<b> Indovinelli </b> - Postiamoli tutti qui!

devil":1iw4gqz2 ha detto:
infatti l'indovinello diceva
NEL MARE NON SI SENTE -> nel mare effettivamente la a non si sente

no in mare non c'è.. in qst accaso avevi regione te
:ka)
:nod)
 
devil":3d5f0sjz ha detto:
infatti l'indovinello diceva
NEL MARE NON SI SENTE -> nel mare effettivamente la a non si sente

no in mare non c'è.. in qst accaso avevi regione te
:ka)

IL DIAVOLO CE N'HA UNA -> se dici che il diavolo ne possiede una, dimostramelo. trovami il diavolo e fattela dare.
hai capito cosa intendevo?
se il criterio dell'indovinello è trovare la lettera a in ogni parola è una cosa. ma quello che intendevi tu era un miscuglio di parole e fatti concreti dimostrabili. era per quello che protestavo.
 
bloblo":20wptd5u ha detto:
IL DIAVOLO CE N'HA UNA -> se dici che il diavolo ne possiede una, dimostramelo. trovami il diavolo e fattela dare.
hai capito cosa intendevo?
se il criterio dell'indovinello è trovare la lettera a in ogni parola è una cosa. ma quello che intendevi tu era un miscuglio di parole e fatti concreti dimostrabili. era per quello che protestavo.
ma si dai, è come le parole crociate che devi stare ben attendo a come è formulata la frase :nod)
 
In cielo non si vede
D'accordo, nella parola cielo non si vede, ma chi ha detto che non si possa vedere guardando il cielo?
in mare non si sente
Se facciamo lo stesso ragionamento di prima, pronunciando la parola "mare" la A si sente, se siamo dentro al mare invece no.
il diavolo ce n'ha una
in paradiso ce ne sono due
Alessandra ne ha tre
e in tutto l'universo
non se ne trova nessuna

cos'è?
Stessi ragionamenti, dobbiamo riferirci alle parole o pensare agli oggetti che rappresentano?

Anche secondo me l'indovinello non è del tutto corretto, lo sarebbe senza il riferimento al mare.
 
l'indovinello per come lo intende chi l'ha postato (devil mi pare) è espresso in italiano scorretto.
sarebbe dovuto essere:

In cielo non si vede
NEL (in) mare non si sente
IN (il) diavolo ce N'E' (n'ha) una
in paradiso ce ne sono due
Alessandra ne ha tre
e in (tutto l') universo
non se ne trova nessuna.

in questo caso non avrei protestato :asd)
 
alk147":3n6v8d88 ha detto:
D'accordo, nella parola cielo non si vede, ma chi ha detto che non si possa vedere guardando il cielo?
appunto, ho cercato di fare l'esempio facilitato per bambini parlando delle nuvolette fatte a forma di A, ma mi hanno riso dietro.
 
ma in CIELO non si vede sta ad indicare che nella parola CIELO per l'appunto non si vede la A :OK)
 
vi metto giusto una cosina semplice :nod)


Dimmi cos'è più piccolo della coda di un topino
e fa belli principi e Re
e fa bello pure te?
 
JulianRoss":1u4gmsq8 ha detto:
è un indovinello da bambini :lol: ...quelli che proponevano le bambine coni boccoli d'oro e il grembiulino rosa :lol:
l'ho trovato su julianross.net :crepap)
 
Quanti sono in famiglia?

Una voce alla radio (non si distingue se sia maschile o femminile) dice: "Io ho lo stesso numero di fratelli e di sorelle!" Una seconda voce, di donna, aggiunge: "Io sono la sorella di chi ha appena parlato e rispetto a lui ho due volte più fratelli che sorelle." Quanti sono in famiglia?
 
Supponiamo che la voce alla radio che ha parlato per prima, sia una sorella. Allora la sorella che ha preso la parola per seconda, si dovrebbe trovare nella stessa condizione della prima. Quindi avrebbe dovuto dichiarare di avere tanti fratelli quante sorelle. Invece non ha fatto questa affermazione. Pertanto chi ha parlato per primo è un fratello. La prima conseguenza che possiamo trarre da ciò è che i fratelli sono uno in più rispetto alle sorelle: fratelli = sorelle + 1 Analizzando ora quello che ha detto la sorella che ha parlato per seconda: essa ha detto che il numero dei fratelli è il doppio rispetto a quello delle sorelle, (cioè l'insieme delle sorelle meno colei che ha parlato): 2·(sorelle - 1) = fratelli risolvendo il sistema matematico troviamo la soluzione: sorelle = 3; fratelli = 4
 
Top