messa.. per cambiarla vorrei aspettare il RIAR.. si sa mai che facciano storie per una batteria non originale..
stacca l'adesiva della batteria attuale e mettila su quella nuova. ;)
Xanto.net":2c52pa1d ha detto:
puoi cambiarla tranquillmente, materiale di consumo soggetto ad usura ;)
il consiglio è cmq di tenerti via da parte l'adesivo con su scritto AlfaRomeo di questa originale ;)
Avete imparato bene dopo le sedute di omologazione vedo :D :D :crepap) ;)
 
giangirm":2c1fmq2n ha detto:
Skyrider":2c1fmq2n ha detto:
Avete imparato bene dopo le sedute di omologazione vedo :D :D :crepap) ;)
ammazza, ma rompono le scatole anche sulla batteria originale... dai ditemi di no...

no, appunto non rompono su cose come queste..
ma sei ti tieni ANCHE l'adesivino originale è più "figo" :asd)
 
Xanto.net":2045ev9v ha detto:
giangirm":2045ev9v ha detto:
Skyrider":2045ev9v ha detto:
Avete imparato bene dopo le sedute di omologazione vedo :D :D :crepap) ;)
ammazza, ma rompono le scatole anche sulla batteria originale... dai ditemi di no...
no, appunto non rompono su cose come queste..
ma sei ti tieni ANCHE l'adesivino originale è più "figo" :asd)
Esatto :) non é richiesto, però da appassionati ('malati' :asd) ) ti danno consigli ed accorgimenti in più
 
giangirm":12qqob1k ha detto:
mi sembra che i booster abbiano solo una buona corrente di spunto (amperaggio) non picchi di tensione...

come dice santo ci sono diversi tipi, i più diffusi sono quelli marocchini/cinesi ( :asd) ) che all'interno hanno una serie di induttori-condensatori che forniscono boost di tensione, sono piccoli e trasportabili (a valigetta), poi ci sono quelli a batteria di condensatori (+ pesanti, molto meno trasportabili) e quelli più raffinati di cui parlava santo. Questi ultimi sono molto costosi e dubito che un elettrauto li prefesca a quelli dei cinesi.

io sono un inguaribile romantico, meglio la cara e vecchia batteria d'emergenza :asd) ...anche perchè chi chiederebbe mai all'elettrauto: "scusi, che booster usa?" :asd)
 
vexator":kqfcc9pp ha detto:
(...)io sono un inguaribile romantico, meglio la cara e vecchia batteria d'emergenza
in effetti io sto abbandonando i booster (cinesi), tanto al primo uso tocca caricarli di continuo e finscono con lo scaricarsi
Al momento ho una vecchia batteria un tempo scarica, e i cavi (ogni tanto metto la batteria in carica)
 
vexator":4hxo6o4i ha detto:
giangirm":4hxo6o4i ha detto:
mi sembra che i booster abbiano solo una buona corrente di spunto (amperaggio) non picchi di tensione...

come dice santo ci sono diversi tipi, i più diffusi sono quelli marocchini/cinesi ( :asd) ) che all'interno hanno una serie di induttori-condensatori che forniscono boost di tensione, sono piccoli e trasportabili (a valigetta), poi ci sono quelli a batteria di condensatori (+ pesanti, molto meno trasportabili) e quelli più raffinati di cui parlava santo. Questi ultimi sono molto costosi e dubito che un elettrauto li prefesca a quelli dei cinesi.

io sono un inguaribile romantico, meglio la cara e vecchia batteria d'emergenza :asd) ...anche perchè chi chiederebbe mai all'elettrauto: "scusi, che booster usa?" :asd)

ovvio che quelli manco li prendevo in considerazione..
humm no non è vero che usano "robaccia" (anche perchè a furia di fare danni che poi devono coprire non è che ci guadagnano molto)
ce ne sono di "accettabili" (come costo/ingombri/pesi) tipo anche della Bosch o altri marchi "premium"..

@giangirm: bhè dove ha lavorato per tanti anni mio padre (Autogestioni a Cinisello) i booster anni 70/80 erano fatti così.. carrellini (tipo quelli dei corrieri) con un paio di batterie e cavi :asd) :asd) :asd)
 
DriftSK":6ir6p5vk ha detto:
Eccomi! Sulla prima 147, batteria morta per collasso degli elementi (ma non lo sapevo ancora), messa in moto garibaldina coi cavi fatta dall'omino del carro attrezzi, risultato: centralina airbag brasata...

Mi sembra fosse accaduta la stessa cosa al nostro ex presidente Alex221...
 
bene... anzi male... :splat)

la batteria per la GT è una 60Ah "particolare"..
abbiamo provato una della stessa marca ma non c'entra.. o meglio non ci sta in altezza.. la fibia non chiude e il manicotto con sta dove deve stare... :splat)

ora ha ordinato un'altra più bassa.. dovrebbe arrivare domani... sempre da 60Ah.. più grandi non ci stanno proprio!!

mamma mia

interessante la discussione sui booster... mi piacerebbe capire meglio.. quali sono consigliati.. che prezzi.. ecc..

e poi mi armerò di ctek o simili :nod)
 
Skyrider":5638mrd3 ha detto:
Xanto.net":5638mrd3 ha detto:
giangirm":5638mrd3 ha detto:
ammazza, ma rompono le scatole anche sulla batteria originale... dai ditemi di no...
no, appunto non rompono su cose come queste..
ma sei ti tieni ANCHE l'adesivino originale è più "figo" :asd)
Esatto :) non é richiesto, però da appassionati ('malati' :asd) ) ti danno consigli ed accorgimenti in più


:crepap) :crepap)
 
Ebbene si.. dopo poco più di due anni (2 anni e 2 mesi per l'esattezza) 30000 km e con l'auto sempre in garage al caldo (ho il riscaldamento anche li)..

ieri sera vado per accendere la GT dopo 10-15 giorni che è rimasta ferma... e bum... batteria scarica... non sono riuscito ad accenderla.. ho provato 4-5 volte.. ma nulla.. anzi sempre peggio..

aveva dato segnali tempo fa... ma era sempre partita al primo colpo..

La mia GT è alla terza batteria, l'auto è del settembre 2004 e ad oggi ha 45mila km. L'ho acquistata la scorsa primavera quando ne aveva 39mila ed ho subito cambiato batteria perchè a volte stentava ad avviarsi, il vecchio proprietario l'aveva già cambiata una volta. Poco dopo, con l'arrivo del grande caldo la macchina ha ricominciato ad accusare problemi di avviamento. In occasione del tagliando dei 40mila è emerso che vi era un guasto alla centralina dell'iniezione che provocava ciò e, quest'ultima, è stata sostituita perchè non riparabile a detta dei tecnici Alfa e, sempre a loro dire, quest'anomalia potrebbe aver influito sulla breve vita delle batterie. Da allora e per adesso è tutto ok, l'unica attenzione da prestare è lasciare girare per qualche secondo il motore al minimo dopo l'accensione, soprattutto se la vettura è ferma da un po' di giorni, altrimenti, come si preme il pedale della frizione per inserire la marcia, tende a calare e a spegnersi. Credo che però ciò sia normale, magari anche ad altri possessori di 3.2 capita. La batteria che monto ora è di dimensioni standard, come l'originale, di marca Fiamm da 63 Ah.
Ma per l'iscrizione al Riar controllano anche se la batteria è originale?
 
PaoloV6":1h6elz90 ha detto:
La mia GT è alla terza batteria, l'auto è del settembre 2004 e ad oggi ha 45mila km. L'ho acquistata la scorsa primavera quando ne aveva 39mila ed ho subito cambiato batteria perchè a volte stentava ad avviarsi, il vecchio proprietario l'aveva già cambiata una volta. Poco dopo, con l'arrivo del grande caldo la macchina ha ricominciato ad accusare problemi di avviamento. In occasione del tagliando dei 40mila è emerso che vi era un guasto alla centralina dell'iniezione che provocava ciò e, quest'ultima, è stata sostituita perchè non riparabile a detta dei tecnici Alfa e, sempre a loro dire, quest'anomalia potrebbe aver influito sulla breve vita delle batterie. Da allora e per adesso è tutto ok, l'unica attenzione da prestare è lasciare girare per qualche secondo il motore al minimo dopo l'accensione, soprattutto se la vettura è ferma da un po' di giorni, altrimenti, come si preme il pedale della frizione per inserire la marcia, tende a calare e a spegnersi. Credo che però ciò sia normale, magari anche ad altri possessori di 3.2 capita. La batteria che monto ora è di dimensioni standard, come l'originale, di marca Fiamm da 63 Ah.
Ma per l'iscrizione al Riar controllano anche se la batteria è originale?
Leggendo la parte in neretto, mi è venuto in mente che potrebbe trattarsi di un altro problema di cui abbiam parlato tempo fa; qui dovresti trovare la soluzione: viewtopic.php?p=2289056#p2289056
 
PaoloV6":1spq40ki ha detto:
l'unica attenzione da prestare è lasciare girare per qualche secondo il motore al minimo dopo l'accensione, soprattutto se la vettura è ferma da un po' di giorni, altrimenti, come si preme il pedale della frizione per inserire la marcia, tende a calare e a spegnersi. Credo che però ciò sia normale, magari anche ad altri possessori di 3.2 capita
no, a me non capita
la mia ha 3 anni e 23.000km, mi capita spesso di lasciarla lì ferma anche per 15 giorni: riparte sempre al primo colpo (batteria originale) e non ha mai nessun "calo" di giri
consiglio di segnalare in officina e far controllare
 
no, a me non capita
la mia ha 3 anni e 23.000km, mi capita spesso di lasciarla lì ferma anche per 15 giorni: riparte sempre al primo colpo (batteria originale) e non ha mai nessun "calo" di giri
consiglio di segnalare in officina e far controllare

Sì, infatti la centralina è stata sostituita proprio per questo motivo, ora il "difetto" è molto meno avvertibile; l'auto si avvia sempre al primo colpo e senza stento alcuno anche dopo 15-20 giorni di sosta però devo lasciar girare per qualche secondo il motore senza spingere la frizione altrimenti cala. Paradossalmente se avvio con la frizione schiacciata mi sembra che non lo faccia, ci farò caso meglio però, ho l'abitudine di mettere in moto in folle. In occasione della prossima visita in officina segnalerò la cosa dato che, oltretutto, la mia centralina è in garanzia fino a giugno.
 
miii quante s....e mentali
dopo 3 settimane che dormiva beata nel box anche la mia non partiva: batteria!
con i cavi collegati ad un'altra batteria (a motore spento) è ripartita senza alcun problema, centraline ok :OK)
 
Top